Parte, Poesia

 1  1,   1|   Tramonto corrucciato~ ~ ~ ~Il sole~ ~chino sul grembo della
 2  1,   6|  scattare fuori,~nell'invadente sole, per raccogliere~un pugnetto
 3  1,   9|         di nuotare riversa,~col sole in viso~– il cervello penetrato
 4  1,  10|     Innocenza~ ~ ~ ~Sotto tanto sole~nella barca ristretta~il
 5  1,  14|       un triangolo di verde,~il sole s'attardava. Avrei voluto~
 6  1,  14|    quella luce;~e sdraiarmi nel sole, e denudarmi,~perché il
 7  1,  24|         riarse di purezza~ed il sole è un amore che consuma~e,
 8  1,  26|          di buon'ora, quando il sole~ha profilato d'oro le montagne,~
 9  1,  28|   percuotono il capo stanco del sole –~Il sole affondaaffonda –~
10  1,  28|       capo stanco del sole –~Il sole affondaaffonda –~Il sole
11  1,  28|     sole affondaaffonda –~Il sole è caduto –~è caduto dietro
12  1,  29|   ginepro: andremo~con tutto il sole sovra il petto, il sole~
13  1,  29|         sole sovra il petto, il sole~che riscalda e che nutre;~
14  1,  35|         verso l'ultimo sogno di sole.~E poi,~dietro la porta
15  1,  37|      strade abbandonate,~per un sole che ride~come in luoghi
16  1,  37|         qualche pallido filo di sole;~in queste tenui vite~che
17  1,  39|      alti~d'un antico giardino.~Sole, sole violento~e in fondo~
18  1,  39|       un antico giardino.~Sole, sole violento~e in fondo~le ombrelle
19  1,  42|        ad un muto colloquio col sole.~La fascia l'ombra~sempre
20  1,  42|       suo amore.~Ma l'amore del sole~appassionatamente la cinge~
21  1,  45|       dentro la nebbia,~come il sole?~Il tuo mare è scomparso,
22  1,  53|     magre, venute~dai paesi del sole.~A guardarle si pensa~dei
23  1,  55|    Gioia~ ~ ~ ~Lo splendore del sole~ti abbacinava ieri~dolendo~
24  1,  55|        Ma oggi~lo splendore del sole~non è abbastanza lucente~
25  1,  62|    crode non hanno più rose:~il sole le ha tutte portate~con
26  1,  65|        d'argento~il pallore del sole ed il volo~delle nuvole
27  1,  69|         marciassero~incontro al sole.~ ~ Febbraio 1933~
28  1,  71|      ali umane~che cercavano il sole.~ ~Io credo questo:~che
29  1,  76|         dai venti –~corrosa dal sole –~macerata~dagli uragani –~ ~
30  1,  81|       la sua testa~di contro al sole~e l'oro lieve dei suoi capelli~
31  1,  81|       la sua testa~di contro al sole~che cala –~e l'oro lieve
32  1,  82|    desti~ad una voglia di umano sole~ ~ed il tramonto non trascolorato
33  1,  89|       soltanto in un mattino di sole~tra le viole~di un pascolo;~
34  1,  91|   telaio~nella mia stanza~ed il sole t'aiuta a lavorare~fiorendoti
35  1,  91|       le tue mani benedette dal sole.~ ~Pasturo, 14 agosto 1933~
36  1,  97|        con la sua bianchezza di sole~e abbraccia forte la mia~
37  1, 103|     Dalla valle ch'è un lago~di sole – agitato dall'onda~delle
38  1, 109|       tenere tristezze~a questo sole.~ ~Di qui su l'arsura del
39  1, 113|         sgomento~allora – ed il sole che sorge~lo colgono insieme –~ ~
40  1, 116|   salgono –~gregge in cerca del sole –~ ~ ottobre 1933~
41  1, 117|    roseo –~ ~tu sana, venata di sole,~porti sul grembo~il cielo
42  1, 118|       sorridere~è più dolce del sole~su questo vaso di fiori~
43  1, 122|                                 Sole d'ottobre~ ~ ~ ~Felci grandi~
44  1, 122|        alla veste di foglie~del sole –~ ~e il sole in quella~
45  1, 122|        foglie~del sole –~ ~e il sole in quella~brucia~della sua
46  1, 128|         quando le case~al sommo~sole vivranno di luce –~io troverò
47  1, 131|      eri il cielo in me~il gran sole che muta~in foglie trasparenti
