Parte

1     5| avesse egli parlato etrusco o gallico». Ma, con riverenza de'
2     5|   tornava più ridicolo di chi gallico, ne discende per lo meno
3     5| lingua del Lazio. Ora, o per «gallico» s'intende il celtico vero
4     5|    dello stesso greco; o per «gallico» s'intende, com' io sospetto,
5     5|  istruito. In ogni modo, e il gallico, e l'etrusco facevano «ridere»:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License