8017-campa | campi-duri | ebbra-incup | indef-orrid | ortag-ritro | riuni-sping | spino-zocco
             grassetto = Testo principale
     Parte, Poesiagrigio = Testo di commento

2507 3, 262| erbivendoli,~i rapanelli,~riuniti a squadre come soldatini,~ 2508 3, 264| fumose,~ma che sarei dovuta riuscire~dall'altra parte, immediatamente,~ 2509 1, 24| le nubi~sopra le valli, rivelando a squarci,~con riflessi 2510 1, 100| incupisce la terra~e in alto si rivelano~i disegni dei monti~e delle 2511 1, 9| annientamento blando~di nuotare riversa,~col sole in viso~– il cervello 2512 1, 87| tenero verde~il nuovo grano riveste~cavalca~una donna –~ ~tra 2513 1, 74| Risorgono l'erbe calpeste –~rivivono gli alberi morti~bevendo – 2514 1, 44| riporre~silenziosamente le mie robe,~piangendo, piangendo, piangendo.~ 2515 1, 12| marmocchio di otto mesi – robetta molle, saliva, sorrisino –.~ 2516 3, 277| lenta.~ ~Poi, due braccia robuste ad adagiare~sulla cenere 2517 1, 83| l'agnello più lanoso più robusto più bianco~e l'immolavano~ 2518 1, 26| riddato come pazzi in vetta~ai roccioni più aspri. Verso l'alba,~ 2519 1, 164| lungo i porti divampare roghi~di vecchie cose,~d'alghe 2520 3, 265| questo vecchio convento~di romanticherie sciroppose~ci sono troppe 2521 1, 27| inabissarsi~in profondità cieca;~rombava la tortura di donarsi,~in 2522 1, 199| son tradita...)~ ~Appaio e rompo~un canto di bambina~al ruscello.~ ~ 2523 1, 147| al meriggio –~quando si rompono col viso acceso~le ragnatele –~ 2524 1, 13| e trepida~come una notte rorida di stelle,~come l'anima 2525 1, 213| A sera~l'ultima mano rosea –~una pietra –~alta accennava~ 2526 1, 137| tua neve,~con le corone di roseti spogli – e i cipressi~che 2527 3, 263| esasperazione~delle mie unghie rosicchiate~e queste parole dannate~ 2528 1, 24| strapiombante, ho scorto~una chiazza rossastra ed ho creduto~che fosse 2529 1, 191| altissime fronde~dietro l'occhio rossastro~cantò:~da buie grotte d' 2530 1, 116| nel risveglio, al primo~rossore –~Già escono dai campanili 2531 1, 41| Rossori~ ~ ~ ~È l'ora di tornare. 2532 1, 183| a scroscio fuggenti,~tra rotaia e ruota~una scintilla verde 2533 3, 282| fredde,~dove, stridendo, rotan lenti i falchi.~Andremo 2534 1, 179| seguita~su l'ala immensa~a rotare~la tua crocefissione.~ ~ 2535 1, 16| giunge, fra le pietre~chiare, rotonde, immote, come dorsi~di una 2536 1, 14| Cercavo i ciclamini fra i rovai:~ero salita ai piedi di 2537 1, 129| era la sabbia~che giù si rovescia~sull'incendio di Dio.~C' 2538 1, 18| una fanciulla: ha il capo rovesciato~più in basso dei ginocchi, 2539 1, 146| cuore,~ho rotto l'erba,~rovinata la terra –~poesia – quella 2540 1, 83| mano senza~peso –~Sulle rovine della mia casa non nata~ 2541 1, 228| a fronte d'alte case,~in rozze strade~dilaganti per l'erba: 2542 1, 38| che sian tutti balocchi~i rozzi vetri sanguigni~in cui esita 2543 1, 21| gli abeti, con la vetta,~ruban la prima oscurità, su in 2544 1, 33| vostre anime andare –~solo rubando~con gli occhi fissi~l'anima 2545 1, 180| gli scogli:~ti tuffavi~per rubare le vongole gettate~dai pescatori.~ 2546 1, 83| poi che la perla è stata~rubata –~ ~che cosa mi hai dato~ 2547 1, 148| piena di stelle,~di foglie rubate all'autunno,~di uccelli 2548 1, 154| bimbo.~ ~Le tue dita sono rudi:~afferrano le cose~per esserne 2549 1, 27| veemente canto,~in offerta ruggente,~al vorace mistero del silenzio.~ ~ 2550 1, 26| filanti; manciatelle~di ruggine nel folto del fogliame,~ 2551 3, 264| guardinga e gelosa~l'anima rugiadosa.~ ~Milano, 13 aprile 1929~ 2552 1, 14| piedi di una roccia~gonfia e rugosa, rotta di cespugli.~Sul 2553 1, 2| un po' fuori della frana ruinosa di case,~un additare nero 2554 1, 234| strade:~odon fruscìo di ruote per la china,~bimbi e cavalli 2555 1, 147| le ragnatele –~guadando i ruscelli il sasso schizza~il piede 2556 3, 287| polvere.~A volte~la tela ruvida dello scenario~si gonfia – 2557 1, 24| folle lampo di tripudio~e saettante verità sarebbero~un volo 2558 3, 264| nette.~E mi sembrava~che a saettar dentro a capofitto~con 2559 1, 2| additare nero di cipressi~saettati attraverso l'azzurro~a custodire~ 2560 1, 127| Sera sul sagrato~ ~ ~ ~Scesa dal monte, la 2561 3, 278| le giunture,~ho scarne e salde come un puro sangue.~Oggi, 2562 3, 265| miei passi già tanto poco saldi~e che mi fan pensare~proprio 2563 1, 153| fosse un ponte,~sottile e saldo,~bianco –~sulle oscure voragini~ 2564 1, 126| incespicano~nei lunghi steli, salendo~pei gradini di pietra~al 2565 1, 176| giacciono~infranti nei laghi –~ ~Sali per la morena azzurra,~tra 2566 1, 39| Vedi, piccolo: bisogna che saliamo~tutta questa lunga strada.~ 2567 3, 271| vero,~con la frangia di salici piangenti.