IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] tepore 2 teresa 1 termine 2 terra 88 terracotta 1 terrazza 1 terrazzo 1 | Frequenza [« »] 91 gli 91 nella 90 ti 88 terra 85 se 78 alla 78 quando | Antonia Pozzi Parole Concordanze terra |
Parte, Poesia
1 1, 6| sfiorava i polpacci: sotto terra,~le radici succhiavan forse 2 1, 19| disperate membra~brancicanti la terra; strettamente~ci addosseremo 3 1, 20| rattenuto, incessante, della terra.~ ~Madonna di Campiglio, 4 1, 21| accompagnano~fin presso a terra: lì, piano, la versano~a 5 1, 24| la pensosa~nudità della terra, allora bello~sopra un masso 6 1, 29| fondo basso, non vedrem la terra~e l'onda, percuotendolo 7 1, 34| foresta~ed i monti~e tutta la terra.~Come una grazia cade~dal 8 1, 39| io ti solleverò alto da terra,~ti metterò nelle braccia~ 9 1, 44| non trova il suo oro.~La terra è gialla, intorno: poca 10 1, 44| morire~in questa atroce terra,~mamma, io voglio~baciare 11 1, 47| casa~ed amarle~se questa terra non fosse~quella stessa, 12 1, 50| supremo~né balzare su dalla terra~per annegarsi in lui.~ ~ 13 1, 53| dolgono~per le vie della terra~ed un furore nostalgico 14 1, 61| cammino~sopra le vie di terra.~Per voi dall'alto suo grembo~ 15 1, 63| pure fontane~per tutta la terra sfacendosi~non renderanno~ 16 1, 64| pace~come una cosa della terra,~come un ciuffo di eriche~ 17 1, 65| cella~avere~quattro metri di terra~ed ogni sera~al lume delle 18 1, 66| dall'oscuro~grembo della terra –~ ~Io sono un fiore diaccio –~ 19 1, 76| mia anima migrante –~o tu, terra –~tu, patria –~tu, radice 20 1, 77| Cosmedin~sotto la rossa terra~ed i neri cipressi~del Palatino –~ 21 1, 80| Lucernina, tu odori~tutta di terra~ancora –~e t'ha corroso~ 22 1, 82| sera~ti spinga~per vie di terra~– remote~le soglie spente 23 1, 85| quella maledizione della terra –~né potevamo soffocare~ 24 1, 96| come gocce assorbite dalla terra –~ ~Le nebbie sopra gli 25 1, 98| leghino la mia~vita – alla terra –~ ~anch'io cresco dal fondo~ 26 1, 100| dalle cime~s'incupisce la terra~e in alto si rivelano~i 27 1, 104| che voglia~rispecchiare in terra~il cerchio di cime~che serra~ 28 1, 107| amore~tutto qui~sotto questa terra~sotto questa pioggia~crudele?~ 29 1, 108| nebbia pesava~gelida sulla terra,~la mamma mi portava~– per 30 1, 112| frantumi a lungo~sparsero in terra lume –~ ~26 settembre 1933~ 31 1, 128| di strade~sopra la buia terra –~ ~Forse le cose~perdoneranno 32 1, 129| scomparso~ ~e la notte è la terra feconda –~il monte~primaverile~ 33 1, 130| foglie di novembre, chiare~in terra come nuvole cadute:~pareva 34 1, 131| che le cose oscure della terra~non abbiano potere~altro – 35 1, 133| Cose~ ~ ~ ~Questo pugno di terra~che raccolse~per me – sul 36 1, 137| vasto monte aperto~sopra la terra~come le braccia di un eroe 37 1, 143| com'è bella, com'è dolce la terra~quando s'attarda a sognare~ 38 1, 146| rotto l'erba,~rovinata la terra –~poesia – quella terra~ 39 1, 146| terra –~poesia – quella terra~dove tu mi dicesti il più 40 1, 147| imbiondisce i capelli –~ ~odor di terra,~mia infanzia perduta.~ ~ 41 1, 148| sei nuovo,~al sole, sulla terra~smossa –~come un seme che 42 1, 148| della luce~sul volto di una terra cieca –~e nelle grotte il 43 1, 151| arrosati –~e sola vicina alla terra~domandavo agli oggetti muti,~ 44 1, 151| morire.