IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
9026 Crit | intrattenersi; con te la proiezione della tua coscienza dissolveva 9027 Crit | sé e nel suo pensiero; si projetta ne’ suoi diversi attributi, 9028 Pros | popolato dalle fantasime projettate fuori e vive della mia mente; 9029 Crit(35) | lettere; vi accennai sin dai Prolegomena alle Figurazioni ideali; 9030 Crit | Napoli, illustrato dalla prolifica divisa Sator Mundi, seminatore 9031 Poes | Tacciono e sognano covate prolifiche.~Il gelsomino di notte sviene 9032 Crit | privandosi del lievito proficuo e prolifico della genialità, che lasciavan 9033 Pros | terra con una vibrazione prolungata e squillante, mentre il 9034 Pros | cotidianamente esprime e promana da sé una serie di benefìzii, 9035 Crit | volontà, al bisogno che promanava dal tempo, alla necessità 9036 Lett | del Capaneo dantesco, del Prometeo d’Eschilo, c’era l’uomo 9037 Pros | attendere se tutto quanto promette, mantiene. Ti faccio mille 9038 Pros | la solita irresolutezza, promettendo di muoversi come il momento 9039 Pros | quella visione rapida e promettente, ed attento lo ascoltava.~« 9040 Poes | oneste,~giovanette indecise e promettenti,~per essere allevate alla 9041 Lett | di parecchi esemplari. Si prometterebbe, quando l’avesse condotta 9042 Pros | avvicinava a baciarla e prometteva che l’avrebbe esaudita. 9043 Crit | caldi; lo ammanisce alla promiscua e melensa ignoranza delle 9044 Crit | leppo dei fiati prossimi, la promiscuità dei frettolosi. Vi erano 9045 Lett | della chiesa. Di fronte sul promontorio di Posillipo, l’apocrifa 9046 Pros | affisso vicino alle tabelle di promozione nelle anticamere ministeriali. 9047 Pros | semplicemente di amministrazione. Promuovere e conservare alla nazione 9048 Crit | Carnevalone Ambrosiano, promuoveva anfizionie di Maschere, 9049 Poes | sacrificio rituale~della vittima prona sull’ara del talamo:~l’estetica 9050 Pros | presente felicità, si facevano pronostici per l’avvenire colle teste 9051 Crit | lunghissima di fatti, o sono sì pronte che non danno bisogno di 9052 Crit | momento stesso, nel quale egli pronuncia la sillaba, il fatto è già 9053 Pros | pare che questo si debba pronunciare: Pazienza!~ ~ ~Istoria di 9054 Crit | merito. Però, non ho mai pronunciato verdetto definitivo, che 9055 Pros | di cipria; gli odori si propagavano ampiamente per la camera, 9056 Crit | furono, dal «Rhymers’ Club», propaggine della taverna del «Cheshire 9057 Crit | allietata dal torneo dei tram, propalatori di addomesticati fulmini 9058 Pros(4) | venivano a turbare Alessandria, propalavano: vedremo in altro luogo 9059 Crit | mi». Ed oscure calunnie propalavansi ad imputargli costumi testé 9060 Crit | suo le cose comuni; e la propensione di censurare i metodi delle 9061 Poes | biondo Feminino;~colle mani propino affusolate,~che il manicure 9062 Pros | auguri con Mnasika. Ti sia propizia Kelidonio: ancora baciala 9063 Poes | armato, sgargiante, vago, propiziatore.~Non avete i Chirghisi?~ 9064 Pros | da cui urgeranno nelle propizie stagioni le sementi trasformate 9065 Poes | le rose e i gigli:~ivi è propizio il Nume.~ ~IL PAZZO~ ~È 9066 Crit | ma come fossero assiomi, proponevali senza prove. (...) Vestiva 9067 Pros | uomini che discutevano, proponevano, ed i progetti della nuova 9068 Lett | razza e dal mio suolo, e mi propongano seguitamente in contatto 9069 Lett | quale, tra l’altro, potrebbe proporci un qualche cosa di simile 9070 Pros | lo zio Battista. «Io ti proporrei d’andare dove c’è il mio 9071 Lett | mia che ha conservato le proporzioni ed i rapporti.~Dunque non 9072 Pros | parevano maravigliate d’udire i propositi e le sentenze non prima 9073 Crit | scienze erano una serie di proposizioni, le quali avevano bisogno 9074 | proprî 9075 Pros | temere. Veramente nessuno dei proprietari era al villaggio e le notizie 9076 | proprii 9077 Pros | com’è buono!»~Guardatolo, proruppe:~«Vigliacchi! quanti vigliacchi!»~ 9078 Crit(85) | a Varazze e le sue Sue «prose principali».~Qualunque sia 9079 Lett | programmi li faranno i nostri prosecutori per intendersi con maggior 9080 Crit | condanno. Per vent’anni ho proseguito, senza debolezze, senza 9081 Pros | i lavori campestri male proseguivano, la zappa si faceva pesante 9082 Lett | che è già grande; io oggi proseguo non incomincio; né sono 9083 Crit | ecatombe muggissero i buoi di Proserpina;~cigolano sui cardini le 9084 Pros | tornano secondo le regole prosodiche e che pure nei canti popolari 9085 Crit | Cristiania» — davano la prosopopea del Vanzo, un pittore, che, 9086 Pros | gilii del campo come mai prosperano: non si consumano lavorando 9087 Crit | inquadrata dai tetti a sfondo di prospettiva. Non si fuggivano ancora 9088 Crit | Pavese, e Ferraguti, le prospettive