8017-campa | campi-duri | ebbra-incup | indef-orrid | ortag-ritro | riuni-sping | spino-zocco
             grassetto = Testo principale
     Parte, Poesiagrigio = Testo di commento

1002 3, 267| camminavo scalza~per un'ebbra ed inconscia frenesia~di 1003 1, 20| pietra~il nostro corpo molle; ebbri d'immenso,~inalberiamo sopra 1004 1, 10| pura d'un fanciullo~e l'ebbro strazio di covare nel sangue~ 1005 1, 101| il taglio~delle rupi più eccelse~era il disegno~della mia 1006 1, 182| muore a singulti la tua vita effimera.~ ~Acqua di stagno~ti spaventa – 1007 1, 123| notte disfoglia –~ ~gioia effusa alla soglia~degli alti spazi – 1008 1, 86| eucalipti lungo l'argine~effusi al piede~in uno sgorgo acceso 1009 1, 80| Venere Ericìna –~scure le Egadi nel tramonto – cérulo~l' 1010 1, 18| Elegia~ ~ ~ ~Sogno, per una tomba, 1011 1, 73| offrono i monti dal cielo~un'elemosina d'ombra –~ ~quando l'unica 1012 1, 134| mia anima~in solitudine eletta~perché viva entri~nella 1013 3, 275| Di prima notte,~i grilli elettrizzati~a strofinarmi, ad arroventarmi 1014 | ella 1015 1, 18| alta figura ammantellata,~enigmatica e cupa. Sulle rigide~braccia 1016 3, 281| malati~come il bimbo che entra in un suo sogno~di paradiso, 1017 1, 69| Luce bianca~ ~ ~ ~All'alba entrai~in un piccolo cimitero.~ ~ 1018 | entrambe 1019 1, 126| prima neve~guardano; dove entrano i vivi~nel pallido meriggio 1020 1, 134| solitudine eletta~perché viva entri~nella sua bara.~ ~17 dicembre 1021 | eravamo 1022 3, 262| Nelle botteghe degli erbivendoli,~i rapanelli,~riuniti a 1023 1, 22| assorbire.~Vedi: la falda erbosa, da cui balza~questo zampillo 1024 1, 88| mare~dormente~tra le isole erbose –~ ~La chiesa di Torcello 1025 3, 282| Io pure dormirò, col capo eretto,~come i cavalli sani e stanchi.~ 1026 1, 166| spiano~sul mondo.~ ~E t'ergi all'orizzonte,~sui tuoi 1027 1, 80| oltreumano?~ ~Monte S. Giuliano (Erice), 12 aprile 1933~ 1028 1, 64| terra,~come un ciuffo di eriche~arso dal gelo.~ ~16 gennaio 1029 1, 80| ora~nel tempio~di Venere Ericìna –~scure le Egadi nel tramonto1030 1, 219| esorbita il gesto serale.~E s'erige la notte~ombra mia immensa:~ 1031 1, 235| ciglia bianche.~ ~Madri. E s'erigon nella fronte, scostano~dai 1032 1, 76| o tu, quiete~della mia errabonda~pena –~oh, accoglimi tu~ 1033 1, 194| più la ritrovi,~ma vada errando~pei boschi~eternamente –~ 1034 1, 215| pini,~le fioche~lampade erranti dei pastori.~ ~19 gennaio 1035 1, 53| pensa~dei tanti destini errati~che dolgono~per le vie della 1036 1, 101| pensieri~– ma ieri~quando soli erravamo~sulla nuda montagna –~il 1037 1, 212| tu fra i mortali blocchi~erri solo:~scavano ferree le 1038 1, 53| Errori~ ~ ~ ~Fiocca la neve leggiadramente~ 1039 1, 8| fieno~ ~ ~ ~Chissà da dove esala~quest'odore di fieno:~ha 1040 1, 15| morbida. Sul foglio,~pare un'esangue mano abbandonata.~Sbucata 1041 1, 121| tramonto dissangua e lascia esanimi~in braccio al cielo –~ ~ 1042 3, 263| Cadenza esasperata~ ~ ~ ~Rabbiosa e scema esasperazione~ 1043 3, 263| esasperata~ ~ ~ ~Rabbiosa e scema esasperazione~delle mie unghie rosicchiate~ 1044 3, 283| uomini~gonfi di sforzo,~esausti,~che ormai piegavano~sotto 1045 1, 113| alba~da un rifugio montano esca~nell'ombra fredda – e si 1046 1, 148| svincola dall'ombra,~ch'esce –~con i suoi agnelli nati~ 1047 1, 186| Esclusi~ ~ ~ ~Gioco di passi~a specchio 1048 1, 246| odore –~odor di cenci, d'escrementi, di morti –~serpeggiante 1049 1, 42| Esempi~ ~ ~ ~Anima, sii come il 1050 1, 77| nozze~dell'anima~o per le esequie di un bimbo...~ ~Custodisci 1051 3, 268| Oggi~la mia tristezza esigente~a starnazzarmi nell'anima~ 1052 1, 169| nella sabbia le mani,~in un'esigua conca~pianta un ulivo.~ ~ 1053 1, 172| trascolorare delle ore,~vive un esiguo mondo~d'erba e di terra.~ ~ 1054 1, 161| umano riso~di fiamma~e s'esiliano le cime~oltre il crepuscolo.~ 1055 1, 191| fronde, dal Maggio~di paesi esiliati:~evasa un'onda~di voci~dagli 1056 1, 45| Esilio~ ~ ~ ~T'hanno strappato 1057 1, 151| di vinte vecchiezze, di esistenze percorse –~– ed ogni esistenza, 1058 1, 22| come dolci~i tuoi occhi esitanti,~i tuoi occhi di puro vetro 1059 1, 219| cornice di monti e di nubi~esorbita il gesto serale.~E s'erige 1060 1, 160| e pare che la terra~li espella dal suo grembo,~che anch' 1061 1, 238| argine reggemmo lanterne~a esplorare il pericolo dei ponti.~ ~ 1062 1, 160| soglie~si fermano stanchi esseri,~uomini con occhi di poveri –~ 1063 | esserne 1064 3, 265| imbalsamate su quel cuscino~con estatica idolatria~dall'umana idiozia.~ ~ 1065 1, 22| cui balza~questo zampillo estatico di rupi,~somiglia a un camposanto 1066 1, 154| fango delle grotte,~per estrarne tesori.