grassetto = Testo principale
  Parte    grigio = Testo di commento

1     4   |    dei popoli vicini (cioè i Romani, gli Umbri e gli Osci) e
2     5   |     un uso onomastico che a' Romani dovè sembrare ridicolo,
3     5   |    gli Etruschi, al pari dei Romani, dei Prenestini, dei Falisci,
4     5   |      bene anticamente coloni romani occuparono terre e quartieri
5     5   |       di tanti usi e costumi romani essendo stata, conforme
6     5   | religiosi e civili venuti ai Romani dall'Etruria: ma non s'avvedono
7     5   |      ai ben temprati orecchi romani chi parlasse etrusco non
8     5(6)|   che il Tevere non divise i Romani da' soli Etruschi, i quali
9     7   |     molti e notabili ricordi romani, calenda fanadur, ossiano «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License