Parte, Poesia

 1  1,   2|           trepido cuore a fior di mani,~un vivo fascio~di garofani
 2  1,  12|          Quel che m'ingombrava le mani, l'ho buttato via.~ ~Il
 3  1,  22|       stritolarlo, io,~con le mie mani scarne;~strappare gli vorrei,
 4  1,  36|            Sostano i bimbi~con le mani unite~ed io sosto~per non
 5  1,  37|            ancora~tu mi prendi le mani~e me le baci~e mi chiami
 6  1,  39|           creatura,~nelle piccole mani porterai,~fiore della rinuncia
 7  1,  43|          commisto al sangue~delle mani ferite.~Quanto sangue, Signore,~
 8  1,  43|            Signore,~in due povere mani di bambino!~Sulla sudicia
 9  1,  44|            il sonno~a premere con mani grige il mio capo~e tu,
10  1,  44|     piccolo sacco~e vi affondo le mani...~Mamma, che sono~questi
11  1,  65|          morti~queste mie stanche mani~chiuse in croce.~ ~Assisi,
12  1,  71|     saprei squarciarmi~con le mie mani~il grembo~prima di dar la
13  1,  73|           alle valli protese~come mani mendiche~offrono i monti
14  1,  83|           sabbia che grava~le mie mani di carne~e m'intorbida gli
15  1,  85|         sostammo~dove immerger le mani~era smarrirle~sotto la mota~
16  1,  91|          a lavorare~fiorendoti le mani~dei suoi petali bianchi.~
17  1,  91| chiudendomi le imposte~con le tue mani benedette dal sole.~ ~Pasturo,
18  1,  95|         puro azzurro~gli occhi le mani~il cuore –~ ~(Breil, luglio
19  1, 107|        piangeva~tu gli leccavi le mani:~lo guardavi~e gli leccavi
20  1, 107|         guardavi~e gli leccavi le mani –~oh, gli undici anni~del
21  1, 117|           voli d'uccelli~alle tue mani~colme di vento –~ ~Bontà~
22  1, 119|           Tristezza di queste mie mani~troppo pesanti~per non aprire
23  1, 126|         croci~e parole di pace~le mani degli uomini: pure~nell'
24  1, 126|        nell'amorosa opera come~le mani dei fanciulli~alle quali
25  1, 144|          pagliericcio:~con le tue mani dure~me l'avvolgi alle spalle,
26  1, 147|          buttavo –~m'ingombran le mani –~ ~odor di boschi d'agosto –
27  1, 148|    lampade sembrano~infrante~e le mani sono un lungo peso~– il
28  1, 151|          stessa offrendo~alle tue mani – come~una corolla~di dissepolte
29  1, 154|                                Le mani~ ~ ~ ~Quando ti ho preso
30  1, 154|             Quando ti ho preso le mani~ho capito~come sei giovane.~ ~
31  1, 154|       tremano~di dolcezza.~Le mie mani son così pallide:~attraversate
32  1, 154|     scalfiscono a nessuna~pietra.~Mani di colore vivo,~che hanno
33  1, 154|           quel che hanno scelto –~mani che sanno scavare~nella
34  1, 154|       tesori.~ ~Non tu,~ma le tue mani giovani~dicono alle mie
35  1, 154|           giovani~dicono alle mie mani,~a me: Come siete~vecchie.~ ~
36  1, 168|          i templi nella luce~come mani vive~ ~e misuravo tra le
37  1, 169|           affonda~nella sabbia le mani,~in un'esigua conca~pianta
38  1, 184|         ai capelli~furono piccole mani~alate di sole.~ ~Ma a riva
39  1, 188|           narcisi~alla ventata.~ ~Mani di bimbi:~e siepi~improvvise
40  1, 212|       solo:~scavano ferree le tue mani rosse.~ ~Vuota sotto una
41  1, 221|           all'addiaccio.~Or sulle mani~mi respiri tu~solitudine~
42  1, 228|         senza amore ci pendono le mani.~ ~Torino, 2 maggio 1937~
43  1, 235|       sera:~sul petto raccolte le mani di pietra~fissan sbocchi
44  1, 237|        come acqua che versi sulle mani~o lana che ti avvolgi intorno
45  1, 249|          di fieno.~ ~Poi nel buio~mani rosse aggrappate al davanzale~
46  2, 251|       bimbi tranquilli.~Le nostre mani~congiunte~componevano una
47  3, 267|        compenso, mi alitava~sulle mani il suo fiato umido e caldo~
48  3, 267|         tanto sono puri.~Con pure mani gliele avrei offerte,~gettata
49  3, 281|                                Le mani sulle piaghe~ ~ad A.M.C.~ ~ ~
50  3, 281|       rossastri~si leveranno: oh, mani~livide, abbandonate sulle
51  3, 281|         abbandonate sulle coltri;~mani che vi portate come artigli~
52  3, 281|       unghiate o per squarciarle;~mani che avete in voi tutto il
53  3, 281|          lievi, un giorno, le mie mani~sopra di voi. E  dove
54  3, 283|       tuffava nell'intrico~le sue mani dorate~e tentava, nelle
55  3, 285|          possa riconoscere~le mie mani – su loro –~in modo che
56  3, 285|          addio –~ch'io reco sulle mani il mio~amore morto –~ ~Milano,
57  3, 287|         gonfia – accanto~alle mie mani, al mio viso.~Quando è stretta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License