~ ~Non tu,~ma le 1067 1, 153| ti fosse~leggera~come le estreme foglie~dei pioppi, che s' 1068 3, 281| più volti, né capelli,~né età, né nomi: ci sarà un candore~ 1069 1, 194| vada errando~pei boschi~eternamente –~mentre tu dormi~ed i mughetti 1070 1, 218| alla terra,~da' al peso~eternità primaverile.~ ~maggio 1936~ 1071 1, 191| Maggio~di paesi esiliati:~evasa un'onda~di voci~dagli oceani 1072 1, 162| Evasione~ ~ ~ ~La strada porta tra 1073 1, 5| Distacco~ ~a T. F.~ ~ ~ ~Tu, partita.~Senza 1074 1, 216| poco~urlerà la sirena della fabbrica:~curvi profili in corsa~ 1075 1, 243| pantani.~ ~Nel tramonto le fabbriche incendiate~ululano per il 1076 3, 287| arrossiranno~laggiù le facce smunte, continuando~sole 1077 3, 282| ginocchi,~piano, che non ti faccian male~queste mie ossa dure.~ 1078 | facendo 1079 | facendoli 1080 | facevo 1081 1, 123| celesti~sponsali –~ ~ombre di faci ed echi~di canti astrali~ 1082 1, 106| perdute –~ ~Il bosco dei faggi~si fa tutto ombra~senza 1083 3, 282| stridendo, rotan lenti i falchi.~Andremo dove non hanno 1084 1, 22| vuole assorbire.~Vedi: la falda erbosa, da cui balza~questo 1085 3, 269| falso cielo,~dentellata di falsi pini.~Da una tempia all' 1086 3, 269| malati,~una trasparenza di falso cielo,~dentellata di falsi 1087 | fammi 1088 3, 265| tanto poco saldi~e che mi fan pensare~proprio alle pieghe 1089 1, 37| sopra un'orma di vento,~fanciullescamente mi dono,~per la mia primavera.~ ~ 1090 3, 267| lievemente~la mia rinata fanciullezza intatta.~ ~Milano, 22 aprile 1091 1, 216| finite~grava con noi~sulla fanghiglia,~ai piedi~dell'ultimo fanale.~ ~ 1092 1, 154| nella ghiaia dei fiumi,~nel fango delle grotte,~per estrarne 1093 1, 85| cuore.~ ~Ma quell'acqua fangosa traversava~la via –~quell' 1094 1, 243| ho paura~dei tuoi passi fangosi, cara vita,~che mi cammini 1095 1, 92| tornare per questo sentiero~fangoso~con queste vesti~imbrattate –~ 1096 1, 26| Fantasia settembrina~ ~ ~ ~Questa 1097 1, 84| POESIE PER I BAMBINI –~coi fantoccini~colorati –~ma se non hai~ 1098 | farà 1099 3, 272| portarmi via, correndo,~un mio fardello, quando si fa sera;~avventarmi 1100 | farle 1101 3, 263| dovrei portare~rimaner qui a farneticare~a dondolarmi sull'altalena 1102 | farti 1103 1, 42| muto colloquio col sole.~La fascia l'ombra~sempre più da presso~ 1104 1, 127| le sponde,~l'isola lunga, fasciata~di luci e di onde:~nell' 1105 1, 153| sole~in cima ai tronchi fasciati~di nebbia –~ ~Vorrei condurti 1106 1, 17| strumento:~la Morte te lo avea fasciato stretto~coi suoi velluti 1107 1, 215| III~ ~Noi,~quando grigie fascie di tormenta~strapperanno 1108 1, 98| lago –~guanciale che una fata~risvegliata~lasciò~sull' 1109 1, 230| Amor fati~ ~ ~ ~Quando dal mio buio 1110 3, 282| stasera:~campane fonde, faticose, lente~come il mio ascendere.~ 1111 1, 162| lascio nella terrena ombra~i faticosi lumi degli uomini,~il loro 1112 | fatte 1113 1, 83| il suo piccolo viso senza~fattezze~la sua piccola mano senza~ 1114 1, 211| di me~fuori – alla triste~favolosa sera.~ ~Misurina, 12 gennaio 1115 1, 152| vergine dei miei mattini~su favolose rive~tra superstiti colonne~ 1116 1, 222| magica notte.~ ~Berlino, febbraio-marzo 1937~ 1117 3, 275| Febbre~ ~ ~ ~Di prima notte,~i 1118 1, 25| si trasfondono~le nostre febbri.~Fuori, tremoli lunghi di 1119 1, 5| dentro il vetro~i miei occhi febbrili, inariditi.~ ~Milano, 9 1120 1, 129| e la notte è la terra feconda –~il monte~primaverile~di 1121 1, 122| Sole d'ottobre~ ~ ~ ~Felci grandi~e garofani selvaggi~ 1122 1, 149| sola con la mia preda~di felicità – con l'eco~della tua voce.~ ~ 1123 1, 24| quando, dal fondo d'una fenditura,~il cielo terso pare un' 1124 1, 160| Allora sulle soglie~si fermano stanchi esseri,~uomini con 1125 1, 50| non sa così crescere~da fermare quel volo supremo~né balzare 1126 1, 195| ed i tuoi occhi~come si fermarono~ora – in lontani istanti –~ 1127 1, 218| riso d'azzurri fiori.~E tu férmati pallido sole,~questa tempia~ 1128 1, 20| noi strisciamo~sull'ignota fermezza: a palmo a palmo,~con l' 1129 1, 125| Vorrei dirti:~ ~– oh, non fermiamoci qui, dove il vento~svelse 1130 1, 127| vide~il lago – e bianca~si fermò qui.~ ~Ora sorregge~con 1131 1, 225| del mezzogiorno il cuculo feroce~svolazza solo.~Ed ancora~ 1132 1, 212| blocchi~erri solo:~scavano ferree le tue mani rosse.~ ~Vuota 1133 1, 244| trascinano lenti carri~sbarre di ferro verso la campagna –~ ~ché 1134 1, 6| additava attraverso una fessura~il Piave e le colline; mi 1135 1, 26| son rimaste tracce~del festino notturno: guizzi gialli,~ 1136 1, 41| campi,~un'aria di solitudine festiva~che fa più triste la tristezza 1137 1, 205| di sirene~una squadriglia~fiammante spezza il cielo.