8017-campa | campi-duri | ebbra-incup | indef-orrid | ortag-ritro | riuni-sping | spino-zocco
             grassetto = Testo principale
     Parte, Poesiagrigio = Testo di commento

502 1, 124| per me.~ ~Al pozzo di un campiello~il tempo~trova un filo d' 503 1, 22| estatico di rupi,~somiglia a un camposanto sconfinato,~con le sue pietre 504 1, 200| La nebbia è d'argento, cancella~le ombre dei pini:~sono 505 1, 148| cose toccate~nessuno ti cancellerà più~dalle dita –~una sera~ 506 1, 175| che si scopriva nel sole,~candida~di fresca neve – armoniosa~ 507 1, 155| sole riapparso brillano,~candidi doni,~le conchiglie che 508 3, 262| nido bruno,~li metterà nel canestro terroso, e poi, a casa,~ 509 1, 153| tinnisce per un fiato d'aria~il canneto~e le libellule si trastullano~ 510 1, 42| avrà la voce~di tutti i più canori uccelli~ed ai tuoi piedi 511 1, 29| argentee di rivi,~come un canoro sospirar di pace~verso il 512 2, 255| cuore mai,~tu l'avresti cantata~con gridi di fanciullo.~ ~ 513 1, 139| per i mari del vento –~e cantavo fra me di una remota~estate, 514 1, 84| Canzonetta~ ~ ~ ~Ciascuno la propria 515 1, 121| nella via dura~dove canti canzoni di miseria~e la tua voce 516 2, 253| Ricongiungimento~ ~ ~ ~Se io capissi~quel che vuole dire~– non 517 1, 154| Quando ti ho preso le mani~ho capito~come sei giovane.~ ~Le mie 518 1, 241| Capodanno~ ~ ~ ~Se le parole sapessero 519 1, 41| gli sgabelli spostati, capovolti~impediscono il passo.~C' 520 1, 38| assorto,~e certo vede~nella cappella accesa~uno stupendo albero 521 1, 80| mare –~ ~forse all'alba~un capraro ti reggeva~portando le sue 522 3, 260| la parola~per mascherarsi capricciosamente~e stamattina son sbucati 523 1, 64| rami~lontano.~ ~A sera~un capriolo~sbucando dal folto~disegni~ 524 1, 186| intorno, volti spenti.~ ~via Caradosso, 7 maggio 1935~ 525 1, 204| ciotoli.~ ~Lànguono~fuochi di carbonai sulla montagna~e gela~nella 526 1, 192| Ora intatta~ ~ ~ ~Al carcere di pioggia apre i battenti~ 527 3, 262| mi sembrano nidiate di cardellini,~col beccuccio proteso,~ 528 1, 215| sole sgela~pelli di foca~ai cardini dell'uscio~ ~scostate queste 529 1, 93| pregare~perché non ravvisa le care~sembianze della Madonna~ 530 1, 44| l'ultima sera il vento~a carezzare la mia montagna~che prona, 531 1, 3| testa sulla spalla:~ch'io ti carezzi con un gesto lento,~come 532 1, 26| gli gemeva~una ballata, carezzosamente.~Tutto il corteo ha danzato 533 1, 224| proprio rumore si spaura~e hai cari~questi ciliegi appena in 534 1, 76| vengo da mari lontani~e carica d'innumeri cose~disfatte~ 535 3, 266| tettoia~o in mezzo alle fumate carnicine~che il Vesuvio sbuffava 536 3, 264| une sull'altre, strette;~carnose, a sfumature nette.~E mi 537 1, 247| nuvole bianche~dei figli carnosi del sole:~ ~già l'ombra 538 1, 81| barcaiolo strappa~su dal piede carnoso~un papiro~(la chioma abbandonata 539 1, 12| di filosofia.~Tiravo in carrettino~un marmocchio di otto mesi – 540 3, 285| cosa si usa mettere~sul carro di un bambino? –~ ~Così – 541 3, 265| la mancia –~ti mostra un carrozzone dorato~soffocato~da cordoni 542 1, 212| cercava~le mascherette di cartapesta?~io canto~un sonnolento 543 1, 41| sgangherati~delle vecchie cascine,~senza smuovere mai~l'enorme 544 1, 200| ingiallita,~un ramo è morto al castano~sul monte.~ ~Spaventi che 545 1, 106| imprigionati nel fondo~i castelli~dei sogni ciechi –~ ~13 546 1, 62| supremo?~ ~S. Martino di Castrozza, gennaio 1933~ 547 1, 125| stendersi allora – presso la catasta~da lui accesa~e con quel 548 1, 247| già l'ombra è alle spalle, catena~di monti sommersi.~ ~E a 549 1, 41| senza smuovere mai~l'enorme catenaccio arrugginito...~ ~Pasturo, 550 1, 249| Servire~ ~ ~ ~Teresa o Catina~portano nei cortili~aspri 551 1, 88| incolume nell'abside~della tua cattedrale –~curva sul crollo orrendo~ 552 1, 167| il vento,~per le bianche cattedrali~delle foreste – ànima rotte 553 1, 176| Vai a un reame di vento,~cauta rechi~sul capo una ghirlanda~ 554 1, 206| sbocco giungeremo:~sgelo~cáuto senza schianti,~la neve.~ ~ 555 1, 87| verde~il nuovo grano riveste~cavalca~una donna –~ ~tra la sella 556 1, 94| Giungono a te le nuvole~cavalcando~su creste nere:~dalle regioni 557 1, 156| selvaggia~sul fondo delle cave~di pietra, delle prigioni~ 558 1, 58| ora dentro il cuore~ho una caverna vuota,~cieca di Te.~ ~Signore, 559 1, 65| di pervinche~fiorite~nei cavi tronchi~e camminare per 560 3, 278| fianchi, ma i ginocchi~e le caviglie e tutte le giunture,~ho 561 1, 87| mantello –~ ~il bimbo vi si cela~tutto –~Così è dipinta~Maria 562 3, 261| C'era uno straccetto celestino~sopra il muro~tutto sgualcito 563 1, 65| Vorrei~dinnanzi alla mia cella~avere~quattro metri di terra~ 564 1, 136| pallido.