000-aggiu | aggra-ariet | arist-balle | ballo-cammi | campa-codic | codin-contr | contu-deriv | derma-dramm | drapp-fanta | fanti-funer | funes-iacob | iao-indus | inebe-ispir | ispun-maiso | maist-morii | morir-osseq | osser-piant | piatt-proib | proie-repen | reper-risca | risch-scamp | scand-sforz | sfreg-spedi | spegn-tambu | tangi-uccis | udend-xeres | xij-°
                 grassetto = Testo principale
      Parte      grigio = Testo di commento

9527 Crit | prender un nome qualsiasi nei repertorii gramaticali dei futuri pedanti, 9528 Crit | asserire che il simbolismo replichi il romanticismo, per quanto 9529 Crit(98) | vérité, comment, voulant représenter sous une forme sensible 9530 Crit | dopo molto aver goduto, nel reprobo vagare, lungo le fiorite 9531 Lett | 13~Al Circolo repubbl.[icano] «Carlo Cattaneo»~ ~ 9532 Crit | migliori cittadini, perché repubblicani, venivano a conoscere la 9533 Crit | uomini; e la sua sognata republica è aristocratica-libertaria, 9534 Lett | combattive pour l’idéal d’une republique libertaire, paraîtra prochainement 9535 Lett | niente tabernacoli. L’arte repudia qualunque predicato; tutto 9536 Crit | chirurgo, che Carlo Dossi reputa una delle più tristi necessità 9537 Crit | e le costatazioni della res furtiva rivelate, da Thovez 9538 Crit(24) | CARLYLE, Sartor Resartus.~ 9539 Pros | ça chantez,~belle bouche reschignez,~vous aurez du foin assez~ 9540 Pros | non può venire abolita per rescritto di principe o per sanzione 9541 Crit(87) | semplicemente: già, fa il resecontista, come un Renato Simoni orecchiante 9542 Crit | denti bianchi ed acuti del Resegon de Lek (così scriveva) profilarsi 9543 Crit | quelli istituti politici che resero possibile il fiorire di 9544 Crit | letterarii, tutti scusati e resi quasi virtù per la franchezza 9545 Pros | divisa. quasi non volendo resistergli; la folla si divideva al 9546 Pros | splendore divino: io gli resisterò?» I sacerdoti di Serapides, 9547 Poes | Non pensate al domani;~non resiston l’arcani~della Sorte alli 9548 Crit | e della mattina; tutti i resocontisti che si atteggiano a vice 9549 Poes | Sirenetta.~Domino; attraggo; respingo e mi prometto:~spargete 9550 Pros | poiché bruscamente avevano respinti i primi, più determinati 9551 Pros | italiana e di aver resa respirabile l’aria della patria ai polmoni 9552 Crit | ti lascerò e non potrai respirare finché tu non mi abbia uccisa... 9553 Crit | il secolo XIX: morbosità respirata e ributtata di Baudelaire 9554 Crit(40) | esercizio governato della respirazione, tutti i movimenti riflessi 9555 Pros | pur reale felicità umana; respiri meglio e le cose d’ogni 9556 Crit | quindi, di mostrarsene responsabile. Ed eccoli.~D’Annunzio incomincia 9557 Pros | vostre donne e voi dovrete restar becchi: s’imprigionano i 9558 Poes | che s’era inaridita;~han restaurato il gallo rosso e verde alla 9559 Lett | diplomato, col Leonardo; non i restauratori e i contraffattori, coi 9560 Crit | hommes et entre l’homme et le reste de la nature»27.~.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .~ 9561 Crit | che, malgrado l’algebra, resterà scienza imperfetta e per 9562 Pros | del generale fuggitivo. Restituì il tutto l’anno dopo recandosi 9563 Lett | Opuscolo di Lacerba» che voi mi restituirete dopo che l’avrete ricopiato 9564 Lett | Insperato trionfo: egli sarà il restitutor Italiae! Egli, che non vi 9565 Crit(85) | assicurandolo della conservazione e restituzione scrupolose.~Desidererei 9566 Pros | tutti, anche se stesso, restringendosi nei principii male assimilati 9567 Pros | vita grossa che si voleva restringere nel corsetto a punto, dello 9568 Poes | rosa~in mezzo ai gelsomini resupini e languidi,~in mezzo ai 9569 Pros | che per loro sembravano un retaggio dovuto e naturale. Quindi 9570 Crit | ghignava ed intascava.~La rete, immessa con larghezza d’ 9571 Crit | brani e lacerato, termine reticente de’ suoi ultimi anni.~Chi 9572 Crit | lecito disdirsi ed essere reticenti. Oh, futuristi, che avete 9573 Poes | le nostalgie inutili,~le reticenze, le angoscie, le pazzie,~ 9574 Crit | il pensiero a diffondersi retoricamente per riempire gli schemi: 9575 Pros | famoso Vesta Verde, almanacco retorico e sbarazzino ai suoi tempi 9576 Pros | corona da Satrapo? Dammi retta e non assentire col capo, 9577 Lett | fu Carlo Cattaneo?» per rettificare alcune date errate delle 9578 Crit | Venezia; ma non più la bella e rettilinea armonia classica, che Piermarini 9579 Crit | mallevare la sapienza e la rettitudine del mio giudice Onofri, 9580 Pros | costantemente, fermamente, col retto criterio di chi giudica 9581 Pros | con Jacopo Lavizzario fu rettore della Lega Lombarda della 9582 Crit | la galletta ma che la ghe reussiva mai». Della moglie di Cletto 9583 Lett | presumez point de lire dans les revues italiennes quelque chose 9584 Pros | cristallina della freccia d’acqua revulsiva, mi sono rialzato più combattivo 9585 Crit(98) | guère que simples jeux de rhétorique. Ai-je besoin de vous dire 9586 Crit | pari passo, vi furono, dal «Rhymers’ Club», propaggine della 9587 Poes | sera è umida.»