Parte, Poesia

 1  1,   6|           dei suoi soldati.~Nell'ombra, l'erba gelida e affilata~
 2  1,  14|        prati illanguidivano nell'ombra,~frementi ancora di carezze
 3  1,  17| segnavano sul viso~due strisce d'ombra. Io vibravo, forse,~insieme
 4  1,  18|         tomba, un monumento:~«Un'ombra, alta figura ammantellata,~
 5  1,  18|        giunge a comprendere se l'ombra~alza o depone il corpo adolescente».~
 6  1,  19|          nella pineta, a sera, l'ombra china~che custodisce: ed
 7  1,  21|      disperato,~tu ti frantumi d'ombra e di silenzio.~ ~Madonna
 8  1,  30|          lasciate ch'io mi perda~ombra nell'ombra –~gli occhi~due
 9  1,  30|        ch'io mi perda~ombra nell'ombra –~gli occhi~due coppe alzate~
10  1,  32|         congiunte dei pioppi –~l'ombra trema di freddo e d'attesa~
11  1,  32|       dal cielo discende~verso l'ombra che trema –~qualcosa passa~
12  1,  33|     dolce è sentirsi~una piccola ombra~in riva alla luce –~così
13  1,  35|    aperti~sull'arcano cielo dell'ombra,~sarà~– tu lo sai –~la pace.~ ~
14  1,  36|        Grava sopra le palpebre l'ombra~come una lunga mano velata~
15  1,  36|    andito~agitando le braccia:~l'ombra sobbalza~striata da un tremulo
16  1,  38|       passi m'inoltro,~bevendo l'ombra improvvisa~in lunghi battiti~
17  1,  42|  colloquio col sole.~La fascia l'ombra~sempre più da presso~e pare,
18  1,  42|    libere, lente~svincolate dall'ombra,~sovrane~al di  d'ogni
19  1,  49|      soffre~il disfacimento dell'ombra.~ ~Milano, 12 novembre 1931~
20  1,  57|       con occhi di folle scavi l'ombra~per contare gli agguati.~
21  1,  73|         dal cielo~un'elemosina d'ombra –~ ~quando l'unica strada~
22  1,  80|         e t'ha corroso~la troppa ombra –~così diafana sei –~piccola
23  1, 103|          delle campane –~fugge l'ombra~e si aduna~sotto un albero
24  1, 103|        torrente~cade –~ ~Tutta l'ombra e la frescura del mondo~
25  1, 106|      bosco dei faggi~si fa tutto ombra~senza raggi~di cielo –~tomba~
26  1, 113|        rifugio montano esca~nell'ombra fredda – e si metta per
27  1, 128|     degli uomini~saran macchie d'ombra e non più –~quando le case~
28  1, 140|           Avere due lunghe ali~d'ombra~e piegarle su questo tuo
29  1, 140|          questo tuo male;~essere ombra, pace~serale~intorno al
30  1, 148|      gregge che si svincola dall'ombra,~ch'esce –~con i suoi agnelli
31  1, 162|      molo –~lascio nella terrena ombra~i faticosi lumi degli uomini,~
32  1, 175|     argentei di brume~in laghi d'ombra~percorrevano i prati.~ ~
33  1, 177|      corpo,~spoglio ai voli~dell'ombra.~ ~19 febbraio 1935~
34  1, 190|   sambuchi~ ~e profondavano nell'ombra~lunghe scale~di terra.~ ~
35  1, 208|      acqua,~andando così verso l'ombra~io libera~e sola per sempre.~ ~
36  1, 211|          volti canti) –~ ~la mia ombra~sarà sul lago,~pegno immoto
37  1, 213|      slitta:~ ~poi declinò~con l'ombra del cavallo~il sole rosso~
38  1, 215|        la neve~sul versante~dell'ombra.~ ~Qui crediamo~eterna luce
39  1, 219|                    Come albero d'ombra~ ~ ~ ~Dalla cornice di monti
40  1, 219|       serale.~E s'erige la notte~ombra mia immensa:~ai ginocchi
41  1, 224|      appena in fiore, quasi~senz'ombra.~ ~Tenui~profili di colline
42  1, 224|    tratto~enormi ali ti ~quest'ombra trasvolante in rombo.~ ~
43  1, 236|          case illuminate.~ ~Dall'ombra – allora – a me salgono
44  1, 247|        carnosi del sole:~ ~già l'ombra è alle spalle, catena~di
45  2, 251|             Dopo il bacio – dall'ombra degli olmi~sulla strada
46  2, 254|        Ora nessuno più~trae dall'ombra~la piccola lieve~persona
47  3, 266|         un mare di purezza:~ogni ombra di materia vi affogava.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License