IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonia Pozzi Parole Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Poesiagrigio = Testo di commento
1504 1, 179| Varchi~con un sorriso indefinibile~i confini:~sai le spine 1505 | Indi 1506 1, 17| crasso ed irto~di fico d'India, dietro un vecchio muro.~ ~ 1507 3, 267| Il cielo si era chiuso indifferente~in un suo pastranello grigio 1508 1, 164| ancora – con il suo peso indistruttibile~presente –~nel cuore spento 1509 1, 241| lumi di case lontane,~l'indistrutto sorriso dei miei anni.~ ~ 1510 3, 272| che, invece di una fronte indolenzita,~io sto baciando come una 1511 1, 129| cercano~i loro fiori – e indorano~l'orto nativo.~ ~Ora nell' 1512 1, 16| e sono così ariose,~nell'indorato cielo, le montagne:~è quasi 1513 1, 224| fra i narcisi.~ ~ ~III~ ~Indugiano~carezze non date~fra le 1514 3 | INEDITI~ 1515 1, 117| Bontà inesausta~ ~ ~ ~Chi ti dice~bontà~ 1516 1, 90| dell'uomo vivo –~ ~ascesa inesorabile dell'anima~di là dal sonno –~ 1517 1, 28| Ritorno vespertino~ ~ ~ ~Inesorabili le campane~a mazzate sonore~ 1518 1, 50| meta~è un sogno,~il sogno infame~della tua debolezza.~ ~Forse 1519 | infatti 1520 1, 112| Parole – vetri~che infedelmente~rispecchiate il mio cielo –~ ~ 1521 1, 115| cerulea.~Presso l'isola inferma un cipresso~trae dalle nebbie 1522 1, 61| croce:~di là dal cancello lo infiggo~per tutte le tombe.~Ma di 1523 1, 41| impenetrabile.~Ma quando devo infilare~la chiave nella toppa~e 1524 3, 280| che paion grani d'ambra~infilati d'azzurro.~Tu venivi fra 1525 1, 171| foce,~l'argenteo lume di infinite~vite – delle libere stelle~ 1526 1, 247| noi petali freschi di rosa~infioran la mensa e son boschi~interi 1527 1, 77| piccola chiesa nata~per infiorarsi~all'alba~di serenelle bianche –~ 1528 1, 64| alba~gli uccelli~impazziti~infiorino di canti il vento.~ ~Io~ 1529 1, 217| vivi~hanno piccole tombe~infisse agli scogli~i bambini: a 1530 1, 78| caduta~Signore~e sto qui infitta~sulla mia strada~come sulla 1531 3, 280| ancora delle gemme scure, informi,~chiuse accanitamente.~E 1532 1, 83| m'insudicia le piaghe~e m'infossa~l'anima –~ ~O non ci sono 1533 1, 167| mute~gelide sponde muoiono,~infrangendosi.~ ~28 gennaio 1935~ 1534 1, 115| A lungo dalla luna infranto~or ricompone il lago~la 1535 3, 286| unico bene suo –~il ricordo infuocato dell'Uccello~ ~marzo-agosto 1536 1, 222| il suo sole e le stagioni~infuriando~così sotterra, nella magica 1537 1, 94| chiami le stelle~che t'inghirlàndino~nudo.~ ~Cervino –~estasi 1538 1, 200| Al pioppo una foglia è ingiallita,~un ramo è morto al castano~ 1539 1, 3| carezze cieche,~come foglie ingiallite d'autunno~in una pozza che 1540 3, 283| La glicine era fiorita~e ingigantita così,~che non solo il terrazzo,~ 1541 1, 93| nessuna vecchia più vuole~inginocchiarsi a pregare~perché non ravvisa 1542 1, 161| la neve,~mentre la notte ingoia~laggiù – le strade~e lenta 1543 1, 147| sentieri,~poi li buttavo –~m'ingombran le mani –~ ~odor di boschi 1544 1, 12| sorrisino –.~Quel che m'ingombrava le mani, l'ho buttato via.~ ~ 1545 3, 284| a ogiva,~di un ballatoio ingombro di foglie morte,~di un povero 1546 3, 264| nuvole parevan ritagliate~ed ingommate~l'une sull'altre, strette;~ 1547 1, 43| pietra~del pianerottolo, ingrossano~pozze di latte cilestrino, 1548 3, 278| tutta una magrezza acerba~inguainata in un color d'avorio.~Guarda: 1549 2, 254| Inizio della morte~ ~ ~ ~Quando 1550 1, 134| menzogne~come ghiaie dure –~s'innalza alla tua foce un bianco~ 1551 1, 4| conservavo~un'aspra nostalgia da innamorata.~Verso sera fissavo l'orizzonte;~ 1552 1, 24| erano licheni~piatti ed innocui. Ma io ne ho tremato.~Eppure, 1553 1, 67| lascia~che solo qualche inodora margherita~imbianchi~il 1554 1, 75| muore~sotto l'enorme cumulo~inofferto.~Ma in fondo al nero mare~ 1555 3, 281| farò lievi i miei passi:~m'inoltrerò nel luogo dei malati~come 1556 1, 38| ventoso.~A lenti passi m'inoltro,~bevendo l'ombra improvvisa~ 1557 3, 283| casa crolla~e la glicine c'inonda!~Fermi, uomini!~Non vedete~ 1558 3, 283| il tetto,~tutta la casa inondava~e ricadeva giù,~di là dai 1559 1, 147| infanzia perduta –~quando m'inorgoglivo~dei miei ginocchi segnati–~ 1560 3, 278| Guardami: sono nuda. Dall'inquieto~languore della mia capigliatura~ 1561 3, 263| stimolati certi sobbalzi di inquietudine stizzosa~da ogni ora che 1562 1, 141| corolle dei dolci fiori~insabbiate.~ ~Forse nella notte~qualche 1563 1, 8| piombare~su me, con abbandono insano,~come l'alito di una creatura~ 1564 1, 91| di fantasmi.