Parte

1     3|          poi significhino circa «dio» o «dea», da tutti si ammette
2     3|      abbiano alcuna altresì con «dio» o «dea». E per verità,
3     5|       però che un qualche nome o dio etrusco possa, meglio studiato,
4     5|          con alcun simile nome o dio straniero: ciò accadde sempre
5     7| immediata società di Nettuno, il dio marino per eccellenza dell'
6     7|      voce funeraria connessa col dio infero Caru e coi riti famigliari
7     7|     altri testi ci parlano di un dio Suris; pertanto «lupo» o «
8     7|         della condizione sua, al dio infero Suris, cioè dire:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License