~ ~Rotte 1138 1, 71| per cogliere i papaveri~fiammanti~e tutto il cielo era un 1139 1, 150| viva~fra terrose prode.~Le fiammelle dei ceri, naufragate~nello 1140 1, 179| siepi.~ ~E vai,~oltre i fiati caldi degli uomini,~il sonno 1141 3, 286| nasce~si torce nelle intime fibre –~l'albero non sa più~a 1142 1, 158| sul fondo dell'essere –~fida tenace, con i suoi tre bracci~ 1143 1, 237| chiami,~che tu mi usi~con la fiducia che dai alle cose,~come 1144 1, 18| monumento:~«Un'ombra, alta figura ammantellata,~enigmatica 1145 1, 245| riallacciavano le formiche~nere fila di vita tra l'erba~vicino 1146 1, 212| frittelle unte.~Una stella filante verdolina~lega i tuoi chiodi~ 1147 1, 176| per la morena azzurra,~tra filari di guglie grigie:~porti 1148 1, 26| gaietti compari. In lunghe file,~hanno scalato i dossi più 1149 1, 29| un alterno dondolio~che fingerà l'andare.~Salperemo così, 1150 1, 50| occhi malati –~e che ciò che fingevi la meta~è un sogno,~il sogno 1151 1, 222| corolle enormi di giunchiglie fingono~un mondo di miracoli~per 1152 1, 116| fronte~dove crescono le più fini erbe,~arsi capelli~e dalle 1153 2, 253| credo che la mia vita~qui – finirebbe.~ ~Ma per me la terra~è 1154 1, 215| andare oltre:~questa pista finisce alla forcella,~alta e intatta 1155 1, 78| come il pellegrino~che ha finito il suo pane, la sua acqua, 1156 3, 263| bamboleggerà sempre – come ha fatto finora –~ ~Milano, 13 aprile 1929~ 1157 1, 53| Errori~ ~ ~ ~Fiocca la neve leggiadramente~sui 1158 1, 53| leggiadramente~sui cesti delle fioraie: imbianca~le giunchiglie 1159 3, 285| ci si mette d'accordo col fioraio~perché mandi il cuscino~ 1160 1, 91| sole t'aiuta a lavorare~fiorendoti le mani~dei suoi petali 1161 1, 42| aria vuota~le sue braccia fiorenti~e non cede, non cede,~nemmeno 1162 1, 235| aurora~ ~e al brullo ventre fiorisca rosai.~ ~Pasturo, 9 settembre 1163 1, 210| Questa tua mano sulla roccia~fiorisce:~non abbiamo paura del silenzio.~ ~ 1164 1, 44| queste, le tue lacrime~che fioriscon così, per la mia vita!~Mamma, 1165 1, 65| cogliere un mazzo di pervinche~fiorite~nei cavi tronchi~e camminare 1166 1, 38| Dinnanzi alla tremante fioritura~che chissà qual divino alito~ 1167 1, 168| spianata il sole.~ ~Tepidi fiotti corsero nei fusti~delle 1168 1, 228| domenica~ ~ ~ ~Rotta da un fischio~all'ultimo tumulto~s'è scomposta 1169 1, 208| brividi;~crebbero~voci tristi;~fischiò~a sponda il dilacerarsi 1170 1, 235| raccolte le mani di pietra~fissan sbocchi di strade, tacendo~ 1171 3, 273| braccia penzoloni.~ ~Io a fissare~nel mio secchio arrugginito~ 1172 1, 33| solo rubando~con gli occhi fissi~l'anima delle cose –~Sorelle, 1173 1, 38| subacquea pineta,~viva e fitta così~per lontananze senza 1174 1, 92| i rododendri~stillanti –~fiutarne l'odore amaro –~per non 1175 1, 15| Flora alpina~ ~ad A.M.C.~ ~ ~ ~ 1176 3, 276| paranze ritornano~con le vele flosce –~Sola sul trampolino,~coi 1177 1, 22| tuffare a capofitto~nella fluidità vertiginosa;~vorrei piombare 1178 1, 76| sono una nave sferzata~dai flutti~dai venti –~corrosa dal 1179 1, 215| fuori il sole sgela~pelli di foca~ai cardini dell'uscio~ ~ 1180 3, 277| bruciacchiare.~ sotto, un focherello pauroso~che rode e sugge, 1181 1, 237| divelgon da me.~ ~Curva sul focolare aduno bragi,~sopra il tuo 1182 1, 175| mezza notte~col vento~una folata di stelle~s'abbatteva ai 1183 1, 222| fari rossi e verdi~alle folate di tormenta, l'albero~di 1184 1, 26| orchestrina arguta~di pioggia e folatelle e gli gemeva~una ballata, 1185 1, 124| di un bimbo scalzo~sulle fondamenta~empie d'echi~il canale.~ ~ 1186 1, 136| dell'alba~che bagna nelle fonti~le ali d'oro~ed intesse 1187 1, 215| questa pista finisce alla forcella,~alta e intatta è la neve~ 1188 1, 245| Dopo~riallacciavano le formiche~nere fila di vita tra l' 1189 1, 229| improvviso sul bordo di una forra~quando fresca nel vento~ 1190 1, 131| pianto mi costringeva,~tu con forti dita~mi asciugavi le lacrime 1191 1, 160| campanili, perduti~nella foschia,~cadono lenti rintocchi, 1192 1, 41| ginocchi, risciacqua~lungo il fossato i suoi panni:~gli sgabelli 1193 | fossero 1194 | fossimo 1195 | fosti 1196 1, 76| vele~ammollite le corde~fracidi~gli assi dei ponti –~ ~io 1197 3, 271| a schiaffeggiare,~da un fradicio guscetto, l'acqua bassa,~ 1198 1, 122| bianca~bellezza~come un fragile corpo~nudo –~ ~20 ottobre 1199 1, 20| sopra l'irta vetta~la nostra fragilezza ardente. In basso,~la roccia 1200 1, 166| all'orizzonte,~sui tuoi fragili zoccoli,~stupito~daino nella 1201 1, 226| il sangue~chiama~lunghi fragori – e quell'antico ardente~ 1202 1, 188| ponti –~mi divora l'abisso fragoroso.