Parte

 1  Bibl|        Kritik (Stuttgart, 1875); Etr. Forschungen (voll. I—VII,
 2  Bibl|         Stuttgart, 1875—84); Die etr. Bleitafel von Magliano (
 3  Bibl|       Stuttgart, 1875). — PAULI, Etr. Studien (voll. I-III, Göttingen,
 4  Bibl|       Beitr. zur Erforschung der Etr. Sprache (par. I, Stuttgart,
 5  Bibl|          1-64); Der Ursprung der Etr. durch zwei lemn. Inschr.
 6  Bibl|        parola «vinum» nell'iscr. etr. della Mummia (Torino, 1892);
 7  Bibl|        appunti intorno all'iscr. etr. della Mummia (Milano, 1893);
 8  Bibl|        ultima colonna dell'iscr. etr. della Mummia (Torino, 1894);
 9  Bibl|         Metro e ritmo nell'iscr. etr. della Mummia, ecc.); ivi,
10  Bibl|          in relazione coll'iscr. etr. della Mummia), ecc. — BRÉAL,
11     3|     proposito del già menzionato etr. VH per F, non solo tace
12     3|         a proposito del numerale etr. thu. Entrambi i dotti uomini
13     3|         e però si conferma che l'etr. thu e il lat. duo vanno
14     3|       Mummia e fuori incontriamo etr. thui e thi o thii o thei;
15     3| voglionsi rannodare a thu: ora l'etr. thui e thi o thii o thei
16     3|         noi confermato potersi l'etr. achnaz mandare, sino a
17     3|       che dietro l'analogia dell'etr. Nethuns pel lat. Neptunus,
18     5|         genitivi, per esempio, l'etr. Titesa o Titesi, perchè
19     7|    affatto; come, per esempio, l'etr. Sclafra nessuno direbbe
20     7|         pertanto indubbiamente l'etr. vinum in generale la stessa
21     7|     estrinseca somiglianza fra l'etr. mlach e il lat. Malacia
22     7|       esempio, Dana e Lardia per etr. Thana e Larthia. Ora ad
23     7|     sembianza, manderemo anche l'etr. suci col lat. suci, avremo
24     7|       reiterò (lat. iteravit, da etr. etera che va col lat. iterum)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License