~ ~Saliremo oltre i cembri, oltre i pini,~dove si è 565 1, 246| tisiche~e l'odore –~odor di cenci, d'escrementi, di morti –~ 566 1, 22| Afferrami alla vita,~uomo. La cengia è stretta.~E l'abisso è 567 1, 239| È fiorito il bambù, dopo cent'anni.~In riva a tutti i mari 568 | cento 569 1, 108| Si arrossava~la creta al centro:~verde era ancora al margine~ 570 3, 266| dai pioppi, in maggio~e cercan l'alto come delle preci.~ 571 2, 256| Pensavo di tenerlo in me, cercando~d'essere buona –~buona –~ 572 1, 44| sono~nel sogno, mamma, un cercatore d'oro,~che va, che va per 573 1, 212| queste mie spalle nude:~chi cercava~le mascherette di cartapesta?~ 574 1, 71| un rombo~d'ali umane~che cercavano il sole.~ ~Io credo questo:~ 575 1, 14| di gioia, nel tramonto.~Cercavo i ciclamini fra i rovai:~ 576 1, 31| chissà dove –~Qualcuno cercherà i crisantemi~per me~nel 577 1, 77| Custodisci ora tu~nella penombra cerea~dei tuoi marmi~questo bambino 578 1, 249| i miei boschi.~Arderò – cero sui fiori d'autunno~tramortita 579 | Certe 580 1, 172| riapro~stelo~di pallide certezze.~ ~15 febbraio 1935~ 581 1, 131| a scandere~sulla nudità cerula dell'anima~solo~il tuo nome.~ ~ 582 1, 115| il lago~la sua incolumità~cerulea.~Presso l'isola inferma 583 1, 80| le Egadi nel tramontocérulo~l'aperto mare –~ ~forse 584 1, 9| riversa,~col sole in viso~– il cervello penetrato di rosso~traverso 585 1, 36| in riva alla vita~come un cespo di giunchi~che tremi~presso 586 1, 209| Or che i violini~hanno cessato di suonare~ ~ed una foglia 587 3, 262| pigiano sull'orlo delle ceste~per veder di sberliccare 588 1, 53| neve leggiadramente~sui cesti delle fioraie: imbianca~ 589 3, 265| intanto,~aspetta che le chiacchere scipite~siano finite~e quando 590 1, 139| passai su bianche rive, chiamando~a nome le genziane~sopite –~ 591 1, 169| Abbeverate di cammelli chiamano~lembi di cielo~sul tuo volto 592 1, 235| maturano figli~all'assente. (Lo chiamaron vele~laggiù – o battaglie. 593 1, 171| Lumi e capanne~ai bivi~chiamarono i compagni.~ ~A te resta~ 594 1, 184| tua carne~il respiro~nel chiamarti a nome.~ ~Per immense foreste 595 3, 278| starò, quando la morte avrà chiamato.~ ~Palermo, 20 luglio 1929~ 596 1, 180| del palazzo~una campana chiamava a riva~la tua gioia assolata~ 597 2, 250| tristezza cadeva sul volto~se ti chiamavo con labbra impure,~tu cui 598 1, 170| delle tue cose sepolte,~ti chiamerà coi cenni~antichi – delle 599 1, 149| settentrione,~io in pace~con la chiarezza del cielo,~con il diffuso 600 1, 24| strapiombante, ho scorto~una chiazza rossastra ed ho creduto~ 601 1, 39| nessuno mi guarda,~nessuno mi chiede~di me,~del mio pianto,~di 602 1, 102| smunto sorriso i colchici~chiedon perdono d'essere nati –~ 603 1, 249| insegnate l'attesa:~all'albachiese~diverranno i miei boschi.~ 604 1, 239| notturni metter barche~e sulle chiglie tracciare ghirlande~di gialle 605 1, 157| una sconfinata~nave – mi chinai alle polle,~toccai col mento 606 1, 205| capelli.~ ~Poi,~occhi si chinano spenti.~ ~Nella sera~guardan 607 1, 1| corrucciato~ ~ ~ ~Il sole~ ~chino sul grembo della montagna~ 608 3, 270| Al crepuscolo~l'arroganza chioccia dei passeri~a sforbiciare 609 1, 212| filante verdolina~lega i tuoi chiodi~alle mie scarpe~d'argento.~ 610 1, 179| Don Chisciotte»~ ~ ~I~ ~Sulla città~silenzi 611 1, 213| Allora~accordi tenui di chitarra,~cori sommessi infranti, 612 1, 37| mia attesa prodigiosa,~si chiuda in queste bocche protese~ 613 1, 91| sarai più tu~a scacciarla~chiudendomi le imposte~con le tue mani 614 1, 38| dalle sperdute immensità~chiudendosi~in un nodo di fiamme.~Dinnanzi 615 1, 73| più non s'ode~altro che un chiudersi lento~di porte~sulla neve –~ 616 1, 179| liberata~canti correndo:~ ~ma chiudi gli occhi~se in fondo al 617 1, 39| Domani~ ~ ~ ~Se chiudo gli occhi a pensare~quale 618 1, 81| Si sale alla sorgente –~Cìane azzurra che seppe~la sorte 619 | ciascun 620 1, 14| Tutta la via sapeva di ciclami;~i prati illanguidivano 621 1, 3| scendono queste mie carezze cieche,~come foglie ingiallite 622 1, 55| piaga~nelle pupille del cieco.~Ma oggi~lo splendore del 623 1, 114| celeste~con occhi grandicigliati~di glicine –~ ~28 settembre 624 1, 1| occhio stupefatto d'arancione~cigliato~di raggi a lame vivide~sotto 625 1, 43| ingrossano~pozze di latte cilestrino, opaco,~pozze di sangue 626 1, 224| spaura~e hai cari~questi ciliegi appena in fiore, quasi~senz' 627 1, 120| misteri~della sera, dei cimiteri~dischiusi, dell'inverno~ 628 1, 61| un lento manto di nubi~il Cimon della Pala.