~ ~10 maggio 1935~ 1203 1, 157| rami~di misteriosi làricifragranza~stillante in un'arcana~foresta – 1204 1, 221| lenta fatica d'amore.~ ~(frammento)~ ~8 ottobre 1936~ 1205 1, 2| mostrato,~un po' fuori della frana ruinosa di case,~un additare 1206 1, 109| Qui, dove i massi franano~nel lago vivo che al vento~ 1207 1, 235| loro la terra). Ora a un franare~di passi sulle ghiaie~grandi 1208 1, 20| subito sparisce~sotto i massi franati. Ma, intorno,~un azzurro 1209 1, 220| un profilo d'alte pietre~franava in lago:~ ~ridendo~offrivi 1210 1, 141| Minacce~ ~ ~ ~Campani~frane lente di suoni~giù dai pascoli~ 1211 1, 214| bivacco~nubi bianche~si frangeranno sulla pietra~mute:~così 1212 1, 21| in cielo;~con le ricurve frangie, l'accompagnano~fin presso 1213 3, 285| avvizzire –~ ~Così vedifrantumo~me stessa in tante povere~ 1214 3, 287| continuando~sole in mezzo al frastuono~il desiderio~di quel che 1215 1, 65| convento.~ ~Vorrei essere un frate silenzioso~che va con i 1216 1, 144| al senso~di questa nostra fratellanza umana~senza parole, tra 1217 1, 12| l'ho buttato via.~ ~Il fratellino di quel bimbetto,~a due 1218 1, 93| mezzo a loro~il mio volto freddato.~ ~Mi vollero donare~un 1219 3, 267| chiaro,~spolverato da sbuffi freddolini:~ma la terra, in compenso, 1220 1, 14| illanguidivano nell'ombra,~frementi ancora di carezze d'oro.~ 1221 3, 267| per un'ebbra ed inconscia frenesia~di contatti selvaggi con 1222 3, 282| lontana~una campana~squilla frequente.~Io sono al termine del 1223 3, 271| cadde, a quel contatto~di freschezza recisa, la gaiezza~che tutto 1224 1, 28| le rondini ad una ad una~frettolose silenti plumbee –~tornano 1225 1, 242| sciamerà coi gridi~dei suoi fringuelli –~sgorgherà il tuo volto~ 1226 1, 212| trombette di carnevale?~Vino.~E frittelle unte.~Una stella filante 1227 1, 13| mare;~e che la vita, quando fruga e strazia~l'essere nostro, 1228 1, 177| veste.~ ~Ma scatta in un frullo~lo stormo,~l'azzurro Febbraio~ 1229 1, 245| fronte,~c'era ancora un frusciare di vento~tra foglie lontanissime.~ ~ 1230 1, 26| eco affiochita delle nenie~frusciate dalla pioggia, nella notte;~ 1231 1, 126| uccello~e s'ode~sopra il fruscio dei passi~nel viale bianco.~ ~ 1232 1, 167| campo, dove tra le spighe~frusciò la mia veste leggera.~ ~ 1233 1, 76| innumeri cose~disfatte~di frutti strani~corrotti~di sete 1234 1, 199| risbuca, versa in trillo~il fugace~sgomento.~ ~25 giugno 1935~ 1235 1, 192| vedo~sui tegoli svariare,~fuggendo.~ ~Nuovo,~come voce di donna 1236 1, 183| guardano~luci~a scroscio fuggenti,~tra rotaia e ruota~una 1237 1, 185| sbocchi d'irreali monti~fuggiva il lago,~onde verdi e grigie~ 1238 1, 206| tombe portati,~ ~mentre fuggono~acque lontane in basso~le 1239 1, 88| solitudine tua~materna~e più fulgente il tuo serto di stelle~più 1240 1, 26| verso la montagna,~col suo fulvo signore. E tutta notte~hanno 1241 3, 282| andremo in alto,~ dove fumano le nebbie fredde,~dove, 1242 3, 266| tettoia~o in mezzo alle fumate carnicine~che il Vesuvio 1243 3, 277| crepitio.~Di sopra, un'incolore fumatina~a svignarsela lenta.~ ~Poi, 1244 3, 264| strade sinuose~in nebulosità fumose,~ma che sarei dovuta riuscire~ 1245 1, 214| ma te solo~vedrà~alla tua fune~gelida avvolto –~ed il tuo 1246 1, 150| Funerale senza tristezza~ ~ ~ ~Questo 1247 1, 66| senza respiro –~ombrata~da funerei cipressi –~ ~O chi darà~ 1248 3, 263| che graffiano la carta con furiosa ostinazione~ ~invece del 1249 1, 35| prigioniere~che battono battono~furiosamente~alla porta dell'anima~e 1250 1, 53| le vie della terra~ed un furore nostalgico serra~per le 1251 1, 168| Tepidi fiotti corsero nei fusti~delle colonne,~dense vene 1252 3, 286| accecante~sorgerà correrà per il fusto~sino alla cima delle fronde –~ 1253 1, 11| Leggo per un gran tratto nel futuro~come sul foglio che mi sta 1254 1, 45| è vuota,~perché tutte le gabbie sono vuote~nel gran giardino~ 1255 1, 26| gozzovigliato in mezzo ai boschi,~i gaietti compari. In lunghe file,~ 1256 3, 271| di freschezza recisa, la gaiezza~che tutto il giorno aveva 1257 1, 229| mezzogiorno si sfiancò il galoppo~dei puledri sui prati.~Tu 1258 1, 39| per non stancare~le tue gambine corte.~Vedi, piccolo: bisogna 1259 1, 109| Strada del Garda~ ~ ~ ~Qui, dove i massi 1260 1, 212| vetri illividisce e intesse~gelate fioriture l'alba:~segna~ 1261 3, 264| palpeggiandomi guardinga e gelosa~l'anima rugiadosa.~ ~Milano, 1262 1, 107| della tua umile vita,~il gemere~per ognuno che partiva,~ 1263 1, 26| pioggia e folatelle e gli gemeva~una ballata, carezzosamente.