Parte

1     1| Ancora chi scrive ebbe poi la doppia fortuna, sia di trovare
2     3|   gemina, ossia precisamente «doppia»; che poi «gemella» o «doppiettina»
3     3|      ossia quindi circa: «ara doppiaora le aræ gemninæ furono
4     5| pittura di un «suonatore» di «doppia» tibia, e thu-luter sotto «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License