Parte, Poesia

 1  1,   5|     seppi dire.~Nel vano della porta, il nostro bacio~(lieve,
 2  1,   7|        tornavi.~Ed oggi, sulla porta, mi ha avvinghiato~la mia
 3  1,  30|        del cielo~m'illumina la porta di una chiesa~e mi sospinge
 4  1,  34|  viandante~quando il vento gli porta~attraverso la notte~l'eco
 5  1,  35|                             La porta che si chiude~ ~ ~ ~Tu lo
 6  1,  35|      battono~furiosamente~alla porta dell'anima~e la porta dell'
 7  1,  35|     alla porta dell'anima~e la porta dell'anima~che a palmo a
 8  1,  35|      di sole.~E poi,~dietro la porta per sempre chiusa,~sarà
 9  1,  41|       cancello~come dietro una porta impenetrabile.~Ma quando
10  1,  65|    edera~vorrei~e bussare alla porta del convento.~ ~Vorrei essere
11  1,  76|     sono una nave~una nave che porta~in sé l'orma di tutti i
12  1,  87|    sella ed il grembo adagiato~porta il figlio~perché senz'urti~
13  1, 109|         quella è la strada che porta~pace e forza da Roma~verso
14  1, 127|        Ora sorregge~con la sua porta chiusa le mie spalle~stanche:
15  1, 158| silenzio – che sul tonfo~della porta richiusa, a larghi cerchi~
16  1, 162|       Evasione~ ~ ~ ~La strada porta tra case oscure –~ma in
17  1, 171|        ora trema:~e se nessuna porta~s'apre alla tua fatica,~
18  1, 224|       senza creste, nel grembo~porta profondi visi di montagne:~
19  1, 246|      povere scarpe sfasciate~ ~porta per strade d'aria~religiosamente~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License