~Noi, tutto il 2568 1, 12| otto mesi – robetta molle, saliva, sorrisino –.~Quel che m' 2569 1, 168| Con l'alba~dal mare salivo~per alte scalee: si piegavano~ 2570 1, 65| dolcissimo~in cui verranno~salmodiando~i fratelli~e in mezzo ai 2571 1, 81| verso sera~con una barca che salpa~dal Porto Grande~e per metter 2572 1, 138| lontana~color di vela~pronte a salpare –~ ~Desiderio di cose leggere~ 2573 1, 138| muovere l'acqua o l'aria~salperà – con le case~dell'isola 2574 1, 29| dondolio~che fingerà l'andare.~Salperemo così, da questi blandi~pendii 2575 1, 162| case oscure –~ma in alto~salpo dal braccio candido~del 2576 1, 13| tratte.~Ma non sono per te le salse lagrime.~Lascia ch'io sola 2577 3, 268| come scirocco~pregno di salsedine~ ~Milano, 25 aprile 1929~ 2578 1, 81| Aretusa dolce~al limite del salso mare –~in Ortigia che trascolora~ 2579 1, 234| la china,~bimbi e cavalli saltare le siepi.~ ~Sentono il tuono 2580 1, 213| pietra –~alta accennava~salutando:~e pallida~nell'aria viola 2581 1, 65| mattino fresco~salire~e salutare~di dalle lievi~chiome 2582 1, 109| morti –~ed ogni riva ne saluti le cime.~ ~E su ogni riva 2583 1, 221| si esilia.~E m'imbarca:~e saluto le rive e i colori,~sfumo 2584 1, 218| monte~un convento di foglie~salva il riso d'azzurri fiori.~ 2585 1, 234| fieno~(quando gli uomini per salvarlo~escono dalle case~coi corpi 2586 1, 148| all'autunno,~di uccelli salvati –~e te li libera sul viso,~ 2587 1, 132| il primo riso del bimbo salvato~a fianco di un'agonia~in 2588 1, 237| arma gigantesca sui monti,~salvie rosse mi sbocciano sul cuore;~ 2589 1, 190| serrava l'alito~giovane~dei sambuchi~ ~e profondavano nell'ombra~ 2590 1, 117| stesso pallore~roseo –~ ~tu sana, venata di sole,~porti sul 2591 3, 275| arroventarmi le tempie~e la luna sanguigna~a bollare di spettri rossi~ 2592 1, 38| tutti balocchi~i rozzi vetri sanguigni~in cui esita un pallido 2593 1, 225| mordi~gli steli arsi: ti sanguina~già lievemente l'angolo 2594 1, 154| l'impronta –~per un spino sanguinano,~per una piuma tremano~di 2595 3, 282| capo eretto,~come i cavalli sani e stanchi.~Ma poi verrà 2596 2, 251| piana~quasi tu fossi un santo~che placa la vana~tempesta~ 2597 1, 145| fiume~e quale aria trascina;~saper dire dove nascerà il sole~ 2598 1, 241| Capodanno~ ~ ~ ~Se le parole sapessero di neve~stasera, che canti –~ 2599 1, 14| corsa certa.~Tutta la via sapeva di ciclami;~i prati illanguidivano 2600 2, 257| scorgevamo una margheritina~e sapevamo che un bimbosporgendo~ 2601 1, 158| nella notte:~ho sul volto il sapore del tuo pianto,~intorno 2602 3, 262| a tracannar la pioggia saporita di umori~e non sanno~che 2603 1, 8| di una creatura~che non sappia più continuare.~Tutte le 2604 1, 228| ad un crocicchio:~che non sappiamo.~Sì che vuote~ora – e disgiunte~ 2605 1, 7| ho tanto pianto~quando ho saputo che tu non tornavi.~Ed oggi, 2606 | sarò 2607 1, 147| guadando i ruscelli il sasso schizza~il piede affonda~ 2608 1, 191| che s'annoda a singulti di sassofono,~poi gli occhi apre~ridesta~ 2609 1, 229| inalberarsi ai làrici i cavalli~sauri del sole:~così prona tra 2610 1, 231| come di spine. Guardi~con savi occhi le ombre~intorno brancolanti, 2611 3, 273| due~davanti agli scogli~a sbaciucchiarsi~e la barca a lasciarli fare~ 2612 3, 266| dentro l'atrio grigio~dagli sbadigli bianchi delle porte~aperte 2613 1, 81| nave sola e scura –~un po' sbandata – che sembra~in pericolo 2614 3, 266| sui binari.~Gli sportelli sbarravano sul muro~uno stupore lucido, 2615 3, 276| acqua gioca con gli scogli~sbavando~come un cavallo sudato~– 2616 3, 262| delle ceste~per veder di sberliccare qualche goccia~con quel 2617 1, 62| Vedi le grandi cime~come si sbiancano:~gli immensi volti~come 2618 1, 38| esita un pallido lume...~Gli sbocca nei grandi occhi intenti~ 2619 1, 234| prima che il campanile verde sbocci in suono,~si domandan se 2620 1, 34| occhi~due miracolose corolle~sbocciate a lavarmi lo sguardo.~Fanciullo, 2621 1, 206| parole.~ ~E già domani~ad uno sbocco giungeremo:~sgelo~cáuto 2622 1, 215| tazze di vin caldo~e il pane sbriciolato,~fate posto:~ora voglio 2623 1, 64| lontano.~ ~A sera~un capriolo~sbucando dal folto~disegni~di piccole 2624 1, 15| esangue mano abbandonata.~Sbucata dalle crepe di una roccia,~ 2625 3, 260| capricciosamente~e stamattina son sbucati da ogni muro,~pavoneggiandosi,~ 2626 3, 266| carnicine~che il Vesuvio sbuffava senza posa~e il vento senza 2627 3, 267| grigio chiaro,~spolverato da sbuffi freddolini:~ma la terra, 2628 1, 91| guanciale:~non ci sarai più tu~a scacciarla~chiudendomi le imposte~con 2629 1, 123| immenso~fanciullo supino,~le scagli per gioco oltre il ciglio~ 2630 1, 38| i passi come morte cose~scagliate dentro un'acqua tranquilla~ 2631 1, 26| aspri. Verso l'alba,~si son scagliati in basso a precipizio,~scivolando 2632 1, 26| compari. In lunghe file,~hanno scalato i dossi più audaci,~hanno 2633 1, 108| la mamma mi portava~– per scaldarci –~alla fornace.