L'italianità nella lingua etrusca




  • II.
1 Circa settembre o ottobre, verisimilmente.
2 Come a Roma il funebre jejunium Cereris.



  • III.
3 S'aggiunge adesso il Vainatta (non -axta) d'un'antichissima iscrizione di Narce.



  • IV.
4 Memorie dell'Istituto Lombardo, 1809, pag. 1-43; ASCOLI, Rendic. Ist. Lomb. 1870, pag. 704; SCHWEIZER-SIDLER nella Ze[...]
5 BRÉAL. Mémoires de la Soc. de linguistique, vol. VI, pagg. 163-75.



  • V.
6 Chi parla degli Etruschi come del «nemico ereditario», perchè «di là dal Tevere» tanto valse, quanto «in paese stran[...]



  • VII.
7 ASCOLI, Arch. Glottol., vol. VII, pag. 460.
8 Lat. arcae come Romae; così a Pesaro già anticamente Diane, a Spoleto cedito, a Falerii pretor, ecc.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License