~ ~«Vorrei riabbracciar tutto il Cielo~in questa 9588 Poes | slabrata e tonda della moschea;~riabitar nei nidi della loro famiglia,~ 9589 Poes | e invermiglia la bocca,~riaccende dalle palpebre~l’oro di 9590 Crit | s’avvia l’opera di vita riaccesa e riconfortata dal Carducci. 9591 Crit | gialle e trepidanti del gas, riaccese dalla lancia lucifera del 9592 Poes | molto astratto,~e, però, si riaccosti all’ospitale favola romantica,~ 9593 Poes | zodiaco; —~la vecchia Colomba rialza la persiana~della sala da 9594 Pros | comprendere la sua smania di rialzare tutta questa gente, che 9595 Pros | continuava egli «aveva creduto di rialzarli! Come potrebbe egli stesso 9596 Crit | china, d’un subito la vidi rialzarsi e protendere le braccia 9597 Pros | acqua revulsiva, mi sono rialzato più combattivo di prima. ( 9598 Pros | maresciallo, senza cappello, si rialzò, passata la corrente umana, 9599 Crit | impropriamente: e così via si riammette l’arbitrarietà, che si aveva 9600 Crit | Ad un vedovo che si era riammogliato: «indegno d’aver perduta 9601 Lett | te lo dico sinceramente. Riandando colla memoria tutto quanto 9602 Pros | vecchia camera pareva si rianimasse tristamente, il soffio della 9603 Lett | volentieri.~Carlo Dossi desidera riannodare la conversazione che l’amico 9604 Poes | una postrema convien ne riannodi,~onde si sruggini in mano 9605 Crit | Procura del re e soppresse per riapparire; ragione per cui lo scaldo 9606 Crit | No, perché ti amo; così riapri, tu, le mani tue, ma io 9607 Lett | al proposito, quello che riassume in ottima prosa e sintetizza 9608 Crit | il pedante.~Onde è lecito riassumere: Il così detto verso d’annunziano 9609 Crit | Unico, i suoi aspetti si riassumono in Didimo. L’Anima di Ugo 9610 Poes | Blaja~è una antica leggenda riassunta,~per arte maga di diplomazia,~ 9611 Pros | casa guasta che dovevano riattare e non veniva racconciata, 9612 Crit(44) | esteticamente ed eticamente si riattiva uno scambio duplice di osmosi-endosmosi. 9613 Poes | dorme nel vento;~ho voluto riavere un viso roseo non farinato;~ 9614 Pros | amoroso verso i parenti, riaveva l’ilarità di quelle risate 9615 Pros | cancello, mentre la folla si riavvicinava. La ribellione mutavasi 9616 Poes | trine, Eva bionda, Biondina,~riavvolta-discinta sulla chaise-longue,~stanca 9617 Crit | Sterne, ironia e sarcasmo, riavvolti in una urbanità fredda e 9618 Crit | bagai, e el bagai de can» — ribattezzavano Malachia De Cristoforis « 9619 Pros | consolazione di potervi ribellare. Rimanete, rimanete sempre 9620 Pros | rispettava e non credeva di dover ribellarsi. Pure i tempi diventavano 9621 Pros | i rozzi corpi; pareva si ribellassero, ora sganciandosi, ora rompendosi 9622 Poes | orrenda: oh Parigi pezzente e ribellata,~intinsero le picche scellerate 9623 Pros | tremenda, e coloro che si erano ribellati alle leggi celesti ed umane, 9624 Pros | usate alle zappe non si ribelleranno alla distruzione di tutto 9625 Crit | avvenire, per le inutili ribellioni al fatto che popolava l’ 9626 Pros | tanto lavoro, Gian Pietro si ribellò, gettò la falce in mezzo 9627 Crit | Manzoni, i mendicanti de’ riboboli fiorentini, i cucinatori 9628 Pros | quale mi si offende e mi si ributta come inutile.~Di me, delli 9629 Pros | caprone mal sudato. Volli ributtarlo e chiamai un camelliere 9630 Crit | XIX: morbosità respirata e ributtata di Baudelaire frainteso, 9631 Pros | mai!»~E si rassegnava, ricadendo nell’abbattimento sciocco 9632 Pros | dei generosi pensieri egli ricadeva, si trovava terra a terra, 9633 Pros | volare le sementi bionde che ricadevano sul terreno appena arato: 9634 Pros | Essi inventano: li altri ricalcano sopra i loro dettagli di 9635 Crit | commerciali non letteratura; ricalcatori non poeti; permane l’ossequio 9636 Crit | possibile, sopra reminiscenze, ricalchi e traduzioni, colla minor 9637 Poes | Madonna, a voi la luna~già ricama il guanciale~ed i Genii 9638 Poes | sogno fuggente...)~come ricanta un nostro senatore,~che 9639 Crit | sorella di lei, la celebre e ricantata, in sulla «Cronaca bizantina» 9640 Crit | il sicario prezzolato per ricatti di letteratura alimentare: 9641 Crit | senza paure, sfidando il ricatto, le insidie e le minaccie:~« 9642 Crit | sforbicia e li torchia; ne ricava il sugo dentro un piattello 9643 Lett | ch’io credo liberta greca, ricavata dalle ceneri intatte di 9644 Pros | maligne ed irritabili, che hai ricavato? Tu hai fatto nulla, e, 9645 Lett | pagare questo volume sul ricavo di altri; ma a tempo buono 9646 Crit | scoperte di ipogee miniere ricchissime di storia, d’arte, d’indiscrezioni. — 9647 Lett | non necessario. Sono dei ricchissimi alla loro maniera: credo 9648 Crit | e scambietti di parole, ricciolini petrarcheschi e marinisti; 9649 Pros | scotendo la testa grossa e ricciuta nei capelli rossi «non siamo 9650 Pros | innanzi mesto e sfiduciato, ricercando i compagni collo sguardo 9651 Poes | pel fato universale,~il ricercar la gioia ed il dolore per 9652 Crit | vegliate ore notturne un ricercarti le fibre in tumulto e d’ 9653 Crit | un intimo combattimento ricercasti le note gravi e meste; per 9654 Pros | Combattuta, ma voluta: accettata: ricercata.