IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Elia Lattes L'italianità nella lingua etrusca Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
2005 3 | essenzialmente determinata da repugnanza ad ammettere un elemento 2006 5 | cred'io, se non perchè repugnavano, come i Latini, ad accentare 2007 4 | pure in quello a chi vi repugni. Pertanto nel 1882, il Deecke, 2008 6 | due obiezioni, un tempo reputate assai gravi: cioè dire, 2009 4 | anteponendo alla stabilità della reputazione i dettami della sua coscienza 2010 6 | tanta serie di secoli non si reputò italica affatto, nè tale 2011 2 | italianità: insuccesso, che rese perciò acerbamente scettici 2012 4 | delle trovate italiane, respinte o neglette dal Corssen, 2013 5 | conservazione dei nomi propri? Del restante, fra le molte centinaia 2014 4 | degli Etruschi, dovesse restare a chi, sulle traccie dei 2015 5 | caractère et le parler vaudois restent un inépuisable sujet de 2016 1 | bende che la Mummia di Agram restituì coperte di scrittura, insieme 2017 1 | occasione, come l'epigrafe reto-etrusca della situla tridentina 2018 6 | nè vale pur per uno la retorica affermazione di Seneca: « 2019 5 | in direzione, come usò, retrograda, senz'interpunzioni, e quasi 2020 1 | formano parte di un pannolino rettangolare, diviso in dodici colonne, 2021 Bibl | Inschriften von Lemnos (Rhein Museum, 1886, vol. XLI, 2022 6 | scoperta, crediamo, potrà rialzare l'altarino delle origini 2023 6 | come quella che soltanto riassume il caso avvenuto imperando 2024 2 | contro chiunque presuma ricalcarne le orme e vincere la partita 2025 6 | catafascio tutti quelli che le ricantarono; quasi che l'essere vecchi 2026 5 | rispettive.~Non importa meglio la ricantata difficoltà delle parole 2027 7 | etrusca in sè stessa, quale si ricavi dalla diligente comparazione 2028 3 | sepolcri, con una infinita ricchezza di nomi, di aggettivi, di 2029 5 | Etruschi, vincitore e più ricco e culto de' suoi soggetti, 2030 5 | quelli, essi anzitutto si ricerchino e si esplorino con metodo 2031 2 | e che da quella pertanto ricevevano i fautori dell'italianità « 2032 7 | precede fir-in, e fir ci richiama all'umb. pir e al gr. pyr, « 2033 5 | sogliono gli oppositori richiamarvisi puramente, senza punto o 2034 1 | specchio etrusco, e chi richiami insieme la grotta d'Iside 2035 6 | persuasione della italianità: richiederassi ancora la bontà e chiarezza 2036 1 | adottivo, sopra la tela richiesta da quelle, pose, a ricordare 2037 3 | il valente contradditore riconosca un giorno, com'egli avesse 2038 4 | recisamente contrario, quando riconosce che il metodo del Pauli « 2039 3 | Gerhard su di uno specchio, e riconosciutavi la solita Mean o Meani — 2040 5 | fissum, ecc.), ma tali si riconoscono altresì le poche a noi tramandate 2041 1 | la mummia, e le bende che ricoprironla un tempo, si riposero in 2042 5 | Così m-ach, «uno», che ricorda il Maccus, ossia la maschera 2043 5 | thu-surti tre volte in epitafi ricordanti il nome di «due» defunti, 2044 3 | Tirreni e dei Pelasgi, senza ricordar mai Edoardo Meyer, oggigiorno 2045 6 | sino ad un certo punto, ricordata. Dico però: sino ad un certo 2046 3 | compagine della loro nazione», ricorderemo noi, a tacer d'altro, che 2047 7 | fra' molti manifestissimi, ricorderò anzitutto vinum, che occorre 2048 7 | lat. ardens, specie qualora ricordino che nelle iscrizioni latine 2049 5 | perchè mai questo santo ricordo dell'antica patria avrebb' 2050 1 | ricordi, come subito a me ricordò il nostro Brizio, essersi 2051 4 | vale a dire, più o meno ricorrendo per l'interpretazione dei 2052 1 | nostro, sì per la frequente ricorrenza delle stesse formole, sì 2053 3 | ci chiesero perchè non ricorrevano piuttosto a simia: ora, 2054 Bibl | quegl' involucri dilacerati ricuperare ben 231 linee, etrusche 2055 3 | riscontro sva[l]n svalce e ridà il lat. vitam vixit: ma 2056 5 | ridere»: ora, l'umbro Plauto «ride» nelle sue commedie, come 2057 5 | gallico, e l'etrusco facevano «ridere»: ora, l'umbro Plauto «ride» 2058 6 | provato - affermeremo che riducasi quello in ogni sua parte, 2059 7 | mlach e il lat. Malacia non riducevasi in tal caso a mera parvenza? — 2060 3 | emendazioni, mercè delle quali riducono alla misura della presente 2061 5 | Cisalpina, e la differenza si ridurrà più o meno a quella medesima 2062 5 | che gli avversari tentano ridurre di molto gl'insegnamenti 2063 3 | ripetemmo poi diffusamente, riempiendone ben dieci fitte pagine, 2064 6 | meraviglia: per contro, riesce assai notevole che nè punto, 2065 3 | le nostre interpretazioni riescono sempre a questo, che le 2066 4 | demolì, poi si studiò di rifabbricare, in parte sul fondamento 2067 3 | etrusco: ora egli stesso riferì altrove due volte, come 2068 4 | del monumento; eccoli poi rifiutare tutte le più geniali conghietture 2069 3 | dichiarazione «insostenibile,» ma si rifiutasse di giustificare simile giudizio, 2070 6 | al portato di una tarda e riflessa elaborazione letteraria, 2071 5 | moderno siansi frugate e rifrugate allo scopo di evitare l' 2072 1 | spazi vuoti di uno o più righi, o almeno di mezzo rigo 2073 2 | opinioni da essi giurate ed rigiurate, per adottare le nostre. 2074 4 | investigazione, che domanda rigore di metodo e varietà copiosa 2075 6 | nei riti funebri, esse riguardano cose troppo mutevoli, perchè 2076 3 | condannate, omettono di rilevare come non appartengano ai 2077 6 | cuneiforme, o qual che si voglia, rilevati, checchè da taluno pretendasi, 2078 7 | immaturità od incertezza rimanevano, indi a poco, dopochè ci 2079 1 | proposito le lettere di un rigo rimasero dimezzate fra due bende; 2080 5 | rincrescevole, la intorbidano e rimescolano con occi e poscia, aguate 2081 3 | con particolari esempi si rimostra, fra le molteplici etimologie 2082 5 | leggiadro stile adorna», rimprovera agli stranieri sol questo, 2083 4 | aspettazioni dell'autore sembravano rincalzarle. Glottogolo massiccio, ma 2084 5 | Ungari ed Inghilesi»; ma, rincarando assai la dose per gl'Italiani 2085 5 | intendendola e facendola rincrescevole, la intorbidano e rimescolano 2086 5 | abbruniscono»; e conclude con rinfacciare a' Fiorentini, perchè «col 2087 3 | similari, che l'un l'altro si rinsaldano e sostengono: e le nostre 2088 1 | al 1884, quando questo si rinvenne, laddove le fasce studiò 2089 3 | Bugge, così, per esempio, si ripete l'errata lezione akiltus, 2090 3 | o paleoitalici; le quali ripetemmo poi diffusamente, riempiendone 2091 3 | Ancora il Pauli ebbe testè a ripetere che gli Etruschi, unici 2092 5 | riverenza de' molti che tuttodì ripetono codeste notiziette, senza 2093 4 | Investigazioni etrusche ripose sull'altare l'idolo abbattuto, 2094 1 | ricoprironla un tempo, si riposero in due distinte custodie 2095 7 | trascritta di sua mano e riprovata dall'annessa fotografia 2096 4 | pubblicato dal Teza, e ripubblicato ora felicemente con lezione 2097 5 | puramente, senza punto o poco risaggiarle alla luce de' nuovi fatti 2098 1 | etrusche, avremmo potuto risaperlo, come sembra, assai prima. 2099 5 | riguardo, il poco finora risaputo e chiarito, si riconobbe 2100 5 | e uscirono in una grande risata «quasi avesse egli parlato 2101 4 | filologo, ma inesperto nel rischiarare colla face antiquaria i 2102 3 | c[e]lel buone ragioni e riscontri persuadono a ravvisarvi 2103 5 | noi erasi opinato.~Ultimo riserbai il cavallo di battaglia 2104 6 | dell'avvocato romano, onde risero grassamente, «quasi si trattasse 2105 7 | della Mummia avvertiti, di risolvere senza più il quesito generale 2106 3 | eclthi-su[thi]: ed ecco risorgere di terra la stele di Novilara 2107 2 | impugnata, primachè le Fasce risorgessero a rivendicarla, come confessano, 2108 5 | antica, si tocca in molti rispetti colla «sapiente» Menerva, 2109 2 | che ne dipende, anch'essi rispettivamente identici o poco diversi; 2110 5 | delle loro grammatiche rispettive.~Non importa meglio la ricantata 2111 7 | quali latine, umbre od osche rispondano. Osservo infine, che della 2112 2 | che ancora avanzano, e ristudiate e confutate ad una ad una 2113 3 | dalla discrepanza dei risultati contro l'utilità e la proprietà 2114 5 | lituano szimt-, ecc. E tale risultato, comechè modesto rimpetto 2115 4 | tale la lingua etrusca risultò fino ad oggi, che se si 2116 Bibl | pagg. 389-398 (Metro e ritmo nell'iscr. etr. della Mummia, 2117 1 | Sanniti e degli Anagnini.