Alphonse Karr
Le donne

LE DONNE.

ROSE NERE E ROSE AZZURRE.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

LE DONNE.






ROSE NERE E ROSE AZZURRE.

 

La nostra epoca è troppo corrotta per non essere austera; è un fenomeno che si riproduce in tutte le epoche analoghe. Mai la morale di carta e i moralisti della penna sono stati così terribilmente severi; – l'amore specialmente ha il privilegio di eccitare il loro odio ufficiale. E quanti ne conosco di questi dottori in ipocrisia che gettano alte grida quando si racconta una buona piccola storia d'amore! – in gran parte perchè i loro amori non si potrebbero raccontare.

Siate dunque un po' più indulgenti per l'amore – e abbiate meno ammirazione per l'odio e i suoi effetti. Riserbate dunque i vostri fulmini per gli ambiziosi, pei conquistatori, per gli avari, – la cui felicità fatta dell'infelicità altrui non può esistere che umiliando, uccidendo, rovinando gli altri. – E lasciate tranquillo questo povero amore, che solo offre dei piaceri e delle felicità che non si possono gustare senza condividerle con un altro.

Non disgustate dell'amore gli uomini più forti di voi, i quali, senza l'amore, vi vincerebbero e vi batterebbero dappertutto. È l'amore che fa preferir loro le rive dei fiumi e l'ombra dei salici e dei tigli ai diversi campi di battaglia dove la loro assenza vi delle facili vittorie.

 

*

 

In fatto d'amore, non c'è niente di più debole dell'uomo forte. Dalila rimette Sansone al livello degli altri uomini. Ercole non è vinto che da Deianira, l'amore e la gelosia.

 

*

 

Nelle «prime fiamme» l'amore che si prova è tutto in – la persona amata non è che un pretesto – È l'alito del vento che porta l'invisibile polline a fecondare il fiore del dattero. Il cuore sboccia come un fiore – e l'amore esala da esso come un profumo.

 

*

 

L'amore non si manifesta spontaneamente nel maggior numero di donne: esso si comunica, si attacca per contagio.

Gli uomini molto giovani amano una donna perchè essa è una donna; – il sesso rappresenta per loro tutti i fascini, tutte le qualità; – in amore essi danno tutto. Non chiedono che un pretesto per amare; ma ad una certa età non ci si contenta più d'un pretesto, si vogliono delle ragioni, e delle eccellenti.

Gli uomini che s'ammogliano non essendo più giovani, si sposano per uscire dalla vita e dall'amore;

Le donne, per entrare nella vita e nell'amore;

Gli uomini chiudono le loro vele;

Le donne distendono e abbandonano le loro al soffio del vento.

 

*

 

«Non aver da farsi il più piccolo rimprovero». Per comprendere tutta l'estensione e tutta la portata di questa frase, bisogna sfogliare il dizionario della lingua femminile... «Non avere il più piccolo rimprovero da farsi», aver dato il suo cuore, la sua anima, il suo spirito a un altro, – pensare continuamente a lui, – diventare distratta, indifferente per suo marito e i suoi figli, e trovarli importuni; – ma non permettere all'oggetto di tutti i suoi pensieri nessuna confidenza materiale – del che la donna si sente così fiera, e sente suo marito così indegno, così mostruosamente ingrato, che lo odia con tutta la virtù che conserva.

Se si rifiuta ai trasporti verso un'altro, si crede, o almeno si attribuisce il diritto di manifestare una profonda ripugnanza per suo marito: – è giusto ch'esso paghi il prezzo del sacrifizio che gli si fa.

Vi è un grado più grave ancora forse; è quello in cui una donna passa dalla prima situazione: «non avere il minimo rimprovero da farsi», alla seconda, che ha per titolo: «rispettare i suoi doveri o conservarsi pura al marito»; a questo punto, la cosa va già molto male.

Si passano delle ore intere coll'oggetto amato, la mano nella mano, – le due anime voluttuosamente riunite fra le due palme serrate, – si lasciano baciare i capelli, – ci si lascia stringere sovra un petto palpitante.

Un bacio permesso sulla fronte scivola e sfiora le labbra.

Ma, del resto, non si anderà più lontano, – «si rispetteranno i propri doveri, ci si conserverà pura per il proprio marito»...

 

*

 

La maggior parte delle donne prendono per dettagli senza importanza e di cui il loro legittimo proprietario non può preoccuparsi, sotto pena di farsi classificare tra i mariti ridicoli e tirannici, una amicizia tenera, un legame di spirito e di cuore.

Esse sembrano credere che il matrimonio non dia che il loro corpo, – che il resto appartiene loro e ch'esse ne possono disporre come delle loro spille e dei loro vestiti.

Mi sembra che queste donne si disconoscano e si stimino assai al disotto del loro valore; esse si considerano come degli esseri puramente fisici, di cui tutto il valore sta nelle forme del corpo e nella loro maggiore o minore floridezza.

 

*

 

La libertà delle donne, assomiglia alla furia di uno di quei cani da guardia incatenati, che sembrano voler divorare la gente. Se per caso i loro sforzi finiscono collo spezzare la catena che impediva loro di gettarvisi addosso, essi restano sorpresi, stupiti, e non pensano più a mordere.

 

*

 

Ho inteso dire: bisogna tenere una donna proprio il tempo che basti per ingannare il vostro predecessore: un istante di più, e tocca a voi, d'essere ingannato.

 

*

 

Le donne s'ingannano facilmente per questo: – esse confondono la galanteria e l'amore; – esse non riconoscono i diamanti che quando sono tagliati, cioè diminuiti e raffilati dal gioielliere. Si esprime bene soltanto l'amore che non si sente. – Viene un momento in cui si trae gran partito, presso le donne che non si amano, da ciò che si diceva così male o da ciò che non si diceva affatto alla donna che si è amata.

 

*

 

Una donna dice di un'altra che è leggera, imprudente, adultera; e lascia dubitare che potrebbe anche avere avvelenato suo marito. – Bisogna intendere: ciò vuol dire che quel mostro ha ricevuto da Parigi un cappello nuovo all'ultima moda e che le sta benissimo.

 

*

 

È da notarsi che la bellezza delle donne dura da quindici anni a trenta e ciò vuol dire che la loro influenza cessa nel momento in cui vien loro la ragione.







«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License