~ ~Riflessi 2634 1, 168| dal mare salivo~per alte scalee: si piegavano~cieli d'attesa 2635 1, 154| esserne padrone,~non si scalfiscono a nessuna~pietra.~Mani di 2636 1, 191| stanza~stillarono.~ ~Uno scalpiccìo folto ci parlò~d'invisibili 2637 1, 222| nostra vita si biforca agli scambi.~ ~Primavera che più non 2638 3, 271| Scampagnata~ ~ ~ ~I~ ~In giardino, un 2639 1, 174| Come a un mortale~pericolo scampata,~con gesto umile – i gridi~ 2640 3, 265| lentezza solluccherosa~ti scande: «Badi, le pieghe sul cuscino...~– 2641 1, 131| quello di martelli lievi~a scandere~sulla nudità cerula dell' 2642 3, 282| burrascosa~ ~ ~ ~Le campane mi scandono il ritmo~della salita, stasera.~ 2643 3, 276| nel grigio~la mia maglia scarlatta:~ma – dentro – l'anima~illividisce~ 2644 3, 281| qualche grido di verde e di scarlatto,~vite, edera, veccia.~Tanto 2645 1, 237| intorno al petto.~ ~Sono la scarna siepe del tuo orto~che sta 2646 1, 157| e la resina giù dai rami~scarni dei larici –~ ~Non sai che 2647 1, 220| Vele solari~col tuo piede scarno~tentavi dal pontile,~raccoglievi~ 2648 3, 285| oppure~in una piccola scatola –~in modo che non sembrino 2649 1, 177| foglie vive~si veste.~ ~Ma scatta in un frullo~lo stormo,~ 2650 1, 36| via~e deserta~e silente.~Scattano due bambini~da un buio andito~ 2651 1, 212| mortali blocchi~erri solo:~scavano ferree le tue mani rosse.~ ~ 2652 1, 154| scelto –~mani che sanno scavare~nella ghiaia dei fiumi,~ 2653 1, 65| lume delle prime stelle~scavarmi~lentamente una fossa~pensando 2654 1, 107| nella buca che ti abbiamo scavata.~Ma gli undici anni~della 2655 1, 197| sul letto dei torrenti –~scaverà~incolmabili valli nel silenzio.~ ~ 2656 1, 57| notturna~con occhi di folle scavi l'ombra~per contare gli 2657 1, 114| grotte~di bianco cristallo~scavo~alle fiabe –~ ~sul pianto 2658 1, 83| monile più splendente~come sceglievano i pastori~antichi~nel gregge 2659 1, 83| perfetta~diletta?~quella che scelsi~dal monile più splendente~ 2660 1, 154| toccato solo~quel che hanno scelto –~mani che sanno scavare~ 2661 3, 263| esasperata~ ~ ~ ~Rabbiosa e scema esasperazione~delle mie 2662 3, 287| volte~la tela ruvida dello scenario~si gonfia – accanto~alle 2663 1, 206| schianti,~la neve.~ ~Lenta scendendo~ritroverò il tepore del 2664 1, 91| tu non t'alzerai più~per scendere nel giardino~a prendermi 2665 2, 256| sole –~perché tutto il sole~scendesse in lui.~ ~Pensavo di tenerlo 2666 1, 193| Dove sei,~bianca scala?~Ti scendevo~tra le robinie~e non aveva 2667 1, 127| Sera sul sagrato~ ~ ~ ~Scesa dal monte, la chiesa~stupì – 2668 1, 11| vellutato~manto di pace, sceso dalla notte~ad avvolger 2669 3, 265| ornamenti~come un capo di Furia schiacciato~sotto le virgole dei serpenti.~ 2670 3, 271| tutto il pomeriggio, a schiaffeggiare,~da un fradicio guscetto, 2671 1, 24| allora bello~sopra un masso schiantarsi e luminosa,~certa vita la 2672 1, 206| giungeremo:~sgelo~cáuto senza schianti,~la neve.~ ~Lenta scendendo~ 2673 1, 34| cielo viola~che l'anima schiarisce~dentro la notte~come i tetri 2674 1, 216| curvi profili in corsa~schiuderanno~laceri varchi nella nebbia.~ ~ 2675 1, 245| lontanissime.~ ~Poi venne~solo: la schiuma di queste onde di sangue~ 2676 1, 27| era tutta incoronata~di schiumate e di spruzzi.~Gridava la 2677 1, 147| guadando i ruscelli il sasso schizza~il piede affonda~penetra 2678 3, 266| gialle da provincia,~che schizzavano dentro l'atrio grigio~dagli 2679 1, 31| mondo –~resterà un'esile scìa di silenzio~in mezzo alle 2680 1, 45| qualchecosa per te~in questa casa scialba~dove t'hanno portato?~Piangi 2681 1, 243| biciclette,~a donne,~che nello scialle si premono i seni –~ ~E 2682 1, 129| Sei ritornato come uno sciame~d'api che cercano~i loro 2683 1, 242| tratto~– il mezzogiorno sciamerà coi gridi~dei suoi fringuelli –~ 2684 1, 183| tra rotaia e ruota~una scintilla verde che scocca.~ ~Le case 2685 3, 263| che scocca~ed una voglia sciocca~di affrettarmi in melensaggine 2686 1, 196| fuoco acceso nel camino~per sciogliere la nube del respiro~e in 2687 1, 214| intorno ad un fanale,~o tepido~sciogliersi di capelli,~ ~ma te solo~ 2688 1, 113| cima alle ghiaie~la guida sciolga~dalla spalla la corda ed 2689 3, 265| aspetta che le chiacchere scipite~siano finite~e quando ti 2690 3, 268| nell'anima~pesantemente~come scirocco~pregno di salsedine~ ~Milano, 2691 3, 265| convento~di romanticherie sciroppose~ci sono troppe cose~sdolcinate –~ 2692 1, 84| sai dire per chi~li hai~sciupati~i tuoi soldi~così?