48  1, 133|        se cerco nella sabbia~il sole e il pianto~dei mondi –~
49  1, 137|      dia~alla morte –~ ~non dal sole,~ma dal tuo profondo cuore,~
50  1, 145|      saper dire dove nascerà il sole~domani~e quale via percorrerà,
51  1, 147|         fin dentro i polsi –~il sole, il sole~sul collo nudo –~
52  1, 147|    dentro i polsi –~il sole, il sole~sul collo nudo –~la luce
53  1, 148|      vite.~ ~E tu sei nuovo,~al sole, sulla terra~smossa –~come
54  1, 150|        altra riva, ai prati~del sole.~ ~3 dicembre 1934~
55  1, 152|   remote.~ ~Ti do me stessa,~il sole vergine dei miei mattini~
56  1, 153|      pioppi, che s'accendono di sole~in cima ai tronchi fasciati~
57  1, 155|        un mare placato:~al mite sole riapparso brillano,~candidi
58  1, 156|        tutti i segreti,~come il sole:~potresti far fiorire~i
59  1, 157|   ultime stelle.~ ~Me l'arse il sole, sulle vette – al meriggio –~
60  1, 157|      della neve~più limpide del sole~più dolci della terra al
61  1, 159|    lungo~ ~ ~ ~Per un raggio di sole non è~lo sgelo.~Ancora l'
62  1, 168|     traboccò per la spianata il sole.~ ~Tepidi fiotti corsero
63  1, 172|       lontano,~oltre i veli del sole e gli insicuri riflessi,~
64  1, 174|     debolmente,~preghi nel poco sole~un silenzio.~ ~17 febbraio
65  1, 175| montagne:~ ~che si scopriva nel sole,~candida~di fresca neve –
66  1, 176|        muoiono~per desiderio di sole –~ ~e le capanne abbandonate~
67  1, 182|         vento,~lento ti beve~il sole~tra le canne sconvolte.~ ~
68  1, 184|    furono piccole mani~alate di sole.~ ~Ma a riva d'invernali
69  1, 186|    diamo ombre~nel giorno senza sole~a questi sassi intorno,
70  1, 194|         Mentre tu dormi~anni di sole passano~fra le cime dei
71  1, 196|    cuore l'alba~di domani – col sole.~ ~Tu – verso serafarfalla~
72  1, 199|         tra l'erba~ ~e tosto al sole~risbuca, versa in trillo~
73  1, 202|   colori d'autunno:~era oro nel sole il suo mantello.~ ~Le pietre
74  1, 203|     intrise di guazza,~un fioco sole~tra nebbie, su dorsi di
75  1, 208|       oro,~andando così noi nel sole~abbracciati.~ ~Gracili reti
76  1, 213|      con l'ombra del cavallo~il sole rosso~su dorsi di abeti.~
77  1, 215|          I~ ~Mentre di fuori il sole sgela~pelli di foca~ai cardini
78  1, 218|     fiori.~E tu férmati pallido sole,~questa tempia~che affonda
79  1, 222|    Ripudia~questo sangue il suo sole e le stagioni~infuriando~
80  1, 224|    cavalli~e l'urlo~dei cani al sole.~ ~Tu sei come il ramarro
81  1, 229|      làrici i cavalli~sauri del sole:~così prona tra ciuffi di
82  1, 231|        ora s'apre~in un filo di sole la tua fronte, si spiana~
83  1, 233|      questa faccia distolta dal sole, la campagna~profondata
84  1, 244|          Luci libere~ ~ ~ ~È un sole bianco che intenerisce~sui
85  1, 245|       Mi danzava una macchia di sole~tepida sulla fronte,~c'era
86  1, 247|   bianche~dei figli carnosi del sole:~ ~già l'ombra è alle spalle,
87  1, 249|        d'autunno~tramortita nel sole.~
88  2, 255|       nostra innocenza~sotto il sole.~ ~Ma sei rimasto laggiù,~
89  2, 256|     voli~delle cose leggere,~il sole –~perché tutto il sole~scendesse
90  2, 256|       il sole –~perché tutto il sole~scendesse in lui.~ ~Pensavo
91  3, 271|    ultima occhiata languida del sole –~a farci cenno di parlare
92  3, 283|    molle~di velo gridellino:~il sole tuffava nell'intrico~le
93  3, 284|        non sa né il vento né il sole;~malinconia di una piccola
94  3, 287|       facce smunte, continuando~sole in mezzo al frastuono~il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License