~ 1264 1, 42| sentirai venire da lontano,~col gemito di tutti i rami nudi~che 1265 1, 139| rive, chiamando~a nome le genziane~sopite –~Io sognai nella 1266 1, 15| oggi ha il colore delle genzianelle.~ ~Pasturo, 18 luglio 1929~ 1267 1, 156| potresti far fiorire~i gerani e la zàgara selvaggia~sul 1268 1, 148| che forse~non si vuole che germogli –~ma così basta~a nutrire 1269 3, 265| sospendere~con grave gesto i tuoi gesti spavaldi,~poi, con lentezza 1270 3, 284| quando la sera, cantando,~si getta dalle torri incombenti~e 1271 3, 267| mani gliele avrei offerte,~gettata tutta la mia vita inquieta~ 1272 1, 180| tuffavi~per rubare le vongole gettate~dai pescatori.~A mezzogiorno~ 1273 1, 188| corsa:~ ~sguardi~alle cose gettati~– vani ponti –~mi divora 1274 1, 83| del suo seme più puro –~gettato~sugli scogli~come una conchiglia 1275 3, 266| sfrangiate, penzoloni~su ghette e scarpe gialle da provincia,~ 1276 1, 90| lume va solo~sul ciglio del ghiacciaio~più grande di una stella~ 1277 1, 208| Incantesimi~ ~ ~ ~Alti orli ghiacciati~si disfecero al mondo.~ ~ 1278 1, 15| crepe di una roccia,~o sui ghiaioni, o al ciglio di una gola,~ 1279 1, 176| cauta rechi~sul capo una ghirlanda~di primule.~ ~Sugli alberi 1280 1, 29| i remi sono infranti, ma giacendo~sul fondo basso, non vedrem 1281 1, 158| fino alle sabbie segrete giacenti~sul fondo dell'essere –~ 1282 1, 95| artigli notturni~del vento,~giaceranno i messaggi delle vette~alla 1283 1, 173| Tronco reciso di betulla~giaci~in un solco:~a rosse onde 1284 1, 42| fiorirà di primule~e di giacinti azzurri~la zolla a cui t' 1285 1, 37| e me le baci~e mi chiami giaggiolo...~ ~Urta il folle vento 1286 3, 279| Copiatura~ ~ad A.M.C.~ ~ ~Nel giallore temporalesco~le mie poesiucole~ 1287 1, 237| settembre~e pare un'arma gigantesca sui monti,~salvie rosse 1288 1, 161| crescon gli abeti,~le gigantesche foreste nere~a sommergere 1289 1, 141| Oh, le montagne,~ombre di giganti,~come opprimono~il mio piccolo 1290 1, 229| gracile~della vita: e sei giglio~improvviso sul bordo di 1291 1, 166| lungo pallide sabbie, fra i ginepri,~dall'alba che si leva~sulle 1292 1, 29| blandi~pendii che odoran di ginepro: andremo~con tutto il sole 1293 1, 209| stelle:~ ~sono i visi delle ginestre morte.~ ~Ora infuriano i 1294 3, 276| crepuscolo~ ~ ~ ~L'acqua gioca con gli scogli~sbavando~ 1295 2, 257| ai nostri piedi~quieto giocava~con la ghiaia e gli insetti 1296 1, 17| sommo delle dita.~O forse ti giocavo sui capelli~insieme con 1297 1, 22| luce. E poi berrei~a golate gioiose il sangue mio.~ ~Afferrami 1298 1, 155| Mi pareva che questa giornata~senza te~dovesse essere 1299 3, 280| ad A.M.C.~ ~ ~Forse erano giornate come queste,~tutte bionde, 1300 1, 160| pane~gridano dentro di me,~girano intorno~ai primi fanali 1301 1, 80| chiarore oltreumano?~ ~Monte S. Giuliano (Erice), 12 aprile 1933~ 1302 1, 138| Desiderio di cose leggere~ ~ ~ ~Giuncheto lieve biondo~come un campo 1303 1, 8| pesantezza d'un'ala~che giunga da troppo lontano.~Si affloscia, 1304 1, 45| o da un ignoto mondo~ti giungano.~La nebbia aliava sul mare,~ 1305 1, 247| vento delle chiome:~ ~odi giunger gli uccelli?~ ~Essi non 1306 1, 138| dentro una barca –~ ~Ma giungerà una sera~a queste rive~l' 1307 1, 206| già domani~ad uno sbocco giungeremo:~sgelo~cáuto senza schianti,~ 1308 1, 109| ulivi~chiari rispondono,~giungeva la strada di Roma,~portava 1309 3, 282| mio salire:~m'affretto, giungo in cima all'altura.~Tuona. 1310 1, 192| paese di mare ov'io sia giunta – a notte –~m'è questo disco 1311 1, 39| Bambino, quando saremo giunti~alla nostra casa,~dopo tanto 1312 3, 278| e le caviglie e tutte le giunture,~ho scarne e salde come 1313 1, 27| allarghi in blandi cerchi~di glauca dolcezza:~lascia ch'io mi 1314 1, 224| avemmo~s'appendono alle glicini sui ponti –~ ~Ma il fiume~ 1315 1, 12| al cimitero~a vedere dove gliel'hanno sotterrato.~Pei contadini, 1316 3, 267| sono puri.~Con pure mani gliele avrei offerte,~gettata tutta 1317 1, 239| mezzodì s'avanza il vecchio gobbo,~canta sui ciotoli e per 1318 3, 271| ninnare quietamente~dal gocciolante acciabattio dei remi:~in 1319 1, 43| giù dalle rampe,~a larghe gocciole, il latte~delle bottiglie 1320 1, 41| pesanti,~che a me sembrano goffi...~Ed ecco, vorrei essere 1321 1, 22| la luce. E poi berrei~a golate gioiose il sangue mio.~ ~ 1322 1, 21| rododendri. Il vento delle gole~non geme più, mordendoci 1323 1, 185| cancelli.