~ ~Ciascuno 2693 1, 26| scagliati in basso a precipizio,~scivolando sul capo dei castani,~investendo 2694 1, 138| isola lontana,~per un'alta scogliera~di stelle –~ ~ febbraio 2695 1, 62| tu~per la tua vita~che si scolora~il bagliore supremo?~ ~S. 2696 1, 211| sovra il lago~sepolto:~ ~ci scompare~alle spalle in un turbine 2697 1, 228| fischio~all'ultimo tumulto~s'è scomposta la mischia: sulle lacere~ 2698 1, 170| mentre il domani intatto sconfina~e tosto~dimenticare il volto~ 2699 1, 56| trascendere ansante~questo sconfinamento senza traccia~questo perdersi~ 2700 2, 251| cielo d'estate~all'alba~su sconfinate~distese di grano.~Ed il 2701 1, 22| somiglia a un camposanto sconfinato,~con le sue pietre bianche.~ 2702 1, 149| decifrare nomi~di strade sconosciute –~sola alle soglie~di una 2703 1, 170| verranno bocche~di bambini sconosciuti~a cantare~sulla tua solitudine.~ ~ 2704 1, 125| la vita~ch'io già vissi e scontai e spogliai~d'ogni velo. 2705 3, 271| credo una ragazzina un po' scontrosa~che aveva delle lunghe trecce, 2706 1, 182| beve~il sole~tra le canne sconvolte.~ ~3 maggio 1935~ 2707 1, 41| che si rinnova~sulle prode scoperte. Le cose,~fatte più grigie, 2708 1, 169| lembi di cielo~sul tuo volto scoperto.~ ~Cielo~che dilati le stelle,~ 2709 1, 93| spenta:~stupirono le cose~scoprendo~in mezzo a loro~il mio volto 2710 1, 175| delle montagne:~ ~che si scopriva nel sole,~candida~di fresca 2711 2, 257| quando sul ciglio erboso~scorgevamo una margheritina~e sapevamo 2712 1, 127| tombe vicine –~che pure non scorgo – tremare~in ogni erba che 2713 3, 278| direbbe che il sangue non vi scorra.~Rosso non ne traspare. 2714 1, 239| secca la foglia,~a oriente scorron fossati di sangue,~vidi 2715 3, 262| madide~sembrano gialli come scorzetta di limone,~nel grigio arioso.~ ~ 2716 1, 35| stanca,~stanca, logora, scossa,~come il pilastro d'un cancello 2717 1, 235| E s'erigon nella fronte, scostano~dai vasti occhi i rami delle 2718 1, 92| pianto –~aver dovuto – voluto~scostare~nella notte più oscura~l' 2719 1, 215| ai cardini dell'uscio~ ~scostate queste tazze di vin caldo~ 2720 1, 202| mantello.~ ~Le pietre si scostavano~sui monti~al tocco degli 2721 1, 174| i gridi~delle campane scosti:~ ~debolmente,~preghi nel 2722 1, 11| netta,~sul panno scuro della scrivania.~Ma vieni: camminiamo: anche 2723 1, 165| orizzonti viene il vento~e scrive parole segrete~su l'erba:~ 2724 1, 131| uccelli –~e le lor piume scrivevano nel cielo~vivo il tuo nome~ 2725 1, 25| Lontano,~una gran voce d'acqua~scroscia a parole incomprese~e forse 2726 1, 79| dalla mano~s'io – ecco – la scuota~come fa il vento di un ramo 2727 1, 215| voglio dormire.~ ~Se ridi~e scuoti il ciuffo del mio berretto 2728 1, 11| rompe, netta,~sul panno scuro della scrivania.~Ma vieni: 2729 1, 124| viaggio,~come se maggio~ora~li sdipanasse~per me.~ ~Al pozzo di un 2730 3, 265| sciroppose~ci sono troppe cose~sdolcinate –~sentimentalità insidiose,~ 2731 1, 14| slancio, a quella luce;~e sdraiarmi nel sole, e denudarmi,~perché 2732 3, 265| impiastricciano il cammino,~che fanno sdrucciolare~i miei passi già tanto poco 2733 1, 239| ne morrà.~Coll'autunno si secca la foglia,~a oriente scorron 2734 3, 273| Io a fissare~nel mio secchio arrugginito~i granchiolini 2735 1, 43| selvaggiamente lieto.~Sopra una sedia dura~della nostra cucina,~ 2736 1, 212| gelate fioriture l'alba:~segna~palpebre viola,~pallide 2737 1, 61| coltre~di neve~su voi~che segnarla del mio passo non oso~dopo 2738 1, 145| e quale via percorrerà, segnata~sul riso già imbiondito,~ 2739 1, 147| inorgoglivo~dei miei ginocchi segnati–~strappavo inutilmente~i 2740 1, 153| parole~per un deserto viale, segnato~d'esili ombre –~fino a una 2741 1, 17| testa bassa:~le ciglia ti segnavano sul viso~due strisce d'ombra. 2742 1, 33| a voi non dispiace~ch'io segua anche stasera~la vostra 2743 1, 244| immagini di pioppi.~ ~Noi, per seguir la danza~di un vecchio organo~ 2744 3, 271| n'andranno,~ciascuno per seguire il suo cammino.