~Esperimentai nello stesso 9655 Pros | mezza età, vestita senza ricercatezza, ma con distinzione, di 9656 Pros | tutto il palazzo, avevano ricercato tutte le stanze più secrete, 9657 Crit | spirito moderno, quando, poeta ricercatore di squisitezze, non volevi 9658 Crit | prediletto terreno di caccia ai ricercatori di reminiscenze, imitazioni 9659 Crit | di natura, e, chinandosi, ricercava e raccoglieva i fiori. Ora 9660 Crit | si facevano da parte, si ricercavano in mutua compagnia; venivano 9661 Crit | Teatro milanese — ch’egli ricercherebbe invano di sul Corso, dove 9662 Crit | ammanita secondo le ultime ricette della più bassa culinaria 9663 Pros | la lastra ed essa vibra ricevendone li urti opposti e contradittorii 9664 Pros | America, da cui ogni tanto riceveva qualche cosa, onde diceva 9665 Pros | in quel tempo in cui si ricevevano frustate dall’aristocratica 9666 Lett | salute.~Intanto abbiti cura e ricevi i nostri saluti ed augurii~ 9667 Crit | a salire?~I figli nostri ricevono da noi dei diritti, non 9668 Pros | possessione e, come l’ho ricevuta, tale la devo rendere. Anche 9669 Crit(48) | contraria alle opinioni ricevute, ma che tal volta è vera; — 9670 Pros | spesso mugghiando e come richiamandosi e rispondendosi da un campo 9671 Crit | sulle effemeridi, mi volle richiamare un passo indietro. Costui 9672 Pros | se sforzo la memoria per richiamarmi il nome mi pare che questo 9673 Crit | principio di secolo, che abbia richiamato ed il cielo e la terra e 9674 Lett | necessità angosciosa di vivere, richiamerà lo strazio a se stesso per 9675 Poes | nell’aspettar io filo, come richiede l’ora,~dei monogrammi al 9676 Crit | sotto la costanza del mio richiedere. Mi reggeva una sottile 9677 Poes | potenza di carità~tu mi richiedi, tu vuoi ch’io sparga~senza 9678 Pros | madre la quale allargava o richiudeva i cordoni della sua borsa 9679 Pros | consigliare «pace, pace» richiuse le griglie prestamente, 9680 Crit | solita e comune: Gian Paolo Richter, Novalis, colla loro filosofia 9681 Crit | Bucciola faentino, che canta Le ricoglitrici di fiori. È Niccolò Soldanieri 9682 Crit | anello di congiunzione a ricollegare il trascorso, col divenire. 9683 Pros | Gian Pietro con una tazza ricolma, in atto d’offrirgliela; 9684 Pros | sassi smessi un istante, ricominciarono a volare, rimbalzando sulla 9685 Lett | della Torre. Questa è la ricompensa. Ma Felice Cameroni, il 9686 Poes | vorrete conoscere più.~Vi ricompenserò coll’odio e col veleno,~ 9687 Crit | cadenza dell’ultima canzone; ricomponendo, una volta ancora, in forme 9688 Pros | da una schiera all’altra, riconfortandoli che oramai era l’ultimo 9689 Pros | assorbiva con avidità quasi si ricongiungesse con una parte di se stesso, 9690 Crit | letteratura, coscienti o no, si ricongiungono sopra le fluttuazioni dell’ 9691 Crit | è incorniciata dentro un ricongiunto~smalto tra due foderi scarlatti~ 9692 Pros | spada tratta. Io gli sono riconoscentissimo. Gli sfuggii presto però 9693 Crit | per una terra che non ci riconoscerà? E se ne annetteremo mai 9694 Crit | d’apparato, ha finito per riconoscere Nietzsche, pagano e distruttore, 9695 Crit | nella calca, noi non lo riconosceremmo se non si avesse pagata 9696 Lett | romantiche, ma come in oggi riconosciute? E pure sono li indici di 9697 Crit | direttamente, come ai padri riconosciuti; riprese lo stesso ideale 9698 Crit | Carlo Dossi e Primo Levi non riconoscono il loro paesaggio: «se ancora 9699 Crit | cascine, i prati irrigui; ricoperse di cripte i mille rivoli, 9700 Poes | febrili e pallide quasi ricoperte dai manichini trinati. Florindo 9701 Crit | Cesario Testa, anch’egli ricoperto di nebbie, di anni e d’oblio.~ 9702 Crit | la Scapigliatura. Acuire, ricopiando la vita e la letteratura 9703 Crit | corpo nudo, l’armonia lo ricopre nel modo logico, individuo, 9704 Poes | gonnelle e falpalà per ricoprire le nudità,~troppo evidenti 9705 Crit | de’ poeti de’ quali mi vo’ ricordando a ogni tratto, porto meco 9706 Pros | mio padre. Ho delle vaghe ricordanze delli scrittori violenti 9707 Lett | e che sarà semplicemente ricordata dal quadro all’Ospedale 9708 Pros | stalla si parlava.~I vecchi ricordavano le annate prodigiose e felici 9709 Crit(91) | modellati in altri secoli. Mi ricorderei, cioè, inconsciamente di 9710 Poes | incontreremo, caro Signore;~ricorderemo; ...il fisciù mi si spunta 9711 Lett | biblica, non è biologica; ora, ricordiamoci sempre: l’Arte è un organismo; 9712 Lett | dalla mia Giuditta che si ricordò di lei, ed a te i miei cordialmente. 