crepuscolari, e Balestrini 9089 Pros | sociali, quasi un avviso a prossime conturbazioni ed a peggiori 9090 Pros | minacciosi al firmamento, furono prostesi al suolo dai fulmini dell’ 9091 Pros | banche, del vizio e della prostituzione: tutto ciò è l’uomo comune, 9092 Pros | esso si dimenticava, si prostrava dinanzi a lei, come un bramino 9093 Crit | superstizione:~ ~Ora mi prostro~a’ piè del Crocifisso e 9094 Crit | Foscolo-Ortis-Didimo il protagonista del romanzo ultimo, di cui 9095 Crit | rocca, che la serba e la protegge fresca e colorita. Con ciò 9096 Lett | e voi sarete obbligati a proteggere, a sostenere queste piccole 9097 Crit | di Grandi e di Cremona, proteggeva Rovani pubblicandone La 9098 Pros | scritta: «Jao Abraxas Adonai6 proteggimi dal cattivo genio», fu da 9099 Pros | Nirvana, adorando un Dio proteiforme ed onniveggente. Ma, poi, 9100 Poes | speranze d’amore,~salir, protendendosi al giorno,~per la notte 9101 Crit | subito la vidi rialzarsi e protendere le braccia all’alto. Le 9102 Pros | verso l’inconosciuto, a protendersi in divenire Dio.~Non è l’ 9103 Lett | sotto che si avvallava o si protendeva verso le nuvole, delle file 9104 Lett | vergogna di loro stesse e si protendono come chiedessero l’elemosina. 9105 Pros | incominciava delle ridde proterve ed affannose sarebbero sul 9106 Pros | compressi, risorgevano protervi e ribelli. Oh, i sacchi 9107 Poes | braccare!~E un Galletto protervio a schiamazzare!~E un subdolo 9108 Crit | feminili slabra tumida e protesa invano, all’urto del maschio 9109 Crit | sottoscriveva all’indirizzo di protesta e di scusa, che i feudatarii 9110 Crit | piatto ed addormentato, protestandosi sordo, ma le orecchie all’ 9111 Crit | poveretti, che osavamo protestare passavamo per pazzi, e, 9112 Pros | fingevano il colore; si protestarono generose perché facevan 9113 Pros | fanno reclame in torno col protesto di istruire l’operajo. Ciò 9114 Crit | venivano anche ben pagate e protette dalle sette polizie d’Italia 9115 Crit | cripte i mille rivoli, un dì, protetti dai pioppi capitozzati e 9116 Poes | argento,~Vergine all’annegati Protettrice, Vergine all’infelice~che 9117 Crit | non avesse avuto ajuti e protezioni); seppe quanto importi conservare 9118 Poes | alla lussuria permessa,~protocollati pretesti e perché?~Termineremo 9119 Crit | perché i motivi araldici del protocollo male consuonano in casa 9120 Pros | comasco, Dottor di Leggi, Protonotario Apostolico, ed Arciprete 9121 Crit | lo pone a contatto col prototipo, Werther. Tra furie d’amore, 9122 Pros | infanzia nelle vacanze che protraevo a metà inverno. Una villa 9123 Pros | generale e pareva volessero protrarre a lungo quell’ora di delizia 9124 Lett | angoscia e di fastidio che provai all’annuncio della sua morte. 9125 Poes | Commune16~ ~ ~Ho voluto provare la vita;~ho incontrato, 9126 Pros | giorni, allora potreste provarla la vita maledetta che duro... 9127 Crit | scritta per svago e per provarsi della sua virtuosità sentimentale, 9128 Pros | delicatezza che prima non aveva provata, si risolveva, abbandonava 9129 Crit | limpidità delle emozioni provate, gli è affatto sconosciuta. 9130 Crit | in cento pagine, si sono provati. Sinceramente dimostrarono, 9131 Crit | cavajole dopo l’intermezzo provenzaleggiato romanico e longobardico 9132 Lett | seccature che ci ha date, proviamo come la Pina un senso di 9133 Poes | crociato;~bella e arguta città provinciale;~dove ciascuno impune~dà 9134 Crit | Ojetti ed a vice Barzini provinciali; tutti i miseri corifei, 9135 Crit | imposto come un despota, provocando una crisi tumida di mirabili 9136 Crit | furono delle scaramuccie provocate da qualche intelligenza 9137 Pros | luccicanti si fissarono con provocazione sul carabiniere.~«Là, là, 9138 Lett | Fumagalli è qui sepolto provvisoriamente: quando si saranno costruite 9139 Poes | tagliato dalla gonna della prozia elegante,~che vide i balli 9140 Poes | non paga.~Io non abbado se prude un desiderio più concreto~ 9141 Crit | di quella non fossi, per prudentissima necessità, parsimonioso, 9142 Lett | quest’ultima opera e mi prudono le mani da schiaffeggiar 9143 Poes | critico verme~e dalla piaga il pruno avvelenato.