Parte

 1  Bibl|           Trascorsero appena tre anni, dacchè il valentissimo
 2     1|     fotografico divulgato, dieci anni dopo, col catalogo del museo,
 3     2|        II.~ ~Ed ora, passati due anni, sappiamo noi che dicano
 4     2|      armeggianti, specie da vent'anni, nel campo etruscologico,
 5     2|   Anzitutto più volte, in questi anni, ora precorremmo agli oppositori,
 6     2|          volte inoltre di questi anni dovettero gli oppositori
 7     2|        altresì negli ultimi vent'anni di passare spontaneamente
 8     3|     spiegazione da noi porta due anni prima, e ripetuta un anno
 9     4|               IV.~ ~Centoventott'anni or sono, Giovanni Battista
10     4|       pagine, fu il frutto degli anni più maturi e di una molto
11     4|          coi documenti. Ventidue anni appresso, nel primo scoppiare
12     4|   greco-latine». — Passati dieci anni, il medesimo maestro insegnava
13     5|       Roma, dov'egli fu ventidue anni, da gente minuta e spregiata;
14     6|       rare eccezioni, da settant'anni a questa parte se ne diede
15     7|         o «cento mosti» per «tre anni» o «cent'anni»: oltrechè
16     7|           per «tre anni» o «cent'anni»: oltrechè poi ne' Grigioni,
17     7|          frequente il «morire di anni tanti» si esprime colla
18     7|        lupu, seguita da avil-s, «anni» (letteralmente «aevuli»)
19     7| dimenticarlo, prestata in questi anni, vorrebbe in realtà, dietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License