Parte

 1     1|    egizi, trovatisi in qualche modo a possederlo, se ne servirono,
 2     3|      che diventò poi bonus, al modo che duellus si mutò poi
 3     4|      fatto di giustificarle in modo conforme all'opinione dell'
 4     5|     propri, sibbene l'ordine e modo delle combinazioni onomastiche
 5     5|       sopratutto coll'ordine e modo delle latine; cosicchè,
 6     5|    passato di Tite o Tizio. In modo analogo sfumano altre somiglianti
 7     5|  abbiano mangiato o vestito in modo affatto disforme da tutti
 8     5| sarebbe del resto contrario in modo apertissimo, pel vestire,
 9     5|  ignorante o istruito. In ogni modo, e il gallico, e l'etrusco
10     7|        latina avrebbe in alcun modo assunto aspetto etrusco.
11     7|       Dite Sorano; allo stesso modo che, per causa analoga, «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License