~Per voi taccion 629 3, 261| sotto~come un cencio cinerino~in cui la gente incespica~ 630 1, 246| Via dei Cinquecento~ ~ ~ ~Pesano fra noi due~ 631 1, 169| con la distanza dei pozzi,~cippi sono~le bianche tombe dei 632 1, 115| Presso l'isola inferma un cipresso~trae dalle nebbie le bende~ 633 1, 104| una frangia~d'erbe recise~circonda la grangia –~pare che voglia~ 634 1, 80| Λὑχνος~ ~ ~ ~Lucernina,~forse tu 635 1, 223| affannavi al calcio:~ed or fra cocci~s'apron fiori terrosi al 636 2, 257| suo piccolo braccio –~può coglierla e non calpesta il prato.~ ~ 637 1, 20| Dalle nere,~profonde crepe, cola un freddo pianto~di gocce 638 1, 57| contare gli agguati.~Come un colchico lungo~con la tua corolla 639 1, 110| la tua casa,~quando ti colga la pioggia~in un porto straniero –~ 640 1, 113| ed il sole che sorge~lo colgono insieme –~ ~così~quando 641 | Coll' 642 3, 280| Giorni in collana~ ~ad A.M.C.~ ~ ~Forse erano 643 1, 49| questo,~in un'anticamera di collegio~dove ogni giorno sfilano 644 1, 117| d'uccelli~alle tue mani~colme di vento –~ ~Bontà~a cui 645 1, 236| Aria di neve ai monti~ora colmi il villaggio di campani,~ 646 1, 163| parola bianca:~si levano colombe sull'altana~come alla vista 647 1, 124| suo battito all'ala~di un colombo, al tonfo~dei remi.~ ~22 648 1, 84| BAMBINI –~coi fantoccini~colorati –~ma se non hai~bambini~ 649 1, 49| da Dio;~dove la sera, per colpa~delle finestre piccine,~ 650 1, 245| vortici intensi,~per rossi colpi di silenzio – allo schianto.~ ~ 651 1, 225| corsa~con lo zoccolo nero lo colpì~sul muso.~ ~28 aprile 1937~ 652 1, 131| trasparenti le zolle~ ~e chi volle colpirti~vide uscirsi di mano~uccelli~ 653 1, 41| dritti,~senza scomporsi:~e di colpo sento~che ho io di loro 654 2, 252| ferma nel cuore~come un coltello nel pane.~ ~26 settembre 655 3, 281| livide, abbandonate sulle coltri;~mani che vi portate come 656 1, 243| betulle spaesate~il fumo dei comignoli morire~roseo sui pantani.~ ~ 657 1, 81| pericolo di affondare –~ ~ si comincia a prendere~più vento –~ ~ 658 1, 213| Commiato~ ~ ~ ~Si levarono alate 659 1, 43| delle bottiglie infrante,~commisto al sangue~delle mani ferite.~ 660 1, 26| mezzo ai boschi,~i gaietti compari. In lunghe file,~hanno scalato 661 1, 17| illanguidivo nei racemi~molli e compatti delle violeciocche.~E un 662 3, 267| freddolini:~ma la terra, in compenso, mi alitava~sulle mani il 663 1, 231| sguardo di un uomo perfetto:~e compiangi tua madre.~ ~10 giugno 1937~ 664 1, 196| dice un'attesa~che non si compie mai.~ ~Il fuoco acceso nel 665 3, 263| ostinazione~ ~invece del compito che lunedì dovrei portare~ 666 2, 252| profondo sorsovita~compiuta –~gioia ferma nel cuore~ 667 2, 251| Le nostre mani~congiunte~componevano una tenace~conchiglia~che 668 1, 41| ghiaccio.~È l'ora di tornare. Compongo~in una mano, strettamente, 669 1, 18| lo possa.~Non si giunge a comprendere se l'ombra~alza o depone 670 1, 37| fiori.~Per poche lire mi compro~un mazzo magro di fresie,~ 671 1, 78| strada~come sulla croce~ ~oh, concedimi Tu~questa sera~dal fondo 672 1, 104| La grangia~ ~ ~ ~Concentrica una frangia~d'erbe recise~ 673 1, 29| annidano, rattratti, nelle conche~i nevai, disciogliendo~sui 674 1, 155| brillano,~candidi doni,~le conchiglie che l'onda~lasciò sul lido.~ ~ 675 1, 162| d'essere~creatura in sé conchiusa,~unica nel freddo cielo~ 676 1, 33| per cui due bianche stelle conducano~una stellina cieca~verso 677 1, 243| mi cammini a fianco, mi conduci~vicino a vecchi dai lunghi 678 1, 121| armonica –~vorrei udirti – a condurre~una danza di fanciulli~davanti 679 1, 153| fasciati~di nebbia –~ ~Vorrei condurti con le mie parole~per un 680 1, 146| neghi~e taci.~ ~Poesia, mi confesso con te~che sei la mia voce 681 1, 156| Confidare~ ~ ~ ~Ho tanta fede in te. 682 1, 218| che affonda nel muschio~configgi alla terra,~da' al peso~ 683 1, 92| una tenda~che la pioggia confina~in fondo al suo pianto –~ 684 2, 259| almeno per te~la fossa~e si confonda con la pioggia del cielo~ 685 1, 127| unico cielo~arde lento e confonde~in una luce estrema~i sogni, 686 2, 255| unica spiga~di due zolle confuse~eri tu –~lo stelo~della 687 1, 45| giardino~e non c'è che un coniglio nero,~vicino al muro,~che 688 3, 271| ritrovino, da uomini,~quando conosceranno la stanchezza~e piangeranno, 689 3, 280| chiamavi fratelli, ma nessuno~conosceva il tuo pianto;~ci parlavi 690 1, 172| Primavera votate~si celano.