~E un rituale appunto pei sacrifizi conghietturò 2118 1 | altresì alla maniera di certi rituali sacri dei Sanniti e degli 2119 6 | grammatica e del dizionario, riunite in un solo volume la traduzione 2120 1 | caso, che a costui appunto riuscì di molto interesse, perchè 2121 4 | Corssen insorse il Deecke, a rivendicare, secondochè allora dicevano, 2122 2 | le Fasce risorgessero a rivendicarla, come confessano, con meridiana 2123 2 | documenti prima conosciuti, e riverberato su questi il fascio luminoso 2124 5 | etrusco o gallico». Ma, con riverenza de' molti che tuttodì ripetono 2125 4 | nel primo scoppiare della rivoluzione di Francia, pubblicava l' 2126 5 | dialetti della Penisola, Roggero Bacone scrisse che «l'idioma 2127 Bibl | e alle tirrene di Lenno (Roma-Milano, 1894): L'ultima colonna 2128 7(8)| Lat. arcae come Romae; così a Pesaro già anticamente 2129 5 | militarono sotto bandiera romana: ora, di tanti usi e costumi 2130 3 | alcune iscrizioni tarde romaneggianti,» l'uso di raddoppiare le 2131 6 | quali, abbiamo nella parola romanza letteraria e vernacola: 2132 4 | secolo innanzi nelle Lettere Roncaliesi (1740-42), conforme alla 2133 1 | colonne, distinte da linee rosse a destra e a sinistra. Il 2134 1 | punteggiata; con inchiostro rosso sono scritte anche le cifre, 2135 5 | probabilità attuale, e proprio a rovescio della probabilità istorica. 2136 4 | sua.~Infrattanto metteva a rumore il campo etruscologico la 2137 1 | immaginazione, le nordiche rune con certe scritte arabiche, 2138 5 | altri con favella maremmana, rusticana, alpigiana l'arrozziscono; 2139 6 | di corrosioni volgari e rusticane, quali, abbiamo nella parola 2140 1 | vita esercitate funzioni sacerdotali, e adoperato il libro appunto 2141 7 | suci o succi: ora il fuoco sacrificale spegnevasi appunto non di 2142 7 | colle striscie delle pelli sacrificali: ora, mentre taura chiamarono 2143 5 | antica patria avrebb'egli sacrificato alla nuova, nella quale 2144 1 | E un rituale appunto pei sacrifizi conghietturò il Krall subito, 2145 7 | il «mosto torchiato», e sacrima la primizia del vino nuovo 2146 7 | incirca: «nundina turcolivae sacrivae», ovverosia «nel novilunio 2147 5 | di Lesbo, compaesano di Saffo e di Alceo, non per altro, 2148 5 | lucrum; così Thanchvil, «la sagace», se va con l'osc. tang-ino « 2149 Bibl | della Mummia (Torino, 1892); Saggi e appunti intorno all'iscr. 2150 6 | documenti sonosi dei nostri saggiati, e quant'al senso letterale, 2151 4 | disquisizioni etimologiche, pronto e saldo in più d'un caso per chi 2152 7 | estrinseca congruenza non salta agli occhi, ma proviene 2153 4 | erasi pôrto qualche saggio, salutato da' giudici indulgenti come 2154 6 | etrusca sarebbe omai stata salva dalle nostre profanazioni, 2155 6 | filologo di qualche conto, salve ben rare eccezioni, da settant' 2156 | salvo 2157 5 | avere gli Joni di Efeso o Samo «somigliato punto punto 2158 7 | pagani per la calunnia del sangue, da essi lanciata contro 2159 1 | certi rituali sacri dei Sanniti e degli Anagnini.~E un rituale 2160 6 | scrivere, e l'offesa fatta alla santità della pietra col ferro portato 2161 5 | propri? E perchè mai questo santo ricordo dell'antica patria 2162 4 | dignità oltraggiata del sapere alemanno: e prima egli demolì, 2163 1 | kalatnenis) di cui nessuno sapeva prima delle fasce (calatnam); 2164 5 | in molti rispetti colla «sapiente» Menerva, il cui nome mal 2165 7 | Nessuno pertanto saprà, io penso, negare quind' 2166 3 | nella settima scimmia», sel sapranno forse i nostri critici; 2167 | saranno 2168 6 | gruppetto abitatore della Sardegna. Ma nessuna scoperta, crediamo, 2169 6 | allorchè vale a dire, quei di Sardi, nella Lidia, per meritare 2170 6 | qualche gruppetto tirreno di Sardiani anche dare la mano a qualche 2171 | sarebbero 2172 2 | fossero versi, verisimilmente saturnii o di tipo saturnio; e fatta 2173 2 | verisimilmente saturnii o di tipo saturnio; e fatta ragione delle molte 2174 3 | Jubainville afferma essere i «savants allemands» fautori della 2175 Bibl | ecc. — BRÉAL, DEECKE, SAYCE, SKUTSCH, recensione di 2176 6 | trascorre all'ipercritica, e scambia spesso, direi, il sospetto 2177 4 | Gustavo Stickel: ma con sì scarso frutto entrambi, da doversene 2178 3 | incirca integrare in Mean-pe[scatric], cioè appunto «Venere pescatrice».~ 2179 7 | maggiore, perchè le riprove scaturiscano da sè e oltrepassino il 2180 5 | grave, che s'industriarono a scemarlo, contestando, fra l'altro, 2181 5 | ossia la maschera dello scempio (cioè lat. sim-plex per « 2182 2 | rese perciò acerbamente scettici gli studiosi serii contro 2183 4 | neglige, coll'audacia di chi scherza, persino gl'indizi estrinseci 2184 5 | moglie)», o «la (moglie già) schiava», come per es., l'it. moglie 2185 5 | Toscani antichi la moglie e lo schiavo o liberto presente o passato 2186 5 | cercherebbero parole più schiettamente italiche: così Aranth, Arunth, 2187 2 | nelle fasce alquante parole schiette latine od umbre od osche, 2188 4 | e confonderne il grano schiettissimo col loglio, che inevitabilmente, 2189 5 | infernale, dal cui cranio schizzano fuori «due» serpenti, e 2190 4(4)| Ist. Lomb. 1870, pag. 704; SCHWEIZER-SIDLER nella Zeischrift für vergl. 