Parte

1     3|   noi prescelta una affatto diversa e del tutto sconveniente.
2     4|     a linguaggi di famiglia diversa e in ispecie ai semitici.
3     4| deeckiana con altra affatto diversa, benchè tirata sulla medesima
4     5|     propri non attestino la diversa nazionalità degl'indigeni
5     5|     che l'etrusco fu lingua diversa da ogni altra, e quello
6     5|    solo notò che fu lingua «diversa da quella di ogni altra
7     5|     già di chi ne parli una diversa affatto; e se nessuno pure
8     7|   perchè nome di deità, non diversa, conghietturavasi insieme,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License