1 Da “Le Nottole e i vasi”. 2 li oglyfos = scalptor, caviarius, colui che lavorava le gemme. 3 Cilindri magici, inscritti di caratteri cuneiformi; pure se ne trovarono nelli scavi di Persepoli, altri, coperti di [...] 4 Codesto è uno de’ passi di questi frammenti donde si può dedurre, con approssimazione non ipotetica, la data nella qu[...] 5 Nel Testo: «A te la felicità» scritto in carattere romano ed in lingua latina «Tibi felicitas»; in greco l’altro augu[...] 6 iao, abráxas adonaì àgion dnoma axíai dynamis fyláxate apò... Oh, oh, santo nome di degna potestà, etc... 7 «Ab-Ben-Ruah-akadosch...». Nel Testo, manoscritte in ebraico queste parole: Padre-Figliuolo-Spirito Santo. 8 Nel Testo: sotería apò xyloy. Vedasi Luciano, che non risparmia beffe e dileggi alla nuova setta cristiana allora so[...] 9 Nel Testo: caire: kyria caire. 10 Nel Testo, in caratteri latini e scritto latinamente «Pignus Amoris habes. Amo te. Ama me». Per maggior eleganza di t[...]
23 Da L. DONATI, Le ballate d’amore e di dolore. Parte III della Premessa. 24 CARLYLE, Sartor Resartus. 25 Conversazioni con Goethe. 26 Max Stirner. 27 REMY DE GOURMONT, Le principe de la Charité. 28 NOVALIS, Fragments traduits par Maeterlinck. 29 MAETERLINCK, Le trésor des bumbles.
33 Da Il Verso libero, ed. di «Poesia», Milano 1908. 34 Foscolo infatti li abborriva: un Anonimo: «Nessuno li scherni più di lui, nessuno si accostò forse più di lui all’ecc[...] 35 La storia letteraria ed il giornalismo in particolare. Non è la prima volta ch’io casco in questa eresia, per coloro [...] 36 Il genio è la massima espressione della energia; è l’uomo in continua attività psichica: ogni suo nuovo gesto dà luog[...] 37 Foscolo: «... e non può né sentire, né imaginare senza passioni, illusioni ed errori. La facoltà della parola si ridu[...] 38 Izoulet: «L’attenzione è condizione precipua del senso scientifico e del senso psicologico, e dà la misura della supe[...] 39 Setschenof: «Il pensiero è un riflesso ridotto a due terzi». 40 La forza è un fenomeno nervoso; la volontà è una forza; secondo Buffon, se il Genio è pazienza, il Genio è voluto; è [...] 41 Brahmasomadj: «Tutti li aspetti appartengono ad un solo Dio — Dio è multiforme — ha una forma, ma molte altre non le [...] 42 Fénelon: «L’intelligenza è una fiaccola accesa in un luogo esposto al vento». Bhagavadgita: «Il saggio è come una lam[...] 43 «E narro come i grandi occhi ridenti / Arsero d’immortal raggio il mio core, / Come la rosea bocca e i rilucenti / Od[...] 44 Da qui incomincia ad identificarsi nelle sue diverse creature: patisce di una verbale e complessa designazione; si ri[...] 45 «Assai curiosa è l’Appendice del Viaggio sentimentale, principalmente rivolta a far conoscere le qualità e le opinion[...] 46 Ecco il simbolo e la sua consacrazione a sacerdote delle lettere od a deciso milite, o pugnatore. — Doppia natura, sempre. 47 Pensa sempre ed ancora: «Il poeta è colui che dota d’autenticità la natura» (Mallarmé). — «Il Poema è un essere viven[...] 48 Facile il rispondere a queste osservazioni: Paradosso! — Sia paradosso; definitemelo, che è? Ricorrete al lessico: «P[...]
