IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Gian Pietro Lucini Prose e canzoni amare Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
12034 Crit | metalli; e vi è un entelekeja tangibile nell’atomo del radium, che 12035 Crit | l’armonia delle cose e le tangibili forme, con accenni velati 12036 Crit | bisogna che la veste, la tangibilità, non infagotti, non renda 12037 Crit | manzoniano, claudicante: «In tant temp che l’è a sto mond 12038 Pros | di sciagure, proclamate tant’anni fa. Anche il rozzo rematore 12039 Pros | imbandite e quali coperte da tappeti verdi e sucidi. V’era un 12040 Pros | Lanzoni, detto il Ross, tarchiato, con un collo toroso e delle 12041 Crit | sull’orizzonte: e con più tardano a salire, con più duratura 12042 Crit | alpinista-ideologo; «ma Gigi tardava troppo, e sotto al solleone 12043 Crit | artificiali, ancheggiando, le oche tarde e prepotenti, bagnate, tra 12044 Pros | ben ricomposti li oppositi tarderà a nascere l’individualismo? 12045 Poes | corona di rame e sopra di una targa funeraria,~orgoglio rusticano 12046 Crit | insempra il bianco marmo della targhetta commemorativa.~Ma, per allora, 12047 Poes | prole~con una venerabile e tarlata culla a lato,~tarsia sfoggiata 12048 Poes | sul lavoro~delle croci tarlate.~ ~Sta, romitorio:~un umano 12049 Poes | e tarlata culla a lato,~tarsia sfoggiata del Maggiolino.~ ~ 12050 Crit | allora inediti: — Bernasconi, Tartarin di politica, fanfaronava 12051 Crit | non ci rubano nulla di tasca, ma ci riempiono di sane 12052 Lett | delegazione scritta in cui sono tassativamente nominato da Carlo Dossi 12053 Lett | de l’Amour, ha toccato il tasto dell’amore regionale) se 12054 Poes | notti al Castello di Blay taumaturghe~di figure dipinte e primavere~ 12055 Crit | esorcista, scongiuratore, taumaturgo e profetico. Egli sembra 12056 Crit | Club», propaggine della taverna del «Cheshire Cheese», famosa 12057 Crit | critica e dalla metafisica tedesca. A traverso la frase, che 12058 Crit | mille opportunità savoine e tedesche su ciò venute in accordo. 12059 Pros | sulle terga dei mugghianti, tediati dal lento cammino, e cogli 12060 Pros | disprezzati a lungo, quel tedio della loro vita faticosa, 12061 Poes | all’A Venire io resto.~ ~ ~TEDOS ~ ~ 12062 Poes | distinzione;~cuoceranno al tegame i maccheroni,~e, mentre 12063 Crit | cespo di geranio rosato, una tegghia odorosa di maggiorana pei 12064 Poes | CARLO PORTA, On striozz~Teintes de fard, d’antimoine e de 12065 Crit | all’invito ritrasse in due tele ad emulare la celebre del 12066 Pros | la disperazione, via al telegrafo; i cadaveri degli altri 12067 Crit | stelle, nascoste tuttora al telescopio e ricercate dal suo obbiettivo, 12068 Pros(8) | specialmente Περί τῆς Περεγρίνου τελευτῆς. Luciani Samosatentis opera 12069 Pros | al cenno del padrone e lo temessero come un soprannaturale; 12070 Poes | fatto le mie prove, non temete, Signora,~con una quasi 12071 Crit | verso la deformità. Ciò che temeva Luigi Capuana:~ ~Perché 12072 Pros | essere invece un attuale e temibile sovversivo; scrive: «Per 12073 Poes | Epopea,~la mite melopea della Tempe clorotica taceva;~tutto 12074 Crit | risultati empirici; non ne tempera, né ne aumenta la virtù 12075 Pros | colore della campagna veniva temperato dal lungo rinchiuso della 12076 Crit | ne’ repentini passaggi di temperatura politica)».~Sovversivismo? 12077 Pros | numerando.~Così dopo la tempesta, la calma. Buoni si ritrovavano 12078 Crit | poeta apollineo, fregiate le tempie delli oscuri nenufari ipogei, 12079 Pros | doveva temere. Prima del temporale l’afa e la calma.»~Poi rinchiudevansi 12080 Crit | poème est personnel, local, temporel, propre, plus il est près 12081 Poes | assurge la mente~che il cuor tempra e rinnova.~Altre Forme l’ 12082 Crit | unico della sua sostanza temprata in guisa da non potersi 12083 Pros | splendidi che le piccole tempre e li occhi deboli se ne 12084 Pros | armonia morale» di un verso. Temprò il mio carattere e lo fece 12085 Pros | giorno che tanto avevano temuto? Dio mio! La cosa era ben 12086 Crit | non dell’Ade, non delle tenarie~fauci sono i castighi più 12087 Poes | abbandonato lo strumento, tendere la mano,~le dita lunghe 12088 Pros | indolenzite dal lungo giuoco e dal tendersi dei muscoli. A volte tutti 12089 Poes | ufficio. Come siete superba e tenebrosa!~Come sporgono i fianchi,~ 12090 Pros | con delle corde di paglia, tenendoli fermi, tentando di abbracciare 12091 Crit | dei veli sopra le creature tenerelle di natura, e, chinandosi, 12092 Pros | hai omesso perché quelle tenerissime foglie di primavera non 12093 Lett | far piacere al suo cuore tenerissimo di bigotta e di damazza 12094 Crit | distinguere sopra li altri e di tenerlo sospetto.~Ringiovanisce 12095 Pros | ribelli: la rivincita! essi la tenevano.»