~ ~E conosco~io sola~il nome d'ogni fiore~ 691 1, 151| esistenza, una ricchezza~conquisa, ogni pianto deterso~un 692 1, 24| arranca~su per la roccia, a conquistare l'alto.~Bello cadere, quando 693 1, 232| coprirti:~ma nel mio buio conquistato~brillerai, fuoco bianco,~ 694 1, 77| questo povero~sogno –~ ~consacramelo tu~sul tuo~altare –~ ~Roma, 695 1, 24| quasi obbedienti a una consegna arcana,~vegliano irrigiditi. 696 1, 4| che una sol volta, ma ne conservavo~un'aspra nostalgia da innamorata.~ 697 1, 37| mazzo magro di fresie,~e a consolarmi l'anima~basta il pensiero~ 698 1, 58| cieli, per le nuvole tue~consolatrici.~ ~Signore, per tutto il 699 1, 36| Ritorno per la strada consueta,~alla solita ora,~sotto 700 1, 184| nebbia rappresi e dissolti~ci consumano gli orli del tuo viso.~ ~ 701 3, 277| verde:~Un'altra vita messa a consumare~sulla nostra ch'è spenta.~ ~ 702 1, 12| gliel'hanno sotterrato.~Pei contadini, il lutto è un lusso smodato:~ 703 1, 200| bosco,~l'ultimo uomo ha contato le morti:~pur la sua morte 704 3, 267| ed inconscia frenesia~di contatti selvaggi con la terra.~Ieri, 705 3, 271| d'un subito cadde, a quel contatto~di freschezza recisa, la 706 1, 49| che vengono a domandare~si contentano di un soldo solo~dato da 707 3, 287| laggiù le facce smunte, continuando~sole in mezzo al frastuono~ 708 1, 16| scroscio del torrente:~ tu continuerai pel tuo cammino.~Io resterò 709 1, 226| cristalli: sogni~s'aprivano continui, balenanti~binari lungo 710 1, 4| gli occhi; accarezzavo~i contorni e i colori tra le ciglia:~ 711 1, 34| lontano delle ali sorelle~e si convertirà~in nuova ansia di volo.~ ~ 712 1, 23| dibatte~la nostra inanità convulsa~e si affanna in diastole 713 3, 271| macchina in corsa,~a crollare convulsamente le corolle e il fogliame,~ 714 1, 144| nella notte.~ ~Tu stendi una coperta per me~sul pagliericcio:~ 715 1, 243| spasimo~– è la terra~che sotto coperte di gelo~solleva le sue braccia 716 3, 279| Copiatura~ ~ad A.M.C.~ ~ ~Nel giallore 717 1, 228| trascinano – ove imbarca~coppie d'amanti la corrente...~ ~ 718 1, 232| Sorgeranno colline d'erba magra~a coprirti:~ma nel mio buio conquistato~ 719 1, 44| gonfian le palme,~che mi coprono i polsi?~Briciole sono!~ 720 1, 205| tricolori abbracciate;~gridan coraggio~nel vento~i loro biondi 721 3, 265| carrozzone dorato~soffocato~da cordoni velluti e ornamenti~come 722 1, 213| accordi tenui di chitarra,~cori sommessi infranti, oltre 723 1, 26| come pugni sfacciati di coriandoli;~tazzettine di colchici, 724 1, 98| Ninfee pallide lievi~coricate sul lago –~guanciale che 725 1, 65| ai cespi delle lavande~mi coricheranno~ponendomi sul cuore~come 726 1, 219| albero d'ombra~ ~ ~ ~Dalla cornice di monti e di nubi~esorbita 727 1, 248| specchio~della gran cima coronata di nuvole...~ ~Il tuo sangue 728 1, 137| bianco~della tua neve,~con le corone di roseti spogli – e i cipressi~ 729 1, 67| che solo le smorte~erbe~coronino le tombe –~lascia~che solo 730 1, 158| delle tempeste le lunghe correnti~le molli ghirlande di onde~ 731 3, 286| estremo accecante~sorgerà correrà per il fusto~sino alla cima 732 1, 244| danza~di un vecchio organo~correremmo nel vento gli stradali...~ ~ 733 1, 142| ignoti camminano.~ ~Ieri correvan ombre~sulle nevi del colle –~ 734 2, 250| impure,~tu cui lacrime dolci~correvano nel profondo degli occhi~ 735 1, 180| casa.~A piedi scalzi~tu correvi gli scogli:~ti tuffavi~per 736 1, 246| serpeggiante per tetri corridoi~ ~sono una siepe che geme 737 1, 167| rami.~ ~Ora sepolti arpeggi~corron sul fondo~dei laghi: contro 738 1, 76| sferzata~dai flutti~dai venti –~corrosa dal sole –~macerata~dagli 739 1, 80| di terra~ancora –~e t'ha corroso~la troppa ombra –~così diafana 740 1, 76| disfatte~di frutti strani~corrotti~di sete vermiglie~spaccate –~ 741 1, 85| traversava~la via –~quell'odore corrotto solcava~l'alito della nostra 742 1, 6| smilzo ed un prurito~di pazze corse su per le ginocchia.~Mio 743 1, 132| fianco di un'agonia~in una corsia~d'ospedale.~ ~Or quando 744 1, 39| stancare~le tue gambine corte.~Vedi, piccolo: bisogna 745 1, 26| carezzosamente.~Tutto il corteo ha danzato sopra i tegoli~ 746 1, 249| Teresa o Catina~portano nei cortili~aspri canti di fieno.~ ~ 747 1, 108| era~la guerra~e la legna costava~assai – come il latte, come 748 1, 110| a tornare –~ ~e a lungo costeggiando va,~mentre un uomo, da bordo, 749 1, 18| allucinati, di chi voglia~a ogni costo vedere e non lo possa.