~La Notte s'insedierà~padrona~vicina al mio guanciale:~ 1565 1, 249| braccio al buio~monti~m'insegnate l'attesa:~all'alba – chiese~ 1566 1, 183| una foglia~dissepolta c'insegue.~ ~4 maggio 1935~ 1567 1, 209| lunghe criniere~rosse.~ ~Inseguiamo fitte orme di zoccoli.~ ~ 1568 1, 183| Dissepolte foglie~nei viali c'inseguirono, stridendo.~Rami~dai cancelli 1569 3, 265| sentimentalità insidiose,~adorazioni insensate, –~che m'impiastricciano 1570 1, 172| oltre i veli del sole e gli insicuri riflessi,~oltre il trascolorare 1571 1, 111| pietre~a grande altezza lo insidia,~né un tegolo rimosso.~ ~ 1572 1, 231| e i vuoti nelle mandrie insidiate.~In mille sere~ravviasti 1573 3, 265| sdolcinate –~sentimentalità insidiose,~adorazioni insensate, –~ 1574 3, 267| ciuffi d'erba~mi sembrava d'insinuar le dita~fra i capelli d' 1575 1, 43| Fuori, per tutti i canali,~insiste~il rodìo freddo~della pioggia 1576 1, 144| sono più stelle~e segreti e insondabili vie~tra noi, nel silenzio,~ 1577 3, 274| vividi~il mio desiderio insonne~e lo fa duro e lucente~come 1578 1, 152| me stessa,~le mie notti insonni,~i lunghi sorsi~di cielo 1579 1, 83| m'intorbida gli occhi~e m'insudicia le piaghe~e m'infossa~l' 1580 3, 272| dolenti e illanguidite~per un'insulsa brama di avvinghiare~qualchecosa 1581 1, 170| Sperare~mentre il domani intatto sconfina~e tosto~dimenticare 1582 1, 193| Intemperie~ ~ ~ ~In rete d'acque~m' 1583 1, 119| parole tue~– altre cose intendendo –~e questo è il modo~della 1584 1, 13| io non potrò mai avere – intendi? –~né le stelle,~né lui.~ ~ 1585 1, 244| È un sole bianco che intenerisce~sui monumenti le donne di 1586 3, 267| una persona viva.~Pensavo intensamente al mio fratello~e una lenta 1587 1, 245| giù nel buio per vortici intensi,~per rossi colpi di silenzio – 1588 3, 269| di violini,~un dondolio d'intensità diverse,~rotto da scrosci 1589 1, 38| sbocca nei grandi occhi intenti~la piccola vita~e tutta 1590 1, 247| infioran la mensa e son boschi~interi e verdi di castani smossi~ 1591 3, 265| veder meglio i paramenti interni,~valutare la stoffa polverosa,~ 1592 1, 66| dolente,~la forza estrema di interrarsi?~ ~24 gennaio 1933~ 1593 1, 120| stanche campane discordi~interrogano il silenzio – sui misteri~ 1594 1, 8| lagrime di questo ignoto interrotto cammino~tremolano nella 1595 3, 287| intorno al mio quadrante~d'interruttori bianchi e neri.~Una sera~ 1596 1, 126| Vola dai boschi, a brevi~intervalli, un trillo d'uccello~e s' 1597 1, 151| amore,~giovinezza profonda intessuta~di vinte vecchiezze, di 1598 1, 145| sull'orizzonte~come montagne intessute~di raggi.~ ~Vorrei capire 1599 3, 286| che nasce~si torce nelle intime fibre –~l'albero non sa 1600 1, 83| le mie mani di carne~e m'intorbida gli occhi~e m'insudicia 1601 3, 271| fissamente;~lo sguardo intorbidato di tristezza.~Mi dicevo 1602 1, 125| lievi.~Io so quale sabbia li intorbidi~ora – quale tristezza~che 1603 1, 90| vivo~sul monte –~colloquio intraducibile~del tuo strumento~col lume 1604 1, 95| stelle~sciolte dai veli~intrecceranno ghirlande~di fiamma e lentissime 1605 1, 19| la pioggia~non giunge a inumidire il suolo: lieve,~tamburellando 1606 1, 147| ginocchi segnati–~strappavo inutilmente~i fiori, l'erba in riva 1607 1, 142| Occhi non miei~che la nebbia invade –~ ~Breil, 3 agosto 1934~ 1608 1, 6| di scattare fuori,~nell'invadente sole, per raccogliere~un 1609 3, 267| e una lenta tristezza m'invadeva,~diffusa come uno stupore 1610 1, 161| giorno:~laghi d'azzurro invadono la neve,~mentre la notte 1611 1, 59| tutto il peso dei cieli:~l'invariata piana dell'esistenza~mi 1612 1, 184| alate di sole.~ ~Ma a riva d'invernali fiumi~c'è sconosciuta~quest' 1613 1, 26| scivolando sul capo dei castani,~investendo a rovina le betulle,~lacerando 1614 1, 7| odor di muri vecchi; mi ha investito~come le melodie che ci risuscitano~ 1615 3, 285| oggi a cercare~come potrei inviarti~questi ultimi fiori dei 1616 1, 116| Ora lenta una stella s'invola~e già rapida trae~a sé in 1617 3, 285| dei miei prati –~se in un involto – oppure~in una piccola 1618 1, 185| Al largo,~a sbocchi d'irreali monti~fuggiva il lago,~onde 1619 1, 23| bosco~alla mia animalesca irrequietudine~che mordicchia nocciole~ 1620 1, 24| consegna arcana,~vegliano irrigiditi. Sulle vette,~quando la 1621 1, 35| vita~sia stato diga all'irruente fuga~d'una folla rinchiusa.~ 1622 1, 191| dagli oceani della sera~irruppe a questo scoglio di silenzio.~ ~ 1623 1, 88| altro mare~dormente~tra le isole erbose –~ ~La chiesa di 1624 1, 20| con la fame~dei predatori, issiamo sulla pietra~il nostro corpo 1625 1, 80| Λὑχνος~ ~ ~ ~Lucernina,~ 1626 3, 281| gran male umano:~dentro i labbri di tutte le ferite~io stagnerò 1627 1, 26| investendo a rovina le betulle,~lacerando fra i ciuffi di robinie~ 1628 1, 95| tenda;~rapirà le nuvole~lacerate.