~Il contadino fece un gran 12096 Pros | abbia accolta la sfida e si tenga sicuro della vendetta.~Il 12097 Crit | sciocchezze dipinte o scolpite tengano il mercato a maggior richiesta, 12098 Poes | impreca ai Ciarlatani,~che tengono la piazza.~ ~Luna piangente 12099 Lett | votre vie; et pour bien me tenir selon votre Taine, votre 12100 Crit | cantare con voce di baritono tenorile nelle radunate intellettuali. 12101 Crit | risciacquare le radici gialle, tentacoli vegetali, lievemente ondeggianti 12102 Lett | notizia che si trovano, e tentano collo stampatore per comperarne 12103 Pros | svolgevano, dondolavano, capricci tentatori, o perversi.~_________________________________~ 12104 Poes | fede e i desiderii,~tra la tentazione della ricca città~e il pudor 12105 Poes | corrusche di bacheche.~Quante tentazioni esposte in mostra!~Io vi 12106 Poes | ad offrirmi, a fuggire, a tentennare,~a bilanciarmi in sull’ambiguo 12107 Crit | fatal menzogna,~Che noi tentiam negar,~Ma che con presto 12108 Poes | bianco ed oro. Delle lampade tenui sulle consoles. Sopra ad 12109 Crit | mostre del Museo Birbonico, tenute nei palazzi di Piazza Mercanti, 12110 Crit | imposizioni imperiali e teocratiche. Egli raggiò, spirito incandescente, 12111 Crit | assicurarmi di un assurdo teologico, ma per rendermi compartecipe 12112 Crit | Certo, Verlaine colla sua teoria delle nuances e Maeterlinck 12113 Crit | 1866 e 1877: la cameretta tepida di Carlo Dossi li accoglieva, 12114 Pros | conciliato e cullato dal tepore e dal mormorio della conversazione 12115 Crit | Isabellina43 calco di sua Teresa e se stesso trasformato 12116 Lett | moderno guasta tutto, anche le Terme di Caracalla. Come sono 12117 Crit | una cadenza normale dove termina il pensiero espresso; sarà 12118 Crit(40) | Dove incominciano e dove terminano rispettivamente l’Anima 12119 Pros | conflitti familiari non ancora terminati. Tutto questo non ha smosso 12120 Crit | tutto il concerto delle terminazioni di cui la nostra lingua 12121 Crit | dannò Cristo alla croce, né termineranno colla spiccia fucilazione 12122 Poes | protocollati pretesti e perché?~Termineremo col conoscerci a fondo:~ 12123 Crit | orticoltura d’ogni varietà; i Terraggi, i Bastioni, la Guglia, 12124 Crit | stanche, spioventi sulla terrazzetta; l’umidiccio della piccola 12125 Lett | farne un bel volume. A cui terrebbe dietro Estetica di maggior 12126 Lett | sua moda esclusiva codesto terremoto di letteratura. Vulcanizza 12127 Lett | Fakiri, enormemente più terribili dei Parias. —.~Io rimarrei 12128 Pros | dai fumi di una visione terribilmente epica che li spingesse al 12129 Crit(87) | Memoriam — che è il centone con terzaruoli alle gabbie mal industriato 12130 Pros(8) | sorgente, e specialmente Περί τῆς Περεγρίνου τελευτῆς. Luciani 12131 Poes | appesi alla groppa~coi teschi senz’occhi. La Morte galoppa.~ ~ 12132 Pros | inferiore, e portò in trofeo un teschio. Ma tutte queste sono follie 12133 Crit | suo accento, «l’arsi e la tesi», rispondono alla logica; 12134 Poes | palme e allori;~parliamo dei tesori del Califfo,~per rendere, 12135 Crit | e le recite del Carro di Tespi; si immetteva nei crocchi, 12136 Poes | ragna~d’equivoco pensiero tesse un insetto velloso e severo~ 12137 Poes | che le reti capziose,~che tesson le labra e le cilia,~se 12138 Pros | cavallo, avevano lasciato nei tessuti! In mezzo alle faccende 12139 Pros | terzi delle sue facoltà, testamentariamente, perché non di più credeva 12140 Poes | biondi perché~innumerevoli testardi e ricci~e folti e varii 12141 Crit | moderna. Da Foscolo a noi, si testifica la nostra nazionalità, si 12142 Crit | compreso, ne ebbe paura, testificando di averlo anche saputo distinguere 12143 Crit | passione e la storia a proprii testimoni e collaboratori, perché 12144 Poes | impeto di tosse. Uno spasimo tetanico su tutto il corpo di Florindo 12145 Pros(8) | vol. 3, Lipsiae, in aedibus Teubneri, 1894. Indi, per quanto 12146 Poes | cavalli~sopra ai turf e teuf-teuf lungo le vie.~Amo sfoggiar 12147 Lett | italici e sulla morta gora del Tevere; altrove imagina: forse 12148 Lett | uomini che le guardano: il Teverone che mormora sotto le pile 12149 Pros(4) | Tiberio Cesare chiamò a Roma Thamos dopo la notizia avutane 12150 Pros | tempo. Un Pilota egizio, Thamous, chiamato dal Cesare Tiberio 12151 | Tibi 12152 Crit | un’osteria fuori Porta Ticinese, governata regalmente dall’ 12153 Pros | e la mattina veniva dal Ticino un’aria fresca che tutto 12154 Lett | marmi nell’acque, e l’acque tiepide e morbide come una verde 12155 Pros | già sul campanile, quella tiepidezza di una giornata di primavera 12156 Crit | Revolverate, certo non sospette di tiepidezze rivoluzionarie, né paurose 12157 Pros | splendeva il sole e faceva tiepido, raccogliendosi sull’aia, 12158 Poes | di Tripoli18~ ~ ~Amor de tierra londhana~por vos tout el 12159 Pros | sul carro condotto dalle tigri immacolate; questa tavoletta 12160 Crit | spuntarono delle viole qua e là timide e scarse. Ed il luogo si 12161 Poes | di vacche a raccorre~il timo e le lavande.