~Non 750 3, 283| povera morta,~esiliate, costrette~fra le pareti e la bara,~ 751 3, 269| Nell'anima,~nessun motivo costringente:~poche note sgranate e increspate~ 752 1, 131| cose a un lungo~pianto mi costringeva,~tu con forti dita~mi asciugavi 753 1, 10| fanciullo~e l'ebbro strazio di covare nel sangue~quello ch'egli 754 1, 17| Forse ero solo un ramo crasso ed irto~di fico d'India, 755 1, 230| vela~per orridi silenzi~ai cratèri~della luce promessa.~ ~13 756 1, 66| sepolto~che per essere vivo~crea figli~su dall'oscuro~grembo 757 1, 47| Come potresti tu,~creatura, creare~ad ogni istante il tuo mondo~ 758 1, 47| più vera~se Dio in te non creasse~ad ogni istante il Suo mondo,~ 759 1, 83| sogno~della mia creatura non creata~il suo piccolo viso senza~ 760 1, 12| Ma, quando quest'ultima creaturina,~con le manine, le pizzica 761 1, 208| ora.~ ~E nacquero brividi;~crebbero~voci tristi;~fischiò~a sponda 762 1, 198| un poco ogni giorno:~non credessi mai~spenti gli aneliti~nel 763 1, 45| Ed ora perché~singhiozzi?~Credevi che ci fosse~qualchecosa 764 3, 265| sopra un predellino~e tu credi che ci sia soltanto~da veder 765 1, 215| versante~dell'ombra.~ ~Qui crediamo~eterna luce sovra campi 766 1, 67| Nemmeno un bimbo affamato,~credimi,~nemmeno un cane~percosso.~ ~ 767 1, 24| chiazza rossastra ed ho creduto~che fosse sangue: erano 768 1, 86| sgorgo acceso di papaveri –~Crepitano le foglie péndule~nel vento –~ 769 3, 277| che rode e sugge, senza crepitio.~Di sopra, un'incolore fumatina~ 770 1, 21| rifioriti~i perenni rosai crepuscolari.~Lontana, ormai, la malga 771 1, 109| delle pietre vinte,~che crescano – per quando~noi saremo 772 2, 256| ogni bontà~fatta sorriso~crescesse in lui.~ ~Pensavo di tenerlo 773 1, 98| alla terra –~ ~anch'io cresco dal fondo~di un lagocolmo~ 774 1, 161| dal fondo~delle vallicrescon gli abeti,~le gigantesche 775 1, 234| suono,~si domandan se la cresta del monte~non disegni un 776 1, 209| le ombre delle lor lunghe criniere~rosse.~ ~Inseguiamo fitte 777 1, 226| pioggia il fumo~denso ai cristalli: sogni~s'aprivano continui, 778 1, 14| rotta di cespugli.~Sul prato crivellato di macigni,~sul capo biondo 779 1, 179| immensa~a rotare~la tua crocefissione.~ ~22 febbraio 1935~ 780 1, 117| petali stanchi di ciclamini~e crochi, velati~di uno stesso pallore~ 781 1, 212| rosse.~ ~Vuota sotto una croda~nella prima~aurora~la slitta 782 3, 262| ancora nell'ortaglia,~a crogiolarsi nella terra,~a tracannar 783 3, 283| queste pareti,~tutta la casa crolla~e la glicine c'inonda!~Fermi, 784 3, 271| della macchina in corsa,~a crollare convulsamente le corolle 785 1, 88| levavi~dal fondo della chiesa crollata~sulle madri dei morti –~ ~ 786 1, 187| crescere echi di lontani crolli:~ ~il fumo delle torcie 787 1, 107| terra~sotto questa pioggia~crudele?~Esitavi~sulla ghiaia timida:~ 788 1, 225| ancora~urla tra i rovi il cucciolo perduto:~forse il baio in 789 1, 43| sedia dura~della nostra cucina,~bianco, ammollito, il piccolo~ 790 1, 178| orologio:~l'uccellino dice cucù~due volte soltanto,~poi 791 1, 225| all'afa~del mezzogiorno il cuculo feroce~svolazza solo.~Ed 792 1, 113| e si metta per l'erta~cullando col passo il penoso~sonno – 793 1, 46| potresti affondare~nei cumuli rosa le braccia~e affacciarti~ 794 1, 127| laggiù battono~i grandi cuori invisibili~dei campanili –~ 795 1, 226| pareti avviava i treni: tonfi~cupi d'agganci~al sonno si frangevano.~ ~ 796 1, 108| rossa nel fondo~divampava~la cupola del forno.~Dall'alto un 797 1, 41| com'è fatta~questa cosa curiosa che son io.~Me li trovo 798 1, 216| la sirena della fabbrica:~curvi profili in corsa~schiuderanno~ 799 1, 2| saettati attraverso l'azzurro~a custodire~i marmi bianchi del cimitero.~ 800 1, 19| sera, l'ombra china~che custodisce: ed io per te soltanto,~ 801 1, 77| esequie di un bimbo...~ ~Custodisci ora tu~nella penombra cerea~ 802 2, 251| una tenace~conchiglia~che custodiva~la pace.~Ed io ero piana~ 803 | da' 804 3, 265| mette la pancia~quando gli dài la mancia –~ti mostra un 805 | dallo 806 1, 11| miei baci, la tua mano. Dammela.~Questa sera non m'ardono 807 1, 68| rovesci sopra il dorso.~ ~Dammelo qui in braccio~per un pochino:~ 808 1, 11| i ricordi dell'infanzia.~Dammi la mano: so quanto ha doluto,~ 809 3, 263| rosicchiate~e queste parole dannate~che graffiano la carta con 810 1, 82| ch'esso è fatto solo –~dannato ai gridi~delle sue~rondini –~ ~ 811 1, 193| d'incenso~per la via~non danno più riparo~a questa pioggia.~ ~ 812 1, 199| ruscello.~ ~Farfalle bianche~danzando~traversano il silenzio sull' 813 1, 159| Norvegia – ora – sul ghiaccio~danzano i bimbi, vestiti~di panno 814 1, 26| carezzosamente.