~Nascostamente 2745 1, 179| grida atterrite:~ ~mentre seguita~su l'ala immensa~a rotare~ 2746 1, 16| bianca~e soda strada noi seguiteremo~finché tutta la valle s' 2747 1, 243| pezzo muto di carne io ti seguo~e ho paura –~pezzo di carne 2748 1, 133| argilla~che sul rosso lido di Selinunte~un pescatore mi donò, sporgendo~ 2749 1, 87| cavalca~una donna –~ ~tra la sella ed il grembo adagiato~porta 2750 1, 135| abbandonato l'anima~si cinge di selvagge siepi~di amori:~morire è 2751 1, 93| perché non ravvisa le care~sembianze della Madonna~e questa le 2752 1, 2| non ho mai veduta~e mi è sembrato~di deporvi in quell'istante,~ 2753 3, 285| scatola –~in modo che non sembrino comprati~in un qualunque 2754 1, 80| e gli orci~con i piccoli semi –~ ~o forse ti recò un navigatore~ 2755 1, 18| rialzare il viso,~le labbra semiaperte, gli occhi larghi,~penosi, 2756 1, 41| mazzo~di bucaneve troppo semplici~che a loro paiono brutti,~ 2757 1, 243| nello scialle si premono i seni –~ ~E già sentiamo~a bordo 2758 1, 89| torrente;~gioia di ridere~sentendo nella bocca i denti~bianchi 2759 1, 243| premono i seni –~ ~E già sentiamo~a bordo di betulle spaesate~ 2760 3, 265| troppe cose~sdolcinate –~sentimentalità insidiose,~adorazioni insensate, –~ 2761 1, 145| giorno~e si leva la brezza:~sentir passare nel bronzo il battito~ 2762 1, 42| arriverà la primavera~e tu la sentirai venire da lontano,~col gemito 2763 2, 258| palpebre,~fissavo il cielo~per sentirmi lo sguardo~diventare più 2764 1, 33| pensieri –~così dolce è sentirsi~una piccola ombra~in riva 2765 3, 266| in viso:~ma i miei occhi sentivan d'incontrarti.~Dove, non 2766 1, 217| offrendo~i suoi lievi sepolcri~ai bracci di una gran croce 2767 1, 139| un'immensa~città di fiori~sepolta –~io fui sui monti~come 2768 1, 81| sorgente –~Cìane azzurra che seppe~la sorte di Proserpina – 2769 1, 5| avevo in cuore e che non seppi dire.~Nel vano della porta, 2770 1, 226| assurdo~e per le mute vie serali, ai lenti~legni dei carri 2771 1, 88| delle barche~nelle sere serene.~ ~Di quell'oro nutrivi 2772 3, 267| più dimessi fiori, i più sereni,~che si lasciano coglier 2773 2, 251| allodola~che misurava~la serenità.~ ~25 agosto 1933~ 2774 1, 246| d'escrementi, di morti –~serpeggiante per tetri corridoi~ ~sono 2775 3, 265| schiacciato~sotto le virgole dei serpenti.~L'omino~ti fa salire sopra 2776 1, 33| riva alla luce –~così dolce serrarsi~contro il cuore il silenzio~ 2777 1, 61| Ma di qua dal cancello~serrata~contro le sbarre~dalla mia 2778 1, 35| silenzio.~E poi,~con le labbra serrate,~con gli occhi aperti~sull' 2779 1, 75| ne ho tanti nel cuore:~ma serrati~in grevi mazzi –~ma calpesti –~ 2780 3, 282| una notte di tempesta.~Io serrerò il tuo capo fra i ginocchi,~ 2781 1, 88| materna~e più fulgente il tuo serto di stelle~più turchino il 2782 1, 249| Servire~ ~ ~ ~Teresa o Catina~portano 2783 2, 250| giorni che restano,~che servono~per piangere te.~ ~25 settembre 2784 1, 116| per i prati~vestiti~di seta bianca –~e gli alberi,~draghi 2785 1, 26| Fantasia settembrina~ ~ ~ ~Questa notte è passato 2786 1, 149| tutta,~nel vento lieve di settentrione,~io in pace~con la chiarezza 2787 3, 284| che sopra al ballatoio si sfa~in quattro pampini vizzi.~ 2788 1, 26| del fogliame,~come pugni sfacciati di coriandoli;~tazzettine 2789 1, 44| baciare il tuo ritratto.~E sfaccio il nodo che serra~questo 2790 1, 14| nudo,~dal cielo alto si sfaldava il vento.~Ho gridato di 2791 3, 260| con dei bei nastri rosa, sfarfallanti.~ ~Sorrento, 2 aprile 1929~ 2792 1, 76| mute~acque~la greve nave~sfasciata –~ ~20 febbraio 1933~ 2793 1, 246| ogni passo~di povere scarpe sfasciate~ ~porta per strade d'aria~ 2794 1, 44| mie vesti,~per ogni nodo sfatto dicendo:~è l'ultimo, è l' 2795 1, 29| precipitano?~Non impeto d'ascesa~sferza le vette ad assalir l'azzurro,~ 2796 1, 76| lontani –~io sono una nave sferzata~dai flutti~dai venti –~corrosa 2797 1, 229| terra~ ~ ~ ~A mezzogiorno si sfiancò il galoppo~dei puledri sui 2798 1, 119| Sfiducia~ ~ ~ ~Tristezza di queste 2799 1, 49| collegio~dove ogni giorno sfilano le bambine~lasciando alle 2800 1, 44| questi grani leggeri che mi sfioran le dita,~che mi gonfian 2801 3, 266| vibrare~nuda nel vento e di sfiorare Dio.~ ~Milano, 17 aprile 2802 1, 6| erba gelida e affilata~mi sfiorava i polpacci: sotto terra,~ 2803 1, 187| il fumo delle torcie sfiorerà~tra breve~gli occhi sepolti.~ ~ 2804 1, 189| Altura~ ~ ~ ~La glicine sfiorì~lentamente~su noi.~ ~E l' 2805 1, 62| morire.~ ~Anima, del tuo sfiorire~perché ti duole?~ ~Lo stesso 2806 1, 231| oppresse~l'umidore dei giorni sfioriti;~ora s'apre~in un filo di 2807 1, 38| celeste immensità del sogno.~Sfocia così il tumulto~d'ogni mio 2808 3, 270| arroganza chioccia dei passeri~a sforbiciare l'acquoso cielo~per inaffiare 2809 3, 266| disordinato andirivieni~di valige sfrangiate, penzoloni~su ghette e scarpe 2810 3, 271| fogliame,~come in un riso sfrenato,~sulla mia vana malinconia.~ ~ 2811 1, 224| Accoccolato tra le pervinche~sfuggi~la furia ansante dei cavalli~ 2812 1, 41| gridava~la sua gioia d'esser sfuggita~agli artigli del ghiaccio.~ 2813 1, 193| Dove sei~scala bianca?~M'è sfuggito~un grido: manca il suolo.~ ~ 2814 1, 51| fermo~ma solo cose vive che sfuggono –~essere senza ieri~essere 2815 3, 278| languido~palpito azzurro sfuma in mezzo al petto.