IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] esclusivamente 1 escluso 1 esempi 7 esempio 34 esemplari 1 esempli 1 esèra 1 | Frequenza [« »] 39 all' 38 anche 35 già 34 esempio 34 s' 33 ci 33 ed | Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze esempio |
Parte
1 1| finora indecifrati, unico esempio di un ignoto alfabeto egizio,» 2 2| documentare nuovi fatti: così, per esempio, quanto alla rappresentazione 3 2| adottare le nostre. Così, per esempio, accettano essi omai che 4 2| essi omai parimenti, per esempio, la piena sincerità del 5 2| all'opposta; e così, per esempio, accadde che nel 1881 il 6 3| giungono sì oltre, che, per esempio, il Pauli parla a lungo 7 3| iscrizioni etrusche, come, per esempio, non si profitta per le 8 3| lezioni del Bugge, così, per esempio, si ripete l'errata lezione 9 3| ciò si ricordi.~Singolare esempio di omissione, fra molti, 10 3| corsseniane».~Non meno singolare esempio di omissione porgono gli 11 3| interpretazioni etimologiche, per esempio, del cippo di Perugia o 12 3| essi di ricordare come, per esempio, dell'epigrafe latina del 13 3| accadde che avendo noi, per esempio, interpretata la voce etruscolemnia 14 3| sconveniente. Così, per esempio, avendo noi conghietturato 15 3| più difficili. Così, per esempio il misterioso thisu d'un 16 4| materna ora con esso -al (per esempio Vipial ossia «Vibialis» 17 4| etruscologici, erasi avuto fra noi esempio simile a quello offerto 18 4| c o -que dei Latini (per esempio: a-c at-que). Sopratutto 19 4| dell'etrusco: sicchè, per esempio, mostrando le etrusche epigrafi, 20 4| coll'-al e coll'-as, per esempio, di lat. vectigal e paterfamilias, 21 5| altrui: non v'ha infatti, per esempio, provincia dell'Impero Romano, 22 5| delle latine; cosicchè, per esempio, come nel Lazio «M. Tullius 23 5| anche scrivendo latino (per esempio: «Creonia natus, Thoceronia 24 5| facile spiegazione: così, per esempio, Tina, il Giove etrusco, 25 5| nessuno appare come, per esempio, Ateste o Patavium o Bergomum, 26 5| sono prette italiche (per esempio: bulla, lictores, fissum, 27 5| come vere etrusche (per esempio: lanista, tebenna, thensa, 28 5| argomenta essere genitivi, per esempio, l'etr. Titesa o Titesi, 29 7| diverso affatto; come, per esempio, l'etr. Sclafra nessuno 30 7| Procedendo ora a qualche nuovo esempio, fra' molti manifestissimi, 31 7| latine dell'Etruria s'ha, per esempio, Dana e Lardia per etr. 32 7| testi paralleli.~Passo ad un esempio, dove la estrinseca congruenza 33 7| novilunio.~Addurrò da ultimo un esempio, nel quale, quant'è manifesta 34 7| façia dei Veneti — Altro esempio; dissero gli Etruschi ipa