2191 4 | affine; e però il fondamento scientifico delle disquisizioni etimologiche, 2192 4 | coraggio di galantuomo e di scienziato, anteponendo alla stabilità 2193 3 | trattandosi di materia scimiesca, almeno lo dimenticammo.~ 2194 3 | la frase: «nella settima scimmia», sel sapranno forse i nostri 2195 7 | come, per esempio, l'etr. Sclafra nessuno direbbe a primo 2196 5 | defunti, marito e moglie, scolpiti entrambi insieme sul coperchio 2197 4 | onninamente latina; lo affermò, sconfessando l'opinione della derivazione 2198 2 | dizionario di una lingua sconosciuta? come mai raccogliervi quei 2199 1 | Magliano; e però a tutti sconosciute fino al 1884, quando questo 2200 3 | affatto diversa e del tutto sconveniente. Così, per esempio, avendo 2201 6 | letteraria, sicchè future scoperte non possano mostrarci in 2202 5 | frugate e rifrugate allo scopo di evitare l'ingrato soccorso 2203 4 | anni appresso, nel primo scoppiare della rivoluzione di Francia, 2204 4 | bilingue tornasse impossibile scoprire l'arcano, e che quella, 2205 1 | scrittura fortemente svanita lo scoraggissero,» colla giusta preparazione 2206 7 | etrusche, onde impariamo a scorgere in apu un titolo verisimilmente 2207 Bibl | per fortuna d'insperate scoverte, passato un grande spazio 2208 5 | secolo dell'Impero, anche scrivendo latino (per esempio: «Creonia 2209 2 | senz'indugio, delle due scuole armeggianti, specie da vent' 2210 5 | Provenzali, quali collo scuro linguaggio l'offusca, come 2211 5 | appiglia a clan, «figlio», sec, «figlia», puia «moglie», 2212 5 | obiezione; e cade insieme la seconda, in tutto analoga, che siansi, 2213 2 | per dire «sepolcro» (lat. sedes, celt. suide) accettano 2214 5 | tesàm-sa, «dieci sei» per «sedici» come umb. desen-duf, «dieci 2215 7 | lat. volgare segne, scritto segnai, al lat. signavit, e quasi 2216 7 | potavit, come il lat. volgare segne, scritto segnai, al lat. 2217 3 | le nostre interpretazioni segnino un progresso continuo l' 2218 1 | certe scritte arabiche, segrete, sopra foglie di palma. 2219 7 | da essi lanciata contro i seguaci della nuova fede, e da questi 2220 3 | Ed era nientemeno che la seguente: ci danno le Fasce acnesem 2221 6 | minutamente la formazione, e seguirne passo passo le vicende. 2222 6 | nelle pagine che precedono e seguono.~Le quali, se provano, parmi, 2223 5 | Etruria «C. Alfni Nuvi, Lth. Seiante Trepu»: congruenza tanto 2224 3 | nella settima scimmia», sel sapranno forse i nostri 2225 3 | Selvan per Silvano, come noi «selva» pel lat. silva, e che una 2226 3 | che gli Etruschi dissero Selvan per Silvano, come noi «selva» 2227 5 | sim-plex per «uno», che sta con sem-el, «una volta») nelle commedie 2228 7 | conforme all'esteriore sembianza, manderemo anche l'etr. 2229 5 | onomastico che a' Romani dovè sembrare ridicolo, non avrebbe con 2230 4 | fatti grammaticali, ch'erano sembrati in sino allora indizio gravissimo 2231 4 | aspettazioni dell'autore sembravano rincalzarle. Glottogolo 2232 6 | indigena, ma è semplicemente un semi-dotto compendio della tradizione 2233 5 | probabile, anche perchè la semidea così appellata, come parecchie 2234 2 | Perugia con 24 linee e 22 semilinee e circa 130 parole, il piombo 2235 4 | diversa e in ispecie ai semitici. A questi esclusivamente 2236 5 | ci «cinque», sa, «sei», semph-s, «del settimo», tesàm-sa, « 2237 5 | testi etruschi, adopera il semplice genitivo del nome proprio 2238 6 | tradizione indigena, ma è semplicemente un semi-dotto compendio 2239 5 | se così fosse parso al Senato».~Infine, quanto a Gellio, 2240 6 | retorica affermazione di Seneca: «Tuscos Asia sibi vindicat», 2241 4 | fondamento di chi fece e fa da senno.~Al piombo di Magliano seguirono 2242 7 | come il 25 febbraio 1892 in seno all'Istituto Lombardo si 2243 4 | spesso «l'importance du sens en étymologie et en grammaire» 2244 3 | sethuma-ti simlcha ci dà molto sensatamente: «nella settima compagnia», 2245 5 | quella di ogni altra gente»; sentenza nella sua generalità così 2246 5 | ne avviliscono le alte sentenze ed isquisiti e propri latini, 2247 3 | il Pauli non solamente sentenziasse essere siffatta dichiarazione « 2248 5 | poi, che così egli, greco, sentenziava di un idioma italico omai 2249 2 | interpretazioni; da ultimo sentenziò, che la persuasione dell' 2250 5 | provenienza doveasi in Roma sentire vergogna e non gloria: sicchè 2251 1 | intorno «per oltre un anno, senzachè l'inestricabile loro aspetto 2252 5 | qual mai diritto adunque si separa dal costume la lingua, che 2253 1 | nascente museo di Agram; dove separatamente, e la mummia, e le bende 2254 1 | presenta spezzato in sezioni, separate da spazi vuoti di uno o 2255 3 | scritture, tutte più o meno sepolcrali di un popolo famoso per 2256 2 | componevasi il suo assai vasto sepolcreto.