~ ~Luna errante 9144 Poes | baci,~e sopportai le prime prurigini moleste;~cameretta inondata 9145 Crit | Milano, alias Emma Ivon, pruriginosa di memorie inedite e di 9146 Crit | dilagare dai versajuoli pseudo-liberi tra noi, sì che nella quantità 9147 Crit | stanno egregiamente in uno pseudo-ottonario, che ha sette o nove sillabe 9148 Pros | che vi scriveva sotto lo pseudonimo del Pessimista. Uno de’ 9149 Crit(100)| inibitivi, cioè, sui regolatori psichici eccezionali delle emozioni, 9150 Crit | della plastica vigorosa, psicologica e comacina del Grandi; per 9151 Crit(38) | scientifico e del senso psicologico, e dà la misura della superiorità 9152 Lett | le loro intime e possenti psicologie Han d’Islanda, Bug-Jargal, 9153 Lett | che accoppia l’odore delle ptomaine a quello del corylapsio, 9154 Crit | Cremona, proteggeva Rovani pubblicandone La giovinezza di Giulio 9155 Crit(85) | gli chiedo; e lo invito a pubblicare ed a scrivere — se non l’ 9156 Crit | sul serio, m’indussi a pubblicarne un volumetto (Milano, Fratelli 9157 Lett | correzione de’ due volumi già pubblicati dal Treves, e come l’avvenuta 9158 Crit(85) | valga allo scopo.~Quando pubblicherà il secondo volume del Verso 9159 Poes | donna!~Ecco una passionale pubertà,~la sacra aspettazione per 9160 Lett | qualcosa tu vorrai render publica, ti prego, la mia prima 9161 Lett | indirizzo nuovo di Mario Puccini, nella sua nuova sede milanese, 9162 Crit | anfrattuosità silenziose e pudiche dei cuori sensibili. Già 9163 Crit | Irait-elle comme une femme pudique jeter le long manteau de 9164 Poes | tentazione della ricca città~e il pudor permaloso della verginità?~ ~ 9165 Crit(91) | addietro: e sarebbe una puerilità il farlo per ostinazione 9166 Pros | un tempo in cui la febre puerperale per costruir la nazione 9167 Poes | genitrice;~Messalina, il pugnale, che tenete~tra le fasce 9168 Crit | bene, di assassini e di pugnali, con orrore. Cesare Cantù, 9169 Crit(46) | lettere od a deciso milite, o pugnatore. — Doppia natura, sempre.~ 9170 Crit | aussi un acte de charité, puisqu’elle est un échange perpétuel 9171 Crit | qui est un acte de foi, puisque l’homme est incapable de 9172 Crit | contradirsi. Più recenti sono i pulcini nati jeri, che corrono dietro 9173 Poes | Ben la so, la romanza~di pulita creanza~che ci diletti e 9174 Crit | creatura vivente in cui pulsa la più sensibile vita che 9175 Lett | di Napoli la vita vera, pulsante, possente, gioconda, gloriosa, 9176 Poes | io tutto aspetto e sento~pulsar forte la vita.~ ~UNA VOCE~ ~ 9177 Crit(98) | il se manifeste par les pulsations du sang dans le artères, 9178 Poes | real donava~l’amor, che lo pungea, così, lontano;~Rudello 9179 Pros | pronto e vivace con un sale pungente, ma rustico e la sua più 9180 Poes | mi toccate?~Ma perché mi pungete?~Fuori! Ah! ah! Ma siete 9181 Crit | acuto profumo di muschio gli pungeva le nari e scorgeva la biscia 9182 Pros | mentre i rustici irritati li pungevano, spingendoli. E non più 9183 Poes | immancabile sposa, nel pungitopo matrimoniale.»~ ~«Mi giudicate 9184 Poes | parole,~reti all’ingenue e pungoli all’esperte.~Le mie pupille, 9185 Crit | e maggiori asperità che pungono la nostra squisitezza: l’ 9186 Lett | blandì leggi d’ignoranza punitiva e pene contro animali che 9187 Poes | flosci di Mimi Pinson:~ma vi punsi le dita e mi abruciai.~Pericoloso 9188 Poes | seta nella cruna astrusa,~e puntar l’ago contro il ditale,~ 9189 Pros | quest’ora sarà rosolato a puntino. Dico, guardate bene la 9190 Poes | capanno;~pel torbido laghetto, pupilla fonda e nera in mezzo ai 9191 Pros | realtà nella evoluzione puramente spontanea delle forze la 9192 | purché 9193 Crit | un’onda facile, non sempre purgata ma libera, di una eloquenza 9194 Crit | pallido e doloroso, accento purgato da una arguta proprietà 9195 Poes | fondo ostenta cinica un Purgatorio.~ ~No, non sul muro l’affresco 9196 Lett | tutto quanto è refuso, i puri errori tipografici, e spedireste 9197 Poes | Parigi all’olocausto si dona,~purificando, si castiga, e perdona.~ 9198 Crit | ed elastiche riverenze, i puristi della lingua dotta, i modernisti 9199 Pros | cielo di una rifrazione purpurea d’aurora boreale, da lungi 9200 Pros | rilevava i rabeschi dorati e purpurei delle bragie e la candidezza 9201 Crit(36) | nostro valore, / rosso e purpureo fiore / a chi è assetato 9202 Poes | riguarda alle minori croci putride;~Croce di ferro, intrico, 9203 Crit | delle gonnelle senz’essere puttanieri; erano giocondi senz’essere 9204 Lett | perché avevan divorato de’ putti di latte e de’ muli impiccati 9205 Crit(86) | Vers libre, et Manifeste du Puturisme, par F. T. Marinetti, Edition 9206 Pros | povertà; ma l’alito gli puzzava d’aglio e di rancido, come 9207 Poes | Messalina, sgualdrina imperiale,~quadrantaria ospitale alli angiporti,~ 9208 Pros | rigonfi e le finestre alte e quadre.~E prima s’incominciò con 9209 Poes | per l’etra sonante~fere il quadrello alato.