Parte

 1     3|  proposito del numerale etr. thu. Entrambi i dotti uomini
 2     3|   Dunque, allato al numerale thu, ebbero gli Etruschi il
 3     3|  però si conferma che l'etr. thu e il lat. duo vanno insieme. —
 4     3| quindi voglionsi rannodare a thu: ora l'etr. thui e thi o
 5     3|   thi o thii o thei stanno a thu come il lat. duis- e dis-
 6     5|     gr. m-ià per «una»; così thu, «due», ci «cinque», sa, «
 7     5|       cinque» e sa «sei»,  thu «due»: ma ecco leggersi
 8     5|  riprove sopra allegate, che thu significa «due», e nient'
 9     5|   della posizione rispetto a thu occupata da ci e sa sui
10     7| Duilius», thuflo-, «duplus», thu, «duo», thui, «dui-», thuna, «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License