Parte

 1  Bibl|          deve in gran parte alle fasce di una tarda e dimenticata
 2     1|      1891 l'invio a Vienna delle fasce monumentali, vi si affaticò
 3     1|          si rinvenne, laddove le fasce studiò il Brugsch nel 1867
 4     1|       nessuno sapeva prima delle fasce (calatnam); sia di notare,
 5     1|     spese del quale si fecero le fasce: un libro, adunque, alla
 6     2|         dicano in realtà codeste fasce? e fu veramente la loro
 7     2|          incontrammo anche nelle fasce alquante parole schiette
 8     2|       noi impugnata, primachè le Fasce risorgessero a rivendicarla,
 9     3|     quattro volte si legge nelle Fasce: Ais Cemno-c o Cemna-ch;
10     3|        riprova ulteriore, che le fasce ci danno insieme ara thuni
11     3|         la seguente: ci danno le Fasce acnesem ipa[m], e conosciamo
12     4| seguirono la pietra di Lenno, le fasce di Agram e la stela di Novilara:
13     5|    thu-chele-m incontrarsi sulle fasce della Mummia per «doppio»,
14     7|          1.° che due linee delle fasce insieme con vinum recano
15     7|        liberale scopritore delle Fasce, perveniva di queste in
16     7|         parvenza? — Nelle stesse fasce incontriamo la voce arth,
17     7| convenientissimi. — Ancora nelle Fasce, nove volte occorre la parola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License