~Piega il percosso 9210 Crit | suicidio per una giovanetta quadrilustre ed allieva sua di declamazione, 9211 Lett | si eleva in mezzo ad un quadrivio: la mano punta l’indice: « 9212 Poes | celesti,~e la pancia conserva quaggiù,~igienico sistema di virtù:~ 9213 Poes | sotto li acanti lontano)~ ~Quai voci tra le rame,~qual rumor 9214 Lett | rendendosi colpevole di menzogna qualificata per far piacere al suo cuore 9215 | qualora 9216 Crit(98) | plasticité de leur art. Quant au vers libre, il me semble 9217 Pros(8) | edizione di Paris, Maison Quantin, rue Saint Bénoit, 1887, 9218 Crit(40) | psichica, si trasforma in un quantitativo ponderabile al dinamometro, 9219 | quantunque 9220 Crit | Pallavicino-Trivulzio — la quale a nome di quarantamila madri italiane chiedeva 9221 Crit | volesse di più questo fegatoso quarantottista; ed egli infuriava, perché 9222 Crit | piena orchestra, non sul quartetto d’archi classico. Anticamente, 9223 Lett | Bug-Jargal, l’Uomo-che-ride, Quasimodo, Rigoletto, personalità 9224 Pros | si gratava il fianco;~coi quater marmagnao~e gnao e gnao 9225 Crit | della Scala «on litter in quatter».~Supporava il barzellettare 9226 Crit | Walkirie.~Tra l’Arcadelte quattrocentesco ed il Wagner vi è tutta 9227 Crit(98) | simultanément une innovation quelconque dans la structure du vers. 9228 Crit | peut-être venu de se poser quelques questions nouvelles. Qu’ 9229 Pros | personalmente alcuni s’erano già querelati col fattore di ciò che mancava 9230 Crit | Praga:~ ~Per l’ampia volta querula,~Nel coro intarsiato,~L’ 9231 Crit | impressione alcuna: che sian questioni che hanno fatto il tempo 9232 Pros | scotendo la borsa rossa della questua:~«Per la chiesa, per le 9233 Crit | lo accusavano di facili e questurineschi abbandoni.~Si erano aperte 9234 | quid 9235 Crit | lavorato e pensato, in una quiescenza alla servitù avvenire, per 9236 Poes | gioconde!~Or su, per le quiet’onde~alla patria sognata!~ ~ 9237 Pros | via frusciando, e se nella quietezza vespertina Pietro inconsciamente 9238 Crit | Ines — Jole — si legge: — quindicenne~e sedicenne — La fotografia~ 9239 Crit | si trova in commercio». — Quindici giorni prima di morire, 9240 Crit | italiano di caserma e di quinte, incolore e banale, linguaggio 9241 Crit | estetica». Espettorava la quintessenza delli insulti contro il 9242 Pros | diedero a fare il pedante col Quintilio Lucini Passalacqua, canonico 9243 Lett | relative loro bibliografie.~Il Quinto il contributo alla poesia 9244 Lett | questa Roma coll’anima di un Quirita, colla intenzione di un 9245 Pros | villaggio.~Ora adunque, quivi venendo, Gian Pietro ritrovava 9246 Crit | ne pouvait exprimer?~«De quoi rougirait-elle? Que voudrait-elle 9247 Crit | garretti di polledro di ben quotato e nobiliare pedigree purissimo, 9248 Pros | propria bellezza! Quale lirica quotidiana di gesti e di sguardi, quali 9249 Crit | Torino.~I lambiccatori delle quotidiane maldicenze decantavano i 9250 Lett | che mi riguardi sui fogli quotidiani od altri, spedisci qui, 9251 Crit | appuie son existence même quotidienne, est aussi un acte de charité, 9252 Lett | comunemente produce la penna di un R. B. commentatore.~Il Quarto 9253 Crit | Vespa e Borgomainerio, il Rabadan, senza di cui non poteva 9254 Crit | lui solo ed il Pessimista rabberciavano il giornale: — stonava, 9255 Crit | quella dell’aceto i più rabbiosi gazzettieri, Bizzoni, Treves, 9256 Lett | guardano malinconiche il mare, rabbioso. Colline cieche, direi, 9257 Crit | era appunto all’Hagy, el racanatt di sciori. Il Ghislanzoni 9258 Crit | irregolare di allinee, per racchiudere un concetto pieno, intero, 9259 Crit | cose. Ma, poco fa, come io racchiudeva dentro alla mente ed andavo 9260 Crit | ad invito pandemio, che racchiudevano l’isolato delle case, dalla 9261 Pros | mie più allegre giornate racchiudevo sotto il simbolo di una 9262 Crit | che, per quanto intima e racchiusa, ha bisogno di espandersi 9263 Crit | giovani, de’ poeti; di voi che raccogliate, abbelliate, inghirlandiate 9264 Pros | il sole e faceva tiepido, raccogliendosi sull’aia, ripensavano automaticamente 9265 Pros | ritornate ai campi, seminate, raccogliete, e per chi? Che cosa vi 9266 Poes | canto giocondo ed arrochito:~raccogline le note, conservane i versi,~ 9267 Crit | argentino delli alberi, che raccolga questa stanchezza di impuberi 9268 Lett | arti, della vita dove si raccolgono bonzoli e chierichetti ed 9269 Pros | continuò il dicitore.~Raccolse un sasso e lo gettò; nel 9270 Pros | spiaggie più calde e ti si raccomanda in mio nome.~Mnasika che 9271 Pros | potenza, nella lingua divina, raccomandando a loro le cose della terra. 9272 Crit | cui abbiamo la superbia di raccomandarci, da cui pretendiamo discendere. 9273 Pros | squisito della più bella, raccomandarle le più fauste avventure 9274 Lett | e torno naturalmente a raccomandarvelo.~Certo è un volume incomodo 9275 Poes | affusolate,~che il manicure mi ha raccomandate,~filtri che odorano di sortilegio,~ 9276 Pros | modo di sua vita, mi ti ha raccomandato, quando, avendolo trovato 9277 Crit | gazzette-per-bene e gesuitiche, dove si raccomandava il luogo comune, per non 9278 Lett | Se passerai da Napoli ti raccomando sopra tutto I Ciechi e l’ 9279 Pros | dovevano riattare e non veniva racconciata, le ore aumentate di lavoro 9280 Poes | stimoli di morbidi perché.