Parte

 1     1|           soccorso al futuro Edipo etrusco dal paese della Sfinge?~
 2     1|           gli alfabeti, soltanto l'etrusco, e che doveva probabilmente
 3     1|         più probabilmente però, un etrusco, dimorante in Egitto, avendo
 4     1|          trovato colà uno specchio etrusco, e chi richiami insieme
 5     2|           sua dottrina: che cioè l'etrusco fu lingua in tutto, o sopratutto,
 6     2|           suona la sua dottrina, l'etrusco idioma dissimile da ogni
 7     2|          in territori contigui all'etrusco: valore, che ben ci guarderemo
 8     3|      nostri comuni esemplari pel Q etrusco, quello assai importante,
 9     3|          dell'alfabeto veneto dall'etrusco: ora egli stesso riferì
10     3|    giudizio, ed eziandio nel campo etrusco, lo stesso metodo diversamente
11     3|   possedessimo di latino, quanto d'etrusco, ben potrebbe taluno argomentarne
12     3|           sì in fronte di sepolcro etrusco, sì in più epitaffi falisci:
13     4|           1747), intercedere fra l'etrusco e il latino soltanto una «
14     4|        nelle sue Lezioni essere «l'etrusco idioma ariano sicuramente,
15     4|        operato in pro del problema etrusco, molto più avendo egli voluto
16     4|     riguardo ai numerali e all'uso etrusco del -c pel -c o -que dei
17     4|   gravissimo per l'italianità dell'etrusco: sicchè, per esempio, mostrando
18     4|            laddove in realtà il -s etrusco si dovesse reputar nato
19     4|         congruenza del latino coll'etrusco in questo e simili casi
20     4|       quegl'idiomi sapessimo che d'etrusco. Invero anche noi diciamo: «
21     4|            contro di noi, che se l'etrusco fosse lingua italica, dovrebbero
22     5|         arianità e italianità dell'etrusco; l'altra, gli elementi italici,
23     5|           nome o prenome o cognome etrusco, che non trovi riscontro.
24     5|         originaria italianità dell'etrusco, ci viene d'altronde appunto
25     5|            esempio, Tina, il Giove etrusco, nel latino dinus per divinus;
26     5|          che un qualche nome o dio etrusco possa, meglio studiato,
27     5|            etrusca l'origine, se l'etrusco non fu di per  lingua
28     5|        come a torto s'imputino all'etrusco dei genitivi in -al, e si
29     5|          particolarità dell'idioma etrusco; mentre poi quelle che veramente
30     5|       Dionigi d'Alicarnasso, che l'etrusco fu lingua diversa da ogni
31     5|          quasi avesse egli parlato etrusco o gallico». Ma, con riverenza
32     5|     Dionisio avesse scritto, che l'etrusco differì dalla parlata di
33     5|        orecchi romani chi parlasse etrusco non tornava più ridicolo
34     5|        celtico vero e proprio, e l'etrusco si trova pareggiato a favella
35     5|            modo, e il gallico, e l'etrusco facevano «ridere»: ora,
36     5|            sue commedie, come dell'etrusco, così del dialetto prenestino,
37     6|         originaria italianità dell'etrusco, non bastano tuttavolta
38     6|       Infine, senz'escludere per l'etrusco le possibili future traccie
39     6|           sua descrizione dell'uso etrusco, dicendo che fu «in tutto
40     6| grassamente, «quasi si trattasse d'etrusco», gli uditori di Gellio;
41     6|   crederebbe svelato l'arcano dell'etrusco idioma, quando quello si
42     7|           che se tale fu il popolo etrusco, da essersi egli appropriate,
43     7|         alcun modo assunto aspetto etrusco. Verisimilmente si tratta
44     7|       italianità o l'arianità dell'etrusco, e pensare ad origini ormai
45     7|      generale dell'italianità dell'etrusco; che anzi, l'opera qualsiasi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License