Parte, Poesia

 1  1,   3|        una pozza che riflette il cielo.~ ~Milano, 23 aprile 1929~
 2  1,  14|          sul mio collo nudo,~dal cielo alto si sfaldava il vento.~
 3  1,  16|       così ariose,~nell'indorato cielo, le montagne:~è quasi come
 4  1,  21|         la prima oscurità, su in cielo;~con le ricurve frangie,
 5  1,  24|        fondo d'una fenditura,~il cielo terso pare un'imparziale~
 6  1,  29|          ma paurosa immensità di cielo~le respinge, le opprime.~
 7  1,  29|          questa pace.~Guarda: il cielo, nell'acqua, è meno vasto,~
 8  1,  30|         se l'estremo pallore del cielo~m'illumina la porta di una
 9  1,  32|      sulle chiome dei tigli –~in cielo le dita dei pioppi~s'inanellano
10  1,  32|          stelle –~ ~Qualcosa dal cielo discende~verso l'ombra che
11  1,  33|        vostra via~pensando ad un cielo notturno~per cui due bianche
12  1,  34|          delle grandi stelle~nel cielo viola~che l'anima schiarisce~
13  1,  34|         Come una grazia cade~dal cielo il silenzio.~Ed io ti sento
14  1,  34|         incrociano~nell'infinito cielo,~prima di mettersi in rotta~
15  1,  35|         occhi aperti~sull'arcano cielo dell'ombra,~sarà~– tu lo
16  1,  36|        alla solita ora,~sotto un cielo invernale senza rondini,~
17  1,  36|      invernale senza rondini,~un cielo d'oro ancora senza stelle.~
18  1,  37|          senza più sogni.~ ~E il cielo è ormai tutto di perla~e
19  1,  40|      sola,~nel prato azzurro del cielo.~ ~Milano,  aprile 1931~
20  1,  45|       casa~e sul mare~e su te~il cielo piangerà~lo stesso pianto~
21  1,  50|       soffio eterno che cerca~di cielo in cielo~chissà che altezza.~ ~
22  1,  50|     eterno che cerca~di cielo in cielo~chissà che altezza.~ ~Ma
23  1,  52|          mano~arcana~strappa dal cielo –~Turbini di neve fredda
24  1,  52|       anche il tuo sogno~come un cielo bianco invernale~e in pochi
25  1,  59|          di  dal gran velo del cielo~e vedono l'oro tuo,~Signore,~
26  1,  60|            fili neri di nubi~sul cielo rosso –~e questa prima erba~
27  1,  60|     pallore devasta~i colori del cielo –~Scende la notte –~nessun
28  1,  64|        giorno~dormire~e l'ultimo cielo veduto~sia in fondo all'
29  1,  71|    papaveri~fiammanti~e tutto il cielo era un rombo~d'ali umane~
30  1,  72|        l'alba fiorire~nel nostro cielo –~Ed egli dormirà –~piccino –~
31  1,  73|     mendiche~offrono i monti dal cielo~un'elemosina d'ombra –~ ~
32  1,  74|      Lume di luna~ ~ ~ ~O grande cielo invernale~o luna bianca~
33  1,  75|        questo mare nero~e questo cielo livido~e questo vento avverso –~
34  1,  81|        suoi capelli~si muove~nel cielo –~ ~Si va sull'Ànapo verso
35  1,  81|        suoi capelli~si muove~nel cielo –~ ~Siracusa, 15 aprile
36  1,  82|      remote~le soglie spente del cielo –~ ~tu cerchi invano chi
37  1,  83|        ci sono più nembi~nel tuo cielo~Signore~perché si lavi~in
38  1,  87|     dorma –~ ~lenta guardando il cielo che s'annuvola~rialza~fin
39  1,  96|    sollevano il suono spento~nel cielo –~ ~(Breil, luglio 1933) –
40  1, 100|         sentieri~intanto che nel cielo~gli alberi si denudano –~
41  1, 101|     disegno~della mia forza – in cielo.~E non parlare di rovina~
42  1, 104|     cerchio di cime~che serra~il cielo –~ ~Presso la nera soglia~
43  1, 106|       tutto ombra~senza raggi~di cielo –~tomba~per gli uccelli~
44  1, 112| infedelmente~rispecchiate il mio cielo –~ ~di voi pensai~dopo il
45  1, 115|     votando~il nuovo giorno – al cielo.~ ~ ottobre 1933~
46  1, 116|     rapida trae~a sé in fondo al cielo lo stormo~delle sorelle:~
47  1, 117|        sole,~porti sul grembo~il cielo tutto azzurro –~chiami voli
48  1, 121|     lascia esanimi~in braccio al cielo –~ ~non qui – nella via
49  1, 127|          campanili –~se un unico cielo~arde lento e confonde~in
