Parte

 1     1|           quali stavano scritti i nomi dei magistrati annuali,
 2     2|        più o contenevano soltanto nomi propri, od erano di brevità
 3     3|         una infinita ricchezza di nomi, di aggettivi, di verbi,
 4     4|    affermò perchè riconobbe che i nomi propri etruschi in -al ben
 5     5|           fra le quali è data dai nomi propri di persona ricordati
 6     5|         3000 latini dell'Etruria; nomi propri per la maggior parte
 7     5|         dell'Impero Romano, i cui nomi propri non attestino la
 8     5|      conservarono in grande copia nomi propri inauditi fra' Latini,
 9     5|          concordano i particolari nomi propri, sibbene l'ordine
10     5|          suoi nazionali originari nomi propri? E perchè mai questo
11     5|           dalla conservazione dei nomi propri? Del restante, fra
12     5|         fra le molte centinaia  nomi propri identici, una dozzina
13     5|      viene d'altronde appunto dai nomi degli dêi etruschi; de'
14     5|       esso ai due precedenti: dei nomi locali dell'Etruria, o sia
15     5|       abbiano quelli conservato i nomi nazionali da nessuno compresi,
16     5|    abbiano per contro accettato i nomi usati nella nuova patria
17     5| cercherebbe quella voce fra' veri nomi di parentela dei popoli
18     7|   concederemo, molte centinaia di nomi propri italici, torna assurdo
19     7|        Osservo poi, che, come nei nomi propri di cui tutti ammettono
20     7|            aisna, eisna, flere) e nomi di deità (Nethunsl, Une,
21     7|    compagnia costante di due noti nomi di deità, ma sì ancora nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License