~Tutto il corteo ha danzato sopra i tegoli~e zampettato 815 1, 245| Pan~ ~ ~ ~Mi danzava una macchia di sole~tepida 816 1, 95| ghirlande~di fiamma e lentissime danze.~All'alba~sarà tepido il 817 1, 71| mani~il grembo~prima di dar la vita~ad un figlio non 818 3, 267| forse nella vita~non potrò dargli mai neppure un fiore:~un 819 1, 249| peccati~della domenica.~ ~(non datata)~ ~ ~ ~ ~Abbandonati in 820 1, 224| Indugiano~carezze non date~fra le dita dei peschi~e 821 1, 152| questi occhi~che Dio ti ha dati,~così densi di cielo –~profondi 822 1, 249| mani rosse aggrappate al davanzale~spargono in un sussurro~ 823 1, 50| debolezza.~ ~Forse la vita è davvero~quale la scopri nei giorni 824 1, 31| che senza ritorno~io me ne debba andare.~ ~Milano, 29 ottobre 825 3, 285| su loro –~in modo che non debbano~– sopratutto – avvizzire –~ ~ 826 1, 50| il sogno infame~della tua debolezza.~ ~Forse la vita è davvero~ 827 1, 174| delle campane scosti:~ ~debolmente,~preghi nel poco sole~un 828 1, 149| ed io al crocicchio,~a decifrare nomi~di strade sconosciute –~ 829 3, 264| nessun velo~di nebbia, ma una decisa tela grigiolina.~Le nuvole 830 3, 273| non lontano~i rintocchi decisi delle campane~a ripercuotersi 831 1, 173| in un solco:~a rosse onde declina~il tramonto pei cieli.~ ~ 832 1, 213| volo della slitta:~ ~poi declinò~con l'ombra del cavallo~ 833 1, 146| si cerca –~oh rifammi tu degna di te,~poesia che mi guardi.~ ~ 834 1, 239| Nubi di pianto e corolle di deliri~si torcono ai tuoi orli~ 835 3, 272| io sto baciando come una demente~la pelle tesa delle mie 836 1, 224| ponti –~ ~Ma il fiumedensa furia d'acque senza creste, 837 1, 168| nei fusti~delle colonne,~dense vene si aprirono~di linfa 838 1, 226| corsa della pioggia il fumo~denso ai cristalli: sogni~s'aprivano 839 3, 269| trasparenza di falso cielo,~dentellata di falsi pini.~Da una tempia 840 1, 89| ridere~sentendo nella bocca i denti~bianchi come il tuo greto;~ 841 1, 100| nel cielo~gli alberi si denudano –~così come di sera~quando 842 1, 14| e sdraiarmi nel sole, e denudarmi,~perché il morente dio s' 843 1, 18| comprendere se l'ombra~alza o depone il corpo adolescente».~Così; 844 1, 2| veduta~e mi è sembrato~di deporvi in quell'istante,~con trepido 845 1, 37| dell'edera,~una fioraia ha deposto i suoi fiori.~Per poche 846 1, 185| le tende~tra i loggiati deserti,~morte vele.~ ~Al largo,~ 847 1, 5| Tu, partita.~Senza desiderare la parola~che avevo in cuore 848 1, 127| gli assenti –~e i dolenti~desideri dei vivi~placa – facendoli 849 1, 62| montagna,~lo stesso tuo desio~d'assopimento.~ ~Vedi le 850 3, 263| me stessa che mi percuote desolatamente –~una bambina che bamboleggerà 851 1, 22| una parola sola~che mi desse la luce. E poi berrei~a 852 1, 74| sogni~dal lungo sopore – si desta~l'antico argenteo canto –~ ~ 853 1, 74| fredda rugiada celeste –~ ~Si destano i sogni~dal lungo sopore – 854 1, 244| Vorresti sparire alle case, destarti~ove trascinano lenti carri~ 855 1, 91| assedieranno la mia stanza vuota,~desteranno negli angoli~siepi pallide 856 1, 53| guardarle si pensa~dei tanti destini errati~che dolgono~per le 857 1, 173| fiumi.~ ~Tu stai – bambino desto~nella tua culla~di terra:~ 858 1, 151| ricchezza~conquisa, ogni pianto deterso~un sorriso più lungo imparato,~ 859 1, 149| velo~sulla parola non detta,~difesa – per la paura del 860 1, 246| noi due~troppe parole non dette~ ~e la fame non appagata,~ 861 1, 60| fossati –~un lento pallore devasta~i colori del cielo –~Scende 862 1, 148| Rinascere~ ~ ~I~ ~Devi essere solo la mia~gioia:~ 863 1, 137| fanciullo~che in silenzio si dia~alla morte –~ ~non dal sole,~ 864 1, 97| una piccozza –~ ~l'acqua diaccia gela~il riso in bocca~a 865 1, 66| terra –~ ~Io sono un fiore diaccio –~straniato~da ogni umana 866 1, 80| corroso~la troppa ombra –~così diafana sei –~piccola lampada –~ 867 1, 38| Natale,~a cui siano fronde~le diafane dita dei ceri.~Certo sogna, 868 1, 186| un'inutile pianta:~ ~non diamo ombre~nel giorno senza sole~ 869 1, 23| convulsa~e si affanna in diastole e sistole di spasimo~incrociando~ 870 1, 23| Nel prato troppo verde~si dibatte~la nostra inanità convulsa~ 871 1, 44| vesti,~per ogni nodo sfatto dicendo:~è l'ultimo, è l'ultimo, 872 1, 146| quella terra~dove tu mi dicesti il più dolce~di tutti i 873 2, 254| della morte~ ~ ~ ~Quando ti diedi~le mie immagini di bimba~ 874 1, 107| tremando.~Ora nessuno ti difende~dal freddo.~Non ti si può 875 3, 281| sopra le piaghe aperte~per difenderle a unghiate o per squarciarle;~ 876 3, 272| avventarmi nel buio, per difenderlo,~come si lancia il mare 877 1, 149| sulla parola non detta,~difesa – per la paura del tempo,~ 878 1, 149| chiarezza del cielo,~con il diffuso ricordo~del tuo sguardo.