Parte

1     1|   dagli stranieri le deità e i riti loro propri; tutti sanno
2     6|    nell'arte, ne' costumi, nei riti funebri, esse riguardano
3     7|   adoperano parole spettanti a riti sacri (aisna, eisna, flere)
4     7| conviene coll'uso del vino nei riti sacri del funerale italo-greco;
5     7|   qualità di vino, propria de' riti funerari e portata dal Lazio,
6     7|      col dio infero Caru e coi riti famigliari della cara cognatio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License