9713 Pros | avvicendano delle crisi ricorrenti di un periodo acuto ed infiammatorio 9714 Crit | Proposta: a ripetermi, perché ricorrerò alle nozioni di altre pagine 9715 Crit(48) | paradosso; definitemelo, che è? Ricorrete al lessico: «Paradosso: 9716 Lett | sollecitudine. Cioè io dopo aver ricorretto la seconda volta da Breglia 9717 Lett | solo mi sono impoverito, ma ricorro anche alla borsa altrui: 9718 Crit | sua genialità. D’un balzo, ricorse, per compiere il rinnovamento, 9719 Crit | presta a mordere. Ci dobbiamo ricredere? Noi potremo forse dirci 9720 Poes | y a un bon feu...~JEHAN RICTUS, Pierreuse~ ~ ~Canzone, 9721 Poes | accende, sull’ultimo lembo ricurvo,~come una gemma enorme di 9722 Poes | O Signora, già il labro~ricusa il riso e i baci,~già inlivida 9723 Pros | principale; essi fanno le paghe, ricusano di lavorare se non li si 9724 Poes | nel goffo salutare, nel ricusare la mano,~nel sorriso accennato 9725 Poes | ginnastica di lirica;~si ricusaron l’ali al vento critico della 9726 Pros | parlare colle labbra che si ricusavano, i capelli erano ritti e 9727 Poes | testa~vostra s’innalzi e rida!~La notte non è infida~poi 9728 Pros | mi diede la vita~cui l’ho ridata.~ ~Alcune massime. L’arte 9729 Pros | che s’incominciava delle ridde proterve ed affannose sarebbero 9730 Crit | teneramente, oh, come ci ride in faccia; e, sulla via 9731 Crit(43) | narro come i grandi occhi ridenti / Arsero d’immortal raggio 9732 Lett | ch’io vidi a Napoli, e tu riderai, furono la maschera del 9733 Crit | Sachs, hanno tentato di riderci in faccia, accostumati al 9734 Pros | gli parlassi io certo mi riderebbe sul muso, come due e due 9735 Pros | Ho conservato la forza di riderne. In qualche parte dei Drami 9736 Poes | di sciamito e nel vento ridesta un caldo e esile~cachinno 9737 Pros | frase sorvolò sui campi ridestandoli nel silenzio interrotto 9738 Pros | bocca.~E pure in questo ridestarsi dei rurali a più benigna 9739 Pros | mostro cornuto e le vacche, ridestate nelle stalle dal rumore, 9740 Pros | vostre signore mogli?»~Si rideva, si mescevano vecchie bottiglie 9741 Poes | e perdona.~Li Alemanni ridevan sulli spalti. Omiciattolo 9742 Poes | ARCADELTE~ ~Scuoti i sonagli e ridi:~tu sei pazzo e buffone.~ ~ 9743 Poes | nera di vendicazione.~ ~Ora ridiamo; ho i miei biondi perché~ 9744 Pros | si sprezzassero quelle ridicole paure, si facessero vedere 9745 Crit | vi hanno costrutto i più ridicoli grotteschi ch’io conosca. 9746 Lett | nazionalismo. Altro che anarchia! Ridiedero lavoro a Deibler ed onore 9747 Crit | veder fiori e foglie e di ridipingerli con grazia, aggruppati come 9748 Crit | badaluccano sulle esteriorità, ridipingono sulla vernice e sono pregiati 9749 Poes | sulla facciata bianca e ridipinta~— oh, come linda e civettuola,~ 9750 Crit | i rumori della vita e di ridirne bellamente le voci, di veder 9751 Poes | grandi d’ogni lignaggio;~rido, ed ancheggio e sbadiglio:~ 9752 Pros | squarciatone il derma, ridonava all’influenza del sole e 9753 Crit | Silvestre, Victor Hugo venivano ridotti, perdendo ogni grazia di 9754 Pros | avida di imperio. Anarchica, riducendo tutto a se stessa è logico 9755 Pros | assimilando, la sua esperienza si riduceva a giudicare sopra di un 9756 Pros | tutto ciò non significa ridur l’uomo al minimo comun denominatore? 9757 Crit | rubano nulla di tasca, ma ci riempiono di sane idee il cervello 9758 Crit | diffondersi retoricamente per riempire gli schemi: ed allora ritmo 9759 Crit | egli deve necessariamente riempirlo con dei modernissimi concetti98, 9760 Lett | e se l’arte mia potesse riempirmelo non domanderei di meglio 9761 Pros | comandata, poiché i sacchi si riempivano aiutandosi a vicenda con 9762 Crit | mistérieux de sa vie que rien ne pouvait exprimer?~«De 9763 Lett | semplicemente l’artificio.~Di fatti rientrarono, dopo poco, montoni, capre 9764 Lett | inedito trovai di bozzetti che rientrassero sotto la comun denominazione 9765 Crit | stradicciuole a gomito, ad oscurità rientrate, a balconcini tondi sporti, 9766 Pros | aspettava così l’ora stabilita. Rientrava alla mattina, sazio di cibi, 9767 Poes | a’ tuoi pudori.~Biondina, rientriamo;~di sera è nocivo l’olezzo 9768 Lett | il mio umore, che non ci riesca. Questa è forse l’ultima 9769 Crit | accontenta di quanto gli riesce; egli ha fretta di riuscire: 9770 Crit | fruscia. Tò! quel signore non rièscemi nuovo; mi par d’averlo ammirato 9771 Lett | curiosità vuote de’ giovani e ne riescono ripiene e doviziose, confermate 9772 Crit | compensare la lunga noja e le riesposte conoscenze del teatro d’ 9773 Pros | pellegrinaggi metodici, rievocando sentimenti e sensazioni. 9774 Crit | nemico di un dogmatismo per rifabbricarne un altro, subito dopo. Viva 9775 Pros | sanno che sono capaci di rifabricare, con miglior ordine e con 9776 Crit | che canta»53.