Parte

 1     1|         la scienza moderna, che  da essi, nè da altro facsimile
 2     1|        moderna, che nè da essi,  da altro facsimile fotografico
 3     1|     diventò certo il probabile;  tardarono le riprove, che
 4     1|     Tirreni o Tirseni-Etruschi.  meglio sorprende che siffatta
 5     2|          non s'intendono punto.  può far meraviglia: invero,
 6     2|      avversaria non contrappose  fatti, nè ragioni nuove;
 7     2|       non contrappose nè fatti,  ragioni nuove; ma s'accontentò
 8     3|   qualche particolare di fatto,  mai avvenne che ne adottassero
 9     5|        che non trovi riscontro.  poi solamente concordano
10     5|      osco, dalle particolarità,  poche, nè piccole, delle
11     5|        particolarità, nè poche,  piccole, delle loro grammatiche
12     5|    curiosi arzigogolamenti, che  ci dica «cinque» e sa «sei»,
13     5|       dica «cinque» e sa «sei»,  thu «due»: ma ecco leggersi
14     5| guardarvi dentro più che tanto,  Dionisio, nè Cicerone, nè
15     5|         che tanto, nè Dionisio,  Cicerone, nè Gellio dissero
16     5|       nè Dionisio, nè Cicerone,  Gellio dissero mai ciò che
17     5|     significherebbe assai poco,  punto ne conseguirebbe la
18     5|       non mi ramognate. Che poi  le cose, nè i criteri, siano
19     5|  ramognate. Che poi nè le cose,  i criteri, siano pure oggi
20     6|      ripetuto in tempi e luoghi  diversi, nè lontani, vale
21     6|      tempi e luoghidiversi,  lontani, vale soltanto per
22     6|        per uno e non per cento;  vale pur per uno la retorica
23     6|       riesce assai notevole che  punto, nè poco, alla Lidia,
24     6|    assai notevole che nè punto,  poco, alla Lidia, e ben
25     6|   indigene tradizioni etrusche.~ tuttavolta osiamo noi asserire
26     6|        ornai del tutto erroneo;  - secondo usa oggi una scuola
27     6|         reputò italica affatto,  tale oggi ancora da tanti
28     6|     mano anche agli oppositori,  mai alcuno sorse finora
29     7|       pietre in figura di tori;  manca pure in Atene e a
30     7|         presumiamo noi tuttavia  con questi, nè coi cento
31     7|         tuttavia nè con questi,  coi cento e cento simili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License