~Sul nostro sonno~le stelle~ 1629 1, 228| scomposta la mischia: sulle lacere~maglie e sui volti in furia – 1630 1, 72| bianca~e la luce sarà~su lui~lacrimata~negli occhi suoi~dal mio 1631 3, 263| affrettarmi in melensaggine lacrimosa~ ~l'incubo della lezione 1632 1, 88| pallido dei tramonti~sulla laguna~e la tranquilla via delle 1633 1, 166| dall'alba che si leva~sulle lagune.~ ~E il tuo soffio si spaura~ 1634 1, 22| uomo. Passa la nebbia~e lambe e sperde l'incubo mio folle.~ 1635 1, 83| Lamentazione~ ~ ~ ~Che cosa mi ha dato~ 1636 1, 24| ho tremato.~Eppure, folle lampo di tripudio~e saettante 1637 3, 272| per difenderlo,~come si lancia il mare sugli scogli;~lottar 1638 1, 224| quando il rombo~dei puledri lanciati per la piana.~ ~ ~II~ ~Con 1639 1, 108| immensa fontana~nella nebbia lanciava~il suo getto bianco e faceva~ 1640 3, 278| non ne traspare. Solo un languido~palpito azzurro sfuma in 1641 1, 204| notturna sui ciotoli.~ ~Lànguono~fuochi di carbonai sulla 1642 3, 278| sono nuda. Dall'inquieto~languore della mia capigliatura~alla 1643 1, 83| gregge folto~l'agnello più lanoso più robusto più bianco~e 1644 1, 238| fermi sull'argine reggemmo lanterne~a esplorare il pericolo 1645 1, 14| vene vuote:~le stelle – a lapidare imbestialite~la mia carne 1646 1, 39| il mio domani,~vedo una larga strada~che sale~dal cuore 1647 1, 49| giorno sfilano le bambine~lasciando alle pareti~i soprabitini 1648 3, 273| sbaciucchiarsi~e la barca a lasciarli fare~coi remi abbandonati 1649 3, 271| il laghetto insonnolito~a lasciarsi ninnare quietamente~dal 1650 1, 233| in poche stelle la vita lasciata:~mentre sugli occhi piombano 1651 1, 162| valico, come da un molo –~lascio nella terrena ombra~i faticosi 1652 1, 159| dalle rive guardano~solo una lastra lucente, dura –~mentre dissolvono 1653 1, 18| e poi due alberi, lì ai lati,~d'un verde molto cupo: 1654 1, 143| ombre azzurre di monti~a lato – Si cammina lungo il torrente:~ 1655 1, 43| È caduto il ragazzo~del lattivendolo, su per le scale:~un gran 1656 1, 157| il mio viso – che luce~ne lava l'ombre.~Non sai che mare~ 1657 1, 157| restarono impresse –~ ~Lo lavai con manciate di neve~sui 1658 1, 95| alla soglia:~leggerli sarà lavare~nel puro azzurro~gli occhi 1659 1, 34| miracolose corolle~sbocciate a lavarmi lo sguardo.~Fanciullo, noi 1660 1, 148| notte,~con i suoi campani~lavati all'ansa~del fiume –~ ~Milano, 1661 1, 23| mio offuscato amore~lustra~lavato d'acido pianto.~ ~Pasturo, 1662 1, 226| sonno si frangevano.~ ~E lavava~lieve la corsa della pioggia 1663 1, 83| cielo~Signore~perché si lavi~in uno scroscio~tutta questa~ 1664 1, 91| stanza~ed il sole t'aiuta a lavorare~fiorendoti le mani~dei suoi 1665 3, 280| accanitamente.~E quando il lavorìo della tua fiamma~già snidava 1666 1, 65| per il viale oscuro~dei lecci~con il mio dono azzurro 1667 1, 128| Riconteremo i fili~che legano i miei occhi~agli occhi 1668 1, 83| cosa hai fatto tu~se non legarmi~a questo altare~come ad 1669 1, 156| di pietra, delle prigioni~leggendarie.~ ~Ho tanta fede in te. 1670 1, 119| non aprire piaghe,~troppo leggére~per lasciare un'impronta –~ ~ 1671 1, 106| colle~i pioppi con le foglie leggère –~le siepi di bosso – le 1672 1, 44| Mamma, che sono~questi grani leggeri che mi sfioran le dita,~ 1673 1, 95| delle vette~alla soglia:~leggerli sarà lavare~nel puro azzurro~ 1674 1, 177| uccelli~su l'albero nudo:~così leggermente vibrando~di foglie vive~ 1675 1, 53| Errori~ ~ ~ ~Fiocca la neve leggiadramente~sui cesti delle fioraie: 1676 1, 11| così: la strada è lunga.~Leggo per un gran tratto nel futuro~ 1677 1, 120| libri rosei del tramonto~leggono ai boschi e alle case~le 1678 1, 98| anch'io non ho radici~che leghino la mia~vita – alla terra –~ ~ 1679 1, 108| monti c'era~la guerra~e la legna costava~assai – come il 1680 1, 133| braccio fra i cespugli di lentischio.~ ~E tu non dire~ch'io perdo 1681 1, 95| intrecceranno ghirlande~di fiamma e lentissime danze.~All'alba~sarà tepido 1682 1, 229| fu muta magìa~quando cani lentissimi ti sorsero~a fronte nel 1683 1, 123| in fuga~davanti al volo~lentissimo della luna –~ ~Prodigiose 1684 1, 224| al pavido~balzare delle lepri fra i narcisi.~ ~ ~III~ ~ 1685 1, 163| trascorre una parola bianca:~si levano colombe sull'altana~come 1686 1, 88| più soave il tuo figlio~levavi~dal fondo della chiesa crollata~ 1687 3, 281| mille urli rossastri~si leveranno: oh, mani~livide, abbandonate 1688 3, 263| lacrimosa~ ~l'incubo della lezione che avrò fra un quarto d' 1689 1, 153| fiato d'aria~il canneto~e le libellule si trastullano~con l'acqua 1690 3, 269| note sgranate e increspate~liberamente.