Parte

1     5|  cosicchè, per esempio, come nel Lazio «M. Tullius Cicero», così
2     5|          maggiori che quelli del Lazio, dell'Umbria, della Campania;
3     5|     latine, quanto le greche del Lazio e le germaniche del vocabolario
4     5|         per giù dalla lingua del Lazio. Ora, o per «gallico» s'
5     7|      riti funerari e portata dal Lazio, o senza più dall'Italia,
6     7|        zarve, e si prova che nel Lazio sarebbe verisimilmente suonata
7     7| medesimamente si appellarono nel Lazio i suoi cultori vivi, anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License