~ ~ 879 1, 35| tutta la vita~sia stato diga all'irruente fuga~d'una 880 1, 179| ali bianche dei mulini~si dilacerano~al vento.~ ~21 febbraio 881 1, 208| tristi;~fischiò~a sponda il dilacerarsi delle canne.~ ~Belve chiare~ 882 1, 228| alte case,~in rozze strade~dilaganti per l'erba: e non ha un 883 1, 94| massi –~Cervino –~volontà dilaniata.~ ~Tu stai di contro alla 884 1, 169| volto scoperto.~ ~Cielo~che dilati le stelle,~vento – che imbianchi~ 885 1, 26| oro le montagne,~si sono dileguati. Ma sul dorso~d'ogni boscaglia, 886 1, 83| della mia perla perfetta~diletta?~quella che scelsi~dal monile 887 1, 170| intatto sconfina~e tosto~dimenticare il volto~delle speranze, 888 1, 26| notte;~in noi una bontà dimenticata~– tenerezza calduccia di 889 1, 163| si struggono le lampade~dimenticate,~lieve trascorre una parola 890 1, 92| buio –~come il tuo nome dimenticato –~andare verso una tenda~ 891 3, 267| tre margheritine,~i più dimessi fiori, i più sereni,~che 892 1, 84| che si liquidano a prezzi dimezzati –~ ~libri inutili –~tutti 893 1, 215| strapiombi neri?~ ~ ~II~ ~Dimmi che non possiamo~andare 894 1, 22| folle.~Fra poco la vedremo dipanarsi~sopra le valli: e noi saremo 895 1, 87| vi si cela~tutto –~Così è dipinta~Maria nella sua fuga –~ ~ 896 1, 45| annusa, annusa~e non ti sa dir niente?~ ~Ma non hai visto, 897 3, 278| pallida è la carne mia.~Si direbbe che il sangue non vi scorra.~ 898 1, 162| freddo cielo~invernale –~diritta ai piedi~d'invisibili antenne,~ 899 1, 125| senza parlarti di me.~Vorrei dirti:~ ~– oh, non fermiamoci 900 1, 14| Ho gridato di gioia, nel discendere.~Ho adorato la forza irta 901 1, 21| La discesa~ ~ad A.M.C.~ ~ ~ ~Già, sulle 902 1, 120| della sera, dei cimiteri~dischiusi, dell'inverno~che si avvicina –~ ~ 903 1, 61| grembo~di ghiacci e pietra discioglie~un lento manto di nubi~il 904 1, 29| rattratti, nelle conche~i nevai, disciogliendo~sui nudi prati, fra gli 905 1, 130| dicevi tu – ed un lume~che discioglieva nella via nebbiosa~la sua 906 1, 172| Radici~ ~ ~ ~Gronda di neve disciolta~la casa. Trasale~l'anima 907 1, 192| giunta – a notte –~m'è questo disco di vecchia canzone:~che 908 1, 120| mentre le stanche campane discordi~interrogano il silenzio – 909 1, 118| alla tua voce – che forse~disegna i viali~per il nuovo~giardino.~ ~ 910 1, 101| rupi più eccelse~era il disegno~della mia forza – in cielo.~ 911 1, 217| di vertigine.~ ~Ma lenta disfà la penisola~i suoi nodi 912 1, 49| anima che arde non soffre~il disfacimento dell'ombra.~ ~Milano, 12 913 1, 76| e carica d'innumeri cose~disfatte~di frutti strani~corrotti~ 914 1, 238| terra~le fontane dai volti disfatti.~ ~Pasturo, 20 settembre 915 1, 54| di grate~sopra un letto disfatto~di ospedale.~ ~Milano, 3 916 1, 208| Alti orli ghiacciati~si disfecero al mondo.~ ~Solcava~lenta 917 1, 123| infiniti – che la notte disfoglia –~ ~gioia effusa alla soglia~ 918 1, 228| sappiamo.~Sì che vuote~ora – e disgiunte~senza amore ci pendono le 919 1, 43| La disgrazia~ ~ ~ ~È caduto il ragazzo~ 920 3, 266| ad A.M.C.~ ~ ~C'era un disordinato andirivieni~di valige sfrangiate, 921 1, 119| questo è il modo~della più disperata~lontananza.~ ~16 ottobre 922 1, 19| inciamperemo~nelle radici, disperate membra~brancicanti la terra; 923 1, 66| Disperazione~ ~ ~ ~Io sono il fiore~di 924 1, 121| a crode~che il tramonto dissangua e lascia esanimi~in braccio 925 1, 14| imbestialite~la mia carne disseccata, morta.~ ~Pasturo, 17 luglio 926 1, 183| l'alba come una foglia~dissepolta c'insegue.~ ~4 maggio 1935~ 927 1, 65| all'antica~vera del pozzo~e disseta~le lavande e le rose.~ ~ 928 2, 257| viale~ ~ ~ ~Da quando io dissi – Il bimbo~avrà il nome 929 1, 184| aliti in nebbia rappresi e dissolti~ci consumano gli orli del 930 1, 159| lastra lucente, dura –~mentre dissolvono le nebbie, ai limiti~delle 931 3, 287| letto –~la tela allora va distante:~c'e aria~qui intorno al 932 2, 253| nubi~fili di lana~o piumedistanti –~e chi guarda di a pochi 933 1, 169| tempo del cammino~con la distanza dei pozzi,~cippi sono~le 934 1, 18| simili a questi abeti, che distendano~nel vento delle trine inargentate~ 935 1, 42| pino:~che tutto l'inverno distende~nella bianca aria vuota~ 936 1, 62| gli immensi volti~come distendono~sul dolore degli occhi~le 937 2, 251| estate~all'alba~su sconfinate~distese di grano.