~Vedi 2816 1, 221| saluto le rive e i colori,~sfumo nel dolce morente~tramonto,~ 2817 1, 41| fossato i suoi panni:~gli sgabelli spostati, capovolti~impediscono 2818 1, 41| e chiudere~con armeggìo sgarbato,~mi sento morire, mi sento 2819 1, 215| Mentre di fuori il sole sgela~pelli di foca~ai cardini 2820 1, 125| tristezza~che fu già mia.~Sgomenta guardo~nascere in te la 2821 1, 19| Anima, andiamo. Non ti sgomentare~di tanto freddo, e non guardare 2822 1, 127| tremare~in ogni erba che sgorga~ai miei piedi.~ ~Io penso 2823 2, 255| morti~e vissuti i non nati,~sgorgate le acque~sepolte.~ ~La poesia,~ 2824 1, 242| gridi~dei suoi fringuelli –~sgorgherà il tuo volto~nello specchio 2825 1, 212| Notte di festa~ ~ ~ ~Sgrana gli occhi, soldato alpino,~ 2826 3, 269| costringente:~poche note sgranate e increspate~liberamente.~ ~ 2827 1, 108| arrivava il calore.~ ~Si sgranavano in uno stupore~d'incanto – 2828 3, 262| terroso, e poi, a casa,~se li sgranocchierà,~crudi, col sale.~Vorrei 2829 3, 261| celestino~sopra il muro~tutto sgualcito di ditate rosa~tenuto su 2830 1, 38| Certo sogna, il bambino,~che sian tutti balocchi~i rozzi vetri 2831 | siccome 2832 1, 87| Paesaggio siculo~ ~ ~ ~Sul greppo che di 2833 1, 234| I morti~ ~ ~ ~Siedon sul grembo dei prati~a un 2834 1, 216| nella sera:~e stridono~due sigarette spente in una pozza.~ ~Fra 2835 1, 116| erbe,~arsi capelli~e dalle sigillate pupille~un tremito~sulla 2836 1, 28| ad una ad una~frettolose silenti plumbee –~tornano forse 2837 1, 65| Vorrei essere un frate silenzioso~che va con i suoi sandali 2838 1, 220| pontile,~raccoglievi~chiare sillabe d'acqua~nella scia delle 2839 1, 29| col nostro amore solo.~ ~Silvaplana, agosto 1930~ 2840 1, 18| molto cupo: due pennacchi~simili a questi abeti, che distendano~ 2841 1, 192| ricanta~ed alla soglia~– singhiozzando tra risa – mi conduce~l' 2842 1, 121| In una raduradolce~singhiozzante armonica –~vorrei udirti – 2843 1, 20| lamento s'ode, ch'è come il singhiozzo~rattenuto, incessante, della 2844 | sino 2845 3, 264| dovuta sperdere~per strade sinuose~in nebulosità fumose,~ma 2846 3, 287| ho guardato dall'orlo del sipario:~c'erano siepi pallide di 2847 1, 81| capelli~si muove~nel cielo –~ ~Siracusa, 15 aprile 1933~ 2848 1, 216| umanità.~ ~Fra poco~urlerà la sirena della fabbrica:~curvi profili 2849 1, 23| si affanna in diastole e sistole di spasimo~incrociando~stormi 2850 1, 14| voluto~scattare, in uno slancio, a quella luce;~e sdraiarmi 2851 1, 178| Smarrimento~ ~ ~ ~Novembre~non è tornato:~ 2852 1, 85| dove immerger le mani~era smarrirle~sotto la mota~pullulante 2853 1, 26| tazzettine di colchici, smarrite~dalle fate nei prati, per 2854 1, 12| libro di filosofia l'ho smarrito.~ ~Carnisio, 7 luglio 1929~ 2855 1, 222| la neve~e il vin dolce ti smemora~terra perduta:~ma ai muri~ 2856 1, 6| bambina,~col trecciolino smilzo ed un prurito~di pazze corse 2857 1, 12| contadini, il lutto è un lusso smodato:~la sua mamma non veste 2858 1, 67| Oh, lascia~che solo le smorte~erbe~coronino le tombe –~ 2859 1, 148| nuovo,~al sole, sulla terra~smossa –~come un seme che forse~ 2860 1, 247| interi e verdi di castani smossi~nel vento delle chiome:~ ~ 2861 3, 266| posa~e il vento senza posa smozzicava.~Io mi sentivo libera e 2862 3, 287| arrossiranno~laggiù le facce smunte, continuando~sole in mezzo 2863 1, 102| dei colchici~ ~ ~ ~Con uno smunto sorriso i colchici~chiedon 2864 1, 41| delle vecchie cascine,~senza smuovere mai~l'enorme catenaccio 2865 3, 278| capigliatura~alla tensione snella del mio piede,~io sono tutta 2866 3, 267| rimasta sola,~in un prato, a snidare le violette.~Il cielo si 2867 3, 280| lavorìo della tua fiamma~già snidava le nostre anime in boccio,~ 2868 3, 263| oppressione di questo giorno snocciolato ansiosamente~la visione 2869 1, 40| aprile~ ~ ~ ~Batte la luna soavemente~di dai vetri~sul mio 2870 1, 36| agitando le braccia:~l'ombra sobbalza~striata da un tremulo volo~ 2871 3, 263| assonnato~ ~stimolati certi sobbalzi di inquietudine stizzosa~ 2872 1, 7| ne ho avuto uno stupido sobbalzo.~ ~Milano, 26 maggio 1929~ 2873 1, 4| sera fissavo l'orizzonte;~socchiudevo un po' gli occhi; accarezzavo~ 2874 1, 170| muro candido,~al cancello socchiuso.~ ~Lassù, nel breve orto 2875 1, 16| dolce amico: sulla bianca~e soda strada noi seguiteremo~finché 2876 1, 128| mondo~che amai?~ ~Già troppo soffersero~del mio rancore~le cose: 2877 1, 76| tutti i tramonti~solcati sofferti –~io sono una nave che cerca~ 2878 1, 187| torrente~gonfio preme~coi soffi della terra.~ ~Cupo ascolta 2879 1, 75| Tanti ne ho che l'anima~soffoca e quasi muore~sotto l'enorme 2880 1, 7| studio.