50 da L’Ora Topica di Carlo Dossi. 51 C. DOSSI, Elvira, elegia. 52 Ibidem. 53 Note azzurre inedite. 54 Il libro dei versi, Case nuove, 1866. 55 E. PRAGA, Imbiancatura. 56 Lettera di G. Pinchetti a N. Sardi. Como, 11 ottobre 1866. 57 Lettera di G. Pinchetti a N. Sardi. Como, 20 aprile 1867. 58 Lettera di G. Pinchetti a N. Sardi. Como, 22 marzo 1868. 59 E. PRAGA, Penombre, Preludio. 60 G. MAZZINI, Pensieri sui poeti del secolo XIX. 61 Lettera di G. Pinchetti a N. Sardi, Como, 11 ottobre 1866. 62 Vita di Alberto Pisani, cap. VI. 63 E. PRAGA, Tavolozza, Larve eleganti. 64 Vita di Alberto Pisani, cap. VI. 65 Ibidem. 66 Ibidem. 67 Dopo Custoza. 68 Versi. 69 Il libro dei versi, A Giovanni Camerana. 70 A. BOITO, Il libro dei versi, Ad Emilio Praga. 71 Pei nuovi cento anni, in «Corriere della Sera», 3 dicembre 1908. 72 PRIMO LEVI, L’Italia a Milano, 1882. 73 Articolo raccolto in Fricassea critica di Carlo Dossi. 74 Penombre, Notte di Carnevale. 75 F. CAVALLOTTI, Tre ritratti. 76 V. la lettera che l’accompagnava ed il rammarico di non possederlo più in Fricassea critica. 77 DOSSI, PERELLI, Campionario, Il pianto della vedova. 78 D. BESANA, Sommaruga occulto e Sommaruga palese, Roma, 1885 79 PRIMO LEVI, Per i nuovi Cento anni. 80 H. BALZAC, Lettre à M.me Hanzka. 81 L’uomo grande e il nano, appendice all’opuscolo: Il volgo e la medicina, altro discorso popolare. 82 A. BOITO, Il libro dei versi, Ad Emilio Praga.
83 Da Antidannunziana – D’Annunzio al vaglio della critica. 84 Roma, Via Santa Chiara 61. 85 Una fortunata virtù dei giovanetti, che fanno versi e scrivono critiche, è la dimenticanza, simili in ciò alle giovan[...] 86 «A proposito del verso libero vollero i turiferarii del D’Annunzio che egli ne fosse lo scopritore in Italia; Ricciot[...] 87 Oh, Paolo Buzzi; per far la corte ai Marinetti, presso ai quali il sottoscritto è caduto in disgrazia, non conviene p[...] 88 Op. cit., p. 57. Il poeta è F. T. Marinetti. 89 Op. cit., pp. 37-38. 90 Op. cit., pp. 111-112. 91 SILVIO BENCO, Enquête, p. 43 ss. «Io non scrivo più versi da parecchi anni: tuttavia sento in me che, se ne scrive[...] 92 Enquête, p. 67. 93 Paul Claudel, «La Nouvelle Revue Française», 1 octobre 1912. «Il principio della rima interna, dell’accordo dominante[...] 94 Enquête, p. 71. 95 Accenni di critica nuova, Vita internazionale, Milano. 96 Op. cit., pp. 343-345. 97 Enquête, Verhaeren, p. 36. 98 Carlos Magalhaez de Azeredo, Enquête, pp. 90-91. «Profanes et pédants croient et proclament un peu dédaigneusemen[...] 99 REMY DE GOURMONT, Des pas sur la sable; «Mercure de France», 16 oct. 1912. — «È solamente dentro la noja, la profonda[...] 100 Insisto sulla mancanza di facoltà di rompere il fascino di un ritmo primamente accolto e di trasportarne li elementi,[...]
101 Da Antidannunziana – D’Annunzio al vaglio della critica (Capitolo: L’indimenticabile risciacquatura delle molte “Fedre”)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License