~ ~Posa, sonno 12162 Crit | pazzo; Cassio un broglione; Timoleone un fratricida puro e semplice, 12163 Crit | minori, dei Cassii, dei Timoleoni, perché tu palpiti per essi 12164 Crit | ed aspreggiano tirelle e timone.~ ~Non aveva già questo 12165 Poes | Precursori,~fermo e senza timori.~ ~I DUE CORI~ ~È la morte, 12166 Lett | far discendere a lei per tingerlo delle sue atroci soferenze. 12167 Poes | conca verde, o indisturbato~tinnir delle campanule alli armenti;~ 12168 Crit | travolse il Gattinara nel tinoso baratro della Società enologica 12169 Pros | poderosi facevano scuotere e tintinnare fragorosamente le ferramenta, 12170 Pros | ora si alzavano con dei tintinnii di catene e con dei gran 12171 Crit | ci illudiamo, nelle ore tipiche, di tornare al nostro Verzée, « 12172 Crit | Annunzio, sulla stessa linea tipografica89.~ ~Ho fatto io, il primo 12173 Lett | è refuso, i puri errori tipografici, e spedireste direttamente 12174 Pros | stesso d’arte, d’ordine tipografico, di bellezza reale come 12175 Lett | Democratici-operanti, il tipografo editore di Varese, quel 12176 Crit | verso libero rende tiranno, tiranneggiato a sua posta, violentando 12177 Lett | possono maneggiare contro la tirannide, perché ai Borboni i Lazzaroni 12178 Pros | mediocrità operaja. Vi sono due tirannie: quella delle perversità 12179 Lett | libertà di coscienza e di tirarmi il prete in casa. Ora per 12180 Pros(8) | Bibliographie interessanti.~Tirata in pochissimi esemplari 12181 Crit(85) | imbecillità. Perché, via, tiratela come volete; vi è una bella 12182 Pros | mentre colla destra si tirava i baffi lunghi con una fare 12183 Pros | osservava.~I bovi aggiogati tiravano lentamente, con uno sforzo 12184 Crit | il passo ed aspreggiano tirelle e timone.~ ~Non aveva già 12185 Pros | son due periscelidi di tiria fattura, massicci, ch’io 12186 Pros | Indi, brandendo lancia e tirso, sul carro condotto dalle 12187 Crit | forte di cui si voglia far tisana emetica e nauseabonda, nessuno 12188 Crit | che ci apprestarono delle tisane oppiate e nauseose copiando, 12189 Poes | luce in sulla strada~che Titania percorre.~Il tempo alacre 12190 Poes | osannanti.~O Sole, o bel Titano,~lussureggia già il grano~ 12191 Crit | curiosità dei citrulli e titillano, colle indiscrezioni, la 12192 Crit | delli eroi di repubblica, Tito Speri, Washington, Lincoln, 12193 Crit(98) | conséquent en elles mêmes leurs titres de légitimité du moment 12194 Poes | satirel s’asconde~timido e titubante:~o belle membra all’onde~ 12195 Pros | uomini ristava una specie di titubanza, mancava quell’unione, quell’ 12196 Crit | aspettazioni, fremevi e titubavi tra un’audace risposta che 12197 Crit | dal vestito che fruscia. Tò! quel signore non rièscemi 12198 Pros | insieme all’oste il Coli, toccando col gomito il maresciallo, 12199 Crit(98) | dell’udire, del vedere, del toccare, dell’operare, non della 12200 Poes | Amica, no... lontano, non toccatemi,~non baciatemi più, no...~ 12201 Poes | aiuta.~ ~CORO DI GARZONI~ ~Tocchiam la cenamella:~cantiam, dunque, 12202 Crit | dal ritmo di Jacopone da Todi a quello del Moréas, senza 12203 Poes | alle colonne.~Monda, raspa, togli; ma la natura sboccia e 12204 Crit(85) | averli (sia comprandoli, sia togliendoli in prestito da altri o da 12205 Pros | vespro che pareva gli volesse toglier via le mani... ma pure s’ 12206 Lett | questo mi pregiudicherà, mi toglierà il facile suffragio delle 12207 Pros | la legge gli proibiva di togliermi. La sua condotta ciecamente 12208 Poes | abruciano.~Pietà!~No, ritirate, togliete le mani~che m’entrano nel 12209 Pros | erano degli ammogliati: si toglievano dalla comune letizia ad 12210 Poes | deux ronds, va... laiss’- toi faire...~Viens avec moi? ... 12211 Lett | ad ogni via che sbocca a Toledo quattro o cinque disgraziate 12212 Pros | legami e della critica senza tolleranza: tutte le freschezze della 12213 Pros | che per amor di patria la tollerarono e la ajutarono. Erano esauriti, 12214 Lett | irritò troppo perché lo tollerassi. Ed allora un bel taglio 12215 Crit | contro la consuetudine. Noi tolleriamo l’abituale oziosità della 12216 Poes | che si lagnava,~se gli è tolto veder l’amor lontano,~e 12217 Pros | chiamavano ridendo:~«Qui Tom, qui Brick, abbasso!»