Parte, Poesia

 1  1,   9|                   Giacere~ ~ ~ ~Ora l'annientamento blando~di
 2  1,  26|       ai rovi.~Stamane, di buon'ora, quando il sole~ha profilato
 3  1,  27|      mistero del silenzio.~ ~Ed ora la mia vita è come un lago~
 4  1,  34|       sentiero.~E così pura è l'ora, così puro~il lume delle
 5  1,  34|   Fanciullo, noi siamo~in quest'ora divina~due rondini che s'
 6  1,  36|    strada consueta,~alla solita ora,~sotto un cielo invernale
 7  1,  39|         prenderti all'uscita~ed ora si ritorna a casa insieme,~
 8  1,  41|               Rossori~ ~ ~ ~È l'ora di tornare. La sera~discende
 9  1,  41|       artigli del ghiaccio.~È l'ora di tornare. Compongo~in
10  1,  41|        triste la tristezza dell'ora.~Ma davanti al cancello~
11  1,  44|     bianca, presso la finestra.~Ora poiché non ho~più speranza
12  1,  44|        ho~più speranza di vita,~ora poiché non so~se non morire~
13  1,  45|         non sai dove ti portino~ora, per questa strada nuda,~
14  1,  45|       le sirene, sperdute?~ ~Ed ora perché~singhiozzi?~Credevi
15  1,  58|         mi fu bevuta,~o Dio,~ed ora dentro il cuore~ho una caverna
16  1,  77|        un bimbo...~ ~Custodisci ora tu~nella penombra cerea~
17  1,  80|      recò un navigatore~a tarda ora~nel tempio~di Venere Ericìna –~
18  1,  82|       invano chi possa~in quest'ora per un tuo voto giungere~
19  1,  97| benedite –~montagne –~ ~se nell'ora del distacco~la vostra chiesa
20  1, 100|         muta~rovina~che in pace ora alla mia~rovina penso~e
21  1, 105|          angeli tristi~che nell'ora del crepuscolo~mute piangete~
22  1, 107|         il dorso~tepido ancora.~Ora sei tutto~nella buca che
23  1, 107| sollevavi~una zampa – tremando.~Ora nessuno ti difende~dal freddo.~
24  1, 109|          di sangue e d'anime.~ ~Ora la nuova strada di Roma~
25  1, 116|   tremito~sulla vetta~nasce –~ ~Ora lenta una stella s'invola~
26  1, 116|    battenti celesti~dell'alba –~Ora guance di lontani monti~
27  1, 124|         viaggio,~come se maggio~ora~li sdipanasse~per me.~ ~
28  1, 125|       quale sabbia li intorbidi~ora – quale tristezza~che fu
29  1, 125|        d'ogni velo. Vorrei~aver ora la voce di tua madre~per
30  1, 127|        e bianca~si fermò qui.~ ~Ora sorregge~con la sua porta
31  1, 129|       indorano~l'orto nativo.~ ~Ora nell'orto io sento~crescere
32  1, 131|      mamma~del nostro bimbo, se ora piangi così? –~ ~Tu~eri
33  1, 136|       nome~detto da Dio~e sia l'ora di andare.~ ~19 dicembre
34  1, 151|     fiori~spenti.~ ~Oh graziaora dico –~del secondo amore,~
35  1, 151|       benedetto il mio pianto~– ora dico –~benedetti i miei
36  1, 155|         fu angoscia,~tempesta –~ora ritorna a brevi~tonfi sul
37  1, 157|       Non sai che lago~specchia ora il mio viso – che luce~ne
38  1, 157|        mare~di purezza~sorregge ora – nel buio –~questa barca~
39  1, 159|    alberi nudi.~ ~In Norvegia – ora – sul ghiaccio~danzano i
40  1, 164|       possa~esser arso,~ma ogni ora di mia vita~ancora – con
41  1, 167|         la mia veste leggera.~ ~Ora dove tu sei~ravvia l'inverno~
42  1, 167|        organo, dentro i rami.~ ~Ora sepolti arpeggi~corron sul
43  1, 171|      vite – delle libere stelle~ora trema:~e se nessuna porta~
44  1, 171|        deserto dei tuoi monti~ ~ora accetti~d'esser poeta.~ ~
45  1, 182|         di stagno~ti spaventaora – la voce~ridestata del
46  1, 192|                                 Ora intatta~ ~ ~ ~Al carcere
47  1, 192|         tra risa – mi conduce~l'ora intatta, col passo~di bimba
48  1, 193|         aveva fosse~la terra.~ ~Ora in lontani viali~un compagno
49  1, 195|         occhi~come si fermarono~ora – in lontani istanti –~sul
50  1, 196|                                 Ora sospesa~ ~ ~ ~Le case dove
51  1, 206|                     Sgelo~ ~ ~ ~Ora la vuota strada~ci sospende~
52  1, 208|         bionde~imprigionavano l'ora.~ ~E nacquero brividi;~crebbero~
53  1, 209|         delle ginestre morte.~ ~Ora infuriano i cavalli nella
54  1, 211|        la pista esile dritta.~ ~Ora si leva~la voce di un attacco
55  1, 214|      allo strapiombo.~ ~A quest'ora la tua città~coi vetri in
56  1, 215|        sbriciolato,~fate posto:~ora voglio dormire.~ ~Se ridi~
57  1, 221|  morente~tramonto,~con te mare,~ora vasta~della mia fine notturna.~ ~
58  1, 222|         dolevi~oltre il valico,~ora riaffonda~nostra ansia serale
59  1, 224|         trasvolante in rombo.~ ~Ora ridi,~acciaio splendido,~
60  1, 226|        binari lungo un fiume.~ ~Ora ritorna~a volte a mezzo
61  1, 228|      non sappiamo.~Sì che vuote~ora – e disgiunte~senza amore
62  1, 229|       nei loro occhi~castani.~ ~Ora si torce~acre tra i rovi
63  1, 231|    umidore dei giorni sfioriti;~ora s'apre~in un filo di sole
64  1, 235|     rossa~parve loro la terra). Ora a un franare~di passi sulle
65  1, 236|           Aria di neve ai monti~ora colmi il villaggio di campani,~
66  1, 242|        il mio grembiule rosso~e ora piego a questa fontana~muta
67  2, 254|         per donartela intera.~ ~Ora nessuno più~trae dall'ombra~
68  2, 254|       alba – la Pupa bambina:~ ~ora nessuno si china~alla sponda~
69  2, 255|       ultime stelle:~non occupa ora terra~ma solo~cuore~la tua
70  3, 263|   inquietudine stizzosa~da ogni ora che scocca~ed una voglia
71  3, 263|        che avrò fra un quarto d'ora~l'oppressione di questo
72  3, 284|                               L'ora di grazia~ ~ ~ ~Tetraggine
73  3, 284|    quattro pampini vizzi.~Qui l'ora di grazia non può essere~
74  3, 284|         non può essere~se non l'ora delle campane:~quando la
75  3, 286|        stelle senza fontane –~l'ora del buio silenzio –~quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License