~ ~Ma s'ancorava in golfo di silenzi~la casa,~s'afflosciavano 1324 1, 110| già~piove –~accompagna la gomena~fin ch'è doppiata~laggiù~ 1325 3, 283| portava~erano quattro uomini~gonfi di sforzo,~esausti,~che 1326 1, 44| sfioran le dita,~che mi gonfian le palme,~che mi coprono 1327 1, 187| profonde soglie il torrente~gonfio preme~coi soffi della terra.~ ~ 1328 3, 282| vapora dai prati,~la notte gorgoglia dal folto~dei boschi; la 1329 1, 26| signore. E tutta notte~hanno gozzovigliato in mezzo ai boschi,~i gaietti 1330 3, 283| Non vedete~che tutta la gracilità del mondo~si tende intorno 1331 1, 126| lunghi steli, salendo~pei gradini di pietra~al cancello.~ ~ 1332 1, 97| mia ardente~sete –~ ~sul gradino di pietra~della fontana~ 1333 3, 263| queste parole dannate~che graffiano la carta con furiosa ostinazione~ ~ 1334 3, 273| mio secchio arrugginito~i granchiolini e le stelle di mare.~ ~Ma 1335 1, 104| quieta sera –~sembra un grand'angelo~con chiuse le ali~ 1336 1, 79| ramo fiorito –~stelle –~grandine d'oro –~che piovete~a scrosci 1337 3, 283| questi muri così stretti~e i grappoli della glicine~che s'affollano 1338 1, 41| cancello~del mio giardino~un grappolo di bimbi~attende il mio 1339 1, 54| sulla neve~come ombre di grate~sopra un letto disfatto~ 1340 2, 254| immagini di bimba~mi fosti grato: dicevi che era~come se 1341 1, 42| abbandono;~nemmeno se la neve,~gravandolo con tutto il peso~del suo 1342 1, 19| brulicante. Sì, le nubi~gravano sopra i pini ad incupirli.~ 1343 3, 265| ridiscendere~ti fa sospendere~con grave gesto i tuoi gesti spavaldi,~ 1344 1, 84| inutili –~tutti i TRAGICI GRECI –~ma se il greco non lo 1345 1, 84| TRAGICI GRECI –~ma se il greco non lo sai~più –~mi sai 1346 1, 203| spaventosa roccia,~a grembi di ghiaia sprofonda~livida.~ ~ 1347 1, 242| Per te annodavo il mio grembiule rosso~e ora piego a questa 1348 1, 87| Paesaggio siculo~ ~ ~ ~Sul greppo che di tenero verde~il nuovo 1349 1, 181| strade~nel gracile bosco,~dai greti si porgono~al fiume.~ ~Sugli 1350 1, 207| cade~il remeggio del volo~grevemente~sul notturno monotono cuore.~ ~ 1351 1, 205| a tricolori abbracciate;~gridan coraggio~nel vento~i loro 1352 1, 160| che anch'essi siano per gridare~come bambini che stanno~ 1353 3, 283| come un lembo molle~di velo gridellino:~il sole tuffava nell'intrico~ 1354 1, 219| immensa:~ai ginocchi il gridìo dei campanili,~a ignoti 1355 1, 1| della montagna~con tensione~grifagna~sembrava un occhio stupefatto 1356 3, 280| color d'opale e d'ametista,~grigi vezzi di lacrime.~ ~Milano, 1357 3, 264| nebbia, ma una decisa tela grigiolina.~Le nuvole parevan ritagliate~ 1358 1, 129| delle ore irrigidite~in grigiore di pietra,~il passo lento~ 1359 1, 203| della terra nel vuoto.~ ~Grigna, 22 agosto 1935~ 1360 3, 275| Di prima notte,~i grilli elettrizzati~a strofinarmi, 1361 1, 26| tegoli~e zampettato dentro la grondaia~fin dopo il tocco; poi la 1362 1, 190| fontane~dentro urne di pietra~grondanti:~ ~mentre ai ginocchi ci 1363 1, 81| ninfa~rapita~alla patria grotta –~ ~Si sale alla sorgente –~ 1364 1, 18| sgangherati, piangano,~a grumi, a gocce, un gran pianto 1365 1, 20| piatta aderenza delle membra,~guadagnamo la roccia; con la fame~dei 1366 1, 147| viso acceso~le ragnatele –~guadando i ruscelli il sasso schizza~ 1367 1, 116| celesti~dell'alba –~Ora guance di lontani monti~fra le 1368 1, 240| caldo di terra:~e la mia guancia sopra le tue vesti~sarebbe 1369 3, 271| quasi fanciullesco cuore.~Guardai ai miei compagni, fissamente;~ 1370 1, 15| dare questa stella alpina.~Guardala: è grande e morbida. Sul 1371 3, 278| Canto della mia nudità~ ~ ~ ~Guardami: sono nuda. Dall'inquieto~ 1372 1, 205| chinano spenti.~ ~Nella sera~guardan laggiù il primo morto~disteso 1373 1, 53| venute~dai paesi del sole.~A guardarle si pensa~dei tanti destini 1374 1, 208| delle canne.~ ~Belve chiare~guardarono dal folto~a lungo~il tramonto 1375 2, 256| con Dio –~perché Dio lo guardasse~e noi fossimo~redenti in 1376 3, 287| bianchi e neri.~Una sera~ho guardato dall'orlo del sipario:~c' 1377 1, 4| avevo una finestra che guardava~sui prati; in fondo, l'argine 1378 1, 139| monti~come un irto fiore –~e guardavo le rocce,~gli alti scogli~ 1379 1, 215| nostro rosso~nido di pietra,~guarderemo nudi –~come da un celeste~ 1380 1, 109| pianta oleandri e cipressi~a guardia delle pietre vinte,~che 1381 3, 265| appartato,~dove un omino~– il guardiano sembra sempre piccino~e 1382 3, 264| strascicata~palpeggiandomi guardinga e gelosa~l'anima rugiadosa.~ ~ 1383 1, 203| ciglio~ ~ ~ ~Erbe intrise di guazza,~un fioco sole~tra nebbie, 1384 1, 237| soldato.~So che a marce e a guerre~lunghe stagioni ti divelgon 1385 1, 176| il destino –~ ~i pallidi guerrieri fra le barance,~le fanciulle 1386 1, 3| accompagnasse~una lunga, invisibile gugliata.