~Racconta alla tua sposa~l’acre inganno 9281 Pros | Gli si fecero d’attorno raccontandogli la scena di poco prima e 9282 Pros | soli lo avrebbe divertito raccontandogliele. V’era poi vicina al quartiere 9283 Pros | vicino e, come avessero a raccontarsi un gran secreto, bisbigliavano 9284 Pros | ad amplificare, ma solo raccontasse quanto aveva veduto e sentito. 9285 Pros | Il giorno dopo, la scena, raccontata dalla fanciulla e dai parenti 9286 Crit | dialogo francese-meneghino raccontato dal Raiberti, aggiunge alle 9287 Crit | Ghislanzoni, ironico balbuziente, raccontava le sue innumeri prodezze, 9288 Pros | quello rosso di Piemonte, ne racconterebbe delle storie, da tenersi 9289 Crit | e collaboratori, perché raccontino, cantando, la nascita sanguinosa 9290 Pros | l’ode di poche strofe, il racconto in tre capitoli di x.y.z. 9291 Pros | spaventato e volontario. Mi raccontò quindi una istoria non so 9292 Poes | musi biondi di vacche a raccorre~il timo e le lavande.~ ~ 9293 Lett | l’avenir de notre commune râce latine, glorieuse et fatidique: 9294 Crit | si affollavano in torno, racimolandogli giudizii sul momento, briciole 9295 Lett | 70.000 lire. Egli le ha racimolate sulla pensione della Cassa 9296 Lett | di pretese la sacrosanta raclée di cui vanno in busca. Eccomi 9297 Poes | mio spirito ardente.~Tu ti raddoppierai armata e corazzata in contro 9298 Crit | dilezione, perché mi sforzerò di raddrizzare quanto pencola e volge? 9299 Crit | sovvertono, hanno profonda radice nel carattere della stirpe, 9300 Pros | scoperta dei microbii, dopo la radio-attività? Non si riduce tutto ad 9301 Crit(36) | decisamente è l’elettrone radio-attivo] e perciò solo contiene 9302 Poes | Perrette, la buona, fu morta radiosamente. – Ah! cattivo tabacco~in 9303 Crit | tangibile nell’atomo del radium, che è la condensazione 9304 Pros | quei giorni cominciavan le radunanze dei compagni sull’aia della 9305 Lett | fresche agili fantasie, si radunarono ad ogni modo, entusiasti, 9306 Crit | baritono tenorile nelle radunate intellettuali. Ed è logico 9307 Crit | Massimament qui creatur~De San Raffael e di Du Mur;~Che quand l’ 9308 Crit | case, dalla contrada di San Raffaele, ai due Muri, dalla Pescheria 9309 Pros | non ci rappresenta.~ ~Chi raffigura un simbolo vi materia una 9310 Crit | ai cieli italiani. Ed amo raffigurarmi una cittadina dell’Umbria, 9311 Lett | quest’ira era latina: mi raffigurava l’insorgere dell’eterno 9312 Crit | Canella; oggi, del Mentessi; raffigurazioni di una nostalgia. Ed il 9313 Pros | le cose della terra. E mi raffiguro che la preghiera votiva 9314 Poes | nella Villa un dolore si raffina~per non volere e voler troppo 9315 Pros | delle perversità ricche e raffinate (la presente), l’altra delle 9316 Pros | succeduto una specie di raffreddamento e di gelosia nelle femmine 9317 Poes | insidiosa;~copriti, cara, ti raffredderai.~Del resto, dentro al lessico 9318 Crit | più ragione delli altri ragazzetti consorteggianti. Moriva 9319 Crit | nell’amare e nel credere; e raggian qui, come argento eletto 9320 Pros | inimico della pace del mondo raggiante di splendore divino: io 9321 Crit | pillacchere, schizzate a raggiera, dalle ruote d’acciajo delle 9322 Crit | imperiali e teocratiche. Egli raggiò, spirito incandescente, 9323 Crit | libera e franca uscita: vi si raggira, vi si perde: ultima fiaccola, 9324 Poes | veleggi a diporto sul mare.~La raggiunge il mio sguardo a disturbarla;~ 9325 Crit | regioni ostili e fremevi di raggiungerle, perché ti arrestavi sospettoso 9326 Crit | se non vi stancate, lo raggiungete dominandolo. Il verso libero 9327 Lett | Per ora basta: la noja raggiunse il desiderato per te che 9328 Crit | nuova prosodia aveva già raggiunto un tale grado di sicurezza 9329 Poes | che vi tocchi il collo~per raggiustarvi il fisciù?~Gretchen perfezionata,~ 9330 Poes | tenere, glauche sensitive,~si raggricciano pavide alla brezza.~Rabbrividisce 9331 Pros | foglie a pena nate ho sentito raggricciate dal ribrezzo della brezza, 9332 Pros | scintillando al sole, cominciava a raggrumarsi, mentre le donne che stavano 9333 Lett | aggiungervi una Appendice; cioè raggruppai sotto questo nome e disposi 9334 Pros | grande artista che sapesse raggrupparle secondo il mio desiderio. 