Parte

1     2|       idiomi, davano al contesto senso plausibile; e proponemmo
2     3| preferiamo la più conveniente al senso di tutt'i contesti e alla
3     3|          tratta; per contro, che senso avrebbe mai la frase: «nella
4     3|      senza cavarne alcun preciso senso, anche mandando a spasso,
5     4|      guari probabile riguardo al senso del contesto, e in ogni
6     4|           più o meno s'intese il senso dei nuovi testi, il merito
7     5|    rimanenti ancora ignoti, e il senso probabile dell'intero documento.~
8     6|      nostri saggiati, e quant'al senso letterale, e quant'al concetto,
9     7|         Greci usato nello stesso senso, mentre Cerùrum è tal quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License