~ ~Milano, 26 aprile 1929~ 1691 3, 286| nel folto –~al suo canto liberatore –~ ~e tutti narrano~del 1692 1, 41| loro animette~di passeri liberi, avvezzi~ad entrare, ad 1693 1, 169| o terra,~cielo vento –~libertà~di sogni.~ ~28 gennaio 1935~ 1694 1, 43| selvaggiamente libero,~selvaggiamente lieto.~Sopra una sedia dura~della 1695 1, 186| bordo della strada, coi ligustri~lenta divengo~un'inutile 1696 1, 35| d'un cancello angusto~al limitare d'un immenso cortile;~come 1697 3, 262| gialli come scorzetta di limone,~nel grigio arioso.~ ~Nelle 1698 1, 149| ombre~dei rami –~Io sola, io limpida tutta,~nel vento lieve di 1699 1, 157| più fresche della neve~più limpide del sole~più dolci della 1700 1, 149| Poi, sopra i monti, fu la limpidezza~bruciante della notte –~ 1701 1, 111| e va per una sua~segreta linea~libero.~ ~25 settembre 1933~ 1702 1, 179| azzurra~come le corolle del lino,~liberata~canti correndo:~ ~ 1703 1, 84| libri impolverati~che si liquidano a prezzi dimezzati –~ ~libri 1704 1, 37| i suoi fiori.~Per poche lire mi compro~un mazzo magro 1705 1, 240| salvezza della vita.~Ma fronti lisce di fanciulle~a me rimproverano 1706 1, 109| anime,~rompe la roccia:~listata di bianco e di nero~pianta 1707 1, 75| mare nero~e questo cielo livido~e questo vento avverso –~ 1708 1, 185| afflosciavano le tende~tra i loggiati deserti,~morte vele.~ ~Al 1709 1, 35| io sono stanca,~stanca, logora, scossa,~come il pilastro 1710 1, 38| pineta,~viva e fitta così~per lontananze senza confine...~ ~Brucia 1711 1, 245| frusciare di vento~tra foglie lontanissime.~ ~Poi venne~solo: la schiuma 1712 3, 272| lancia il mare sugli scogli;~lottar per lui, finché mi rimanesse~ 1713 1, 97| di pietra~della fontana~luccica la lama~di una piccozza –~ ~ 1714 1, 25| protese,~a trattenere un luccicore mite.~Nella mia casa che 1715 3, 275| la mamma che portava una lucciolina~alla sua bimba malata.~ ~ 1716 1, 55| abbastanza lucente~per la lucentezza tua:~nell'infinito mondo 1717 1, 225| la sete nella gola~delle lucertole sul fogliame trito?~A terra~ 1718 1, 181| Pianure a maggio~ ~ ~ ~In lucidi specchi~tra volti di nuvole 1719 3, 266| sbarravano sul muro~uno stupore lucido, verdone;~un ombrello, testardo, 1720 1, 238| uscimmo~entro un tuonare lugubre di pietre,~fermi sull'argine 1721 1, 24| sopra un masso schiantarsi e luminosa,~certa vita la morte, se 1722 1, 123| un improvviso migrare~di luminose rondini, in fuga~davanti 1723 1, 157| cielo~in una notte alpestre,~luminosi i tuoi occhi come un lento~ 1724 1, 137| nasce il raggio~che ti fa luminoso nella sera –~ ~e le nubi 1725 3, 263| invece del compito che lunedì dovrei portare~rimaner qui 1726 1, 5| dalle scale.~Io rimasta~lungamente al mio tavolo, dinnanzi~ 1727 1, 37| un sole che ride~come in luoghi lontani,~per un'aria che 1728 1, 12| contadini, il lutto è un lusso smodato:~la sua mamma non 1729 1, 23| e il mio offuscato amore~lustra~lavato d'acido pianto.~ ~ 1730 1, 12| sotterrato.~Pei contadini, il lutto è un lusso smodato:~la sua 1731 3, 271| vana malinconia.~ ~Milano, l° maggio 1929~ 1732 1, 39| ombrelle nere dei pini~che macchiano l'azzurro.~S'agita nella 1733 3, 271| abbandonate al vento della macchina in corsa,~a crollare convulsamente 1734 1, 76| venti –~corrosa dal sole –~macerata~dagli uragani –~ ~io vengo 1735 1, 14| Sul prato crivellato di macigni,~sul capo biondo delle margherite,~ 1736 3, 283| mondo~si tende intorno al macigno,~non vedete~che tutta la 1737 3, 262| spruzzi di verde~sulle piante madide~sembrano gialli come scorzetta 1738 1, 63| Né l'alba farà~con stanca magia~rifiorire~tra case nere~ 1739 1, 229| di una radice: e fu muta magìa~quando cani lentissimi ti 1740 1, 222| infuriando~così sotterra, nella magica notte.~ ~Berlino, febbraio-marzo 1741 3, 286| senza più la vampa~delle ali magiche –~ ~io sola so~come l'albero 1742 1, 133| grande – e credo~ad immense magie...~ ~10 dicembre 1933~ 1743 3, 276| ostento nel grigio~la mia maglia scarlatta:~ma – dentro – 1744 1, 228| la mischia: sulle lacere~maglie e sui volti in furia – vedo~ 1745 1, 232| Sorgeranno colline d'erba magra~a coprirti:~ma nel mio buio 1746 1, 53| giunchiglie e le viole,~le fresie magre, venute~dai paesi del sole.~ 1747 3, 278| piede,~io sono tutta una magrezza acerba~inguainata in un 1748 3, 274| Stanotte un sussultante cielo~malato di nuvole nere~acuisce a 1749 1, 75| fiori~per questa strada maledetta?~ ~E questo mare nero~e 1750 1, 21| crepuscolari.