9335 Pros | nella sua persona. Egli raggruppava tutti questi fatti, aggiugneva 9336 Pros | vini, mentre loro stessi si raggruppavano intorno alle botticelle 9337 Crit(45) | fuori un simil lavoro» (Ragguagli intorno ad U. Foscolo, preposti 9338 Lett | scrupolosità filosofica di ragionamenti: il poeta canta e furoreggia 9339 Crit | filosofica del 1815 e potei ragionarla colle dottrine e gli esempi 9340 Pros | misticismo scientifico, ragionatore, per quanto a suo modo antirazionalista: 9341 Pros | chiedere cioè un aumento ragionevole nelle giornate padronali 9342 Pros | rumore, se volevano stessero ragionevoli.~Il sole, avendo conquistato 9343 Crit | tutta Italia echeggia di ragli d’asino; e tutta Europa 9344 Crit | forma di Ippolito-Ganna, o Raicevich, prestanza di sport anglo-giapponese, 9345 Lett | sur un substratum d’haute raison idéologique ne me donneront 9346 Pros | vicenda, ora che potevano rallegrarsi della presente felicità, 9347 Pros | aiutava in quel progresso. Si rallegrava; il tempo era dunque vicino. 9348 Crit | bronzo dei cipressi, che la rallenta»; dove «vi è il fremito 9349 Poes | precede il colombo~sulla rama più eccelsa;~tuba, cullata 9350 Crit | l’Arcivescovado.~Donde la rammaricata nostalgia si tramuta in 9351 Crit | liriche di Paolo Buzzi, si rammentano dei nomi di Walt Whitman, 9352 Crit | sbagliò, perché trovò inutile rammentarsi di me e dell’opera mia, 9353 Lett | vicini sonnolenti, o pigri e rammolliti, non basta la parola, non 9354 Poes | dentro la polvere, sopra le ramore~basse e fruscianti nel ballo~ 9355 Pros | gli puzzava d’aglio e di rancido, come il sajo, che portava, 9356 Crit | con questo:~ ~S’arroca e rantola dentro le canne torte delle 9357 Poes | amata, ecco l’omaggio~dei rantoli morenti e delle grida delli 9358 Lett | se no la ignoranza e la rapina delli uomini, vedi Roma, 9359 Crit | paradisiaca. Chi venne~a rapirle sì tenere? È defunto~pure 9360 Pros | personali italiane: dal Bovio a Rapisardi — da Arcangelo Ghisleri 9361 Crit | ritrovò sul greto d’Acheronte, rapita periodicamente, da sei mesi 9362 Lett | ad ogni modo, entusiasti, rapiti intorno a questa specie 9363 Lett | automobile, di abbandonarvisi, rapito dalla corsa vertiginosa, 9364 Pros | Poseidon sui flutti, quando, rappacificato coll’Olimpo, si aderge dalla 9365 Crit | costumm de sta città,~Rapport ai donn de bonmercàa,~Massimament 9366 Lett | si collega a quanto sarà, rappresentandone uno stadio ed una crisi 9367 Crit | parlamentarismo.~«Lo credereste? I rappresentanti politici delle città italiane 9368 Crit | suo organismo. Deve ancora rappresentarsi, come gli è obbligo di vita, 9369 Pros | credettero che ogni mio gesto rappresentasse un episodio mecanico non 9370 Crit | in quella del vino, erano rappresentati ad infusorii Perelli e Rovani, 9371 Crit | sembrava non poter più.~Rappresentativo del malessere generale, 9372 Pros | imagine: ed avremo il simbolo rappresentato, espressione diretta delle 9373 Crit | a tutti i tentativi. Se rappresentavano un desiderio di modernismo, 9374 Pros | poteva avvenire. Mia madre mi rappresentò in casa la dominazione spagnola, 9375 Poes | della loro famiglia,~grigi e rappresi di densa fanghiglia ovattata,~ 9376 Pros | le tende di pelle, nelle rare oasi del deserto, porta 9377 Pros | sincerità feminile, dote rarissima: nulla mi tenne nascosto, 9378 Crit | ghiaccio insospettati e rarissimo bottino d’alpinista-ideologo; « 9379 Pros | della scoperta di un libro raro e di una più rara genialità 9380 Pros | Barba, con la faccia sempre rasata, aperta e gioviale, che, 9381 Poes | intorno alle colonne.~Monda, raspa, togli; ma la natura sboccia 9382 Crit | in noi come già ci siamo rassegnati a non credere ad alcuno 9383 Pros | avranno? Mai, mai!»~E si rassegnava, ricadendo nell’abbattimento 9384 Crit | Abbandono disperato, sotto la rassegnazione, della gioia di vivere, 9385 Poes | venni alla vostra pena e vi rassegno~ai piedi imbabucciati~amore, 9386 Pros | stai con lei a lungo, ti rassereni, riprendi gusto al vivere, 9387 Pros | mimosa sensibilissima, si rassettava le vesti sulle cosce e vicino 9388 Pros | altri villaggi, per potersi rassicurare sulla vittoria.~D’altra 9389 Pros | non c’era di che temere». Rassicurato il nobile signore dalla 9390 Pros | diavoli.»~Il padrone lo rassicurava.~«Ma no, anzi...; per me 9391 Lett | impegnarti a potermi pagare ratealmente l’opera.~Certo s’io avessi 9392 Lett | dai clericali.~Ma redde rationem può venire per costoro più 9393 Lett | non essere stato capace a rattenere quel primo senso di angoscia 9394 Crit | critica, tra il fare ed il rattenersi: ma non si deve accogliere 9395 Pros | altre, messe in buon umore, rattenevano a stento l’ilarità, che 9396 Poes | Vien presa ed il garzone~ratto corre a baciare:~la gentile 9397 Poes | con tutta ingenuità non rattopparlo?»~ ~«Opportuna figura, se 9398 Pros | portico, guardava lontano, rattristato e malcontento. Delle ore 9399 Poes | del mondo che persiste~nel rauco della voce, nell’ironia 9400 Pros | de’ Lodi nella valle di Ravagnate.