~A tutto ciò la scuola avversaria 2257 Bibl | torni omai lecito profetare serbata alla fine del nostro glorioso 2258 4 | o moderna può tenersene seriamente affine; e però il fondamento 2259 6 | dall'osca, che per tanta serie di secoli non si reputò 2260 3 | loro competenza ed alla serietà dei loro giudizi. E il dubbio 2261 2 | acerbamente scettici gli studiosi serii contro chiunque presuma 2262 5 | cranio schizzano fuori «due» serpenti, e tu-chla e thu-chele-m 2263 3 | degli odierni «Madonnina Servatoriello» e simili. Dunque, allato 2264 3 | lat. vitam vixit: ma non serve per gli oppositori, che 2265 Bibl | che gli procurano i molti servigi felicemente resi sull'archeologia 2266 7 | un titolo verisimilmente servile, in mi in ni due particole 2267 5 | contrapposto ai dipendenti servili del padre di famiglia: come 2268 7 | eminentemente infera; e sappiamo da Servio che si dicevano anzi lupi 2269 7 | senza più dall'Italia, per servire a quelli del paese donde 2270 1 | modo a possederlo, se ne servirono, come di materia fuori d' 2271 3 | ora, a simlcha precede sethumna-ti, che dietro l'analogia dell' 2272 6 | salve ben rare eccezioni, da settant'anni a questa parte se ne 2273 2 | piombo di Magliano con una settantina di queste, l'epitafio cornetano 2274 2 | stavano bensì fra sei e settemila, ma di gran lunga i più 2275 5 | sa, «sei», semph-s, «del settimo», tesàm-sa, «dieci sei» 2276 1 | si presenta spezzato in sezioni, separate da spazi vuoti 2277 6 | forse l'arcaismo conferì a sfigurarlo; e vuol dire insieme notevole 2278 2 | piombo di Magliano, con tanto sforzo da loro contr'a noi impugnata, 2279 7 | morti nessuna fantasia più sfrenata e macabra possa immaginare 2280 5 | o Tizio. In modo analogo sfumano altre somiglianti obiezioni 2281 2 | malora, n'andasse affetto.~Sgraziatamente per noi, secondo già si 2282 7 | incontravamo testè Mlach: siami ora lecito ricordare, come 2283 7 | prossimo a «vino»; che poi siane esso prossimo anche in realtà, 2284 3 | ironicamente perchè mai non siasene da noi prescelta una affatto 2285 | sibi 2286 7 | numerose e cosiffatte le sicure o probabili congruenze etrusco-italiche, 2287 3 | bontà loro, pienamente sicuri della insanabile demenza 2288 3 | documentammo coll'aiuto di siffatto testo e insieme d'altro 2289 7 | scritto segnai, al lat. signavit, e quasi come l'ant. milan. 2290 5 | sopra allegate, che thu significa «due», e nient'altro che « 2291 5 | di tutt'i popoli vicini, significherebbe assai poco, nè punto ne 2292 7 | appunto il miele e il vino. Significò pertanto indubbiamente l' 2293 5 | altra qualità. In Roma la signoria degli Etruschi durò per 2294 5 | ad accentare sull'ultima sillaba e pronunciavano alla latina 2295 3 | come noi «selva» pel lat. silva, e che una gente latina 2296 3 | Etruschi dissero Selvan per Silvano, come noi «selva» pel lat. 2297 5 | dello scempio (cioè lat. sim-plex per «uno», che sta con sem-el, « 2298 3 | ricorrevano piuttosto a simia: ora, a simlcha precede 2299 3 | una lunga catena di anelli similari, che l'un l'altro si rinsaldano 2300 5 | imparate da' vicini, per simpatia dei quali esse avrebbero 2301 | simul 2302 5 | foggiato a mo' dei latini sin-gulu-s per «uno» e nin-galu-s per « 2303 2 | ablativi, locativi, genitivi, singolari e plurali, prettamente italici, 2304 5 | numerosissime somiglianze alcune singolarità del tutto etrusche, precipua 2305 1 | linee rosse a destra e a sinistra. Il testo. spesso lacunoso, 2306 3 | tutte tre di parole quasi sinonime, e tali che a tutte tre 2307 3 | posteri, appaiono più o meno sinonimi. Noi guardiamo dunque con 2308 7 | plurale latino Cerorum, sinonimo di Manium; e veramente si 2309 7 | in Atene e a Jerapoli di Siria il riscontro di sacre fanciulle 2310 6 | comuni, e la classificazione sistematica de' tanto numerosi testi 2311 1 | epigrafe reto-etrusca della situla tridentina offrisse, in 2312 4(5)| BRÉAL. Mémoires de la Soc. de linguistique, vol. VI, 2313 1 | conforme alle necessità sociali ed economiche del momento, 2314 Bibl | eziandio in