Parte

1     3| significhino circa «dio» o «dea», da tutti si ammette per
2     3| alcuna altresì con «dio» o «dea». E per verità, reso questo
3     3|   parimenti incomodo, della dea Meanpe. Incontratosi, vale
4     3|      Ora, fra i piedi della dea vedesi un «pesce»: e però,
5     7|     novaria orsit», ossia: «Dea (luna) nova orta est»; prefazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License