~Come 12218 Crit | fatti de’ guardiacaccia di Tombolo e di Stupinigi irritavano 12219 Crit | assai melensa filosofia tomistica — Rosmini, in busca di una 12220 Pros | Colui, un vecchio, in una tonaca oscura e con lunga barba 12221 Crit | sviluppo possente, una fuga tonalizzata dal genio stesso. I gorgheggi 12222 Poes | sotto la cupola slabrata e tonda della moschea;~riabitar 12223 Crit | rientrate, a balconcini tondi sporti, ad usciuoli socchiusi, 12224 Poes | hanno fatto bujo: ...ed un tonfo di remi...~I cigni, i cigni 12225 Pros | gocciole di sangue; ed i topazî, favi di miele cristallizzato 12226 Poes | miei capelli foggiati in topé.~Tu, Signore, pensoso e 12227 Pros | mura, e regolati coll’arte topiaria di duecent’anni sono.~Poi 12228 Crit | mitologia pagana coi nomi topici greci e funzionali, che 12229 Crit | Onofri ecco qui il caso topico di applicare la formola « 12230 Poes | Se vedete l’Imagine dalle torbide lettere~sorgere ed apparire, 12231 Lett | angioina-papale, nell’ultimi torbidi che prepararono la reintegrazione 12232 Crit | e schiume, dentro cui si torcano, in vortice, le bianche 12233 Crit | cacofonie; li sforbicia e li torchia; ne ricava il sugo dentro 12234 Crit | Scotum e dai Vermouth di Torino.~I lambiccatori delle quotidiane 12235 Poes | GARZONI~ ~Ve’, all’occidente torme~vaghe fuggono: urgenza~nuova 12236 Crit | lamentare ed arrovellare e tormentare?~«Non per la parola: tu 12237 Poes | Lasciatemi morire in pace~non tormentatemi più.~ ~Le lampade smuntano 12238 Crit | imposto all’occipite perché il tormentato e spazioso fronte di lui 12239 Crit | sentenziato.~Ma, nella pace dubia, tormentosa di sommosse, sulla male 12240 Pros | immaginare di più ferocemente tormentoso per quell’essere che lo 12241 Poes | abbioscia dietro i colli:~tornan le Rondini sopra al comignolo:~ 12242 Poes | fiore...~ ~IL PAZZO~ ~A che tornar tra i rivi?..~ ~I DUE CORI~ ~ 12243 Pros | Quindi non era strano ch’egli tornasse sempre a parlare dei suoi 12244 Poes | mi estenua.»~ ~«Or siam tornati in porto.~Rammenti le promesse?~ 12245 Crit | mestiere di imitar Manzoni; tornavasi ad odiare ed a combattere 12246 Pros | il frullo sibilante del tornear rapido dei fusi e l’incontrarsi 12247 Crit | abbiate un poco di pazienza.~Tornerò presto a Milano. Vi avvertirò.~ 12248 Crit(85) | quando collo smentirsi non si torni indietro; nel caso contrario 12249 Pros | bella, ma di forme sode e tornite; il bruno colore della campagna 12250 Pros | tarchiato, con un collo toroso e delle braccia forti nel 12251 Pros | nulla poteva resistere, un torrente impetuoso e dilagante che 12252 Crit | la Santa Margherita del Torresani croato, non d’altro rei 12253 Pros | fanciullezza. Qui porticati, torrette, stucchi alle volte, scaloni, 12254 Crit | tra le memorie, ancora torride delle vittorie garibaldine, 12255 Crit | rantola dentro le canne torte delle grotte:~ ~e con quest’ 12256 Pros | fatti, aggiugneva loro i torti sofferti dalla sua famiglia, 12257 Crit | limitato dalla balaustra tortile del palazzo Visconti di 12258 Crit | rigonfie e barocche, riccioli e tortili viticci e foglie d’acanto 12259 Crit | carrozza si arresta in una via tortuosa che fiancheggia la Corte. 12260 Pros | contadino, riscosso, lo guardò torvo.~«No.»~«Bene. Domani non 12261 Crit | Prassede, giù verso Porta Tosa, in mezzo alle quali fluiva 12262 Crit | cielo meneghino, un vocabolo toscano, una esclamazione napolitana, 12263 Poes | interrompe: un impeto di tosse. Uno spasimo tetanico su 12264 Lett | moi expérer que vous de si tôt ne m’oublierez, comme je 12265 Lett | Essa ha bisogno per essere totalmente vera e tragica del sole 12266 Pros | Cristo:~— Καταμάθετε τὰ χρίνα τοῦ αγροῦ πῶς αυξάνει ού χοπιᾷ 12267 Crit(98) | vers ou les aiment, elles touchent à l’essence même de la Poésie? 12268 Crit(98) | usine colossale, il y a toujours en lui quelque chose de 12269 Poes | Piramide bionda diroccata:~touristes d’ogni paese~mascherati 12270 Crit | anche da Roma, sere sono, la tournée Fumagalli-D’Annunzio passò, 12271 Crit(98) | que pour moi, comme pour tous ceux qui font des vers ou 12272 Crit(98) | peu dédaigneusement que toutes ces questions de rythme 12273 Pros | struggevano e colavano sulla tovaglia macchiata di vino. — Una 12274 Poes | sulla sera,~dai portici tozzi e sospetti di nere officine?~ 12275 Crit | trottano~E il carro non traballa~Può rimanere in stalla~Il 12276 Crit | pedigree purissimo, scavalca e trabalza sopra l’Aedo, il Pirata 12277 Crit | gli turba l’equilibrio. Trabocca dall’uno o dall’altra parte, 12278 Poes | sensi, se tutta l’anima~traboccan, s’arrestano ai pori,~si 12279 Pros | accorgeva che la bilancia traboccava sotto il peso delle ingiurie 12280 Crit | il disprezzo foscoliano traboccheranno; libretto di esilio, stampato 12281 Pros | passati riveniva colle tazze tracannate, si ritornava indietro molti 12282 Crit | dei congegni di scambio, a tracciare delle nuove vie commerciali, 12283 Lett | dietro le sue indicazioni, tracciate capitolo per capitolo, li 12284 Crit | viale de’ Giardini Pubblici, tracciati dalla simmetria repubblicana 12285 Crit | mio bisogno, se non vi ho tracciato una via imperiale, serpeggia 12286 Pros | maestri che lasciarono in me traccie non dubie della loro didattica:~ 12287 Crit | all’assassinio del Prina, tradimenti in Inghilterra, ferocia 12288 Crit | Arianna nell’isola deserta, tradimento dell’irriconoscente Teseo, 12289 Lett | commercio. Oh s’io potessi senza tradire la mia mente ed il mio gusto, 12290 Crit | uno strumento che non lo tradisca: limpido e come nasce, il 12291 Lett | sarebbe Carlo Dossi, chi lo tradisce, l’umile sottoscritto. Ed 12292 Lett | Vedi, dunque, che le parole tradiscono. Tu sai quanto io sia contro 12293 Crit | imaginate di questa gioventù tradita dalla realtà del vivere; 12294 Lett | intelligence qui personifie et la tradition et l’avenir de notre commune 12295 Poes | mi;~l’Augellin-bel-verde, traditore, fuggì.~ ~Or mai, senza 12296 Lett | rivolgendosi a fonti ed a tradizioni italiane.~Il tempo è lontano 12297 Crit | La sensazione deve essere tradotta ingenuamente, perfettamente. 12298 Pros | trasposizioni delle passioni tradotte nei versi denotano il timbro 12299 Crit | di Canti popolari greci, tradotti, egli ne disponeva la traduzione 12300 Lett | traverso l’ideale di Platone tradotto dal Ficino, il colore è 12301 Crit | Antonietta Fagnani gli traduce li spasimi delle lettere 12302 Pros | di molte cose e con lui traducevo in latino i Dialoghi disincantati 12303 Poes | d’avermi per interprete;~traduco i geroglifici del sogno 12304 Crit | Mameli, giovanetto apollineo, tradusse il romanesimo iniziale nostro 12305 Crit | nebbie, di anni e d’oblio.~Vi traevano Carletto Borghi dalla gentile 12306 Crit | tra questa ciurmaglia di trafficanti, preferisco cantar natura 12307 Crit | avevano la preeminenza sopra i traffici e le officine. Qui, Rovani 12308 Crit | veniva la sua penna acuta a trafiggere; — Cesario Testa, che si 12309 Pros | impianto di ferriere e di trafìle con macchine di sua invenzione 12310 Poes | pare?~Bada, la camicietta traforata~regge assai poco all’umido;~ 12311 Lett | alacri anfizionie, ma non traggono origine dal Verbo di un 12312 Crit | newyorkese irruenza dei traini pesanti, la furia modernissima 12313 Crit | alla carnascialeria, un traino fantastico di una gran luna, 12314 Lett | varia a torno della colonna Trajana. E li uomini politici guardano 12315 Poes | Arcadelte, a che i baci~tralasciar per il canto?~ ~IL PAZZO~ ~ 12316 Pros | non pensare ad altro. Non tralasciare di calpestar le foglie sotto 12317 Crit | anche pendono grappoli dai tralci, anche germina il grano; 12318 Poes | pudico déshabillé~da cui tralucano le nudità,~tra le battiste 12319 Poes | di luce,~anche un raggio traluce~sulla gemina Croce inanellata 12320 Crit | abbozzo, ci avessero potuto tramandare le pagine complete, alla 12321 Pros | nell’ora vespertina; quando tramonta il sole rabbrividisce o 12322 Crit | annubilata, dopo domani tramontata per sempre. Io amo la verità, 12323 Pros | scorpacciata ne farei! Dio mio, tramortisco al solo pensarvi. Ha ragione 12324 Pros | si procrea lentamente, tramutandosi dal diaspro; così, se tu 12325 Crit | letterariamente e contro suo genio, trangugia tutti questi ciotoli plebei 12326 Crit | sua plebe spagnolescamente tranquilla e campanilista; contro la 12327 Lett | opera sua edita ed inedita?~Transeat: il peggio si è la campagna 12328 Lett | carattere. O tutto o nulla; non transigo né per la folla, né per 12329 Crit | ai subdoli principii che transitoriamente portano il deserto dentro 12330 Crit | loro? O siamo in un’età di transizione, in cui tutto s’accetta 12331 Pros | podestà strana e nuova, transumanarsi nella sua idea; e, quasi 12332 Poes | lo sguardo dello spillo a trapassarmi.~Indecente, indecente!~Avete 12333 Poes | morire?~Egoisticamente, trapassarono nell’ora vitale, il pensiero~ 12334 Crit | raccoglimento e delle cose trapassate che ritornano vive nelle 12335 Crit | strada: ed io spesso li trapasserei senza accorgermi ch’e’ mi 12336 Crit | morte come un necessario trapasso forse più giojoso della 12337 Pros | scioperato e così furbo da trarla in suo dominio e da sciuparcela 12338 Crit | della miseria e da questa trarre il perché del vivere. Quale 12339 Poes | al dessert.~Non dubitare, trarrò profitto dalla letteratura~ 12340 Pros | dirvi.»~«A me?»~Rispose trasalendo e, come vide il maresciallo 12341 Lett | e però parmi opportuno trascegliere nella mole fastidiosa il 12342 Crit | Novalis, colla loro filosofia trascendentale, dànno un altro perché a 12343 Pros | forosette purpuree in viso e trascinandole in una danza grottesca e 12344 Pros | marchesina bella e desiderata, trascinandosi dietro lo strascico della 12345 Crit | delle invisibili forze ci trascinano senza scopo o per iscopi 12346 Pros | ribelli, non si lascerebbe più trascinare da quella malinconia e da 12347 Pros | avorio, su cui una colomba trascorre, in mezzo ad una corona 12348 Poes | il muezzin la preghiera.