Parte

1     4|       che le lingue dei popoli vicini (cioè i Romani, gli Umbri
2     5|       altri popoli italici più vicini; e tanto e così manifestamente
3     5|   relazioni coi soggetti e coi vicini, laddove nessun danno sarebbe
4     5| Etruschi abbianle imparate da' vicini, per simpatia dei quali
5     5| evitare l'ingrato soccorso dei vicini italici. Così m-ach, «uno»,
6     5|       parlata di tutt'i popoli vicini, significherebbe assai poco,
7     5|        agli altri Francesi più vicini». Il Passavanti, contemporaneo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License