IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] liguri 2 linea 2 linee 12 lingua 28 linguaggi 1 linguaggio 1 lingue 4 | Frequenza [« »] 29 perchè 28 insieme 28 latino 28 lingua 26 chi 26 etrusca 26 quali | Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze lingua |
Parte
1 Bibl| L'ITALIANITÀ NELLA LINGUA ETRUSCA~ ~CORSSEN, Ueber 2 Bibl| etrusche d'alfabeto e di lingua.~ ~ 3 1| probabilmente essere etrusca la lingua d'un documento, dove, fra 4 2| grammatica e il dizionario di una lingua sconosciuta? come mai raccogliervi 5 2| dottrina: che cioè l'etrusco fu lingua in tutto, o sopratutto, 6 3| interpreti e la qualità della lingua, con quella giustizia e 7 4| il suo insigne Saggio di lingua etrusca e di altre antiche 8 4| dall'altro canto, tale la lingua etrusca risultò fino ad 9 4| cognate indo-europee, nessuna lingua antica o moderna può tenersene 10 4| che se l'etrusco fosse lingua italica, dovrebbero potersene 11 4| predicare che «già l'etrusca lingua è un mistero», e si tura 12 5| originaria italianità della lingua etrusca. La prima fra le 13 5| al resto, la sua propria lingua, sebbene questa dovesse 14 5| origini del popolo o della sua lingua.~Terzo argomento, simile 15 5| etrusco non fu di per sè lingua affinissima alla latina, 16 5| nessuno compresi, se parlarono lingua straniera affatto, e abbiano 17 5| Alicarnasso, che l'etrusco fu lingua diversa da ogni altra, e 18 5| in effetto, non la sola lingua dei Tirreni racconta Dionisio 19 5| si separa dal costume la lingua, che nel discorso dello 20 5| somigliato punto punto per la lingua» agli Joni di Mileto o Chio, 21 5| Grecia stata «ignotissima» la lingua degli Etoli Euritani, mangiatori 22 5| tanto, e solo notò che fu lingua «diversa da quella di ogni 23 5| quello su per giù dalla lingua del Lazio. Ora, o per «gallico» 24 5| accento e dizioni insolite la lingua nostra, ma non già di chi 25 5| varietà dialettali della lingua nostra, e ridiamo, poco 26 5| Scrittura, qual che sia la lingua, perchè «ne avviliscono 27 5| buon conoscitore della lingua e della società di Roma 28 6| almeno in quanto spetti alla lingua degli Etruschi d'Italia