~Trascorrevano in file, lontane,~avvolte 12349 Crit | lume nuovo, quasi i secoli trascorsi le avessero aggiunto prestigio 12350 Pros | di queste conoscenze si trascurano i poveri diavoli.»~Il padrone 12351 Pros | soferto per avermi dovuto trascurare: fu troppo debole, ma come 12352 Crit | Isabellina non dimenticata, ma trascurata, giocondità di letto e salaci 12353 Pros | egli nella storia per me e trascurato nelle cronache dal suo Generale? 12354 Crit | aggruppa, riserva e nerbo, trasformandole39 in aumenti concettivi, 12355 Crit(98) | que chaque fois qu’une trasformation notable se produit dans 12356 Crit | troveranno tutte le lente trasformazioni, da cui volle l’evoluzione 12357 Pros | montare del sole prendeva una trasparenza azzurra ed una limpidità 12358 Pros | ragazze coperte di veli (così trasparivano sotto) ed alcune impuberi, 12359 Crit | ripara i monumenti, tenta di trasportare la Cà Missaglia vicino al 12360 Crit(100)| primamente accolto e di trasportarne li elementi, non solo in 12361 Pros | piccolo ferito vi era stato trasportato. La piaga, male fasciata, 12362 Crit | di Salute di Porta Nuova, trasportatovi dall’Albergo del Gallo il 12363 Lett | hanno la villa, ve lo si trasporterà. La sua vedova è pur qui, 12364 Pros | feminili che incontrai. Le trasposizioni delle passioni tradotte 12365 Crit | uomo che si è superato. Trasse ogni cosa da se stesso, 12366 Pros | popolare i pochi uomini che trassero il bisogno d’istruirsi, 12367 Crit | del Naviglio~lo nacqui e trassi i dì;~Il soldo d’applicato~ 12368 Lett | Ciceruacchi. Fuori ripa, nel Trastevere, in faccia alle cupole vaticanesche, 12369 Poes | Omiciattolo tigre~a cui trasuda sangue dal cranio fu che 12370 Pros | coraggioso e buono, quasi trasumanato, e non avrebbe mai ceduto. 12371 Pros | bastonare. I padroni ci trattano come bestie, ma, perdio, 12372 Lett | me vivo, può continuare a trattar male da morto. Non spenderò 12373 Pros | abilità manuale e lesta, se trattaste di plastica di disegno o 12374 Crit | Tragedie, settenarii, romanzi, trattatelli, tutto derivava da quella 12375 Pros | del fattore che li aveva trattati così e così. Le molte sgarbatezze, 12376 Pros | pretendeva troppo! Sentite, si trattava di diminuirci la paga, sicuro, 12377 Pros | delle ragazze, Giovanna, tratte da tutto questo rumore di 12378 Crit | d’altra parte, non posso trattenermi da una certa soddisfazione, 12379 Lett | Dosso, dove tutt’ora mi trattengo — Donna Carlotta, non troppo 12380 Lett | futuro Dialogo de’ Morti un trattenimento notturno tra questi due 12381 Crit | ragione, diceva Didimo, si travaglia in mere astrazioni; piglia 12382 Pros | ad usura di quanto avrete travagliato su questa terra. E poi nessuno 12383 Poes | strascico,~la nuova Signora:~traversa la via, imbuca l’androne,~ 12384 Pros | che ad ogni tratto veniva traversato da soffi gelati e bruschi.~« 12385 Pros | raccoglieva sotto il portico, traversava le sale, fuggiva in giardino, 12386 Pros | In quel punto un uomo traversò la piazza, allora deserta 12387 Crit | miserie della vita e pure travet laborioso, in perpetua bestemia 12388 Pros | del lungo presepio. Dalle travi basse scendeva una pendula 12389 Crit | disperazione, orgasmo, coraggio, traviamenti: ed è un grande egoista, 12390 Lett | affetto, come un ragazzo traviato, che quanto più fa male 12391 Lett | farà adulto, e vincerà. Mi travolgerà vecchio e testardo rivoluzionario 12392 Crit | più: l’onorevole Depretis travolse il Gattinara nel tinoso 12393 Poes | della volta celeste, o pur travolta all’aspro bisogno della 12394 Pros | maggior bellezza era una lunga treccia di capelli castani, o meglio 12395 Crit | ripresentatisi nelle Laudi trecentesche e nelle Farse cavajole dopo 12396 Crit | delle frasi stereotipate dai trecentisti, o da Manzoni, i mendicanti 12397 Lett | non basterebbero, credo, trecento pagine di buona tipografia: 12398 Crit | furie d’amore, languide tregue di voluttà, tempeste di 12399 Poes | fiori, quanto sangue;~e come trema l’anima mia e come s’impaura!