Parte

1     2| accusativi, ablativi, locativi, genitivi, singolari e plurali, prettamente
2     4|         ossia «Vibia»), ora con genitivi e ablativi di foggia onninamente
3     5|        imputino all'etrusco dei genitivi in -al, e si tolgano le
4     5|    stregua pretendere che siano genitivi. Cade così una prima e capitale
5     5|    nella grammatica etrusca dei genitivi o dativi in -sa e -si, altrove
6     5|       utilità, argomenta essere genitivi, per esempio, l'etr. Titesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License