~Ed il mio cuore~ 938 1, 233| suade il sonno~questa faccia distolta dal sole, la campagna~profondata 939 3, 267| fiato umido e caldo~e a districare piano i ciuffi d'erba~mi 940 1, 88| delle case degli uomini distrutte –~sopra il muglio del mare –~ 941 1, 74| d'incanto – il giardino distrutto.~ ~Risorgono l'erbe calpeste –~ 942 1, 171| resta~questa che il vento ti disvela~pallida strada nella notte:~ 943 1, 214| di Trieste.~ ~Né la luna~disvelerà giardini, chiaro riso~di 944 3, 261| muro~tutto sgualcito di ditate rosa~tenuto su da due borchie 945 1, 204| alba vedrà~l'ultima mandria divallare~coi cani, coi cavalli,~in 946 1, 164| oscuro –~e lungo i porti divampare roghi~di vecchie cose,~d' 947 1, 108| androne nero:~rossa nel fondo~divampava~la cupola del forno.~Dall' 948 1, 7| nostalgici ricordi.~Sai: su quel divanetto ho tanto pianto~quando ho 949 1, 237| guerre~lunghe stagioni ti divelgon da me.~ ~Curva sul focolare 950 1, 151| muti,~alle radici dei fiori divelti,~alle ali degli insetti 951 1, 12| Il parroco è sicuro che è diventato un angioletto.~ ~La sua 952 1, 249| attesa:~all'alba – chiese~diverranno i miei boschi.~Arderò – 953 3, 269| un dondolio d'intensità diverse,~rotto da scrosci fondi.~ 954 1, 188| gettati~– vani ponti –~mi divora l'abisso fragoroso.~ ~10 955 1, 163| sangue,~ancora il pianto ha dolcemente nome~perdono.~ ~12 gennaio 956 1, 65| fossa~pensando al tramonto dolcissimo~in cui verranno~salmodiando~ 957 1, 55| sole~ti abbacinava ieri~dolendo~come la piaga~nelle pupille 958 1, 222| nord~ ~ ~ ~Primavera che ci dolevi~oltre il valico,~ora riaffonda~ 959 1, 3| solo: su ogni fronte~che dolga di tormento e di stanchezza~ 960 1, 53| tanti destini errati~che dolgono~per le vie della terra~ed 961 1, 20| Dolomiti~ ~ ~ ~Non monti, anime di 962 1, 172| fitte.~ ~Così sfacendosi~dolorano le cose.~ ~Ma lontano,~oltre 963 1, 243| primavera~percorre con ridenti dolori.~ ~21 gennaio 1938~ 964 1, 11| Dammi la mano: so quanto ha doluto,~sotto i miei baci, la tua 965 1, 234| verde sbocci in suono,~si domandan se la cresta del monte~non 966 1, 49| poveri vecchi~che vengono a domandare~si contentano di un soldo 967 1, 30| sospinge a entrare –~ ~Non domandatemi se prego~e chi prego~e perché 968 1, 179| Don Chisciotte»~ ~ ~I~ ~Sulla 969 1, 75| vero giardino~che io possa donarlo a chi mi attende?~ ~Non 970 2, 254| ricominciare la vita~per donartela intera.~ ~Ora nessuno più~ 971 1, 39| ti ho portato?~E l'anima,~donato il suo ultimo dono,~resterà 972 3, 263| rimaner qui a farneticare~a dondolarmi sull'altalena del passato~ 973 1, 133| Selinunte~un pescatore mi donò, sporgendo~il braccio fra 974 1, 110| accompagna la gomena~fin ch'è doppiata~laggiù~la punta –~ed oramai 975 3, 265| ti mostra un carrozzone dorato~soffocato~da cordoni velluti 976 1, 87| figlio~perché senz'urti~dorma –~ ~lenta guardando il cielo 977 1, 130| dentro un velo di nebbie dorme,~ogni cosa che in voce~di 978 1, 200| che non sanno se stessi~dormendo nell'aria celeste:~questa 979 1, 72| nel nostro cielo –~Ed egli dormirà –~piccino –~nella sua culla 980 3, 282| i rododendri stillanti. Dormirai.~Io pure dormirò, col capo 981 3, 282| stillanti. Dormirai.~Io pure dormirò, col capo eretto,~come i 982 1, 131| per quel seme~di bene~che dormiva in me.~ ~E se l'angoscia 983 1, 228| soffice lana.~ ~Calmi greggi dormono~a fronte d'alte case,~in 984 1, 26| lunghe file,~hanno scalato i dossi più audaci,~hanno riddato 985 1, 155| questa giornata~senza te~dovesse essere inquieta,~oscura. 986 1, 39| pianto~che fu versato~quando dovetti lasciare~il mio paese lontano.~ 987 3, 263| invece del compito che lunedì dovrei portare~rimaner qui a farneticare~ 988 3, 287| forno di velluto.~Stanotte dovrò spegnere le luci~a metà 989 1, 92| fondo al suo pianto –~aver dovuto – voluto~scostare~nella 990 1, 116| seta bianca –~e gli alberi,~draghi neri~con occhi di luce~nelle 991 1, 26| tuniche dorate, abbandonando~i drappeggi di nebbia in mezzo ai rovi.~ 992 1, 211| turbine di neve~la pista esile dritta.~ ~Ora si leva~la voce di 993 1, 41| improvviso,~che mi fissano, dritti,~senza scomporsi:~e di colpo 994 3, 264| capofitto~con un bel volo dritto~non mi sarei dovuta sperdere~ 995 1, 99| Ai fratelli~ ~ ~ ~Se dubitate ancora – vi dirò~che per 996 1, 190| Vidi un'altissima luna~per dune di nebbia versarsi~in limpidi 997 | Dunque 998 1, 222| Primavera che più non duoli,~t'uccide~tra lumi or sottilissima 999 1, 38| Nel duomo~ ~ ~ ~Sospingo una delle 1000 1, 124| alberi e fiori:~come se durasse~un'intera stagione il viaggio,~ 1001 1, 102| castani piombano~i ricci duri –~trafiggono nel tonfo i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License