grassetto = Testo principale
  Parte    grigio = Testo di commento

1     3   | manifestamente fra loro connesse, in compagnia tutte tre di parole quasi
2     3   |            col lat. simul e valesse «compagnia», ci chiesero perchè non
3     3   |         sensatamente: «nella settima compagnia», cioè del sodalizio funerario,
4     3   |             da solo, si diede poi la compagnia del pe, parimenti incomodo,
5     5(6)|          Etruschi, i quali spesso in compagnia di quelli guerreggiarono
6     7   |              che una linea mostra in compagnia di vinum due voci di relazione
7     7   |              Fra gli dêi nominati in compagnia di vinum, incontravamo testè
8     7   |             a dire, non solamente in compagnia costante di due noti nomi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License