50  1, 129|   anemoni gialli~e dal suolo del cielo~le stelle – che a quelli
51  1, 131|                               Il cielo in me~ ~ ~ ~Io non devo
52  1, 131|         non devo scordare~che il cielo~fu in me.~ ~Tu~eri il cielo
53  1, 131|      cielo~fu in me.~ ~Tu~eri il cielo in me,~che non parlavi~mai
54  1, 131|         cose buone –~ ~Tu~eri il cielo in me,~che non mi amavi
55  1, 131|       piangi così? –~ ~Tu~eri il cielo in me,~che non mi amavi~
56  1, 131|        destarsi~in me.~Tu~eri il cielo in me~il gran sole che muta~
57  1, 131|         lor piume scrivevano nel cielo~vivo il tuo nome~come nei
58  1, 131|         non devo scordare~che il cielo~fu in me.~ ~E quando per
59  1, 136|          dove si è soli sotto il cielo nudo,~soli – se gridi nel
60  1, 137|   lampade accese~alle soglie del cielo.~ ~Asolo-Bassano, 30 gennaio
61  1, 144|        silenzio,~che in tutto il cielo disteso~al di  della nebbia.~ ~
62  1, 149|        pace~con la chiarezza del cielo,~con il diffuso ricordo~
63  1, 150|        umani,~per aerei ponti~di cielo,~per candide creste di monti~
64  1, 152|       insonni,~i lunghi sorsi~di cielo e stelle – bevuti~sulle
65  1, 152|        ti ha dati,~così densi di cielo –~profondi come secoli di
66  1, 157|          intorno a noi – come il cielo~in una notte alpestre,~luminosi
67  1, 162|      conchiusa,~unica nel freddo cielo~invernale –~diritta ai piedi~
68  1, 165|        falciatrici splendono~nel cielo.~ ~Da lontani orizzonti
69  1, 165|        falciatrici splendono~nel cielo.~ ~26 gennaio 1935~
70  1, 169|       cammelli chiamano~lembi di cielo~sul tuo volto scoperto.~ ~
71  1, 169|        sul tuo volto scoperto.~ ~Cielo~che dilati le stelle,~vento –
72  1, 169|    eucalipti le sere,~ ~o terra,~cielo vento –~libertà~di sogni.~ ~
73  1, 174|           ti è pallida coltre~il cielo mattinale.~ ~Come a un mortale~
74  1, 175|    riallacciava sulla fronte~del cielo~la corona delle montagne:~ ~
75  1, 179|         gli occhi~se in fondo al cielo~le ali bianche dei mulini~
76  1, 185|      Lenta vagò,~sotto l'assorto cielo,~la barca vasta e pallida:~
77  1, 205|  squadriglia~fiammante spezza il cielo.~ ~Rotte tra case affondano~
78  1, 210|          alte afferrando~orli di cielo bianco:~non abbiamo paura
79  1, 228|         volti in furiavedo~il cielo dello stadio bianco, quasi~
80  1, 235|       trasalgon nelle spalle. Il cielo~batte in un sussulto le
81  1, 237|     tagliato.~ ~Quando balena il cielo di settembre~e pare un'arma
82  1, 246|       luce, ogni chiesa~nera sul cielo, ogni passo~di povere scarpe
83  2, 251|          lago.~Io ero un immenso~cielo d'estate~all'alba~su sconfinate~
84  2, 253|  navighiamo~a incontrarci.~ ~Nel cielo limpido infatti~sorgono
85  2, 256|       che nascesse,~guardando il cielo, le erbe, i voli~delle cose
86  2, 258|          le palpebre,~fissavo il cielo~per sentirmi lo sguardo~
87  2, 258|   parlano ancora~di lui – con il cielo.~ ~12 ottobre 1933~
88  2, 259|      confonda con la pioggia del cielo~il mio pianto:~bagni il
89  3, 264|         finestra~a riguardare il cielo:~non c'era nessun velo~di
90  3, 266|         so. Forse in quel po' di cielo~che si vedeva sopra la tettoia~
91  3, 267|          snidare le violette.~Il cielo si era chiuso indifferente~
92  3, 269|         una trasparenza di falso cielo,~dentellata di falsi pini.~
93  3, 270|          a sforbiciare l'acquoso cielo~per inaffiare di pioggia~
94  3, 271|         acciabattio dei remi:~in cielo una diffusa macchia chiara~–
95  3, 272|          strada,~sotto un tumido cielo inargentato~di luna e di
96  3, 274|          Stanotte un sussultante cielo~malato di nuvole nere~acuisce
97  3, 284|        come acqua, riflette,~dal cielo al fondo, qualche raggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License