~ ~Mi rispondeva la terra, fedele,~prima ancora che 45 1, 153| sulle oscure voragini~della terra.~ ~5 dicembre 1934~ 46 1, 155| le ore –~forse com'è la terra~dopo uno scroscio,~che resta 47 1, 157| polle,~toccai col mento la terra,~con i capelli le viole~ 48 1, 157| del sole~più dolci della terra al màrgine~delle sorgenti –~ 49 1, 159| l'unico ornamento della terra~sotto gli alberi nudi.~ ~ 50 1, 160| di poveri –~e pare che la terra~li espella dal suo grembo,~ 51 1, 161| strade~e lenta scende la terra~nel buio.~ ~S. Martino, 52 1, 169| Africa~ ~ ~ ~Terra,~sei di chi affonda~nella 53 1, 169| d'eucalipti le sere,~ ~o terra,~cielo vento –~libertà~di 54 1, 172| esiguo mondo~d'erba e di terra.~ ~Radici~profonde nel grembo 55 1, 173| desto~nella tua culla~di terra:~mentre a un acceso volgere 56 1, 179| 1935~ ~ ~II~ ~Fioche~dalla terra brulla~ti giungono~grida 57 1, 182| raggio – ed è risveglio:~in terra~muore a singulti la tua 58 1, 187| gonfio preme~coi soffi della terra.~ ~Cupo ascolta l'inverno~ 59 1, 190| nell'ombra~lunghe scale~di terra.~ ~14 maggio 1935~ 60 1, 192| affaccia al colore della terra:~nasce un gorgo di vento 61 1, 193| robinie~e non aveva fosse~la terra.~ ~Ora in lontani viali~ 62 1, 203| traspare~ ~il volto della terra nel vuoto.~ ~Grigna, 22 63 1, 211| andiamo ai confini di una terra?~E quando in altre vesti~ 64 1, 215| tormenta~strapperanno da terra~il nostro rosso~nido di 65 1, 217| penisola~i suoi nodi di terra,~spiega in vetta~vele d' 66 1, 218| nel muschio~configgi alla terra,~da' al peso~eternità primaverile.~ ~ 67 1, 222| il vin dolce ti smemora~terra perduta:~ma ai muri~corolle 68 1, 224| II~ ~Con le farfalle raso terra~esitavi~al fiorire della 69 1, 225| lucertole sul fogliame trito?~A terra~i ricci morti d'autunno~ 70 1, 227| che non ci stacchi più la terra –~ma ad entrambe si faccia 71 1, 229| Sonno e risveglio sulla terra~ ~ ~ ~A mezzogiorno si sfiancò 72 1, 229| istanti~poi sparivi alla terra.~ ~Fondo nodo~di una radice: 73 1, 234| case~coi corpi protesi alla terra).~ ~Ogni sera,~prima che 74 1, 235| azzurra e rossa~parve loro la terra). Ora a un franare~di passi 75 1, 238| e le specchiavano sulla terra~le fontane dai volti disfatti.~ ~ 76 1, 239| La terra~ ~ ~ ~Stella morta, ai tuoi 77 1, 239| si torcono ai tuoi orli~o Terra.~ ~1° novembre 1937~ 78 1, 240| nostro scoglio caldo di terra:~e la mia guancia sopra 79 1, 242| Tu sei l'erba e la terra, il senso~quando uno cammina 80 1, 243| l'antico spasimo~– è la terra~che sotto coperte di gelo~ 81 1, 247| frutto~siamo nati dall'umida terra.~ ~Pasturo, 10 luglio 1938~ 82 2, 253| finirebbe.~ ~Ma per me la terra~è soltanto la zolla che 83 2, 255| ultime stelle:~non occupa ora terra~ma solo~cuore~la tua invisibile~ 84 3, 262| ortaglia,~a crogiolarsi nella terra,~a tracannar la pioggia 85 3, 266| testardo, s'impuntava~contro terra in un suo capriccio nero.~ 86 3, 267| sbuffi freddolini:~ma la terra, in compenso, mi alitava~ 87 3, 267| contatti selvaggi con la terra.~Ieri, s'egli mi fosse stato 88 3, 278| stesa supina sotto troppa terra,~starò, quando la morte