~Lontana, ormai, la malga abbandonata~fra i rododendri. 1751 1, 186| stanze mute ch'io non so,~mali – forse –~invisibili ti 1752 1, 110| carico, a sera,~quando il maltempo viene sul lago –~se non 1753 1, 106| le siepi di bosso – le mammole~delle primavere~perdute –~ ~ 1754 1, 193| M'è sfuggito~un grido: manca il suolo.~ ~Vampe d'incenso~ 1755 3, 265| pancia~quando gli dài la mancia –~ti mostra un carrozzone 1756 1, 157| impresse –~ ~Lo lavai con manciate di neve~sui valichi, prima 1757 1, 26| ramo~come stelle filanti; manciatelle~di ruggine nel folto del 1758 1, 146| anima, poesia:~tu sai se io manco e mi perdo,~tu che allora 1759 3, 285| accordo col fioraio~perché mandi il cuscino~e una bella corona –~– 1760 1, 217| Portofino~ ~ ~ ~Lontani dai mandorli vivi~hanno piccole tombe~ 1761 1, 123| sui mondi –~ ~fiori di mandorlo colti~negli orti~infiniti – 1762 1, 204| L'alba vedrà~l'ultima mandria divallare~coi cani, coi 1763 1, 67| E chi vuoi tu che ne mangi~domani~di un tal pane?~ ~ 1764 1, 12| ultima creaturina,~con le manine, le pizzica il viso,~ella 1765 1, 243| vicino a vecchi dai lunghi mantelli,~a ragazzi~veloci in groppa 1766 1, 237| di te soldato.~So che a marce e a guerre~lunghe stagioni 1767 3, 262| stagione~ ~ ~ ~L'asfalto del marciapiede~mi strizza innumeri occhiatine 1768 1, 69| di ciechi~che allineati marciassero~incontro al sole.~ ~1° Febbraio 1769 2, 257| ciglio erboso~scorgevamo una margheritina~e sapevamo che un bimbo – 1770 3, 267| avvizzire.~Avrei preso due o tre margheritine,~i più dimessi fiori, i 1771 1, 157| più dolci della terra al màrgine~delle sorgenti –~sul mio 1772 1, 215| Ma perché~una canzone marinaresca~fra strapiombi neri?~ ~ ~ 1773 1, 137| offerto~agli orizzonti~con il marmo bianco~della tua neve,~con 1774 1, 12| Tiravo in carrettino~un marmocchio di otto mesi – robetta molle, 1775 1, 214| così lontano il tonfo dei marosi~sul molo di Trieste.~ ~Né 1776 1, 131| altro – su me,~che quello di martelli lievi~a scandere~sulla nudità 1777 1, 245| queste onde di sangue~e un martellio di campane nel buio,~giù 1778 3, 286| infuocato dell'Uccello~ ~marzo-agosto 1933~ 1779 3, 260| son passati la parola~per mascherarsi capricciosamente~e stamattina 1780 3, 260| Mascherata di peschi~ ~ ~ ~Stanotte 1781 1, 37| presso il vecchio cancello~mascherato d'edera nera!~ancora, ancora~ 1782 1, 212| spalle nude:~chi cercava~le mascherette di cartapesta?~io canto~ 1783 1, 216| varchi nella nebbia.~ ~Oscure~masse di travi: e il peso~del 1784 3, 266| di purezza:~ogni ombra di materia vi affogava.~A tratti le 1785 1, 120| nido, trovare~le ginocchia materne,~appoggiarvi la fronte –~ ~ 1786 2, 256| Maternità~ ~ ~ ~Pensavo di tenerlo 1787 1, 39| giorni ci vai!~ancora, la mattina,~quando resti là solo,~fai 1788 1, 174| pallida coltre~il cielo mattinale.~ ~Come a un mortale~pericolo 1789 1, 192| Nuovo,~come voce di donna mattutina~in paese di mare ov'io sia 1790 1, 166| Sommesso torni, vento mattutino~lungo pallide sabbie, fra 1791 1, 235| ritorno.~ ~Mute in grembo maturano figli~all'assente. (Lo chiamaron 1792 1, 156| bianco,~che ascolta Dio maturargli~l'orzo intorno alla casa.~ ~ 1793 3, 275| spettri rossi~il mio corpo maturo.~ ~Più tardi, la mamma, 1794 1, 28| Inesorabili le campane~a mazzate sonore~percuotono il capo 1795 3, 262| dalla testina rossa;~e certi mazzetti, soli negli angoli,~mi sembrano 1796 1, 75| cuore:~ma serrati~in grevi mazzi –~ma calpesti –~ma uccisi.~ 1797 3, 265| ci sia soltanto~da veder meglio i paramenti interni,~valutare 1798 3, 263| sciocca~di affrettarmi in melensaggine lacrimosa~ ~l'incubo della 1799 1, 7| mi ha investito~come le melodie che ci risuscitano~in cuore 1800 1, 238| Piovve tutta la notte~sulle memorie dell'estate.~ ~A buio uscimmo~ 1801 1, 73| valli protese~come mani mendiche~offrono i monti dal cielo~ 1802 | meno 1803 1, 247| freschi di rosa~infioran la mensa e son boschi~interi e verdi 1804 1, 24| certa vita la morte, se non mente~chi dice che qui Dio non 1805 1, 157| chinai alle polle,~toccai col mento la terra,~con i capelli 1806 1, 134| crescono alle tue rive le menzogne~come ghiaie dure –~s'innalza 1807 1, 152| spighe.