IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dipendere 1 dipresso 1 dir 1 dire 18 direbbe 1 direbbero 1 direi 2 | Frequenza [« »] 19 ne 18 ancora 18 cui 18 dire 18 italianità 18 punto 18 sia | Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 1 | Cere e Monteroni, senza dire dei Tursha di Karnak, Medinet 2 2 | dell'italianità, o come usa dire, il corssenianismo, era 3 2 | pronome, e suthi un nome per dire «sepolcro» (lat. sedes, 4 3 | Meanpe. Incontratosi, vale a dire, in questa il benemeritissimo 5 3 | o Mania o, come usavano dire anche i Falisci, Meania — 6 4 | Vipial ossia «Vibialis» per dire «figlio di una Vipi ossia « 7 4 | miscela di errori: vale a dire, più o meno ricorrendo per 8 4 | Vipial anche Vipias per dire: «di Vibia», e altresì Vipiesa 9 4 | e altresì Vipiesa per dire: «di Vibio», ne dedusse 10 4 | tentativo del Deecke: senza dire ch'essa poi neglige, coll' 11 5 | ciò che oggi loro si fa dire, e, meno ancora, dicendo 12 5(6)| di ciascuna regione senza dire che il Tevere non divise 13 6 | reputate assai gravi: cioè dire, la leggenda erodotea intorno 14 6 | Tiberio; allorchè vale a dire, quei di Sardi, nella Lidia, 15 6 | conferì a sfigurarlo; e vuol dire insieme notevole abbondanza 16 7 | dopo Une e Nethunsl; vale a dire, non solamente in compagnia 17 7 | al dio infero Suris, cioè dire: Dite Sorano; allo stesso 18 7 | vicina provincia: che, vale a dire, «le intuizioni recenti