Parte

 1  Bibl|            Torino, 1892) La parola «vinum» nell'iscr. etr. della Mummia (
 2     1|           volte ripetuta in quelle (vinum trinum o vinm trin).~Furono
 3     7| manifestissimi, ricorderò anzitutto vinum, che occorre in quattordici
 4     7|            Bréal «Conclûre d'un mot vinum au latin vinum, nous parait
 5     7|             d'un mot vinum au latin vinum, nous parait une assertion
 6     7|             delle fasce insieme con vinum recano una voce per «bicchiere» (
 7     7|             linee danno insieme con vinum voci probabilmente connesse
 8     7|        linea mostra in compagnia di vinum due voci di relazione già
 9     7|              il che ben conviene al vinum inferium dei Latini; 4.°
10     7|             quattro linee in un con vinum adoperano parole spettanti
11     7|            in due linee insieme con vinum occorre mula, vocabolo prossimo
12     7|       pertanto indubbiamente l'etr. vinum in generale la stessa cosa
13     7|             stessa cosa che il lat. vinum: solo però, notammo subito,
14     7|           avrebbe quattordici volte vinum per una vinm, e la voce
15     7|            nominati in compagnia di vinum, incontravamo testè Mlach:
16     7|           vena-~~~~»~~~~«temperavit vinum»;~~~~~~lur[a] o luri vena-s~~~~»~~~~«
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License