~C'era un odore quasi soffocante:~odor di muri vecchi; mi 2881 1, 85| della terra –~né potevamo soffocare~la voce arcana~piangente~– 2882 3, 265| mostra un carrozzone dorato~soffocato~da cordoni velluti e ornamenti~ 2883 1, 49| acceso~e l'anima che arde non soffre~il disfacimento dell'ombra.~ ~ 2884 1, 42| di tutti i rami nudi~che soffriranno, per rinverdire.~Ma nei 2885 1, 139| le genziane~sopite –~Io sognai nella neve di un'immensa~ 2886 1, 71| unico~sarà quello~che noi sognammo~nei mattini di giugno~– 2887 1, 234| i morti~piano fra loro:~sognano lieve e più calda la notte.~ ~ 2888 1, 150| candide creste di monti~sognati,~all'altra riva, ai prati~ 2889 3, 283| Nonna, stanotte~ho sognato ch'eri morta.~Venivamo a 2890 1, 4| avevo visto il mare~che una sol volta, ma ne conservavo~ 2891 | solamente 2892 1, 220| Verginità~ ~ ~ ~Vele solari~col tuo piede scarno~tentavi 2893 1, 76| orma di tutti i tramonti~solcati sofferti –~io sono una nave 2894 1, 129| di novembre, straziate di solchi...~ ~E c'era questo mio 2895 3, 262| riuniti a squadre come soldatini,~tentano di rompere le righe,~ 2896 1, 84| chi~li hai~sciupati~i tuoi soldi~così?~ ~Ciascuno la propria 2897 1, 49| domandare~si contentano di un soldo solo~dato da Dio;~dove la 2898 1, 36| la strada consueta,~alla solita ora,~sotto un cielo invernale 2899 1, 74| invernale~o luna bianca~o stelle~solitarie, velate –~o fiori eterni 2900 1, 128| stenderanno~domani sovra il mio~solitario meriggio.~ ~3 novembre 1933~ 2901 1, 96| abissi~percorse dal vento~sollevano il suono spento~nel cielo –~ ~( 2902 1, 198| montagna.~ ~Potessero così~sollevarsi~i miei pensieri un poco 2903 3, 283| ombre.~E poi qualcuno ti sollevava~come se non pesassi~e ti 2904 1, 107| Esitavi~sulla ghiaia timida:~sollevavi~una zampa – tremando.~Ora 2905 1, 39| dopo tanto salire,~io ti solleverò alto da terra,~ti metterò 2906 3, 265| spavaldi,~poi, con lentezza solluccherosa~ti scande: «Badi, le pieghe 2907 1, 129| le stelle – che a quelli somigliano –~le stelledopo che il 2908 1, 161| gigantesche foreste nere~a sommergere il giorno:~laghi d'azzurro 2909 3, 269| La campana sommersa~ ~ ~ ~Per i miei occhi malati,~ 2910 1, 247| spalle, catena~di monti sommersi.~ ~E a noi petali freschi 2911 1, 141| notte~qualche ponte verrà~sommerso.~ ~Solitudine e pianto –~ 2912 1, 213| tenui di chitarra,~cori sommessi infranti, oltre le creste~ 2913 1, 166| Il daino~ ~ ~ ~Sommesso torni, vento mattutino~lungo 2914 1, 13| pianto,~mentre la mamma tua sonava: pochi,~per questo pianto, 2915 1, 17| l'ho veduto, allora. Tu sonavi~il tuo violino, con la testa 2916 1, 212| cartapesta?~io canto~un sonnolento ritornello.~E già sui vetri 2917 1, 28| Inesorabili le campane~a mazzate sonore~percuotono il capo stanco 2918 1, 139| chiamando~a nome le genziane~sopite –~Io sognai nella neve di 2919 1, 74| destano i sogni~dal lungo sopore – si desta~l'antico argenteo 2920 1, 59| resto come un pioppo nudo~a sopportare~con scarne braccia~tutto 2921 1, 49| lasciando alle pareti~i soprabitini e i berretti;~dove i poveri 2922 1, 1| raggi a lame vivide~sotto un sopracciglio corrucciato~di nubi livide.~ ~ 2923 3, 285| in modo che non debbano~– sopratuttoavvizzire –~ ~Così vedi – 2924 1, 210| deserto.~ ~Andiamo verso il Sorapis:~così soli~verso l'aperto~ 2925 1, 12| velato – un povero riso in sordina.~ ~Oggi, da una donna, ho 2926 1, 113| allora – ed il sole che sorge~lo colgono insieme –~ ~così~ 2927 1, 157| della terra al màrgine~delle sorgenti –~sul mio viso scesero le 2928 3, 286| balenio estremo accecante~sorgerà correrà per il fusto~sino 2929 1, 232| triste anima dei cani.~ ~Sorgeranno colline d'erba magra~a coprirti:~ 2930 2, 253| Nel cielo limpido infatti~sorgono a volte piccole nubi~fili 2931 3, 260| nastri rosa, sfarfallanti.~ ~Sorrento, 2 aprile 1929~ 2932 1, 16| Arriveremo giù, fino a quel ponte~sorretto dallo scroscio del torrente:~ 2933 2, 251| uscivamo~per ritornare:~sorridevamo al domani~come bimbi tranquilli.~ 2934 1, 12| robetta molle, saliva, sorrisino –.~Quel che m'ingombrava 2935 1, 229| quando cani lentissimi ti sorsero~a fronte nel crepuscolo –~ 2936 1, 81| Cìane azzurra che seppe~la sorte di Proserpina – ed un'altra~ 2937 1, 206| Ora la vuota strada~ci sospende~ai suoi lumi:~ ~per aeree 2938 3, 265| posa~per ridiscendere~ti fa sospendere~con grave gesto i tuoi gesti 2939 1, 30| porta di una chiesa~e mi sospinge a entrare –~ ~Non domandatemi 2940 1, 38| Nel duomo~ ~ ~ ~Sospingo una delle grevi porte~e 2941 1, 29| di rivi,~come un canoro sospirar di pace~verso il lago lontano.~ 2942 1, 3| Un'altra sosta~ ~a L.B.