~Ma allora si rifabricavano e si fucinavano coscienze 9777 Poes | infinito e l’impossibile!»~ ~«Rifacciamoci semplici~di un egoismo roseo 9778 Crit | il fatto nuovo, si dovrà rifare il dibattimento. Li errori 9779 Poes | vuoto delle vane blandizie,~rifeci un paesaggio in casa mia~ 9780 Crit | questo saggio di quanto si riferisce a filosofia, argomentazione, 9781 Poes | ingannare a se stessi per veder rifiorire il sorriso~sopra il diletto 9782 Crit | di una facile arguzia, o rifiutando senz’altro di antivedere 9783 Pros | In coscienza non poteva rifiutare; poi dei dubbi venivano 9784 Pros | cornuta fronte, come volessero rifiutarsi alla schiavitù, mentre i 9785 Pros | fatto pagare, ma li ho pur rifiutati dal momento che posso, indicando 9786 Pros | pensiero anarchico avrebbe rifiutato, ma che la loro brolla praticità 9787 Crit | altri se ne assumevano; si rifiutavano e si accoglievano attitudini, 9788 Crit | circostanza a sora…; a cui non rifiutavasi la penna caustica di Carlo 9789 Crit | nostra. Per quale ragione rifiuterà il verso libero? L’evoluzione 9790 Crit | e senza troppo smuntare, riflessa, compresa e concreta dentro 9791 Pros | colorandosi, lentamente alla luce, riflettendo, o il pianto della luna, 9792 Pros | quattro.»~Il maresciallo rifletteva sulla proposta, alzando 9793 Crit | la chair?»29.~Che se tu riflettevi, e, dentro pensoso di meraviglie 9794 Crit | ho voluto starmene morto.~Rifletto, intanto, come nel dilagare 9795 Poes | attizza vampe nel vespero:~riflettonsi, nel rame delle pentole,~ 9796 Crit | etica latina e nazionale da rifondere colà su; il problema del 9797 Pros | crini ed i peli, come vi rifrangesse i suoi raggi. E veniva la 9798 Crit | avvenimento aulico ed austriaco; rifuggendo nella morte, come in un 9799 Crit | appagato: li stessi monarchici rifuggivano dalle ambizioni uccellanti 9800 Pros | dico: in quel partito si rifugiarono tutte le intelligenze più 9801 Pros | mio amore della sardonia rifulge imperioso tra i viaggi verd’ 9802 Crit | foggia i mezzi donde possa rifulgere la sua personalità: eccolo 9803 Lett | italiane di allora, perché ne rifulgesse il suo nobile carattere; 9804 Crit | abbiamo torto marcio. La rigatteria letteraria d’annunziana 9805 Crit | volta, secondo la moda dai rigattieri delle antologie contemporanee, 9806 Crit | flutti, che si combattono, rigettino spoglie e schiume, dentro 9807 Crit | l’eredità di Bernardino Righetti, lo zio, amico d’infanzia 9808 Pros | giorno si protraeva e non rigida era la serata.~Ora, adunque, 9809 Crit | nuovi modi, di disciplina rigidamente osservata e di ribellione 9810 Pros | falla accorta che le poma rigide del seno verginello e le 9811 Crit | dai compatrioti troppo rigidi per sapersi valere di quell’ 9812 Pros | la stoffa, la si faceva rigirar da tutte le parti. Giovanna, 9813 Crit | scolastica ed il fare spontaneo e rigoglioso del vero temperamento poetico; 9814 Lett | Uomo-che-ride, Quasimodo, Rigoletto, personalità romantiche, 9815 Pros | la pelle si rilevavano a rigonfiature, come in un nudo di Michelangelo: 9816 Crit | sentimentale.~Vecchie ringhiere, rigonfie e barocche, riccioli e tortili 9817 Poes | fiori~taccion presto ai rigori.~E ben sa chi ben prova.~ ~ 9818 Crit | né gli prevalsero, né lo rigovernarono consigli opportuni nel minuto 9819 Poes | fiamma di petrolio mite~rigovernata ed inodora, ritta in mezzo 9820 Pros | eccellenza ed impulsivo, mal rigovernato dalla mistica, perché troppo 9821 Pros | aberrante isterismo. Comunque riguardandomi in dietro ho fatto nel mio 9822 Poes | vano~quest’occhi contadini riguardarono~alla bellezza d’una Venere 9823 Crit | Elvira, doviziosa di vista, riguardava un giardino dall’ombre spesse 9824 Crit | felicemente e che li occhi non riguardino che alle nubi e che le mani, 9825 Crit | ostentazioni d’etichetta a mio riguardo, perché i motivi araldici 9826 Pros | ritto nella gran luce, riguardò i compagni chini al lavoro, 9827 Crit | esempi le pagine che già ne rigurgitano e per non fare il pedante.~ 9828 Pros | di bellezza reale come rilegatura, illustrazione.~Quando mi 9829 Lett | possibili in merito; tornate a rileggerlo e tornerà a rispondervi 9830 Pros | determinata egli poteva rilevare ed esporre, in mezzo all’ 9831 Pros | nel 1897 tra quelli che rilevarono la Casa editrice Galli. 9832 Poes | una stella inquieta;~ti ho rilevato strano ed ambiguo,~dentro 9833 Pros | continuamente il fuoco. Esso rilevava i rabeschi dorati e purpurei 9834 Pros | muscoli, che sotto la pelle si rilevavano a rigonfiature, come in 9835 Crit(43) | Come la rosea bocca e i rilucenti / Odorati capelli, ed il 9836 Pros | nuovo, posto all’opera, va riluttante e faticoso, si arresta, 9837 Lett | quel Nicola e Comp. mi rimanda tutto spaventato, tremando, 9838 Crit | Ragion poetica, alla quale rimandare il benevolo ed il malevolo, 9839 Poes | Cavalier del Lavoro~di rimandarvi presto dal tesoro,~che giace 9840 Crit(44) | Lorenzo Sterne amico: «Le ho rimandato l’amico mio Lorenzo Sterne 9841 Crit | alla Ragion poetica, che rimando i curiosi se vorranno saperne 9842 Crit | sostanza e nella forma, rimaneggiamenti di tale profondità e di 9843 Crit | fratello, lo invidierà di rimaner fuori dalli attentati cotidiani. 