IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] larthia 1 lasciamo 1 lasciare 1 lat. 49 latin 1 latina 11 latinamente 1 | Frequenza [« »] 52 d' 51 etruschi 49 così 49 lat. 47 alla 46 ora 45 etrusco | Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze lat. |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 2 | nome per dire «sepolcro» (lat. sedes, celt. suide) accettano 2 3 | stafel eku o ecu, ossia lat. stabilis eqo o eco, pel 3 3 | congiuntivo alla maniera del lat. que: ora, non solo omette 4 3 | conferma che l'etr. thu e il lat. duo vanno insieme. — Secondo, 5 3 | thei stanno a thu come il lat. duis- e dis- o di- a duo. — 6 3 | domiciliato» (letter. quasi un lat. «in-ves-tu-s»), il Pauli 7 3 | sino a prova contraria, col lat. agnatus, replicassero gli 8 3 | persuadono a ravvisarvi il lat. cellula, ossia la «cella 9 3 | conviene la relazione col lat. agnatus, giacchè egregiamente, 10 3 | della Mummia andasse col lat. simul e valesse «compagnia», 11 3 | analogia dell'etr. Nethuns pel lat. Neptunus, traduciamo: in 12 3 | sva[l]n svalce e ridà il lat. vitam vixit: ma non serve 13 3 | ceptaphe locu, ossia il lat. cepotaphium [et] locum o 14 3 | Silvano, come noi «selva» pel lat. silva, e che una gente latina 15 3 | ricordato che Venere «buona» (lat. manis Mania) fu adorata 16 4 | coll'-as, per esempio, di lat. vectigal e paterfamilias, 17 4 | suffisso aggettivale di lat. vectigal vecligalis, ma 18 5 | arricchitore», se va col lat. Laverna, la[vi]tro, lautus, 19 5 | tang-ino «consiglio», e col lat. tongere e ted. denken «pensare»: 20 5 | oppositori nostri a separare dal lat. mens per gr. menos.~Un secondo 21 5 | dice: «di Francia» e il lat. fratrissa, Aenesi, perchè 22 5 | pu-l-ia, che va assai bene col lat. puella, puer, anche perchè 23 5 | malamente interpretato col lat. «uxor-que»; quindi puia, « 24 5 | femmina (moglie)», e il lat. focaria per «moglie» dei 25 5 | maschera dello scempio (cioè lat. sim-plex per «uno», che 26 5 | per «dodici», chimthm per lat. centum e lituano szimt-, 27 5 | doppio», e apparire come un lat. «dungula, dungulam», derivato 28 7 | da tutti consentesi, col lat. Laberius: così torna ragionevole 29 7 | bere» (pevach e paiveism, lat. bibax, bibesium); 3.° che 30 7 | generale la stessa cosa che il lat. vinum: solo però, notammo 31 7 | somiglianza fra l'etr. mlach e il lat. Malacia non riducevasi in 32 7 | esteriormente, fra l'altro, al lat. ardens, specie qualora ricordino 33 7 | fuoco ardente» (con in per lat. in, posposto alla umbra 34 7 | almeno in apparenza, al lat. suci o succi: ora il fuoco 35 7 | manderemo anche l'etr. suci col lat. suci, avremo insieme uniti 36 7 | accosti nell'apparenza a lat. potus e potare per «pozione» 37 7 | era, ossia verisimilmente lat. temperavit, «meschiò», ma 38 7 | adunque:~ ~~~~~cisum pute~~~~lat.~~~~«[circum]cisitium potavit»;~~~~~~ 39 7 | calice (posto) presso (lat. apud) il capo (gr. kara) 40 7 | alla lettera: «reiterò (lat. iteravit, da etr. etera 41 7 | da etr. etera che va col lat. iterum) la Giovia luna», 42 7 | somigli punto per punto al lat. lupus, torna evidente; sembra 43 7 | passato pute, che sta al lat. potavit, come il lat. volgare 44 7 | al lat. potavit, come il lat. volgare segne, scritto segnai, 45 7 | segne, scritto segnai, al lat. signavit, e quasi come l' 46 7 | per l'it. cantò, portò, al lat. cantavit, portavit; le iscrizioni 47 7 | e malvi pel -molavit del lat. «immolavit», mentre poi 48 7 | mentre poi l'umbro pel lat. faciat ha già facia, ch' 49 7(8)| Lat. arcae come Romae; così a