~ ~ ~ ~Appoggiami 2943 1, 85| in riva a tristi fossati~sostammo~dove immerger le mani~era 2944 1, 127| che ormai possa il cuore~sostare~se per lui laggiù battono~ 2945 2, 257| vivo. E quando~nel viale sostavamo – ai nostri piedi~quieto 2946 1, 19| addosseremo ai tronchi, per sostegno;~e fuggiremo. Con la piena 2947 1, 211| vesti~alle calde vetrate sosterò –~(la slitta~m'avrà rapita~ 2948 1, 95| fioca:~il canto del torrente~sosterrà~fedele~sopra il suo grembo~ 2949 | sott' 2950 1, 12| vedere dove gliel'hanno sotterrato.~Pei contadini, il lutto 2951 1, 153| poesia ti fosse un ponte,~sottile e saldo,~bianco –~sulle 2952 1, 154| giovane.~ ~Le mie dita sono sottili:~si plasmano alle cose~e 2953 1, 222| duoli,~t'uccide~tra lumi or sottilissima la neve~e il vin dolce ti 2954 3, 267| viole:~odoravano troppo sottilmente~e, a toccarle, sembravano 2955 1, 27| lascia ch'io mi riposi dei soverchi~balzi e ch'io taccia, infine:~ 2956 1, 42| lente~svincolate dall'ombra,~sovrane~al di d'ogni tenebra,~ 2957 1, 228| corrente...~ ~E a noi~forse sovviene di un istante, quando~qualchecosa 2958 1, 76| corrotti~di sete vermiglie~spaccate –~stremate~le braccia lucenti 2959 1, 5| appena incipriata)~quasi spaccato in due da un gran barbaglio~ 2960 1, 101| spigolo nero a strapiombo~spacchi l'azzurro~e una corda s' 2961 1, 243| sentiamo~a bordo di betulle spaesate~il fumo dei comignoli morire~ 2962 1, 36| annuncio divino:~l'anima si spalanca~con le pupille~in un balzo 2963 1, 239| ai ghiacci~volti di santi spalancarsi all'alba~sui muri delle 2964 1, 236| villaggio di campani,~porte spalanchi al magro~ultimo fieno:~ ~ 2965 1, 70| solo con gli occhi~io mi spalanco~in un riso beato~ma tremo~ 2966 1, 111| divenuto il cane.~ ~Sopra gli spalti – in lago~protesicorre,~ 2967 1, 249| aggrappate al davanzale~spargono in un sussurro~i peccati~ 2968 1, 244| donne di bronzo.~ ~Vorresti sparire alle case, destarti~ove 2969 1, 20| di gocce chiare: e subito sparisce~sotto i massi franati. Ma, 2970 1, 229| e in lunghi istanti~poi sparivi alla terra.~ ~Fondo nodo~ 2971 1, 112| cadde~ed i frantumi a lungo~sparsero in terra lume –~ ~26 settembre 2972 1, 83| della mia casa non nata~ho sparso~cenere e sale –~ ~E tu~che 2973 3, 265| grave gesto i tuoi gesti spavaldi,~poi, con lentezza solluccherosa~ 2974 1, 7| era una rondine, che s'è spaventata~ed ha squittito tanto acutamente~ 2975 1, 88| quel sereno~Maria~nella spaventevole notte~la solitudine tua~ 2976 1, 211| pianto di bivacchi,~grido di spaventevoli bufere;~o è lamento d'uccelli,~ 2977 1, 200| al castano~sul monte.~ ~Spaventi che non sanno se stessi~ 2978 1, 203| E a fianco il baratro:~ ~spaventosa roccia,~a grembi di ghiaia 2979 1, 22| l'abisso è un risucchio spaventoso~che ci vuole assorbire.~ 2980 1, 171| pascoli che si rinnova~nello spazio di un sonno.~ ~In un suo 2981 1, 209| Spazioso autunno~ ~ ~ ~Or che i violini~ 2982 1, 181| a maggio~ ~ ~ ~In lucidi specchi~tra volti di nuvole bianche~ 2983 1, 157| anima –~ ~Non sai che lago~specchia ora il mio viso – che luce~ 2984 1, 5| ritrattino della mamma,~specchiando fissamente dentro il vetro~ 2985 1, 238| arcani di partenza –~ ~e le specchiavano sulla terra~le fontane dai 2986 1, 93| soltanto lo vedevi tu, lo specchiavi~nella tua gioia:~anch'io, 2987 1, 16| lente che non pecca,~io specchierò e raddoppierò le stelle.~ ~ 2988 1, 210| Immenso grembo~la valle spegne l'ansia~di lontane valanghe,~ 2989 3, 287| velluto.~Stanotte dovrò spegnere le luci~a metà della scena 2990 3, 271| bassa,~con pazzi strilli di spensieratezza.~Al tramonto, il laghetto 2991 1, 170| dimenticare il volto~delle speranze, nel tempo vero.~ ~Viali 2992 1, 170| Il sentiero~ ~ ~ ~Sperare~mentre il domani intatto 2993 1, 22| Passa la nebbia~e lambe e sperde l'incubo mio folle.~Fra 2994 3, 264| dritto~non mi sarei dovuta sperdere~per strade sinuose~in nebulosità 2995 1, 234| cavo degli occhi~corolle sperse di campane~scendono a bere,~ 2996 2, 256| tenerlo in me, parlando~spesso con Dio –~perché Dio lo 2997 1, 29| sconfinata pace,~verso ignorate spiagge,~col nostro amore solo.~ ~ 2998 1, 231| di sole la tua fronte, si spiana~nello sguardo di un uomo 2999 1, 168| pietra.~ ~E traboccò per la spianata il sole.~ ~Tepidi fiotti 3000 1, 4| la striscia dei colli si spianava,~tremula, azzurra: a me 3001 1, 166| fronti~dietro alte siepi spiano~sul mondo.~ ~E t'ergi all' 3002 1, 238| sui fili fradice immote~spiare cenni arcani di partenza –~ ~ 3003 1, 217| penisola~i suoi nodi di terra,~spiega in vetta~vele d'oscure foreste:~ ~ 3004 1, 35| anima~che a palmo a palmo~spietatamente~si chiude!~Ed ogni giorno 3005 1, 82| trascolorato ancora in sera~ti spinga~per vie di terra~– remote~ 3006 1, 110| il fondo~la sua pertica spinge e dalla riva~un vecchio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License