Parte, Poesia

 1  1,   4|        e, ancor più in fondo,~c'era una striscia scura di colline.~
 2  1,   7|      inverno, nel mio studio.~C'era un odore quasi soffocante:~
 3  1,   7|      fuori, sotto il portico,~c'era una rondine, che s'è spaventata~
 4  1,  27|       d'acque~ ~ ~ ~La mia vita era come una cascata~inarcata
 5  1,  27| inarcata nel vuoto;~la mia vita era tutta incoronata~di schiumate
 6  1,  45|        morbida, bianca;~l'acqua era azzurrina~sott'essa, chiara.~
 7  1,  48|         del vento ai vetri.~Dov'era Dio?~ ~Milano, ottobre 1931~
 8  1,  56|        unico nodo~sicuro –~Né c'era allora~questo trascendere
 9  1,  71|      fiammanti~e tutto il cielo era un rombo~d'ali umane~che
10  1,  85|  sostammo~dove immerger le mani~era smarrirle~sotto la mota~
11  1,  85|          Ed il verde degli olmi~era lucente~nella calura –~erano
12  1, 101|   taglio~delle rupi più eccelse~era il disegno~della mia forza –
13  1, 108|    novembre~poi che sui monti c'era~la guerra~e la legna costava~
14  1, 108|       la creta al centro:~verde era ancora al margine~dove più
15  1, 108|        sembrava non finire~più. Era notte, era novembre,~sui
16  1, 108|      non finire~più. Era notte, era novembre,~sui monti c'era~
17  1, 108|       era novembre,~sui monti c'era~la guerra –~ ~16 settembre
18  1, 129|      quando è già sera.~ ~Qui c'era~soltanto il peso~delle ore
19  1, 129|    straziate di solchi...~ ~E c'era questo mio vivere~che ripete
20  1, 129|     chiudere la bocca di Dio.~C'era la sabbia~che giù si rovescia~
21  1, 129|         sull'incendio di Dio.~C'era la falce~che morde~le erbe
22  1, 130|      che sa~d'essere per morire~era fra noi~con la sua triste~
23  1, 151|    primula~rifiorita.~E in essa era la linfa,~era il respiro –
24  1, 151|         E in essa era la linfa,~era il respiro – di tutte~le
25  1, 157|        Ma ieri – sulla sogliaera il silenzio~nitido e largo~
26  1, 180|   infrante~tinnivano sui vetri.~Era antica~la casa.~A piedi
27  1, 202|     occhi~fra colori d'autunno:~era oro nel sole il suo mantello.~ ~
28  1, 245|     sole~tepida sulla fronte,~c'era ancora un frusciare di vento~
29  2, 254|         fosti grato: dicevi che era~come se io volessi~ricominciare
30  2, 257|        tuo fratello morto –~ ~– era una sera d'ottobre, buia,~
31  3, 261|                  Cencio~ ~ ~ ~C'era uno straccetto celestino~
32  3, 264|      riguardare il cielo:~non c'era nessun velo~di nebbia, ma
33  3, 266|    Annunziata~ ~ad A.M.C.~ ~ ~C'era un disordinato andirivieni~
34  3, 266|        delle preci.~La tua voce era un mare di purezza:~ogni
35  3, 267|        le violette.~Il cielo si era chiuso indifferente~in un
36  3, 283|     tarda primavera.~La glicine era fiorita~e ingigantita così,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License