~ ~Ti do me stessa,~i meriggi~sul ciglio delle cascate,~ 1808 1, 12| carrettino~un marmocchio di otto mesi – robetta molle, saliva, 1809 3, 277| fascio verde:~Un'altra vita messa a consumare~sulla nostra 1810 1, 95| del vento,~giaceranno i messaggi delle vette~alla soglia:~ 1811 1, 232| Messaggio~ ~ ~ ~E tu, stella acuta 1812 1, 75| fino a sera~la mia inutile messe~prigioniera –~O chi mi vende~ 1813 1, 88| I musaici di Messina~ ~ ~ ~Sola~nella notte di 1814 1, 39| fai con la bocca un po' di mestolino);~la mamma oggi è venuta~ 1815 3, 287| dovrò spegnere le luci~a metà della scena d'amore:~arrossiranno~ 1816 1, 113| nell'ombra fredda – e si metta per l'erta~cullando col 1817 3, 262| strapperà dal nido bruno,~li metterà nel canestro terroso, e 1818 3, 285| serenelle,~che cosa si usa mettere~sul carro di un bambino? –~ ~ 1819 1, 39| solleverò alto da terra,~ti metterò nelle braccia~di chi è lassù 1820 1, 34| infinito cielo,~prima di mettersi in rotta~per plaghe remote.~ 1821 1, 239| muri delle stalle:~ ~e a mezzodì s'avanza il vecchio gobbo,~ 1822 1, 239| sangue,~vidi le braccia di migliaia d'uccisi~penzolar sull'abisso~ 1823 1, 24| consuma~e, a mezza rupe, migrano le nubi~sopra le valli, 1824 1, 76| nido~ultimo della mia anima migrante –~o tu, terra –~tu, patria –~ 1825 1, 123| pensare~a un improvviso migrare~di luminose rondini, in 1826 1, 157| al meriggio –~attraverso millenni~di cupo azzurro,~tra cerchi 1827 1, 63| rifiorire~tra case nere~le mimose morte.~ ~Ma sola~al gelo 1828 1, 34| sono i tuoi puri occhi~due miracolose corolle~sbocciate a lavarmi 1829 1, 159| limiti~delle foreste – i miraggi~dell'aurora –~ ~31 dicembre 1830 1, 228| tumulto~s'è scomposta la mischia: sulle lacere~maglie e sui 1831 1, 157| e resina giù dai rami~di misteriosi làrici – fragranza~stillante 1832 2, 251| una trillante allodola~che misurava~la serenità.~ ~25 agosto 1833 1, 168| luce~come mani vive~ ~e misuravo tra le aeree dita~gli spazi~ 1834 3, 285| pianto pensare~a prender le misure della bara –~poi ci si mette 1835 1, 169| ulivo.~ ~Non hai strade: misuri~il tempo del cammino~con 1836 1, 100| riva di un lago~e guardi miti le cose~rispecchiate dall' 1837 3, 265| far paragoni coi veicoli moderni.~Ma quello, intanto,~aspetta 1838 1, 76| accoglimi tu~fra i tuoi moli –~tu, porto –~e in te sia 1839 | molto 1840 1, 23| spasimo~incrociando~stormi di monachelle bianche e nere.~ ~Nel bosco~ 1841 1, 185| le azalee, cespi muti.~ ~Monate, 5 maggio 1935~ 1842 1, 15| più pura luce.~Prendila: è monda e intatta. Questo dono~non 1843 1, 83| diletta?~quella che scelsi~dal monile più splendente~come sceglievano 1844 1, 207| grevemente~sul notturno monotono cuore.~ ~18 dicembre 1935~ 1845 1, 113| avanti l'alba~da un rifugio montano esca~nell'ombra fredda – 1846 1, 6| pomeriggio di settembre,~sul Montello. Io, ancora una bambina,~ 1847 1, 244| bianco che intenerisce~sui monumenti le donne di bronzo.~ ~Vorresti 1848 1, 18| Sogno, per una tomba, un monumento:~«Un'ombra, alta figura 1849 1, 129| Dio.~C'era la falce~che morde~le erbe di Dio.~La pietra~ 1850 1, 21| delle gole~non geme più, mordendoci la nuca.~Sale l'umida calma 1851 1, 225| trafitto le pervinche.~E mordi~gli steli arsi: ti sanguina~ 1852 1, 23| animalesca irrequietudine~che mordicchia nocciole~tu offri l'erica 1853 1, 37| queste bocche protese~che mordono con labbra di viola~qualche 1854 1, 6| raccogliere~un pugnetto di more da una siepe.~ ~Milano, 1855 1, 176| nei laghi –~ ~Sali per la morena azzurra,~tra filari di guglie 1856 1, 93| bufera:~il lume del mio riso~morì.~ ~Mi trovò l'alba~come 1857 1, 27| della caduta è solo un vago~mormorio, dal profondo.~Oh, lascia 1858 1, 239| riva a tutti i mari e ne morrà.~Coll'autunno si secca la 1859 1, 89| scordato la notte~ed il morso dei ghiacci.~ ~(Breil) Pasturo, 1860 1, 212| spenta.~In alto~tu fra i mortali blocchi~erri solo:~scavano 1861 3, 265| quando gli dài la mancia –~ti mostra un carrozzone dorato~soffocato~ 1862 1, 2| M.C.~ ~ ~ ~Dall'alto mi hai mostrato,~un po' fuori della frana 1863 1, 35| tenebra,~allora sarà l'onda mostruosa,~l'urto tremendo,~l'urlo 1864 1, 85| mani~era smarrirle~sotto la mota~pullulante dal fondo –~ ~ 1865 3, 269| fondi.~Nell'anima,~nessun motivo costringente:~poche note 1866 1, 76| stremate~le braccia lucenti dei mozzi~e sradicate le antenne~spente 1867 1, 108| ruota~immota~a cui fosse mozzo la fiamma.~Si arrossava~ 1868 3, 277| Tanti di noi come quel mucchio d'erba,~accovacciato a farsi 1869 3, 265| Muffe sotto vetro~ ~ ~A Napoli, 1870 1, 88| uomini distrutte –~sopra il muglio del mare –~sognavi tu~un' 1871 1, 179| cielo~le ali bianche dei mulini~si dilacerano~al vento.~ ~ 1872 1, 73| di entrare –~che io non muoia~qui~senza fuoco!~ ~3 febbraio 1873 1, 138| piegare i giunchi~senza muovere l'acqua o l'aria~salperà – 1874 1, 65| Rasentare così~le antiche mura~ricoperte dall'edera~vorrei~ 1875 1, 228| fiume~è un lago fermo tra muraglie, in fondo~ad un bosco serale: 1876 1, 88| I musaici di Messina~ ~ ~ ~Sola~nella 1877 1, 184| immense foreste camminammo:~i muschi~racchiudevano l'orma del 1878 1, 13| qualche nenia triste.