9844 Pros | privilegio di natura: per rimanerlo non occorre che una vigile 9845 Lett | siete troppo giovani per rimanervi indifferenti: non fatemi 9846 Pros | fossero in un santuario e rimanessero, non davanti ad un loro 9847 Lett | socialisti e se non sia meglio rimangano a casa a discorrere con 9848 Crit(87) | pericolare di indigestione, col rimangiarsi le proprie parole. A pagina 9849 Lett | stercoraria del giorno; io rimango nella mia serenità. Torno 9850 Crit | ma perché non voglio che rimaniate privo di documenti — per 9851 Crit | quantità di linee, ed il rimario suggerisce i concetti. Con 9852 Lett | schietta l’ho già data, e rimarrà tale quand’anche mi possa 9853 Lett | terribili dei Parias. —.~Io rimarrei tutto il giorno, per fuggire 9854 Pros | maestro era partito e, poiché rimasero il fattore ed il maresciallo 9855 Lett | Autunno di Bruegel: io ne rimasi incantato, e non ho parole 9856 Pros | avete mai avute, che siete rimasti dove non dovreste essere. 9857 Crit | più sonoro della strofa rimata, si adatta, si snoda, si 9858 Pros | quelli della Farsa cavajola rimati o con assonanze a metà verso; 9859 Pros | della liturgia cattolica, rimato ed accentato alla volgare 9860 Crit | la dura constrizione del rimatore e la libera creazione ritmica 9861 Crit | quei grandi poeti ed a quei rimatori citati fu lode, a me si 9862 Pros | urtare contro la cancellata e rimbalzare. E questa fu la prima pietra, 9863 Pros | battevano contro le piante, rimbalzavano sul muricciuolo, sul cancello, 9864 Crit(93) | volta subì la fattura di Rimbaud, non è più capace di sottrarsene, 9865 Poes | il talamo~fresco, ampio, rimboccato,~pei baci e per la prole~ 9866 Crit | e con quest’altri:~ ~Rimbombano al boato caverne e corridoi~ 9867 Poes | scocca,~che mi comanda e mi rimbrotta~il mio dovere e mi costringe 9868 Crit | può convenire ai piccolini rimeggiatori di ballatelle sentimentali, 9869 Crit | però che scioccamente i rimescolatori dei dizionarii, i passeggiatori 9870 Pros | sprigionava dal continuo rimescolio ed usciva come una fumigosità 9871 Pros | maresciallo ed il fattore si erano rimessi a bere, la memoria dei fatti 9872 Crit | Iscariota a buon mercato, rimessosi tra i sovversivi vi praticava 9873 Lett | sollecitudine la cosa, e si rimette alla di lei cortesia perché 9874 Lett | sotto vent’anni di silenzio, rimettendolo in circolazione tra i vivi. 9875 Pros | umore dei contadini; onde, rimettendosi al tutto all’agente suo 9876 Pros | serie, terminando poi col rimettersi al parere di Giovanna, che 9877 Lett | loro materia di disputa, mi rimetto a lavorare.~Ma ti ringrazio 9878 Crit(93) | logorato le formule ritmiche e rimiche della poesia francese, voi 9879 Crit | fatti nella Francesca da Rimini (endecasillabi misti a settenarii) 9880 Pros | Autobiografia~Chi si rimira si ricompone~ ~Meritamente, 9881 Lett | del Futurismo. Questi mi rimisero in contatto col caro prossimo, 9882 Poes | professa il Re;~Jaufré, rimodernato, ha fatto li apparecchi 9883 Poes | antiche.~Il giardinetto è rimondato~dalle gramigne tenaci e 9884 Crit | insegne che incugìnan col rè, rimonta nella carrozza»64. E Alberto 9885 Crit | rozza a guidaleschi, al rimorchio del carro fluviale: la Madonnina 9886 Crit | disdegni improvvisi, pudori, rimorsi, disperazioni, angoscie, 9887 Crit | di una preghiera che dal rimorso o dal rammarico. Misticismo? 9888 Crit | Sul principio di un’ode,~Rimpiange il fior gentile~Del suo 9889 Pros | felici del passato e le rimpiangevano: i giovani rozzamente tentavano 9890 Crit | nobile d’onde assurgesti; e rimpiangi~ ~il tempo in cui tra un 9891 Pros | mia mano. La veggo io, si rimpinza di stracci qua su al petto, 9892 Pros | Nulla. Voi vedete il grano rimpinzare le case dei signori, i bachi 9893 Pros | accortosi, si volse ai suoi, rimproverandoli:~«Vigliacchi! Che avete 9894 Pros | Angelo gli si fece appresso rimproverandolo.~«Se voi non ci volete stare, 9895 Pros | scoppio più che poteva, rimproverandosi delle male parole usate 9896 Crit | Socrate riusciva indicativo, — rimproverargli il monumento eretto a Leonardo 9897 Crit | furoreggia e maledice. — Rimproverato dell’esempio funesto, che 9898 Pros | di quelli sgozzamenti li rimproverò: «Se volete attaccarli date 9899 Pros | di lavorare se non li si rimunerano secondo il giusto, eppure 9900 Pros | regno de’ cieli voi sarete rimunerati ad usura di quanto avrete 9901 Pros | il gusto della azione non rimunerativa e della rivolta. Perciò, 9902 Pros | produzione commerciale e rimuneratrice.