~Non sul tuo capo solo: 1387 3, 271| schiaffeggiare,~da un fradicio guscetto, l'acqua bassa,~con pazzi 1388 1, 59| esistenza~mi gela.~ ~Signore Iddio,~fuori di Te non c'è salvezza,~ 1389 3, 279| papavero~– a ricordo d'un idillio di viaggio –~fra le pagine 1390 3, 263| sull'altalena del passato~idiotamente con torpore assonnato~ ~ 1391 3, 265| estatica idolatria~dall'umana idiozia.~ ~Milano, 16 aprile 1929~ 1392 3, 265| quel cuscino~con estatica idolatria~dall'umana idiozia.~ ~Milano, 1393 3, 271| voluto porre~in quelle anime ignare di fanciulli~tutta la gioia 1394 1, 29| di sconfinata pace,~verso ignorate spiagge,~col nostro amore 1395 3, 272| Ho le braccia dolenti e illanguidite~per un'insulsa brama di 1396 1, 14| sapeva di ciclami;~i prati illanguidivano nell'ombra,~frementi ancora 1397 1, 17| brezza acre del mare.~Forse m'illanguidivo nei racemi~molli e compatti 1398 1, 44| tormentoso di fronde,~perch'io m'illuda d'ascoltarne un addio.~Poi, 1399 1, 85| prato –~e d'altri fiori s'illudeva~strenuo~il cuore.~ ~Ma quell' 1400 1, 30| estremo pallore del cielo~m'illumina la porta di una chiesa~e 1401 1, 236| valle~trasparenze di case illuminate.~ ~Dall'ombra – allora – 1402 1, 128| i miei occhi~agli occhi illuminati delle vie,~riconteremo i 1403 1, 75| nel chiostro d'oro –~oh, l'illusione primaverile!~ ~Chi mi vende 1404 1, 187| l'accolse,~d'eterno sonno illuso~s'adagiò nel pallore delle 1405 3, 265| alle pieghe di Garibaldi,~imbalsamate su quel cuscino~con estatica 1406 3, 262| proteso,~zitti in attesa dell'imbeccata.~ ~Vorrei essere anch'io 1407 1, 14| le stelle – a lapidare imbestialite~la mia carne disseccata, 1408 1, 81| abbandonata sull'acque~s'imbeve e affonda~in un piccolo 1409 1, 53| sui cesti delle fioraie: imbianca~le giunchiglie e le viole,~ 1410 1, 86| nel vento –~qualcuna cade~imbiancata~dalla calura –~lungo il 1411 1, 147| collo nudo –~la luce che imbiondisce i capelli –~ ~odor di terra,~ 1412 1, 145| percorrerà, segnata~sul riso già imbiondito,~sui grani.~ ~Vorrei toccare 1413 1, 224| acciaio splendido,~all'ombroso~imbizzarrirsi dei cavalli, al pavido~balzare 1414 1, 56| cinghia di scuola~grigia, imbratta,~che tutta me coi miei libri 1415 1, 92| fangoso~con queste vesti~imbrattate –~nella sera nera~nella 1416 1, 83| cambio~della mia dolce casa~immacolata?~se non questo deserto~Signore~ 1417 3, 264| riuscire~dall'altra parte, immediatamente,~in un azzurro fresco, veemente.~ 1418 1, 85| tristi fossati~sostammo~dove immerger le mani~era smarrirle~sotto 1419 1, 242| piego a questa fontana~muta immersa in un grembo di monti:~so 1420 1, 92| ignota~come il tuo volto immerso nel buio –~come il tuo nome 1421 1, 183| Muti a sbocchi di strade~immobili fanali guardano~luci~a scroscio 1422 1, 173| bianchi occhi s'incanta~la tua immobilità.~ ~16 febbraio 1935~ 1423 1, 83| più robusto più bianco~e l'immolavano~sopra il duro altare?~ ~ 1424 1, 42| del suo freddo candore,~immolla le fronde e le trae~violentemente~ 1425 1, 108| cerchio~sembravano una ruota~immota~a cui fosse mozzo la fiamma.~ 1426 1, 241| potrò mai dire...~ ~Volti immoti s'intrecciano fra i rami~ 1427 1, 120| ed il silenzio allarga,~impallidendo, le braccia –~trae nel suo 1428 1, 151| deterso~un sorriso più lungo imparato,~ogni percossa, una carezza 1429 1, 24| il cielo terso pare un'imparziale~mano che benedica e i picchi, 1430 1, 64| neve~e all'alba~gli uccelli~impazziti~infiorino di canti il vento.~ ~ 1431 3, 285| un bambino? –~ ~Così – m'impegno oggi a cercare~come potrei 1432 1, 41| cancello~come dietro una porta impenetrabile.~Ma quando devo infilare~ 1433 3, 262| goccia~con quel baffetto impertinente~che sprizza su dalla testina 1434 1, 29| nella valle precipitano?~Non impeto d'ascesa~sferza le vette 1435 3, 265| adorazioni insensate, –~che m'impiastricciano il cammino,~che fanno sdrucciolare~ 1436 1, 79| piccole buone stelle~che impigliate~i vostri chiari raggi~nella 1437 1, 84| bottega nera~austera~tra libri impolverati~che si liquidano a prezzi 1438 3, 276| coi miei vaneggiamenti importuni,~ostento nel grigio~la mia 1439 1, 91| scacciarla~chiudendomi le imposte~con le tue mani benedette 1440 1, 106| chiusi – su l'antica~erta – e imprigionati nel fondo~i castelli~dei 1441 1, 208| abbracciati.~ ~Gracili reti bionde~imprigionavano l'ora.~ ~E nacquero brividi;~ 1442 1, 17| nei singhiozzi~che l'anima imprimeva alla tua mano~e t'incontravo 1443 1, 188| Mani di bimbi:~e siepi~improvvise s'aggrappano ai cancelli.~ ~ 1444 1, 179| I~ ~Sulla città~silenzi improvvisi.