~ 12400 Pros | mostrava alla folla che tremava, la vena di sangue scendeva 12401 Pros | dies irae, il dies illa tremenda, e coloro che si erano ribellati 12402 Crit | stille per altro battesimo tremendo sulla corona, al contrapasso:~ ~ 12403 Pros | sorridendo, con una specie di tremito convulso nelle mani, un’ 12404 Pros | testa già grossa e le gambe tremolanti. Il via vai era continuo 12405 Pros | che veniva dalla finestra, tremolavano e si struggevano, mentre 12406 Pros | alberi segnavano in linee tremule al vento i corsi d’acqua 12407 Crit | solevano pagare una cena di trenta soldi a’ critici affamati 12408 Crit | azzurro, obliato dell’Alpe trentina che lo vide, non libera, 12409 Crit | Austria!» La propria città di Trento dove si trova adunque nella 12410 Pros | per la folla ed una voce trepida. ma sempre minacciosa:~« 12411 Pros | gli brilla! Guardo però trepidante questo inimico della pace 12412 Crit | erano le linguette gialle e trepidanti del gas, riaccese dalla 12413 Crit(98) | influence de la lune, ou par la trépidation bruyante et âpre des machines 12414 Pros | grido correva insistente e trepido, quasi volesse guastare 12415 Pros | Ma voi siete famoso a tresette; fortunato chi vi avrà per 12416 Crit(29) | MAETERLINCK, Le trésor des bumbles.~ 12417 Lett | davanti alla fontana di Trevi che, come sai, esprime l’ 12418 Crit | un «Coro delle donne di Trezene».~L’abilità del D’Annunzio 12419 Pros | è conveniente quale sta, triangolare, tutta coperta di numeri, 12420 Crit | in sulla pedana di questo tribunale eccezionalissimo, almeno, 12421 Pros | che ebbe magistrature nel Tribunato e che venne al seguito delle 12422 Lett | componimenti ad edificazione delle tribune: retorica, retorica; non 12423 Crit | eloquenza liberatrice e tribunizia, innamorato di bei casi 12424 Pros | dimenticandosi dov’era e s’ergeva a tribuno della classe calpestata. 12425 Pros | quello che aveva fatto, tributandolo tutto al suo ingegno ed 12426 Lett | tempo che potrei del resto tributare ad opere mie originali, 12427 Pros | premurosa, gli omaggi ben tributati dai suoi devoti e fedeli 12428 Pros | cintola in su, brandendo il tridente e placa l’ira dell’acque. 12429 Pros | un cencio. Sospesa per un trifoglio della corona marchionale. 12430 Crit | non riuscì mai leggera; triglie e squali accorsero. Insediati, 12431 Poes | delle catenelle,~se argentee trillano e riscintillano nel movimento~ 12432 Poes | del giardino;~e l’ultimo trillar del mandolino,~l’ultimo 12433 Crit | gendarmi austriaci: ma quel trilustre Gattinara lo aveva bevuto 12434 Crit | mutare veloce delle mode trimestrali, la sua fisionomia ad ogni 12435 Poes | callipigia;~scutrettola la trina dello strascico,~coda occellata 12436 Poes | ricoperte dai manichini trinati. Florindo ha la febre:~ ~ 12437 Pros | Veggo su questa pietra trionfante l’Eros che regge, nobile 12438 Crit | democrazie, mediocrità numerose e trionfanti per il numero. Foscolo impacciò 12439 Pros | irrobustiti dal superamento trionfarono e della mia debilità e della 12440 Crit | Faust: ma quella crisi, trionfata a dominazione verso il 1830, 12441 Crit | amata perduta, Napoleone trionfatore ed arbitro a dettar da Campoformio 12442 Pros | nuova jacquerie lombarda trionfava e tripudiava. S’erano sparsi 12443 Lett | Giordano Bruno, geni; ma, colà, trionfò il grottesco, il quale, 12444 Lett | spiace, caro Marinetti, della triplice negazione: ma il mio Sì 12445 Lett | implicitamente contro l’impresa tripolina, in un corpo solo. Le mie 12446 Poes | sicuro ancoraggio nel porto tripolino;~rullano a festa per il 12447 Pros | e vita, la folla ricca e tripudiante delle grandi città che viveva 12448 Pros | jacquerie lombarda trionfava e tripudiava. S’erano sparsi per tutto 12449 Poes | lungi pel mare~vogheran le triremi.~Odo sospiri estremi~e bestemie 12450 Crit | singhiozzi sulla povera ora trista italiana.~Così, mentre si 12451 Pros | camera pareva si rianimasse tristamente, il soffio della primavera 12452 Poes | l’Augellin-bel-verde è un tristanzuol;~sol, fa, mi, do;~la Biondina 12453 Pros(8) | che ne fece, ingannando le tristissime ore della galera borbonica, 12454 Crit(87) | Non insisto: il bisogno è tristissimo consigliere, fa negar la 12455 Crit | infecondo egoismo od una tristizia, che si compiace dell’acclamante 12456 Poes | pornografico,~per le viuzze e i trivi tentando pis, pis,~come 12457 Pros | fanciulla, usata agli omaggi triviali, all’annuncio di quella 12458 Crit | acqua potabile sopra d’ogni trivio; ciascuno veste più decentemente; 12459 Lett | altra? Scuola? Luogo Pio Trivulzio, significato da una ventarola. 12460 Pros | spingesse al suono di una tromba guerriera e fatidica alla 12461 Poes | dal cuor della sconfitta, trombetta una vittoria~e la bocca 12462 Crit | iperuomini da un soldo, che han trombettato da Dostoevskij a Nietzsche, 12463 Lett | écrite symboliquement, en me trompant comme un aveugle qui cherche 12464 Pros | morì in un soffio di parole troncate a mezzo e di spiegazioni 12465 Crit | che sommersa in brago~Non troncheria ’l grugnito sonnolento~Sotto 12466 Crit | che se la vedeva in faccia troneggiare regalmente, uscendo dal 12467 Crit | per umiliarsi al duplice trono dell’aquila bicipite. Quindi, 12468 | troppe 12469 | troppi 12470 Crit | Hagy.