Parte

1     5|     l'etrusco non fu di per  lingua affinissima alla
2     5|  due voci latine, perchè in  medesime letteralmente significarono: «
3     5|     significarono punto, in  medesime, ciò che pretendesi.
4     6| pretendasi, ad illusione di  o d'altrui; ce ne assicurano
5     7|     riprove scaturiscano da  e oltrepassino il problema
6     7|     della parola etrusca in  stessa, quale si ricavi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License