tale rispetto, al soddisfacimento, poco fa creduto ben lontano, 2315 1 | involgere, secondochè noi sogliamo coi vecchi giornali: più 2316 5 | accamparono, giacchè oggi sogliono gli oppositori richiamarvisi 2317 5 | rimprovera agli stranieri sol questo, che «qual col parlare 2318 5 | istorica. E in effetto, non la sola lingua dei Tirreni racconta 2319 3 | persuade a continuare il solco, sul quale insistiamo da 2320 3 | specchio, e riconosciutavi la solita Mean o Meani — una maniera 2321 4 | che minor disperanza di sollevare il velo che cuopre le misteriose 2322 Bibl | glorioso secolo anche la soluzione di quel pauroso enimma, 2323 7 | ormai perdute. Ora, che lupu somigli punto per punto al lat. 2324 5 | mancano fra le numerosissime somiglianze alcune singolarità del tutto 2325 7 | che tutti ammetteranno somigliare esteriormente, fra l'altro, 2326 6 | differirono, e per contro somigliarono le più lontane ed estranee; 2327 5 | gli Joni di Efeso o Samo «somigliato punto punto per la lingua» 2328 7 | presente discorso e alla sommaria dimostrazione, per via di 2329 7 | letter. «duona (tibia) sonans,», Tina (Giove), «dinus», 2330 7 | brutto sogno di un Omero sonnecchiante l'interpretamento testè 2331 6 | tutti quasi quei documenti sonosi dei nostri saggiati, e quant' 2332 4 | accettò anche il Corssen, sopraggiunto in quella (1874-75) col 2333 7 | o «lupuccio Sorano» o «Sorasio» potè appellarsi in Etruria 2334 7 | famiglie le quali sul monte Soratte prestavano culto peculiare 2335 3 | cecità nostra, possa in noi sorgere talora alcun dubbio intorno 2336 4 | arcano, e che quella, se mai sorgesse di terra, mostrerebbe come 2337 1 | primo «con sua grandissima sorpresa» come fossero coperte di 2338 6 | oppositori, nè mai alcuno sorse finora a combatterla, più 2339 6 | aspettazione, a Lenno; come già si sospettano fondatamente in più d'un 2340 5 | parole predette, vuolsi sospettare si accenni a certe speciali 2341 1 | scrittura enimmatica, che sospettò «persino etiopica», senza 2342 6 | somiglianza formale nascose una sostanziale disparità.~Quant'è poi al 2343 3 | l'altro si rinsaldano e sostengono: e le nostre interpretazioni 2344 1 | sull'avviso, gli crebbero sottomano le prove, per le quali diventò 2345 1 | altre alquanto diverse — sottostanti, conghiettura il Krall, 2346 1 | almeno di mezzo rigo con sovrapposta linea punteggiata; con inchiostro 2347 7 | sta in ogni caso che nella Spagna Tarraconense parecchi epitafi 2348 6 | porto: perchè omai qua e là sparpagliatamente, in una farraggine di libri 2349 7 | anzi una fra queste «ha uno spartimento nel mezzo, come per contenere 2350 3 | senso, anche mandando a spasso, se bisognava, l'incomodo 2351 1 | in sezioni, separate da spazi vuoti di uno o più righi, 2352 5 | sospettare si accenni a certe speciali qualità di figli e di mogli, 2353 7 | ora il fuoco sacrificale spegnevasi appunto non di rado col « 2354 3 | dieci fitte pagine, per la speranza che il valente contradditore 2355 4 | destò fatalmente esagerate speranze; cui tanto meno parvero 2356 1 | altronde, come mai sarebbesi sperato soccorso al futuro Edipo 2357 1 | dell'intero libro linteo, a spese del quale si fecero le fasce: 2358 6 | In effetto, per ciò che spetta alle concordanze nell'arte, 2359 5 | quelle che veramente gli spettano, punto non intaccano l'arianità 2360 6 | lidie, almeno in quanto spetti alla lingua degli Etruschi 2361 4 | nuovi testi, il merito ne spettò alla parte nostra; dovechè 2362 1 | abbastanza continuo, si presenta spezzato in sezioni, separate da 2363 3 | V'ha poi il capitolo spiacevolissimo delle omissioni così frequenti 2364 6 | carico, se non per tentare di spiegarne minutamente la formazione, 2365 2 | osche, e molte più che, spiegate col soccorso di questi idiomi, 2366 4 | più geniali conghietture e spiegazioni del Deecke, e confonderne 2367 7(8)| già anticamente Diane, a Spoleto cedito, a Falerii pretor, 2368 2 | ultimi vent'anni di passare spontaneamente dall'una opinione all'opposta; 2369 4(4)| nella Zeischrift für vergl. Sprachforschung, 1872, pagg. 264-273, 278- 2370 5 | anni, da gente minuta e spregiata; un idioma, di cui vide 2371 1 | preparazione e colla calma spregiudicata del filologo di buona scuola: 2372 5 | lodevolmente, degli stranieri che spropositino parlando questa, non però 2373 4 | iscompigliarne inutilmente a sproposito la grammatica, se per avventura 2374 2 | funerario di gente umile e spuria, nelle are e statue e tempietti 2375 4 | quella