~La musica: una cosa fonda e trepida~ 1879 1, 17| giorno riponesti le tue musiche;~riponesti, piangendo, il 1880 1, 93| quadro di chiesa~che è stato mutato~nessuna vecchia più vuole~ 1881 | n' 1882 1, 208| imprigionavano l'ora.~ ~E nacquero brividi;~crebbero~voci tristi;~ 1883 1, 237| Voce di donna~ ~ ~ ~Io nacqui sposa di te soldato.~So 1884 1, 176| capelli verdi,~nelle cascate i nani~che sanno il destino –~ ~ 1885 3, 265| Muffe sotto vetro~ ~ ~A Napoli, su a S. Martino~– Museo 1886 1, 79| sopra il nudo cuore –~ ~Napoli-Palermo, 9-10 aprile 1933~ 1887 1, 135| Nàufraghi sugli scogli~ognuno narra~a sé solo – la storia di 1888 3, 286| canto liberatore –~ ~e tutti narrano~del giovane principe~e del 1889 1, 235| orlo estremo dell'attesa~nasca un'aurora~ ~e al brullo 1890 1, 60| guardare~se ad una svolta~nascano le primule –~Ma il ghiaccio 1891 1, 160| come bambini che stanno~nascendo.~ ~Allora dai campanili, 1892 1, 105| fioriture~stanotte~nei bàratri nasceranno –~ ~oh – sia~nei fiori dei 1893 2, 256| tenerlo in me, prima~che nascesse,~guardando il cielo, le 1894 1, 182| peso tra le pietre.~ ~E nasci~vena bianca nell'attimo 1895 1, 4| fondo, l'argine boscoso~nascondeva il Ticino e, ancor più in 1896 3, 271| seguire il suo cammino.~Nascostamente avrei voluto porre~in quelle 1897 1, 115| nebbie le bende~per le ferite nascoste:~tacito prega, votando~il 1898 1, 104| chiuse le ali~e il viso nascosto in preghiera –~ ~12 settembre 1899 3, 260| striminzite~con dei bei nastri rosa, sfarfallanti.~ ~Sorrento, 1900 1, 38| accesa~uno stupendo albero di Natale,~a cui siano fronde~le diafane 1901 1, 129| fiori – e indorano~l'orto nativo.~ ~Ora nell'orto io sento~ 1902 1, 76| vecchiezza~per troppa stanchezza~naufragherà~nelle tue mute~acque~la 1903 1, 86| lungo il canale profondo naviga –~piccola falce –~come la 1904 1, 80| semi –~ ~o forse ti recò un navigatore~a tarda ora~nel tempio~di 1905 1, 230| una cascata~di sangue –~navigherò con una rossa vela~per orridi 1906 2, 253| cui – zattere sciolte – navighiamo~a incontrarci.~ ~Nel cielo 1907 3, 265| su a S. Martino~– Museo Nazionale del Risorgimento~insaccato 1908 1, 130| che discioglieva nella via nebbiosa~la sua chioma smorta~rispondeva~ 1909 1, 246| lumi fermi sotto stelle nebbiose~dicono larghi sbocchi~ed 1910 3, 264| sperdere~per strade sinuose~in nebulosità fumose,~ma che sarei dovuta 1911 1, 146| perdo,~tu che allora ti neghi~e taci.~ ~Poesia, mi confesso 1912 3, 285| comprati~in un qualunque negozio –~in modo che tu possa riconoscere~ 1913 1, 83| anima –~ ~O non ci sono più nembi~nel tuo cielo~Signore~perché 1914 1, 121| abbraccia invano~le alte case nemiche.~ ~19 ottobre 1933~ 1915 3, 286| principe~e del sonno dei nemici~e della sua salvezza –~ ~ 1916 1, 13| suona, in un canto, qualche nenia triste.~La musica: una cosa 1917 | neppure 1918 1, 207| fronde si leva~l'uccello nerazzurro:~ ~e cade~il remeggio del 1919 1, 24| alto.~Bello cadere, quando nervi e carne,~pazzi di forza, 1920 1, 11| pagina bianca, che si rompe, netta,~sul panno scuro della scrivania.~ 1921 3, 264| strette;~carnose, a sfumature nette.~E mi sembrava~che a saettar 1922 1, 90| sono nate~dal grembo del nevaio~ed un'altra sprofonda~dove 1923 1, 142| Ieri correvan ombre~sulle nevi del colle –~come dita leggere.~ ~ 1924 1, 52| invernale~e in pochi fiocchi nevosi~lo perderà~col vento.~ ~ 1925 3, 262| negli angoli,~mi sembrano nidiate di cardellini,~col beccuccio 1926 1, 81| candide membra~di qualche ninfa~rapita~alla patria grotta –~ ~ 1927 3, 271| insonnolito~a lasciarsi ninnare quietamente~dal gocciolante 1928 1, 157| soglia – era il silenzio~nitido e largo~intorno a noi – 1929 3, 278| Oggi, m'inarco nuda, nel nitore~del bagno bianco e m'inarcherò 1930 1, 42| presso~e pare, intorno alla nivea fronte,~una capigliatura 1931 1, 23| irrequietudine~che mordicchia nocciole~tu offri l'erica livida 1932 1, 197| parole rauche di vecchi~a nominare nell'oscurità~invisibili 1933 3, 283| L'incubo~ ~ ~ ~Nonna, stanotte~ho sognato ch' 1934 1, 222| Viaggio al nord~ ~ ~ ~Primavera che ci dolevi~ 1935 1, 159| sotto gli alberi nudi.~ ~In Norvegia – ora – sul ghiaccio~danzano 1936 1, 7| risuscitano~in cuore i più nostalgici ricordi.~Sai: su quel divanetto 1937 1, 53| della terra~ed un furore nostalgico serra~per le vie d'oro dell' 1938 1, 152| Ti do me stessa,~le mie notti insonni,~i lunghi sorsi~ 1939 1, 77| serenelle bianche –~nata per le nozze~dell'anima~o per le esequie 1940 1, 196| camino~per sciogliere la nube del respiro~e in ogni cuore 1941 1, 21| geme più, mordendoci la nuca.