~ ~ ~Alcuni fatti. Nelle 9903 Crit | per utilità di prebende rimuneratrici ed assicurate. Ed avendo 9904 Pros | se ne voleva un’adeguata rimunerazione.~«Ed avevano fatto tutto 9905 Crit | una città d’emporio, che rimuta le sue espressioni col mutare 9906 Crit | quanti, di molti italiani, rimutando casacca, si acconciavano 9907 Crit | interrogandosi se non conveniva rimutarsi in mercante, vendersi, o 9908 Crit | Principio di una foriera Rimutazione.~ ~ 9909 Crit | non cimenti il mio spirito rinato!~ ~Or chiedo, Anima mia,~ 9910 Crit | città è in fregola! mentre rincasano dai teatri: dove, nel vano 9911 Poes | risuggelliam la pace,~è l’oblìo che rinchiude il secreto dell’anima ancora,~ 9912 Crit | potere, e i conservatori si rinchiudevano in casa. Li altri tumultuarono 9913 Pros | temporale l’afa e la calma.»~Poi rinchiudevansi di nuovo le imposte e dalle 9914 Pros | veniva temperato dal lungo rinchiuso della città, che l’aveva 9915 Poes | Si crederebbe ch’io vi rincorra.~Se Gretchen sono, filo 9916 Pros | i cani dei cacciatori, rincorrendo il gatto dell’oste in mezzo 9917 Crit | Chierico di cognome; ma gli rincresceva sentirsi dar dell’abate. (...) 9918 Crit | audacissimo dei Mille, andava rinfocolando le ire tra i commilitoni; 9919 Poes | crepuscolo, migliori~si rinfrancan l’ardori~al buon rinascimento:~ ~ 9920 Poes | Dopo tanto viaggio rinfrancare il coraggio~per un’altra 9921 Pros | pronti e fermi: i raggi rinfrangevano sulle canne lucide dei fucili 9922 Pros | che passavano per l’aria rinfrescata ed un chiamarsi da quadrato 9923 Pros | lento calare della luce si rinfrescava l’aria in leggere brezze, 9924 Pros | abbandonato la rozzezza, s’era ringentilito, come se il successo insperato 9925 Poes | Rondini in pena:~«Via, dalla ringhiera del curvo balconcino,~pettegole, 9926 Pros | agli assalti di un botolo ringhioso, ed altero non lo cura.~« 9927 Crit | altri e di tenerlo sospetto.~Ringiovanisce la tradizione romana, colla 9928 Pros | sembrava intristisse insieme e ringiovanisse vecchie coscienze d’uomini 9929 Poes | grazia,~la mia sapienza ringiovanita,~all’imberbe che spasima 9930 Poes | la nera Taitù, che ancor ringrazia,~ho rimesso i quattrini~ 9931 Crit(85) | pieno petto.~Doppiamente ringraziandola, dunque, e per aver pensato 9932 Pros | di sfìduciarmi ma debbo ringraziarlo perché sommosse la reazione 9933 Lett | Italiae! Egli, che non vi ringrazierà, apparirà il massimo conservatore 9934 Lett | del 6 febbrajo, era stato rinnegato e rejetto da tutta la parte 9935 Crit | pagano mai e perpetuamente le rinnovano, per ufficiosa ed ufficiale 9936 Poes | prodigalità~del delta straripato.~Rinnovaron le congreghe alla sera,~ 9937 Crit | intrighi principeschi sempre rinnovati, sempre venali e complicati. — 9938 Lett | della visione splendida non rinnovellantesi mai più.~Napoli: rimase 9939 Lett | un viaggio avrebbe potuto rinnovellarmi la psiche ed il gusto, o 9940 Crit | chiedo, Anima mia,~che tu rinnovi tutti~gl’ideali, distrutti~ 9941 Poes | stile, cognome e pretese~rinnovo i desideri.~Dovunque mi 9942 Pros | ricompone nel politeismo, si rinsalda sulla trinità, si svolge 9943 Crit | Foscolo, nella passione, aveva rinsaldato i due principî, faceva nascere, 9944 Crit | la Corte. La sentinella rintàna. Lo sportello si apre; ed 9945 Crit | arricchiscono il Chiabrera ed il Rinuccini, io dovrei, secondo ragione, 9946 Lett | abnegazione personale e rinuncia a parte della personalità.~ 9947 Lett | ceneri intatte di un cadavere rinvenuto nel palazzo di Diomede a 9948 Crit | ai cieli: e la terra si rinverde, fiori ancora, anche 9949 Pros | alberi andavano teneramente rinverdendosi nei raggi.~Il fattore, quieto, 9950 Poes | tra i pampini sfoggiati e rinverditi! —~non trovaron le Rondini 9951 Crit | nozze principesche, quando rinverdiva la geneologia allobroga, 9952 Crit | magli, nell’ampia officina~rinvigorivi il sangue!~ ~Ma il cesello 9953 Poes | guata~tre ninfe nude al rio~intorno: or mai l’amata~ 9954 Lett | ultimi Ciceruacchi. Fuori ripa, nel Trastevere, in faccia 9955 Crit | influenze.~L’anima didimea48 ripalpita in noi; ciascuno di noi 9956 Crit | baritono, novelliere; — Ripamonti, interrompeva la scultura 9957 Crit | perdendosi; Luca Beltrami ne ripara i monumenti, tenta di trasportare 9958 Lett | ogni suo scritto che vorrà riparlare del nostro autore e da preporsi 9959 Crit | non se li dimenticherà; ne riparlava testé Pei nuovi Cento Anni, 9960 Crit | suscitava la reazione; si riparlò, dalla così detta gente 9961 Crit | desolatamente melanconica,~di ripassare, a passo lento e pensieroso,~ 9962 Crit | ed a me, dopo d’averne ripassata l’opera, perché del cantore 9963 Crit | accennato a tutte le Fedre, ripassate al vaglio della critica 9964 Poes | ambiziose,~e mi ha ingannato; ripasserà ancora.