Elia Lattes
L'italianità nella lingua etrusca

L'ITALIANITÀ NELLA LINGUA ETRUSCA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

L'ITALIANITÀ NELLA LINGUA ETRUSCA

 

CORSSEN, Ueber die Sprache der Etrusker (voli. I, II, Lipsia, 1874—75). — DEECKE, Corssen und die Sprache der Etrusker, eine Kritik (Stuttgart, 1875); Etr. Forschungen (voll. I—VII, Stuttgart, 1875—84); Die etr. Bleitafel von Magliano (Colmar, 1885); Die tyrrhen. Inschriften von Lemnos (Rhein Museum, 1886, vol. XLI, pagg. 460-464). – MÜLLER-DEECKE, Die Etrusker (voll. I, II, Stuttgart, 1875). — PAULI, Etr. Studien (voll. I-III, Göttingen, 1879-80; voll. IV, V, Stuttgart, 1881-82); Altital. Studien (voll. I-V, Hannover, 1883-87); Altital. Forschungen (vol. I, Die Inschriften nordetr. Alphabets, Lipsia, 1885; vol II, 1 Vorgr. Inschr. von Lemnos, Lipsia, 1886; vol III, Die Veneter, Lipsia, 1891; vol. II, 2, Vorgr. Inschr. von Lemnos, Lipsia 1894). — PAULI e DANIELSSON, Corpus inscr. Etruscarum (vol. I, Lipsia, 1893). — BUGGE, Beitr. zur Erforschung der Etr. Sprache (par. I, Stuttgart, 1883; par. II, III, estr. da Bezzenberger's Beitr., vol X, pagg. 73-121, vol. XI, pagg. 1-64); Der Ursprung der Etr. durch zwei lemn. Inschr. erläutert (Christiania, 1886); Etruskisch und Armenisch (vol. I, Christiania, 1890). — E. LATTES, Le iscr, paleolatine dei fittili e dei bronzi di provenienza etrusca (Milano, 1892); Primi appunti ermen. intorno alla Mummia di Agram (Torino, 1892) La parola «vinum» nell'iscr. etr. della Mummia (Torino, 1892); Saggi e appunti intorno all'iscr. etr. della Mummia (Milano, 1893); Di due nuove iscr. preromane trovate presso Pesaro (Novilara), in relazione cogli ultimi studi intorno alla questione tirreno-pelasga e alle iscr. venete e alle tirrene di Lenno (Roma-Milano, 1894): L'ultima colonna dell'iscr. etr. della Mummia (Torino, 1894); Mem. e Rendic. dell'Istituto Lombardo, 1869-93; ivi, 1894, pagg. 389-398 (Metro e ritmo nell'iscr. etr. della Mummia, ecc.); ivi, pagg. 613-623, 627-672 (Osserv. critiche sopra il nuovo libro del Pauli intorno all' iscr. tirrene di Lenno in relazione coll'iscr. etr. della Mummia), ecc. — BRÉAL, DEECKE, SAYCE, SKUTSCH, recensione di scritti intorno all'iscr. della Mummia. — STOLZ, THURNEYSEN, recensione del nuovo libro del Pauli intorno alle iscr. di Lenno. — SKUTSCH, Zu den etrusk. Zahlwörtern (Indog. Forschcungen, vol. V, 1995, pagg. 256-266.

Trascorsero appena tre anni, dacchè il valentissimo professore Edoardo Brizio, coll'autorità che gli procurano i molti servigi felicemente resi sull'archeologia italica, i lettori dell'Antologia (1892) intorno al problema delle origini etrusche; e già ci pare, per fortuna d'insperate scoverte, passato un grande spazio di tempo, e prossima, eziandio in tale rispetto, al soddisfacimento, poco fa creduto ben lontano, l'attesa di cento e cento generazioni di dotti: sicchè torni omai lecito profetare serbata alla fine del nostro glorioso secolo anche la soluzione di quel pauroso enimma, così importante anzitutto per la storia dell'antica Italia. Il miracolo si deve in gran parte alle fasce di una tarda e dimenticata mummia muliebre, e alla dotta, infaticabile diligenza dell'egittologo viennese J. Krall, il cui paziente acume seppe da quegl' involucri dilacerati ricuperare ben 231 linee, etrusche d'alfabeto e di lingua.

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License