~ ~Varchi~con un sorriso 1445 3, 266| un ombrello, testardo, s'impuntava~contro terra in un suo capriccio 1446 1, 8| tremolano nella mia anima impura,~come il tintinnio roco 1447 2, 250| se ti chiamavo con labbra impure,~tu cui lacrime dolci~correvano 1448 1, 27| spruzzi.~Gridava la follia d'inabissarsi~in profondità cieca;~rombava 1449 1, 82| giunge presso il tuo cuore~inaccessibile –~ ~ch'esso è fatto solo –~ 1450 3, 270| sforbiciare l'acquoso cielo~per inaffiare di pioggia~la mia stizza 1451 1, 229| puledri sui prati.~Tu guardavi~inalberarsi ai làrici i cavalli~sauri 1452 1, 20| molle; ebbri d'immenso,~inalberiamo sopra l'irta vetta~la nostra 1453 1, 32| cielo le dita dei pioppi~s'inanellano di stelle –~ ~Qualcosa dal 1454 1, 23| verde~si dibatte~la nostra inanità convulsa~e si affanna in 1455 1, 83| unica~la mia ansia materna~inappagata~il sogno~della mia creatura 1456 1, 27| vita era come una cascata~inarcata nel vuoto;~la mia vita era 1457 3, 278| nitore~del bagno bianco e m'inarcherò nuda~domani sopra un letto, 1458 3, 278| un puro sangue.~Oggi, m'inarco nuda, nel nitore~del bagno 1459 1, 18| distendano~nel vento delle trine inargentate~di fili resinosi e, a mezzo 1460 3, 272| strada,~sotto un tumido cielo inargentato~di luna e di betulle; ripiegarmi~ 1461 1, 69| mentre ancora le nebbia~inargentava~le querce oscure,~le siepi 1462 1, 5| vetro~i miei occhi febbrili, inariditi.~ ~Milano, 9 maggio 1929~ 1463 1, 60| primule –~Ma il ghiaccio inazzurra i sentieri –~la nebbia addormenta 1464 1, 16| finché tutta la valle s'inazzurri.~Vieni: è tanto soave camminare~ 1465 1, 26| poi la brigatella~si è incamminata verso la montagna,~col suo 1466 1, 173| mondi~con bianchi occhi s'incanta~la tua immobilità.~ ~16 1467 1, 208| Incantesimi~ ~ ~ ~Alti orli ghiacciati~ 1468 1, 110| e dalla riva~un vecchio, incappucciato – perché già~piove –~accompagna 1469 3, 278| mezzo al petto.~Vedi come incavato ho il ventre. Incerta~è 1470 1, 243| Nel tramonto le fabbriche incendiate~ululano per il cupo avvio 1471 1, 129| che giù si rovescia~sull'incendio di Dio.~C'era la falce~che 1472 1, 193| manca il suolo.~ ~Vampe d'incenso~per la via~non danno più 1473 3, 278| come incavato ho il ventre. Incerta~è la curva dei fianchi, 1474 1, 228| quest'avviarsi di treni verso incerte~pianure...~ ~Ormai il fiume~ 1475 3, 261| cinerino~in cui la gente incespica~ma che non val la pena di 1476 1, 126| colti alle siepi~degli orti: incespicano~nei lunghi steli, salendo~ 1477 1, 20| il singhiozzo~rattenuto, incessante, della terra.~ ~Madonna 1478 1, 19| macchie~di licheni e mirtilli; inciamperemo~nelle radici, disperate 1479 1, 5| lieve, ché ti eri appena incipriata)~quasi spaccato in due da 1480 1, 38| chissà qual divino alito~inclina~verso il sorriso di un'antica 1481 1, 197| letto dei torrenti –~scaverà~incolmabili valli nel silenzio.~ ~2 1482 3, 277| senza crepitio.~Di sopra, un'incolore fumatina~a svignarsela lenta.~ ~ 1483 1, 88| spavento~restavi tu~Maria –~incolume nell'abside~della tua cattedrale –~ 1484 1, 115| ricompone il lago~la sua incolumità~cerulea.~Presso l'isola 1485 3, 284| cantando,~si getta dalle torri incombenti~e come acqua ricolma~ogni 1486 1, 231| ombre~intorno brancolanti, incompiute:~e sai la pena del grano 1487 1, 25| d'acqua~scroscia a parole incomprese~e forse a te benedice,~dolce 1488 3, 267| camminavo scalza~per un'ebbra ed inconscia frenesia~di contatti selvaggi 1489 1, 38| di acque~che si plachi, incontrando~la suprema quiete del mare.~ ~ 1490 2, 253| zattere sciolte – navighiamo~a incontrarci.~ ~Nel cielo limpido infatti~ 1491 2, 259| ch'io dico:~– oh, possa tu incontrare la donna~che ti ridìa~la 1492 3, 266| i miei occhi sentivan d'incontrarti.~Dove, non so. Forse in 1493 1, 240| Nebbia~ ~ ~ ~Se c'incontrassimo questa sera~pel viale oppresso 1494 1, 17| imprimeva alla tua mano~e t'incontravo al sommo delle dita.~O forse 1495 1, 231| vita:~e l'alba lenta te ne incorona~come di spine. Guardi~con 1496 1, 27| vuoto;~la mia vita era tutta incoronata~di schiumate e di spruzzi.~ 1497 1, 142| Incredulità~ ~ ~ ~Le stelle – le nubi 1498 3, 269| costringente:~poche note sgranate e increspate~liberamente.~ ~Milano, 26 1499 1, 23| diastole e sistole di spasimo~incrociando~stormi di monachelle bianche 1500 1, 34| divina~due rondini che s'incrociano~nell'infinito cielo,~prima 1501 1, 19| gravano sopra i pini ad incupirli.~Ma noi ci porteremo ove 1502 1, 100| le ombre~giù dalle cime~s'incupisce la terra~e in alto si rivelano~ 1503 1, 41| miei fiori~e nella penombra incupita~ripercorro il sentiero.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License