~L'amicizia co' Frisiani 9401 Pros | Una espansione gioiosa ravvicinava i commensali fra i godimenti 9402 Pros | del poeta, cioè mio, che raziocino anche sulle imagini ed il 9403 Pros | dentro di me le novità che il razionalismo di vent’anni fa m’accomandarono; 9404 Crit | dietro la chioccia, che razzola lontano e chiama; i Pascoliani, 9405 Crit | insegne che incugìnan col rè, rimonta nella carrozza»64. 9406 Crit | mentale contro cui non sa reagire la sua volontà; il verso 9407 Poes | al Signor, per vero e per real donava~l’amor, che lo pungea, 9408 Crit | generazione di pesante e briaco realismo, vuoi trovare sapor nuovo 9409 Lett | primo delli analizzatori realisti il lievito passionale e 9410 Pros | desiderii: non si dovrebbero realizzare mai».~Tu, sul principio, 9411 Crit | di mirabili risultati. Ha realizzato se stesso contro ogni ostacolo; 9412 Crit | volontario di un modo diverso di realizzazione; e, tutto quanto si impiega 9413 Crit | Idealmente, il verso libero si realizzerà perfetto in una lingua dove 9414 Pros | apparire meno vecchia che realmente sia.~Si chiama con un nome 9415 Lett | e già vedo bollarmi di reazionario. Tanto meglio. Ma voi dovete 9416 Crit | demolizioni notturne del Rebecchino, tra le fumigosità delle 9417 Lett | Teologia! E confronto l’À Rebours con quest’ultima opera e 9418 Pros | vuol farti un regalo, si reca seco le tre figliuole.~Ora, 9419 Lett | del pessimista, gibboso di Recanati. Ho imaginato in un futuro 9420 Pros | Restituì il tutto l’anno dopo recandosi espressamente in Boemia. 9421 Poes | porgono le brezze~quando recano i canti vespertini dalla 9422 Poes | della ribalta:~ed eccomi a recare cure e pazienza per tutti 9423 Pros | all’osteria, gli era parso recato a se stesso e, come ciò 9424 Crit | erudizion, che i serv e i recatton dan de solet a gratis ai 9425 Crit | ed odioso; l’ubriaco che rece al brillo che canta»53.~ 9426 Pros | aver fatto conoscere in una recensione sull’«Italia del popolo», 9427 Lett | della quale si può sempre recensire senza paura di uscire dalla 9428 Lett | hanno fatto così anche i recensori di Nietzsche; ed egli ha 9429 Lett | lacrimevole remissione. Poi, recentemente ci vennero a magnificare 9430 Lett | Academia est un honneur, de recevoir en hommage mon œuvre.~Ne 9431 Poes | sapiente,~e ne è annojato reciprocamente.~ 9432 Poes | Vengon li Sposi a tentare~reciproche confidenze permalose~tra 9433 Lett | Scarfoglio Serao: auguri reciproci di queste due lerce creature 9434 Lett | cosmiche, precisamente e per reciprocità boviana.~Intanto ch’io andava 9435 Crit | altrove e l’eccessivo sospetto reciproco, la lasciarono svampare 9436 Crit | dei riccioli de le morte recisi~un salice piangente di capelli.~ ~ 9437 Poes | inlivida e imbianca;~le recita il vento l’usate preghiere,~ 9438 Crit(87) | fiducia, si trovò in dovere di recitargli sul feretro il necrologio, 9439 Pros | ve lo applichi dopo aver recitate le parole dell’invocazione.~ 9440 Crit | di Piazza Mercanti, e le recite del Carro di Tespi; si immetteva 9441 Pros | disoccupati che si fanno reclame in torno col protesto di 9442 Crit | la sua «canzone»; Foscolo reclamò il «carme». Non sono bizzarrie 9443 Poes | lunghe piume bianche,~al capo reclinato; cercan riposo e schermo~ 9444 Crit | vinte nella vita, o morte, o recluse, che sono indifferenti e 9445 Pros(8) | Luciani Samosatentis opera ex recognitione C. Iacobitz. vol. 3, Lipsiae, 9446 Poes | sfoggiano, al loro bisogno, recondita armonia;~confondono le lune 9447 Lett | Seulement l’avant hier j’ai reçu (de part L’Eco della Stampa) 9448 Crit | della strage, poiché loro recusa l’abbraccio.~ ~. . . . . . . . . 9449 Lett | vedova desiderava che fosse redatta ad usum delphini una monografia 9450 Pros | elezione.~ ~Frequentai le redazioni di giornali e vidi la vuota 9451 Lett | almeno dai clericali.~Ma redde rationem può venire per 9452 Crit | marscida, la sua coltivazione reddituaria, però che la letteratura 9453 Crit | defunta; non dica di essersi redento, d’aver liberato alcun che. 9454 Pros | animato della predicata redenzione.~La dottrina universale, 9455 Lett | lettres, et vous en êtes un, redevient plutôt à un lonable sentiment 9456 Poes | E tu sarai colei che mi redime~col martirio d’amore dalle 9457 Poes | vita.~ ~UNA VOCE~ ~In alto! Redimita~di Peana e di Gloria,~già 9458 Crit | Prealpi lariane, Stendhal redivivo si lamenterebbe, se, nelle 9459 Crit | Ancora: «La poésie est le réel absolu. Ceci est le noyau 9460 Crit(47) | Poesie ist das echt absolut Reelle. Dies ist der Kern meiner 9461 Poes | Cortigianetta21~ ~ ~ ~ ~...reff de socchet...