~Sfumarono i crepuscoli 9965 Pros | raccogliendosi sull’aia, ripensavano automaticamente a quanto 9966 Lett | poveruomo di Carlo Dossi che ho ripescato morto sotto vent’anni di 9967 Poes | fornito dalla mia erudizione~ripescherò i miraggi delle antiche 9968 Pros | ad afferrare l’idea e che ripeta sempre le parole dette prima, 9969 Crit | il fumò del polverio, sul ripetersi arcaico ed atavico di un 9970 Lett | quanto ti ho scritto. Torno a ripeterti che puoi sì o no stampare 9971 Crit | palazzi d’Acrasia, così che ripetesi, non chiamato, il sogno 9972 Crit | nostra sono didimee: noi vi ripetiamo, con elementi contemporanei, 9973 Pros | zuffolìo di sferza che fenda ripetutamente l’aria.~Gli uomini lavoravano 9974 Pros | delle sponde lariane, le ripidità delle prealpi, e l’infinito 9975 Crit | tutto il resto? L’anima si ripiega sopra se stessa, dubita 9976 Pros | picchiando forte, poi, ripiegandosi lui stesso in due, cadeva 9977 Crit | cantucci caratteristici, le ripiegature secrete ed addominali dei 9978 Crit | confusione, senza sottintesi a ripiego. Il Poeta è questo camminatore 9979 Lett | tutta la palude fangosa e ripiena di biscie livide e subdole, 9980 Lett | de’ giovani e ne riescono ripiene e doviziose, confermate 9981 Pros | Noi usciremo dall’una per ripiombare nell’altra, e forse senza 9982 Crit(47) | reale assoluto. La Poesia riplasma l’essenza del mondo esterno 9983 Lett | quanto sa di analisi) venni a riplasmarmelo in una sintesi armoniosa 9984 Crit | misura, per intendersi e riplasmarsi cordialmente con l’autore 9985 Poes | avare.~ ~IV~ ~Rondini~ ~Per ripolir la casina~rimasta chiusa 9986 Crit(100)| meticoloso ragionamento a ripolire, a castigare, a correggere?» — « 9987 Pros | categorie dello scibile e riporle al loro posto nella scala 9988 Pros(4) | abraxa, il manoscritto ne riporta in caratteri ebraici l’incisione, 9989 Pros | una notte.~Da Babilonia riportai un cilindro di malachite3: 9990 Crit | cosidette antologie non riportano questa viva parte dell’arte 9991 Lett | danneggiato; e se tu credi bene riportare la tua benevolenza altrove, 9992 Pros | l’articolo Bandiera rossa riportato dall’«Italietta» sopra il « 9993 Crit | giardino di Roma; Tea, che riposa al Dosso, sotto all’enorme 9994 Poes | d’anemia,~e che i cigni riposan per morire? Non vedete le 9995 Poes | fatti tornate persuase~a riposar sopra al comignolo~le Rondini 9996 Pros | credevano finalmente di riposarsi, di godere dopo la fatica 9997 Poes | ed infeconde.~ ~Si erano riposate sulla cuba moresca e vetusta,~ 9998 Pros | il brullo dei campi che riposavano, mentre gli alberi segnavano 9999 Crit | azzurre distese: poi si riposerà del cammino sotto i salici, 10000 Crit | delle lettere italiane è riposta di nuovo sopra quelle indicazioni, 10001 Crit | come una fiamma: l’intimi ripostigli della città: l’ombra magra 10002 Poes | sotto all’usciuolo, hanno riposto~per un ritorno che non venne 10003 Lett | tavolino e chi sa quando la riprenderò. Ma meglio i Padri, San 10004 Pros | lei a lungo, ti rassereni, riprendi gusto al vivere, contendi 10005 Crit | strofe del latino mistico, ripresentatisi nelle Laudi trecentesche 10006 Crit | gnostico si riversa e si riproduce in successive incarnazioni: 10007 Pros | insensibilmente andavano riproducendo l’antica società di magri 10008 Lett | internazionale, non è nuovo. Si riprodusse sotto altri nomi; ebbe diverse 10009 Crit | bianco ossame al lido?~ ~Ripropone i versi di Swinburne:~ ~ 10010 Crit | era capace di sentire e di riproporsi, in ogni libertà, colla 10011 Lett | fatto, non di ciance; qui si riprova il nostro valore; qui si 10012 Crit | rappresentazione e delle successive riprove. Critiche alte e basse ne 10013 Crit | trova ottimo il tempo di ripubblicare, in bella nota, le accuse 10014 Pros | l’unico motivo d’essere: ripudia, come erose di inganni e 10015 Pros | quella frigidezza mentale che ripugna alla fatica dello studio 10016 Lett | attitudine era così comica e ripugnante nel medesimo tempo da muovermi 10017 Pros | alla moda. Tale fu la mia ripugnanza a metter mano ed a consentire 10018 Lett | chi sa fino a quando debbo ripugnarmi di rimanere inutile al partito 10019 Crit | eccellenti poeti mediocri, troppo ripullulati sulle facili pendici del 10020 Crit | vagabond, mercant de gran e de ris, fittavol, beolch, massée, 10021 Lett | italiane.~Il tempo è lontano e risale ai numeri di una «Gazzetta 10022 Pros(4) | a credere che la novella risalga alla fine del 1.° Secolo 10023 Crit | nostra lirica. Noi dobbiamo risalire a lui classico-romantico 10024 Pros | dopo un giro sui bastioni. Risaliva, fumava delle sigarette 10025 Pros | dorso al sole che andava riscaldandosi, a donare ad uno ad uno 10026 Pros | scossa era fortissima e riscaldava ed eccitava la lotta; gli 10027 Pros | aumento, l’aumento!»~Le grida riscaldavano la moltitudine, che, ondeggiando, 10028 Poes | ultima parola vittoriosa~che riscatta il peccato e l’adulterio,...~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License