Parte, Poesia

 1  1,  14|    denudarmi,~perché il morente dio s'abbeverasse~del mio sangue.
 2  1,  24|      non mente~chi dice che qui Dio non è lontano.~ ~Pasturo,
 3  1,  47|        d'una patria più vera~se Dio in te non creasse~ad ogni
 4  1,  48|         vento ai vetri.~Dov'era Dio?~ ~Milano, ottobre 1931~
 5  1,  49|        di un soldo solo~dato da Dio;~dove la sera, per colpa~
 6  1,  51|        Grido~ ~ ~ ~Non avere un Dio~non avere una tomba~non
 7  1,  58|         l'acqua mi fu bevuta,~o Dio,~ed ora dentro il cuore~
 8  1, 129| profondo~a chiudere la bocca di Dio.~C'era la sabbia~che giù
 9  1, 129|       rovescia~sull'incendio di Dio.~C'era la falce~che morde~
10  1, 129|      falce~che morde~le erbe di Dio.~La pietra~che cade sui
11  1, 129|      sui cani,~sugli uccelli di Dio.~Allora sei tornato~tu –
12  1, 129|         il monte~primaverile~di Dio.~ ~6 novembre 1933~
13  1, 131|        solo~quand'io parlavo di Dio~mi toccavi la fronte~con
14  1, 136|         il nostro nome~detto da Dio~e sia l'ora di andare.~ ~
15  1, 152|         guardi questi occhi~che Dio ti ha dati,~così densi di
16  1, 156|   barracano bianco,~che ascolta Dio maturargli~l'orzo intorno
17  2, 256|         me, parlando~spesso con Dio –~perché Dio lo guardasse~
18  2, 256|         spesso con Dio –~perché Dio lo guardasse~e noi fossimo~
19  3, 266|         nel vento e di sfiorare Dio.~ ~Milano, 17 aprile 1929~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License