~ ~Quando i ronzini trottano~E il carro non traballa~ 12471 Crit(98) | d’ébauche et qu’il n’a pu trouver sa forme definitive, son 12472 Lett | perché ne facciate cenno, trovando il modo acconcio di accomodarle, 12473 Lett | secreta e pubblica, non trovandone la necessità; perché dovrei 12474 Pros | infame di questo posso sempre trovarlo. Io parlo per voi, pel vostro 12475 Crit(85) | naturalmente, io avrei dovuto trovarmi in «prima linea». — Su via, 12476 Pros | dei rivoltosi ed altra il trovarne cento in un palazzo conquistato 12477 Poes | sfoggiati e rinverditi! —~non trovaron le Rondini i nidi:~troveranno 12478 Pros | Coli! aprite, ché veniamo a trovarvi!»~«Dei campi! L’aumento, 12479 Pros | avvisarvi, che non vorrei poi vi trovaste malcontento; se mai accade 12480 Crit | alcoolici, le loro ultime trovate; appostillavano i quadri 12481 Crit | molle persona smarrita.~ ~Trovatemi un verso d’annunziano che 12482 Poes | non son più l’azzimato~trovator di parole,~reti all’ingenue 12483 Crit | longobardico dei nostri trovatori, Sordello e Bertrando in 12484 Pros | venirci» dissero i due, «ci trovavamo impicciati per il quarto; 12485 Pros | contemporaneamente al Kahn trovavo in Italia la nuova metrica. 12486 Poes | ardente.~ ~IL PAZZO~ ~E quando troverai~la cosa che vorresti?~I 12487 Poes | e la pace impetrata non troverò più.~Soffoco;... lo debbo 12488 Crit | asclepiadei, i distici, li troviamo parte egregia della prosodia 12489 Pros | nella famiglia di lei si trovino delli impulsivi delinquenti 12490 Crit | l’accondiscendenza alla truffa legale: — ed intorno a questa 12491 Crit(85) | balie ed ai mocciosi, ai truffaldini ed alli impostori della 12492 Crit | incontro a tutti questi truffatori della fede pubblica, e diciamo 12493 Crit | ammirato ad una mostra di truppe, in tanto di fanfarona divisa, 12494 Lett | aggiotatori usurai ed i trustisti della banalità. Andate nelle 12495 Crit | soppressa dal governo dello Tsar, si alleavano direttamente 12496 Crit | de lengua... caregada de tucc i erudizion, che i serv 12497 Lett | contemporaneo di Servio Tullio, di Marco Aurelio, di Paolo 12498 Lett | caprinamente colle labra tumide e moresche; tace e considera 12499 Crit | a nuove pire ed a nuovi tumuli nell’aspre battaglie della 12500 Poes | marrani~astiosi e invidiosi, tumultuarii.~Non facciamoci scorgere 12501 Crit | rinchiudevano in casa. Li altri tumultuarono fuori. Furono qui le prime 12502 Crit | bocca uterina rovesciata, tumultuosa ed intumidita che le serve 12503 Crit | saepe iocum vestri movere tumultus! Libera per vacuum posui 12504 Pros | Le parole del prete, che tuonavano dall’alto, si diffondevano 12505 Poes | LIA~ ~Arcadelte, un feroce~turbamento m’occupa:~vacilla e si dirupa~ 12506 Crit | tempo in cui tra un sordo~turbinare di macchine e il rombante~ 12507 Lett | mare!~Se qui vi sono tra il turbine vorticoso dei commerci delle 12508 Pros | voleva operare. Ed era un turbinio di idee e di concetti male 12509 Lett | motivo principale e non turbino la partizione già stabilita 12510 Pros | vita fosse burrascoso e turbolento? Sarebbero venuti i tempi 12511 Poes | incatena!~E per quanto Gran Turco e poderoso~non può attendere 12512 Poes | ginnetti e cavalli~sopra ai turf e teuf-teuf lungo le vie.~ 12513 Poes | ci ha acceso la lampada;~turgida, dentro il globo d’alabastro,~ 12514 Poes | sacrificii:~io vidi le viole più turgide sorridere,~se una donna 12515 Pros | ad uno ad uno, verrà il turno per tutti. Le terre, prive 12516 Crit | porsi avanti in epoche di turpi mercati, di facili dimestichezze, 12517 Pros | Ho presto demolita la mia turris eburnea, ma anche in mezzo 12518 Crit | Orazio ed Ovidio, l’esempio turrito ed inalberato pagano che 12519 | tuttavia 12520 Pros | prima della partenza, ma tuttociò era come nascosto, non si 12521 Crit | Stoico, l’Atta-Troll, l’Uaneofobo, tutte gradazioni dal nero 12522 Crit | appartenne che a se stesso, e si ubbidì, qualche volta ribelle anche 12523 Crit | diretta comprensione ed ubbidire alla logica stessa dei pensieri 12524 Pros | al momento decisivo gli ubbidirebbero, guidati dalle stesse sentite 12525 Lett | ignorante pigrizia. L’Arte ubbidisce ad una legge di costanza 12526 Pros | pioggia spesseggiava: come un’ubbriacatura saliva al capo dei tumultuanti, 12527 Pros | che ti bevi tutto fino all’ubbriachezza e la mattina vieni a frustarci 12528 | ubi 12529 Crit | rifuggivano dalle ambizioni uccellanti del potere, e i conservatori 12530 Pros | complimentosi anche perché non vi uccidano d’un tratto, ma vi facciano 12531 Crit | Obbligarti a farmi del bene uccidendomi? — Scansati, guardati; io 12532 Poes | Signora, no, mi vorreste uccidere?~Fate tacere li strumenti 12533 Crit | putredine! — disse... e s’uccise75.~ ~Gignous, silenzioso 12534 Pros | quell’orgia umana, dopo le uccisioni e l’assalto.~E le ore passavano,