Parte

 1     2|         ma un pronome, e suthi un nome per dire «sepolcro» (lat.
 2     3| ragionevoli, per argomentare, «in nome della scienza», dalla discrepanza
 3     5|    laddove fra questi non è quasi nome o prenome o cognome etrusco,
 4     5|         sapiente» Menerva, il cui nome mal si affaticano oggi gli
 5     5|          nega però che un qualche nome o dio etrusco possa, meglio
 6     5|          confuso con alcun simile nome o dio straniero: ciò accadde
 7     5|          il semplice genitivo del nome proprio paterno, materno
 8     5|          al e -sa, tratti da quel nome, per indicare senza più
 9     5|          in epitafi ricordanti il nome di «due» defunti, marito
10     7|        piombo di Magliano, perchè nome di deità, non diversa, conghietturavasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License