obiezione, dico, si squaglia, oggi, come neve al sole, 2376 4 | scienziato, anteponendo alla stabilità della reputazione i dettami 2377 3 | trattarsi di stavhel equ per stafel eku o ecu, ossia lat. stabilis 2378 | stare 2379 4 | dell'interpunzione, ch'erano stati, e sempre saranno, il fondamento 2380 5 | origine delle consuetudini statuali e sacre di Roma si fermarono 2381 2 | umile e spuria, nelle are e statue e tempietti dei numerati 2382 3 | Cemna-ch; e si legge su di una statuetta: Aiseras Thufithicla. Ora, 2383 4 | le fasce di Agram e la stela di Novilara: e sempre e 2384 3 | ecco risorgere di terra la stele di Novilara e darci chiarissimo 2385 6 | più si progredisce nello stenebrare i testi etruschi; e più 2386 6 | spazio, eziandio con artifizi stenografici, ciò che pure alla per fine 2387 7 | chiamarono i Latini la vacca «sterile», sacra alle deità infernali, 2388 7 | credette guarissero le donne «sterili», percuotendole colle striscie 2389 3 | Gemino o «bifronte» e la sterminata moltitudine dei diminutivi 2390 | stessi 2391 4 | valentissimo orientalista Gustavo Stickel: ma con sì scarso frutto 2392 5 | begli colori di leggiadro stile adorna», rimprovera agli 2393 6 | traccie dell'incontro di stirpe diverse, sopratutto forse 2394 | sto 2395 Bibl | all'iscr. della Mummia. — STOLZ, THURNEYSEN, recensione 2396 5 | compresi, se parlarono lingua straniera affatto, e abbiano per contro 2397 2 | questi la sua fatica di straordinaria importanza, e segni nella 2398 6 | culto altrui, insieme collo strascico delle precise formole e 2399 5 | cui potrebbesi alla stessa stregua pretendere che siano genitivi. 2400 5 | designarono i legami più stretti della famiglia con vocaboli 2401 7 | sterili», percuotendole colle striscie delle pelli sacrificali: 2402 4 | metodo e varietà copiosa di strumenti, appena in allora erasi 2403 3 | immaginaria particola, ma studia appena due delle 44 nuove 2404 1 | come siansi essi sempre studiati di accettare dagli stranieri 2405 4 | dimestichezza coi testi etruschi, e studiatine i più sopra luogo, sulla 2406 5 | dio etrusco possa, meglio studiato, risultare straniero, malgrado 2407 6 | quel che sappiamo, in tanto subisso di troianerie, le indigene 2408 7 | apparenza, al lat. suci o succi: ora il fuoco sacrificale 2409 7 | appunto non di rado col «succo della vite»; se pertanto, 2410 6 | dovrebbero, pare, presumere sufficiente contezza delle tradizioni 2411 4 | comechè non investigato a sufficienza». E per vero, di codesta 2412 4 | l'-al, non già fosse il suffisso aggettivale di lat. vectigal 2413 7 | l'estrinseca somiglianza suggerisce? Ma s'aggiunge che a fir-in 2414 2 | dei quali la conghiettura suggerita da un luogo risulta provata 2415 3 | le molteplici etimologie suggerite dall'estrinseca somiglianza 2416 | sugli 2417 | sui 2418 2 | sepolcro» (lat. sedes, celt. suide) accettano essi omai parimenti, 2419 5 | vaudois restent un inépuisable sujet de divertissement et de 2420 2 | insuperabile, essere stato, secondo suona la sua dottrina, l'etrusco 2421 6 | parola etrusca ora parve suonare, ora veramente suonò così 2422 7 | Lazio sarebbe verisimilmente suonata all'incirca: «nundina turcolivae 2423 5 | sotto la pittura di un «suonatore» di «doppia» tibia, e thu-luter 2424 2 | alla rappresentazione del suono F mediante la formola grafica 2425 6 | parve suonare, ora veramente suonò così disforme dalla latina, 2426 5 | geografiche dell'Italia superiore, manifestamente forastiere, 2427 3 | pietà verso i defunti e le superstizioni verso gli dêi, parlano appunto 2428 6 | altro capoluogo, sia per la superstiziosa adozione da parte o delle 2429 7 | appunto, e un altro lupuce surasi, oltrechè poi altri testi 2430 7 | etruschi, ma sì uno ha lupuce surnu appunto, e un altro lupuce 2431 3 | questi fa altrove riscontro sva[l]n svalce e ridà il lat. 2432 3 | altrove riscontro sva[l]n svalce e ridà il lat. vitam vixit: 2433 3 | perseverano a cambiare l'unico svan nel comunissimo clan, e 2434 1 | la scrittura fortemente svanita lo scoraggissero,» colla 2435 6 | Pulena, ch'egli crederebbe svelato l'arcano dell'etrusco idioma, 2436 7 | altro non siano se non uno sviluppamento organico e conseguente degli 2437 1 | di vetro. Ivi le vide e svolse e studiò il Brugsch nel 2438 5 | per lat. centum e lituano szimt-, ecc. E tale risultato, 2439 3 | etr. VH per F, non solo tace del nostro così onorevole 2440 6 | tempio, presentarono, narra Tacito, un decreto che affermavali « 2441 5 | qualche