IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] puia 2 pulena 2 punteggiata 1 punto 18 può 6 pur 14 puramente 1 | Frequenza [« »] 18 cui 18 dire 18 italianità 18 punto 18 sia 17 alle 17 ciò | Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze punto |
Parte
1 1| antichi nostri non sia stata punto esclusiva, e come siansi 2 2| oltr'Alpe, non s'intendono punto. Nè può far meraviglia: 3 4| errati, non s'era mutata d'un punto; sicchè quando l'amico e 4 4| offerta parodia, corretta in punto a grammatica, non torna 5 5| etruschi. Quanto al primo punto trattasi per ora, a mente 6 5| verità; quanto al secondo punto, trattasi per contro del 7 5| richiamarvisi puramente, senza punto o poco risaggiarle alla 8 5| veramente gli spettano, punto non intaccano l'arianità 9 5| appellazioni non significarono punto, in sè medesime, ciò che 10 5| Efeso o Samo «somigliato punto punto per la lingua» agli 11 5| o Samo «somigliato punto punto per la lingua» agli Joni 12 5| significherebbe assai poco, nè punto ne conseguirebbe la sua 13 6| riesce assai notevole che nè punto, nè poco, alla Lidia, e 14 6| oggidì, sino ad un certo punto, ricordata. Dico però: sino 15 6| Dico però: sino ad un certo punto; e intendo all'incirca il 16 6| e intendo all'incirca il punto, cui lodatamente si pervenne, 17 7| perdute. Ora, che lupu somigli punto per punto al lat. lupus, 18 7| che lupu somigli punto per punto al lat. lupus, torna evidente;