~Sale l'umida calma del 1942 1, 44| montagna~che prona, in alto, numera le stelle.~Per l'ultima 1943 1, 9| l'annientamento blando~di nuotare riversa,~col sole in viso~– 1944 1, 129| orto io sento~crescere i nuovi~miei fiori per te. Sento 1945 1, 29| sole~che riscalda e che nutre;~andremo, lenti, in un bianco 1946 1, 148| germogli –~ma così basta~a nutrire un uccello.~ ~Uccello lieve~ 1947 1, 88| sere serene.~ ~Di quell'oro nutrivi tu –~di quel sereno~Maria~ 1948 2, 253| a pochi istanti~vede una nuvola sola~che si allontana.~ ~ 1949 1, 24| i picchi, intorno,~quasi obbedienti a una consegna arcana,~vegliano 1950 2, 254| alla sponda~della mia culla obliata –~ ~Anima –~e tu sei entrata~ 1951 3, 271| macchia chiara~– l'ultima occhiata languida del sole –~a farci 1952 3, 262| marciapiede~mi strizza innumeri occhiatine lucenti~e gli spruzzi di 1953 1, 239| penzolar sull'abisso~ad occidente.»~ ~Nubi di pianto e corolle 1954 2, 255| delle ultime stelle:~non occupa ora terra~ma solo~cuore~ 1955 1, 235| Le montagne~ ~ ~ ~Occupano come immense donne~la sera:~ 1956 1, 131| colma.~Ancora voglio~che s'oda a stormo battere il mio 1957 1, 247| nel vento delle chiome:~ ~odi giunger gli uccelli?~ ~Essi 1958 1, 34| fanciullo,~che quasi non t'odo,~dietro me, sul sentiero.~ 1959 1, 234| un crocicchio di strade:~odon fruscìo di ruote per la 1960 1, 37| lontani,~per un'aria che odora~come in perduti giorni.~ 1961 3, 267| avrei regalato delle viole:~odoravano troppo sottilmente~e, a 1962 1, 80| fresco latte.~ ~Lucernina, tu odori~tutta di terra~ancora –~ 1963 1, 23| che mordicchia nocciole~tu offri l'erica livida dei morti~ 1964 3, 286| l'albero non sa più~a chi offrire~il suo strazio primaverile –~ 1965 1, 220| franava in lago:~ ~ridendo~offrivi alghe al mio nudo~corpo 1966 1, 73| protese~come mani mendiche~offrono i monti dal cielo~un'elemosina 1967 1, 23| livida dei morti~e il mio offuscato amore~lustra~lavato d'acido 1968 1, 151| alla terra~domandavo agli oggetti muti,~alle radici dei fiori 1969 3, 284| di una piccola finestra a ogiva,~di un ballatoio ingombro 1970 1, 199| Grillo~ ~ ~ ~(Ohimé ch'io son tradita...)~ ~ 1971 1, 109| bianco e di nero~pianta oleandri e cipressi~a guardia delle 1972 1, 125| accender la lampada dei morti.~Olio vuole la lampada~e legno 1973 1, 80| creta~pallida –~un chiarore oltreumano?~ ~Monte S. Giuliano (Erice), 1974 1, 66| vuota –~senza respiro –~ombrata~da funerei cipressi –~ ~ 1975 3, 283| stanze, la tenebra~con dita ombrate di viola.~Tu eri già chiusa 1976 1, 39| sole violento~e in fondo~le ombrelle nere dei pini~che macchiano 1977 3, 266| stupore lucido, verdone;~un ombrello, testardo, s'impuntava~contro 1978 1, 11| cosa, d'intorno, è grande e ombrosa~come tutti i ricordi dell' 1979 1, 224| acciaio splendido,~all'ombroso~imbizzarrirsi dei cavalli, 1980 1, 76| del suo viaggio~ricade~l'ondata sfinita?~ ~Oh, il cuore 1981 1, 243| ragazzi~veloci in groppa a opache biciclette,~a donne,~che 1982 1, 43| pozze di latte cilestrino, opaco,~pozze di sangue rosso, 1983 3, 280| di nebbia,~giorni color d'opale e d'ametista,~grigi vezzi 1984 1, 126| uomini: pure~nell'amorosa opera come~le mani dei fanciulli~ 1985 3, 287| L'operaio delle luci~ ~ ~ ~E sempre 1986 1, 132| sogni sepolti~del mondo, l'oppressa~nostalgia della luce.~ ~ 1987 1, 231| lunghe trecce grige, ti oppresse~l'umidore dei giorni sfioriti;~ 1988 3, 263| avrò fra un quarto d'ora~l'oppressione di questo giorno snocciolato 1989 1, 240| incontrassimo questa sera~pel viale oppresso di nebbia~si asciugherebbero 1990 1, 29| di cielo~le respinge, le opprime.~S'annidano, rattratti, 1991 1, 141| ombre di giganti,~come opprimono~il mio piccolo cuore.~ ~ 1992 | oppure 1993 1, 110| doppiata~laggiù~la punta –~ed oramai la barca~più~non si vede –~ ~ 1994 1, 26| autunno:~l'accompagnava un'orchestrina arguta~di pioggia e folatelle 1995 1, 80| balocco di terracotta~e gli orci~con i piccoli semi –~ ~o 1996 1, 224| colline alle tue ciglia:~e all'orecchio~così curvo sull'erica riarsa~ 1997 1, 148| antiche vigilie,~come all'origine dei giorni,~sull'informe 1998 1, 172| conservano un sepolto segreto~di origini –~e quello per cui mi riapro~ 1999 3, 265| soffocato~da cordoni velluti e ornamenti~come un capo di Furia schiacciato~ 2000 1, 159| pallido~delle ombre~è l'unico ornamento della terra~sotto gli alberi 2001 1, 178| di rialzare i pesi~dell'orologio:~l'uccellino dice cucù~due 2002 1, 88| cattedrale –~curva sul crollo orrendo~con il figlio ravvolto~nel 2003 1, 230| navigherò con una rossa vela~per orridi silenzi~ai cratèri~della