istituto latino taciuta l'etrusca origine, anzichè, 2442 3 | nostra, possa in noi sorgere talora alcun dubbio intorno alla 2443 | talvolta 2444 7 | ben quattro volte presso tamera leggiamo vena-s, vocabolo 2445 5 | sagace», se va con l'osc. tang-ino «consiglio», e col lat. 2446 | tanta 2447 7 | altronde, come si vede meglio tantosto, il loro vino appellavano 2448 1 | diventò certo il probabile; nè tardarono le riprove, che insieme 2449 3 | salvochè in alcune iscrizioni tarde romaneggianti,» l'uso di 2450 4 | fra noi il gesuita Camillo Tarquini, mentre la stessa via batteva 2451 7 | ogni caso che nella Spagna Tarraconense parecchi epitafi latini 2452 7 | sacrificali: ora, mentre taura chiamarono i Latini la vacca « 2453 7 | alle deità infernali, e Taurii certi ludi in onore di queste, 2454 7 | aasai perasiai dell'osca tavola di Agnone, ossia in bocca 2455 6 | le parti più oscure delle tavole umbre di Gubbio e de' monumenti 2456 7 | lessero nelle iscrizioni di tazze libatorie; sicchè anzi una 2457 5 | etrusche (per esempio: lanista, tebenna, thensa, ecc.). Il che tanto 2458 5 | consiglio», e col lat. tongere e ted. denken «pensare»: secondo 2459 5 | linguaggio l'offusca, come i Tedeschi, Ungari ed Inghilesi»; ma, 2460 2 | spuria, nelle are e statue e tempietti dei numerati sepolcri, onde 2461 5 | quanto a Gellio, se ai ben temprati orecchi romani chi parlasse 2462 5 | quale avrebbe per contro tenacemente conservata, quanto al resto, 2463 1 | non infelicemente, potersi tenere eziandio il libro nostro, 2464 6 | tradizioni mostransi cotanto teneri, da citare a catafascio 2465 4 | lingua antica o moderna può tenersene seriamente affine; e però 2466 3 | mentre gli avversari si tengono, bontà loro, pienamente 2467 5 | vale, che gli avversari tentano ridurre di molto gl'insegnamenti 2468 6 | diede carico, se non per tentare di spiegarne minutamente 2469 4 | come sempre suole in simili tentativi, eravisi commescolato; eccoli 2470 3 | locum o lucum, in cepen tenu e lupu, o cepen phelucu 2471 3 | o cepen phelucu o cepen tenuce, senza cavarne alcun preciso 2472 1 | egittologi e storici omai tenuti identici coi Tirreni o Tirseni-Etruschi. 2473 1 | oltrechè alle dottrine teologiche filosofiche e igieniche 2474 6 | bastano tuttavolta a farne un teorema dimostrato, o, meno ancora, 2475 1 | fra i documenti di quella teorica, pubblicò il Burton parecchi 2476 2 | amici e patroni, fra caldi e tepidi, ci confortino in patria, 2477 5 | coloni romani occuparono terre e quartieri di celebri città 2478 2 | avversari dimostrato in territori contigui all'etrusco: valore, 2479 7 | ancora increduli, l'invito di Tertulliano a' pagani per la calunnia 2480 5 | semph-s, «del settimo», tesàm-sa, «dieci sei» per «sedici» 2481 1 | Brugsch nel 1872 chiamò sul «tesoro nascosto» l'attenzione della 2482 4 | Magliano, pubblicato dal Teza, e ripubblicato ora felicemente 2483 7 | Dana e Lardia per etr. Thana e Larthia. Ora ad arth precede 2484 5 | tro, lautus, lucrum; così Thanchvil, «la sagace», se va con 2485 7 | di queste, anche thauru e thaure sembra siasi dagli Etruschi 2486 7 | in onore di queste, anche thauru e thaure sembra siasi dagli 2487 5 | is comprehensible only to themselves»; e lo riprova l'osservazione 2488 5 | esempio: lanista, tebenna, thensa, ecc.). Il che tanto sta 2489 3 | per esempio il misterioso thisu d'un epitafio cornetano 2490 5 | esempio: «Creonia natus, Thoceronia natus»), conservò un uso 2491 5 | due» serpenti, e tu-chla e thu-chele-m incontrarsi sulle fasce 2492 3 | gli Etruschi il derivato thu-flo-, come Latini ed Umbri accanto 2493 5 | suonatore» di «doppia» tibia, e thu-luter sotto «due» figure, e thu-surti 2494 5 | thu-luter sotto «due» figure, e thu-surti tre volte in epitafi ricordanti 2495 7 | dis-», thil, «Duilius», thuflo-, «duplus», thu, «duo», thui, « 2496 3 | e fuori occorrono anche thun thuna thune thuni; così 2497 5 | due»: ma ecco leggersi thun-sunu sotto la pittura di un « 2498 3 | occorrono anche thun thuna thune thuni; così in latino duonus, 2499 7 | dui-», thuna, «duona», thunsunu (diaulete), letter. «duona ( 2500 7 | volte sta scritto: ethrse Tinsi tiurim, e con varii e minuti 2501 6 | potrà pure qualche gruppetto tirreno di Sardiani anche dare la 2502 Bibl | studi intorno alla questione tirreno-pelasga e alle iscr. venete e alle 2503 1 | tenuti identici coi Tirreni o Tirseni-Etruschi. Nè meglio sorprende che 2504 3 | Novilara e darci chiarissimo tisu. Similmente erasi in molti