~CARLO PORTA, 9462 Lett | etincelant de votre œuvre reflet vous-même et la destinée 9463 Crit | antica nostra coscienza, refrattaria all’equivoco e deliberata 9464 Crit | la volontà inutile e la refrattarietà dell’ambiente sociale, tra 9465 Lett | je vous prie, de ne pas refuser votre aide. Je vous assure 9466 Lett | rivedreste per tutto quanto è refuso, i puri errori tipografici, 9467 Pros | fuori ed oltre la società, regalandola, ed è anche il modo col 9468 Pros | meglio potesse portarlo o regalarlo, per affetto, lontano. Passavano 9469 Crit | vittorioso:~ ~Gloria alla rima regale,~noi martelliamo la rima 9470 Pros | nostri passi. Con entusiasmi regali e munificenti desiderarono 9471 Crit | quale, se lo fece triste, lo regalò della possibilità di una 9472 Crit | governo, che avrebbe voluto reggerlo; come amante le amiche, 9473 Crit | libero, deve impeccabilmente reggersi nel ritmo interiore del 9474 Crit | arte liberata e di liberi reggimenti senza i quali il tentativo, 9475 Pros | vi fosse passato sopra un reggimento d’artiglieria a tutto galoppo.~ 9476 Pros | principii animali che ci reggono la vita. Le funzioni dei 9477 Crit | braveggiando, la scalea; quando Regìa e Lobbia, ed i fatti de’ 9478 Crit | diritti di nazionalità in regime cattolico, il più bislacco 9479 Crit | sostegni del palchettone regio»66; od avevano, altrove, 9480 Crit | del migrare lontano dalle regioni ostili e fremevi di raggiungerle, 9481 Crit(98) | l’ensemble des lois qui régissent la marche des mondes, le 9482 Crit | secchezza legnosa con cui lo registra. Sì: le cose ch’egli canta 9483 Crit | scolorito, in una media registrata e come imposta dalla forma 9484 Crit(100)| sensibilissima volontà, che fa da registratrice ed avvisa il poeta, senza 9485 Crit | pede. Qui sibi fìdit dux regit examen.~HORATIUS, Epist. 9486 Crit | marchese Villani. Luigi Perelli regnava assoluto sulle maschere: 9487 Crit | squisito sì che la insegna, regnicolo, in quella città, mi rispondeva 9488 Crit | tradizionale»: ed Henri de Régnier li informava: «Credo che 9489 Poes | filo del mobile rocchetto~e regolando l’impuntura all’ago,~dentro 9490 Pros | gli indicasse come dovesse regolarsi con siffatta gente, ché 9491 Pros | del resto guardasse e si regolasse, ma credeva non c’era di 9492 Pros | corrispondenti, una vita regolata da una meschina ed egoistica 9493 Pros | dalle mortelle o mura, e regolati coll’arte topiaria di duecent’ 9494 Crit(100)| centri inibitivi, cioè, sui regolatori psichici eccezionali delle 9495 Crit | oscurità difficile; è un regresso non un progresso. Perché 9496 Crit | Torresani croato, non d’altro rei che di franche e libere 9497 Crit | tutto è divenire, πάντα ρἓι. — Il verso libero è autorizzato 9498 Pros | della festa dell’Asino a Reims, quando nella cattedrale, 9499 Lett | torbidi che prepararono la reintegrazione della Città alla Italia, 9500 Lett | febbrajo, era stato rinnegato e rejetto da tutta la parte liberale 9501 Crit | baciarsi in questa meta relativa, ciascuna d’esse ammettendo 9502 Lett | ed in modo assoluto, non relativo; significa l’uomo sempre 9503 Crit | diede la triste formola: «Religion de la souffrance humaine», 9504 Crit | fondamento e la delizia delle religioni e delle scienze metafisiche, 9505 Pros | propaganda tutt’altro che religiosa. Lo si sa da tutti oramai: 9506 Pros | difendersi». Il nonno fu religiosissimo.~Mio padre fu materialista, 9507 Lett | Sono or mai ridotto una reliquia d’uomo ed un microbo perverso, 9508 Crit(44) | opinions, les erreurs, les remarques, les souvenirs en France, 9509 Pros | tant’anni fa. Anche il rozzo rematore si privava, non so per qual 9510 Poes | Augellin-bel-verde stende l’ali e remeggia lontano:~(ingrato, oh, sì! — 9511 Lett | dès maintenant.~Je vous remercie bien chaleureusement.~Tout 9512 Lett | Maintenant je me hâte de vous rémercier des vos paroles de sympathie 9513 Lett | per l’Arcadia, lacrimevole remissione. Poi, recentemente ci vennero 9514 Lett | 9~A Rémy de Gourmont~Breglia sopra 9515 Pros | derubato dal Taine, e dal Renan, darvi il fondamento del 9516 Crit(87) | il resecontista, come un Renato Simoni orecchiante di curiosità 9517 Crit | tangibilità, non infagotti, non renda pesante, non faccia o troppo 9518 Crit | mandando in malora la metrica e rendendo omaggio alla logica. Si 9519 Lett | gloria, mutilando scritti, rendendosi colpevole di menzogna qualificata 9520 Crit | saccheggiato in modo da rendergli amorfa e sciatta la sua 9521 Crit | delibare le apparenze e di renderle, di ascoltare i rumori della 9522 Poes | e l’ingannare altrui per rendersi l’eroi~d’una avventura munificente 9523 Lett | sintesi armoniosa che finiva a rendersimi vivente. — Se passerai da 9524 Crit | vortice vorace,~che sol rendesse bianco ossame al lido?~ ~ 9525 Pros | si abbassarono sui nemici repentinamente assaliti; quella dell’Infanti 9526 Crit | perché comodo assai, ne’ repentini passaggi di temperatura