IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tesàm-sa 1 tesoro 1 testè 5 testi 20 testo 4 tevere 2 teza 1 | Frequenza [« »] 20 latini 20 nelle 20 quanto 20 testi 19 anni 19 mai 19 ne | Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze testi |
Parte
1 2| invero, prima della Mummia, i testi etruschi a noi pervenuti 2 2| nominali, sicchè non pochi testi, già inesplicati, divennero 3 3| in quanto si applichi ai testi etruschi. Primieramente, 4 3| accade nei più difficili testi latini e umbri e oschi, 5 3| attinte al confronto con altri testi etruschi o paleoitalici; 6 3| della presente ignoranza i testi più difficili. Così, per 7 4| per l'interpretazione dei testi etruschi anche a linguaggi 8 4| acquistata rara dimestichezza coi testi etruschi, e studiatine i 9 4| l'interpretazione di que' testi gli apparve impossibile 10 4| intese il senso dei nuovi testi, il merito ne spettò alla 11 4| chi più o meno traduce i testi etruschi tutti, e viene 12 5| presente riconoscere ne' testi etruschi. Quanto al primo 13 5| la grande maggioranza dei testi etruschi, adopera il semplice 14 6| origine plebea de' più fra' testi etruschi a noi pervenuti, 15 6| sistematica de' tanto numerosi testi meramente onomastici, secondo 16 6| progredisce nello stenebrare i testi etruschi; e più sempre si 17 7| prochun), già nota da' testi etruschi (pruchum); 2.° 18 7| comparazione di tutti i testi paralleli.~Passo ad un esempio, 19 7| lupu da solo ci danno i testi etruschi, ma sì uno ha lupuce 20 7| surasi, oltrechè poi altri testi ci parlano di un dio Suris;